Visualizza la versione completa : Nitrati alti...
Paolo.DVT
16-10-2007, 15:06
Ho allestito da poco il mio acquario da 100 litri netti con substrato fertilizzante e ghiaietto dell' ADA.
Il giorno successivo ho inserito il biocondizionatore della Sera
il giorno successivo lo starter del filtro sempre della Sera
il giorno successivo 5 bustine di Planta Basic per preparare l'inserimento delle piante.
Le bustine le ho tolte dopo 4 giorni anche perche ho notato che si era prodotta della ruggine sulla graffetta che unisce il filo alla bustina. Ora mi ritrovo i Nitrati a 250 !!! -05 da cosa puo dipendere? "solo" al primo giorno avevo i Nitrati a 100
Altri valori:
Temp. 25
Ph 6.5
Kh 3
Gh 6
Nitriti 0,4
babaferu
16-10-2007, 17:08
beh, il filtro non è ancora maturo, x questo i valori sono sballati, anche se nitrati 250 mi pare un po' troppo, così come mi pare strano i nitrati a 100 il primo giorno. con cosa li hai misurati? francamente, non so se plantabasic possa aver aumentato il valore...
in ogni caso, io ti consiglio di non toccare nulla (a parte inserire le piante) x tutto il mesetto richiesto dalla maturazione del filtro.
ciao, ba
sei sicuro che i test non siano sballati? che tipo di test usi?................250 mg/l non sta ne in cielo ne in terra come valore.
Hai misurato il valore di no3 dell'acqua prima di inserirla in vasca?
Paolo.DVT
16-10-2007, 23:49
Ho comprato i test singoli e ho risolto l'arcano.....!!!!
Quelli 5 in 1 sono veramente aleatori!! o forse sbagliavo io.... Mha!!!
Ph = 6
Kh = 6
Nitrati = 20
Nitriti = 0,4
Comunque ho iniziato oggi anche con il superattivatore batterico 10 Ml subito e 5 ogni settimana fino ad esaurimento!
infatti,mi sembravano abnormi quei valori.............
comunque ora il problema sta nel ph, è troppo basso, in questa fase di maturazione è preferibile un ph medio intorno al 7, poi potrai spostarlo in base ai pesci che vorrai ospitare.
Paolo.DVT
17-10-2007, 08:54
Si in effetti il ph è basso, aspetto la maturazione del filtro o devo fare qualcosa subito?
Intanto posso continuare a inserire le piante?
Federico Sibona
17-10-2007, 09:12
Paolo.DVT, sì le piante le puoi mettere. Ma cosa hai fatto per avere il PH a 6? Se stai erogando CO2, diminuisci drasticamente la quantità. Secondo le classiche tabelle ( http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm ) con quel PH e KH dovresti avere quasi 200mg/l di CO2 in acqua che per i pesci sarebbe deleterio e probabilmente letale.
Paolo.DVT
17-10-2007, 09:32
La Co2 è staccata, per staccata significa che ancora la devo mettere, per il momento ho solo una bella foresta di cabomba, e una forestina di Rotala, nessun pesce.
Infatti non mi spiego neanche io questo Ph. Ho riempito l'acquario tutto con acqua di osmosi, trattata con il biocondizionatore della sera.
Stasera rifaccio le misurazioni di Ph e Kh, cmq sul Ph sono sicuro al 99% della bonta della misura.
scriptors
17-10-2007, 09:56
se hai usato solo acqua di osmosi allora credo sia normale avere quel PH ;-)
ps. Mkel77, io credo sia più difficile cambiare il PH successivamente l'avvio della vasca piùttosto che, iniziare con un PH basso utilizzando quasi sola osmosi.
Discorso 'maturazione' filtro a parte.
La mia osmosi ha PH 5 e sicuramente farò un test per vedere di quanto cambia il PH aggiungedo un po di sali per almeno 2-3 misurazioni.
babaferu
17-10-2007, 10:41
beh, allora se hai messo solo osmosi.... la cosa strana è il kh a 6, dovrebbe essere vicino a 0! hai qualcosa di calcareo in vasca? prova a misurare il kh dell'acqua osmotica che hai usato.
ciao,ba
Federico Sibona
17-10-2007, 10:45
Paolo.DVT, se hai messo tutta osmosi allora temo non siano corrette le misure della durezza (KH e GH).
scriptors, è dura prescindere dal discorso "maturazione" quando si avvia una vasca. Come sai bene, i batteri si sviluppano a stento con PH bassi.
babaferu, credo che se avesse qualcosa di calcareo in vasca difficilmente potrebbe mantenere un PH a 6.
scriptors
17-10-2007, 11:18
Ho riempito l'acquario tutto con acqua di osmosi, trattata con il biocondizionatore della sera.
solo biocondizionatore (nel senso di attivatore batterico) e/o Sera mineral Salt ? (additivo che aggiunge sali)
Paolo.DVT
17-10-2007, 11:57
Il test del Kh singolo è quello che devi mettere una goccia alla volta e controllare il cambiamento di colore, a seconda del numero delle gocce inserite si ha il valore del Kh, ora mi chiedo: di preciso quando mi devo fermare nel mettere le gocce alla minima variazione di colore verso l'aracione? Questa cosa non mi è chiara.
X scriptors ho inserito solo il biocondizionatore della Sera
Niente di calcareo in vasca, 2 legni e delle pietre prese dal mio negoziante di fiducia, fatte bollire per diverse ore, cmq le pietre non sono calcaree perchè prima di inserirle ho provato a versarci sopra un pochino di viakal per vedere se friggeva.
ps. Mkel77, io credo sia più difficile cambiare il PH successivamente l'avvio della vasca piùttosto che, iniziare con un PH basso utilizzando quasi sola osmosi.
perchè pensi sia difficile? le variabili su cui intervenire sono le stesse............
Inoltre come ha già detto Federico, partire con un ph basso significa allungare se non impedire la maturazione del filtro........infatti se i nitrosomonas vivono anche a ph sotto il 6, i nitrobacter al di sotto di pH 6,5 non riescono a vivere.
scriptors
17-10-2007, 12:17
Paolo.DVT, devi inserire una goccia ed agitare, poi altra goccia ed agitare ... ecc ecc
appena cambia colore il numero di gocce inserite ti da il valore (dipende dal kit, leggi le itruzioni, il mio della askoll da 1/2 grado di KH per ogni goccia, quindi il valore è dato dal numero di gocce diviso 2)
Mkel77, le variabili ovviamente sono le stesse (molte ;-) ma sempre quelle)
però partire con PH 8, KH 12, GH 15 significa sbattersi non poco per portarsi a PH 6,5, KH 6 e GH 10
sia per il lavoro fisico dei cambi acqua ravvicinati e misurazioni sia per gli euro spesi per produrre acqua di osmosi e consumi di CO2
sarà che a me dispiace anche quando faccio un test valori dato che in quel momento consumo soldi :-D ma non vedo il motivo per cui partire 'male' per 'aggiustare' dopo ... ovviamente se si ha bene in mete a cosa si vuole arrivare e che ospiti mettere dopo in vasca
Paolo.DVT
17-10-2007, 12:21
Quindi perdonami Mkel77, alla prima variazione di colore? #12 ossia quando l'acqua non è piu trasparente? Sul mio test ogni goccia invece corrisponde ad un grado.
scriptors
17-10-2007, 12:24
Inoltre come ha già detto Federico, partire con un ph basso significa allungare se non impedire la maturazione del filtro........infatti se i nitrosomonas vivono anche a ph sotto il 6, i nitrobacter al di sotto di pH 6,5 non riescono a vivere.
scusa non avevo visto la giusta osservazione che mi permetto di sottolineare ulteriormente #36#
diciamo quindi, correggendo quanto detto sopra, partire con PH 7 per me è meglio che partire con PH 8 ;-)
scriptors
17-10-2007, 12:29
Quindi perdonami Mkel77, alla prima variazione di colore? #12 ossia quando l'acqua non è piu trasparente? Sul mio test ogni goccia invece corrisponde ad un grado.
ogni kit ha il suo colore iniziale (ma in genere son sempre quelli)
assumiamo come colore iniziale il rosa
1. riempi il misurino della quantità indicata di acqua
2. metti la prima goccia di indicatore
3. agiti
4. l'acqua resta 'quasi' trasparente
5. metti la seconda goccia di indicatore
6. agiti
7. l'acqua inizia a colorarsi leggermente di rosa
8. metti la terza goccia di indicatore
9. agiti
10. l'acqua diventa ancora più rosa
...
20. metti la settima goccia di indicatore
21. agiti
22. l'acqua vira da rosa a blu
in questo caso il KH è uguale a 7
Paolo.DVT
17-10-2007, 12:39
Capito!!! Leggendo le istruzioni non era cosi chiaro purtroppo!! Allora la mia misurazione del Kh è errata, stasera vi aggiorno. -11
Massimo lo cascio
17-10-2007, 13:00
ciao. ragazzi io un ph così basso ne lo spiego solo se nelle sostanze introdotte o nel fondo ada siano presenti sostanze acide (acidi umici ). voi chedite ?
scriptors
17-10-2007, 13:20
Massimo lo cascio, io aspetterei i valori precisi ;-)
Paolo.DVT
17-10-2007, 18:57
Risolto l'arcano ho il KH talmente basso che non mi diventava mai Blu!!! ecco perche non capivo! con Ph = 6 ho anche mooooooooooooolta Co2.
Inseriro delle pasticche per alzare il KH. Escludo il cambio dell'acqua non voglio interrompere la maturazione del filtro voi che dite?
-20
scriptors
17-10-2007, 20:28
con quei valori credo che i 'poveri' batteri non si siano neanche formati ...
scusa ma l'acqua comunque ti si deve colorare !
praticamente nelle istruzioni dovrebbero esserci due colori, quello iniziale (supponiamo rosa) e quello finale (supponiamo blu) ... dopo 2 gocce che colorazione hai ?
babaferu
17-10-2007, 21:47
scriptors, l'arcano è svelato, ricordati che ha messo solo acqua osmotica in vasca, è per questo che il kh è così basso.... se l'acqua osmotica era buona ha kh prossimo allo 0!
io suggerirei a paolo di provare a misurare il kh dell'acqua di rubinetto, vediamo che valore ha (e vediamo se è capace dopo le spiegazioni di scriptors!;-) )
e poi eventualmente, se come dice scriptors con kh troppo basso i batteri non si formano, dovrà fare un cambio, mettendo acqua di rubinetto (ma se ci dice il valore del rubinetto, sarà facile dirgli quanti lt).
ah, del rubinetto meglio misurare anche gli altri valori, soprattutto, a questo punto, il ph.
ciao!
Paolo.DVT
18-10-2007, 09:34
Il test del Kh gia alla prima goccia avrebbe dovuto colorare la provetta di blu e poi goccia dopo goccia andare verso il rosa e arancio. Il mio Kh è talmente basso prossimo allo 0 credo che l'acqua non mi diventa blu o azzurra alla prima goccia.
Infatti ho preso un po di acqua del rubinetto ho messo la prima goccia e l'acqua si è colorata di blu, alla 25^ goccia ho avuto il passaggio da blu a rosa, almeno cosi funziona il mio test singolo per il Kh.
Ora mi si prospettano 2 soluzioni o faccio un cambio del 30% dell'acqua come mi ha suggerito il mio negoziante, o inserisco delle pasticche per alzare il Kh. Io sarei per le pasticche perche come specificato sopra in altro post ho iniziato lunedi con il protocollo seachem e con la colonizzazione del filtro; se mi dite comunque che i batteri con questa acqua non si sono formati.......
E per le piante stanno soffrendo? -20 #07
Che suggerite?
scriptors
18-10-2007, 09:47
se fossi al posto tuo mi procurerei un po di Bicarbonato di sodio (supermercato) e Bicarbonato di Potassio (farmacia e/o negozi specializzati)
prova a fare una ricerca e dovresti trovare la ricetta #36#
ne guadagnerebbero le piante ed il KH ;-)
babaferu
18-10-2007, 10:04
vero, in alternativa al cambio d'acqua, puoi modificare il kh coi sali e/o coi bicarbonati, come dice scriptors.
ma in seguito, fossi in te nei prox cambi cercherei la giusta miscela con l'acqua di rubinetto.
un'ultimo consiglio: è meglio non fertilizzare da subito le piante: subito appena piantate non sono in grado di assorbire completamente gli elementi nutritivi che aggiungi all'acqua e che rischiano di essere utilizzati dalle alghe. meglio aspettare 15 gg e poi iniziare a dosi dimezzate (tu hai già iniziato, meglio se dimezzi le dosi).
ciao, ba
Federico Sibona
18-10-2007, 10:22
Paolo.DVT, a questo punto sarebbe utile sapere se hai già idea di che specie di pesci vorresti mettere in acquario e sapere il GH in vasca (forse anche il GH è più basso della tua misura con il 5 in 1) e KH, GH dell'acqua di rubinetto. Se vuoi alzare KH e GH hai la scelta di usare sali (per GH e KH) o fare cambi con acqua di rubinetto, se vuoi alzare solo il KH devi usare sali che alzino solo il KH. Per il fatto che il cambio acqua possa ritardare la maturazione non mi preoccuperei più di tanto, sia perchè, come hai detto, con quell'acqua non sarà progredita molto, sia perchè, se ho capito bene, hai avviato la vasca da pochi giorni.
Per il protocollo di fertilizzazione non sono un espertone, ma si consiglia di cominciare o più tardi, quando le piante si sono ambientate, o quantomeno iniziare con dosi dimezzate, altrimenti potrebbero insorgere problemi di alghe.
Paolo.DVT
18-10-2007, 10:23
Ok grazie a questo punto interrompo il fertilizzante. stabilizzo l'acqua e dopo inizio di nuovo con la fertilizzazione. Speriamo che 2 giorni di fertilizzante non abbiano fatto gioiere le alghe.
Per i pesci per il momento non ho ancora pensato a nulla ma la mia idea era di pensarci molto piu avanti.... (cmq quando l'acqua sarà buona Neon)
Grazie ragazzi questo forum è veramente un tesoro di informazioni.
Federico Sibona
18-10-2007, 10:28
babaferu, io scrivo solo con un dito :-D ed ho anche pensato troppo prima di dare invio #19 e mi hai surclassato ;-) .
Ho allestito da poco il mio acquario da 100 litri netti con substrato fertilizzante e ghiaietto dell' ADA.
Se la terra è ADA Aqua Soil è normale che il kh vada giù,se a questo sommate che la vasca è stata riempita con sola RO,si ha un quadro della situazione più chiaro.
Paolo dal test dell'acqua del rubinetto si vede che questa è paritocolarmente dura,io prenderei in considerazione di usare quest'ultima(PO4 e NO3 permettendo) come fonte di sali.Anche perche la miscela Bicarbonato di sodio+Bicarbonato di Potassio,stando al parere di persone esperte,è vero che regola il kh ma non da una buona qualità di acqua.Decisamente meglio,sempre a livello di qualita( se fosfati e nitrati sono ok) l'acqua del sindaco.
Detto cio, vorrei soffermarmi su un punto.Sto leggendo in molti 3d(soliti pappagalli del forum,preciso nessuno dei presenti in questo 3d) questo fatto del kh e ph acido che non farebbero formare i batteri.Ora ammesso che una condizione del genere può essere limitate(concetto nettamente differente dal dire che non si forma affatto) alla formazione di un determinato ceppo di batteri,ma scrive che una vasca con i parametri in oggetto non maturi affatto,o che i batteri non si formano è un errore enorme,che porta ad allarmismi infondati generando false informazioni.Credo che sia meglio dire che le vasche potrebbero maturare in tempi più lunghi(se si usa acqua acida vecchi,i tempi sono quelli canonici),ma(ripeto) non che la maurazione non avviene o avvenga male.
Vi pregheri che quando riportate questo concetto(parere personale meglio farlo in determinati contesti) lo facciate in primis in una forma corretta e poi, estendendo quanto sia più possibilie il concetto.
Caspita allestico vasche da non so più quanto tempo.Ho sempre riempito le vasche con acqua che mi portava ad avere i valori finali e hanno sempre fatto il loro regolare start-up.Come me altri acquariofili adottano questo sistema e adesso non va più bene???So da dove è partito il tutto ma ho la netta sensazione che il suo scritto sia stato alquanto travisato.
Scusate non è per fare polemica,"ma quanno ce vò ce vò!!"
Massimo lo cascio
18-10-2007, 12:18
so che non c'e ne bisogno ma nel mio piccolo posso dire di essere pienamente d' accordo con quanto scritto da tuko. ciao ciao
Paolo.DVT
18-10-2007, 13:34
Grazie Tuko per le preziose info, a questo punto la mia unica preoccupazione è se le piante fino ad ora inserite stanno soffrendo.
Stasera provvedero cmq all'alzamento del Kh e Gh tramite prodotti specifici che mi faro consigliare dal mio acquarologo di fiducia.
scriptors
18-10-2007, 13:55
... come specificato sopra in altro post ho iniziato lunedi con il protocollo seachem ...
TuKo, posso sbagliare ma, i vari protocolli (che non conosco) non apportano tutti i micronutrienti ed elementi traccia che sono contenuti anche nella comune acqua potabile ? (a parte le tracce di altre 'sostanze' presenti purtroppo solo in quest'ultima e, mi auguro, non nei prodotti specifici ?)
consigliavo il solo carbonato di potassio, anche in prospettiva di questa mia idea (magari sbagliata)
ovviamente, e questa è l'ultima volta che mi ripeto ;-) , non per polemica ma per semplice confronto costruttivo di idee
Federico Sibona
18-10-2007, 14:21
Quoto TuKo in quanto detto nei primi due paragrafi del suo intervento.
Ovviamente TuKo ha anche ragione quando dice che maturano anche gli acquari (non solo i filtri) con PH bassi, ma c'è da dire che in tali casi le piante possono in buona parte sostituire i batteri come si legge in questo link:
http://www.walterperis.it/chimica/elementi/ciclo_dellazoto.htm
Non che ritenga infallibile Walter Peris, ma in questo caso concordo, ed in buona parte è quanto detto nella fonte "travisata" citata da TuKo.
Aggiungo che il KH non credo abbia influenza sullo sviluppo dei batteri se non nel momento in cui, se è prossimo a zero, favorisce l'abbassamento del PH.
Non sono assolutamente nè un chimico nè un biologo, ma parlo solo cercando di interpretare ciò che avviene negli acquari e di dare più credito alle teorie che, a mio parere, riescono a spiegare meglio cosa lì effettivamente avviene.
Ho allestito da poco il mio acquario da 100 litri netti con substrato fertilizzante e ghiaietto dell' ADA.
Detto cio, vorrei soffermarmi su un punto.Sto leggendo in molti 3d(soliti pappagalli del forum,preciso nessuno dei presenti in questo 3d) questo fatto del kh e ph acido che non farebbero formare i batteri.Ora ammesso che una condizione del genere può essere limitate(concetto nettamente differente dal dire che non si forma affatto) alla formazione di un determinato ceppo di batteri,ma scrive che una vasca con i parametri in oggetto non maturi affatto,o che i batteri non si formano è un errore enorme,che porta ad allarmismi infondati generando false informazioni.Credo che sia meglio dire che le vasche potrebbero maturare in tempi più lunghi(se si usa acqua acida vecchi,i tempi sono quelli canonici),ma(ripeto) non che la maurazione non avviene o avvenga male.
Vi pregheri che quando riportate questo concetto(parere personale meglio farlo in determinati contesti) lo facciate in primis in una forma corretta e poi, estendendo quanto sia più possibilie il concetto.
Caspita allestico vasche da non so più quanto tempo.Ho sempre riempito le vasche con acqua che mi portava ad avere i valori finali e hanno sempre fatto il loro regolare start-up.Come me altri acquariofili adottano questo sistema e adesso non va più bene???So da dove è partito il tutto ma ho la netta sensazione che il suo scritto sia stato alquanto travisato.
Scusate non è per fare polemica,"ma quanno ce vò ce vò!!"
Be, un po' responsabile credo che mi ci debba sentire, visto che in vari articoli sia sulla carta stampata che su internet (ad esempio sul mio sito) ho cercato di spiegare come il pH possa essere limitante nei confronti dei batteri nitrificanti e come questo possa influire sulla formazione di determinate tipologie algali.
In generale il pH si deve considerare come un fattore capace di influenzare lo sviluppo di molti microrganismi.
Per quanto concerne i batteri nitrificanti, esiste un minimo (6,5), un ottimo (7,5-8) ed un massimo (8,5).
In una vasca in cui si riscontri un pH ottimale (7,5-8) è logico, a parità di altre condizioni, aspettarsi tempi di duplicazione della biomassa batterica nitrificante minori che non con pH al di fuori del range considerato ottimale. E, dunque, ad esempio i tempi di "maturazione" possono e debbono considerarsi differenti.
Sotto la neutralità i batteri nitrificanti, già con tempi di duplicazione molto lunghi se rapportati ad altri tipologie (sino a 48 ore contro le 2 ore di molti ceppi diversi), fanno sempre più fatica a competere e se di questo un acquariofilo non ne è conscio, ecco che le alghe come quasi sempre spadroneggiano.
Ora il punto credo che sia uno solo e cioè se vogliamo individuare uno dei principali motivi per cui nelle nostre vasche le alghe possono prendere il sopravvento oppure far finta di niente e continuare a fare come si è sempre fatto.
Eppure non credo che sia così complicato accettare il fatto, ad esempio, che a diversi valori di pH possano corrispondere diversi tempi di maturazione.
Lietissimo di aver trovato un positivo riscontro in voi.
scriptors, ripeto nessuna polemica,se a suo tempo ci fossero stati gli stessi intenti sicuramente avremmo risparmiato tempo e parole ;-)
Detto ciò, quello che scrivi,circoscrivendo a seachem per il semplice fatto che tra tutte le linee è quella che conosco meglio,è corretto.Questa linea è stata creata con una separazione tra macro,micro ed elementi in tracce.Ma se prendiamo l'acqua potabile come riferimento di elementi nutritivi,una qualche mancanza ci sarà sempre.Il protocollo di fertilizzazione completo prevede anche l'uso,oltre i soliti noti,di equilibrium(per il gh),acid e alkalin buffer(per il kh),nitrogen e phosphorus.Usandoli tutti alla fine si otterrà sicuramente un acqua qualitativamente buona.
Personalmente un pò per convinzione personale un pò per esperienza,uso l'acqua di rubinetto come fonte di sali(ovvio se devo lavorare indipendentemente i valori di durezza,vado di sali) e anche se dovessi fare un cambio di sola RO un litrozzo di acqua di rubinetto ce lo metto sempre.
I sali sono elementi particolari;il metodo riportato da scriptors, come ho detto va ad incidere sul valore della durezza carbonatica,ma che conducibilità ha un acqua lavorata con questa metodologia????.Ovvio che se tale parametro non ci interessa(ricordo però che è importantissimo dal punto di vista delle riproduzioni per esempio) si può anche fare sodio+potassio.Una volta lessi un 3d di Fabrizio(esox) credo nella sezione discus,con mi stupore venni a sapere che un acqua di RO lavorata con sali differenti a parità di valore di durezza davano dei valori di conducibilità differente.Questo fenomeno era riconducibile alla qualita dei sali stessi(Fabry se leggi e ho scritto caxxate,correggimi tranquillamente).
Linneo, ti ringrazio di essere intervenuto e di aver esteso il concetto.Non per superbia o altro, ma leggendo quello che ho trovato nel tuo spazio web, e quello che hai scritto in questo forum io avevo capito cosa intendessi.Il problema è che stava passando un messaggio errato.Inevitabilmente(conoscendo molto bene il forum) questo errore alla fine sarebbe stato ricondotto a te.Sinceramente per gli utenti che devo trarre informazioni e per la tua persona(che reputo fortemente preparata nello specifico) non l'ho trovato giusto.Semplicemente tutto qua.
Massimo lo cascio
18-10-2007, 15:40
Ciao a tutti. a mio modesto parere la discussione sul ph è del tutto teorica. di fatti normalmente una vasca con kh tra tre e quattro presenta un ph leggermente basico( a meno che non aggiungiamo anidride o altri acidi ). questa condizione non presenta nessun problema per un corretto sviluppo batterico eanche le piante appena inserite no hanno bisogno di nessun
Certamente Tuko, lo avevo capito e ti ringrazio.
Malgrado quanto uno si sforzi e faccia attenzione in quello che scrive il rischio di essere travisati è sempre alto ed a volte passa un messaggio decisamente diverso da quello originale.
Tornando ai batteri e avendo stabilito un limite inferiore di pH per quelli nitrificanti, possiamo stabilirne un'altro per molti altri ceppi che è di 6.
A parte i batteri lattici e quelli acetici che tollerano pH anche di 3, la maggiorparte viene inibita sotto un pH di 6.
A titolo di curiosità, vorrei anche accennare al fatto che le muffe sono poco influenzate dal pH delle nostre vasche potendo tollerare volori compresi tra 2,5 ed 8.
Comunque normalmente all'interno di un acquario la decomposizione della materia organica è operata da consorzi batterici di varia natura.
I batteri possono svilupparsi anche in assenza di ossigeno, le muffe no e questo li pone in netto vantaggio.
Massimo lo cascio
18-10-2007, 15:51
tipo di comcimazione perché hanno immagazzinato tutto il necessario nelle serre di accrescimento. a mio avviso anche la fornitura di anidride carbonica deve essere limitata all inizio. e sempre secondo me le piante in fase di adattamento non contribuiscono sensibilente ad eliminare ammoniaca e derivati. credo che per migliorare lo sviluppo batterico si debba lavorare su altri fattori tipo il materiale del filtro biologico. almeno questo è il mio pensiero . ciao a tutti
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |