Visualizza la versione completa : Cerco consigli...
Salve a tutti mi sono da poco iscritto al forum, mi chiamo Giuseppantonio piacere.
DA qualche settimana mi hanno regalato un acquario realizzato artigianalmente, dopo aver allestito una piccola parte, ho messo veramente solo la ghiaia che il precedente proprietario aveva come fondale dopo averla accuratamente lavato, e riempita la vasca, per far girare un po il sistema.
Purtroppo fino ad oggi(giorno in cui mi sono iscritto al forum, ed ho letto tante cose di cui ignoravo l'esistenza), non ho fatto analizzare l'acqua pertanto no ne conosco i valori.
Pertanto vorrei chiedervi due cose per cominciare, l'acquario che intendo realizzare sarebbe stato composto solo da ghiaia, un tronchetto ed alcune roccie finte, un areatore, ed uno sfondo per dare un pò di profondtà alla vasca, ho letto però che le piante sono importanti per l'ossigenazione dell'acqua, ma non ho la più pallida idea di quale pianta acquatica mettere e se metterle, un amico mi consiglia di mettere un po di riccia fluitans secondo voi?
esiste qualche pianta che non necessita per forza di un fondo fertilizzato?
Seconda quale pesci mi consigliate per cominciare? Io vorrei mettere dei pesci che nuotino a differenti altezze, e alcuni gamberetti che ne pensate?
Le dimensioni della vasca sono 70 cm di lunghezza, 30 cm di larghezza e 50 cm di altezza
zenaku, benvenuto :-)) sei già sulla buona strada dato che chiedi prima di procedere. Per prima cosa ti consiglio di accertare che la ghiaia non sia calcarea; prendi alcuni sassolini ci versi sopra dell'aceto o meglio del viakal, se noti qualche reazione (come se friggesse) significa che è calcarea e quindi è meglio sostituirla.
Quante lampade ha la vasca e di quanti W ? Se sono state utilizzate per più di 6 mesi conviene cambiarle ;-)
babaferu
16-10-2007, 10:13
piacere! benvenuto!
eccoti qualche spunto:
sulle piante, se stai già facendo girare la vasca e non hai voglia di rifare il fondo, puoi comunque metterci microsorum e/o anubias legata al tronchetto e alle rocce (assorbono il nutrimento dell'acqua dalle foglie). oppure se vuoi puoi mettere delle cryptocoryne, ovviando alla mancanza di fondo fertilizzato con le pasticche fertilizzanti da mettere vicino alle radici (ma chescono anche senza, anche se più lentamente). anche la riccia lasciata galleggiare va bene (ma non la lascerei da sola, ci metterei almeno microsorum e anubias, in fondo hai un 100 lt!).
un acquario con piante è di più semplice gestione di uno senza non solo perchè le piante producono ossigeno, ma anche perchè contribuiscono a creare un ambiente migliore per i pesci e assorbono x nutrirsi sostanze inquinanti (prodotte anche dai pesci) che se troppo concentrate danneggiano i pesci stessi o contribuiscono alla crescita delle alghe. insomma, le piante vere contribuiscono a costruire un sistema stabile e quindi di più facile gestione.
sui pesci, potresti orientarti sui poecilidi, che sono colorati e di facile gestione (anche se figliano molto): prova a guardarti ad es le schede di platy (xiphoporus maculatus), guppy (poecilia reticulata).
....ma è solo uno spunto, dai un'occhiata alle altre schede e dicci cosa ti piace, se fai analizzare la tua acqua di rubinetto potremmo dirti a quale specie si adatta senza dover intervenire troppo a correggere i valori.
ti consiglio infine di leggerti gli articoli che trovi qui e che danno tottimi consigli x iniziare e per capire come funziona la vita in acquario.
http://www.acquaportal.it/Dolce/
buona passione, ba
babaferu
16-10-2007, 10:14
oh, buongiorno milly, abbiamo risp. insieme...
zenaku, dovresti togliere le conchigliette di mare, potrebbero alterarti i valori dell'acqua.
Per prima cosa dovresti farti analizzare l'acqua e dirci che valori ha. Hai un negozio di acquari vicino? Vai a dare un'occhiata e vedi che piante ha, ce ne sono alcune che non hanno bisogno di fondo fertile. In base alla quantità di luce che hai possiamo consigliarti le piante.
Leggiti le guide di AP, ti si chiariranno molti dubbi ;-)
http://www.acquaportal.it/Dolce/
oh, babaferu, ci siamo incrociate pure noi!
Buongiorno! :-))
Grazie tante a tutti, per l'aiuto, appena avrò novità vi farò sapere, grazie!!!! :-) :-)
babaferu
16-10-2007, 10:59
...aspettiamo novità. ciao miranda!
Salve allora sono passato stamattina dal negozio di acquari e mi sembra che sia anche abbastanza affidabile, infatti mi ha consigliato per iniziare gli stessi pesci,e le stesse piante che mi avevi consigliato tu babaferu.
Purtroppo non aveva ne i reagenti liquidi ne le strisc per misurare i valori dell'acqua ma si è impegnato a procurarmi il tutto.
Come combinazione di piante avrei pensato a delle Anubias barteri, Riccia Fluitans, e una Cryptocoryne albida, che ve ne pare?In che quantità dovrei comprarne?
Per le roccie ho visto che ne ha diverse vere, tipo quarzi, roccie del deserto etc... voi che mi dite meglio di plastica o vere?
Ah ho poi comprato un areatore a due uscite e due tubi da un metro l'uno, perchè vorrei piazzarli in modo da far fuoriuscire le bollicine di ossigeno da una brocce di ceramica e da una roccia.
;-)
babaferu
17-10-2007, 11:35
allora, parto da quello che non va: l'areatore! con piante vere, l'areatore non si usa perchè disperde l'anidride carbonica e fa più danni che benefici.... lo so che l'effetto bollicina è carino, ma... sarebbe meglio che riportassi indietro l'aggeggio (oppure puoi tenerlo x i casi di malattia dei pesci).
la combinazione di piante va benissimo, x la quantità... dipende dalle dimensioni delle piante, la riccia cresce molto velocemente x cui te ne basta un pezzettino, le anubias crescono lentamente, puoi prenderne anche di tipi diversi. qualche ciuffetto di crypto (quella che citi tu non la conosco, ma ne esistono moltissime varietà) poi magari anche un po' di ceratophillum demersum piantato a fare lo sfondo.
sulle rocce: quelle vere sono più belle perchè più naturali, accertati solo che non siano calcaree, poi scegli di tuo gusto...
x i test, meglio quelli a reagente che le strisce. ma non li aveva neppure per misurarti lui l'acqua?
ciao, ba
Oggi sono riuscito a controllare con delle strisce reagenti(purtroppo i reagenti liquidi non li aveva....) della Tetra mi pare si chiamino Tetratest, i valori dell'acqua,
che ono ph 8.4, kh20d, gh 16, NO2 tra 5e10, e NO3 25.
Da quanto mi pare di aver capitodovrei abbassare il kh ed No2, vero?
Le piante dovrebbero arrivare la sett prox in concomitanza con i pesciolini.
A proposito, volevo chiedervi se la scelta che vorrei operare risulta corretta in termini di compatibilità: una coppia di Platy ed una di Guppy, dei neon/ender, e poi ho visto sul sito il betta splendens, in riguardo a quest'ultima varietà il negoziante mi ha sconsigliato di prenderla se ho intenzioni di far riprodurre i pesci, del Black molly che mi dite? #24
Hai un ph un pò troppo alto, dovrebbe essere 7.5, al max 8
Le piante dovrebbero arrivare la sett prox in concomitanza con i pesciolini.
Prima di inserire i pesci nell'acquario assicurati che i nitriti siano a zero.
una coppia di Platy ed una di Guppy
Più che una coppia metti 2-3 femmine per ogni maschio
dei neon/ender
endler? o neon? (questi ultimi con i poecilidi non si mettono perchè vogliono valori diversi) gli endler io non li metterei con i guppy perchè poi si ibridano (a me non piacciono gli ibridi :-) )
Il betta con i guppy no, i black molly sì
Hai un ph un pò troppo alto, dovrebbe essere 7.5, al max 8
Le piante dovrebbero arrivare la sett prox in concomitanza con i pesciolini.
Prima di inserire i pesci nell'acquario assicurati che i nitriti siano a zero.
una coppia di Platy ed una di Guppy
Più che una coppia metti 2-3 femmine per ogni maschio
dei neon/ender
endler? o neon? (questi ultimi con i poecilidi non si mettono perchè vogliono valori diversi) gli endler io non li metterei con i guppy perchè poi si ibridano (a me non piacciono gli ibridi :-) )
Il betta con i guppy no, i black molly sìCosa mi consigli di fare per abbassare ph e nitriti?
Quindi dovrei orientarmi su dei platy, dei guppy o degli endler, e dei black molly giusto?
Oppure mettere, platy, betta, endler,e black molly, va meglio questa di combinazione?
Poi dei pesci pulitori?é opportuno metterli, e se si quali?
Salve ragazzi vi riscrivo, per annunciarvi che dopo una settimanan di pove, cambi d'acqua etc...sono finalmente riuscito ad ottenere dei valori dell'acqua decenti:
Ph tra 7.4ed8.0, Kh 10d,Gh>10d, e nitriti e nitrati 0.
Alla fine avrei scelto di prendere questa combinazione di pesci: 3 betta,3 endler porta spada, 3 platy, vi pare accettabile?
Infine vi ringrazio, per la pazienza ed i consigli tutti utilissimi che mi avete dato!!!!
Grazie!!!!!!!!!!!!!!
Forse sono il meno adatto a darti consigli, aspetta pareri da gente più preparata, ma una cosa te la posso dire, in base alla mia modesta eperienza, i portaspada a me hanno ucciso il betta 2 volte #24 sono attratti dalle pinne svolazzanti e finiscono per fartelo fuori, e poi non devi inserire assolutamente due maschi si ucciderebbero a vicenda, mentre, se inserisci due femmine, quando ti si forma la coppia dovresti togliere la seconda femmina #24
Aspetta un po altri pareri comunque, ah! Benvenuto zenaku -28
Federico Sibona
27-10-2007, 10:41
zenaku, calma a mettere i pesci, il fatto che tu abbia i nitrati a zero mi fa' pensare che il filtro non sia ancora avviato. Comincia a mettere piante, per i pesci aspetta. Con esattezza da quanto è avviato l'acquario? Avendo fatto molti cambi acqua in maturazione può darsi che i nitriti siano a zero per i cambi ma possono tornare e sono molto tossici per i pesci.
3 betta no!
solo un maschio per vasca e al massimo due femmine,ma dipende pure dal litraggio della vasca
io se inserirei il betta lo farei monospecifico l'acquario perche sono pesci comuqnue territoriali
i portaspada endler nn li ho mai sentiti....
poi si piu preciso per il ph
se fosse 7.4 andrebbe bene ma 8 sarebbe ancor un po altino
Si io pensavo di inserire, uno maschio e due femmine per specie.... cavolo mi piacciono sia il betta che il portaspada.....cmq grazie del consiglio
in 80 litri puoi mettere tranquillamente una coppia o un trio di betta (1 maschio + 2 femmine) a patto che ci siano molte piante e nascondigli per fornire riparo alle femmine. gli ultimi valori misurati vanno abbastanza bene ma almeno il PH dovrebbe essere stabile a 7,2 - 7,4, 8 è decisamente troppo alto.
Altrimenti vai di poecilidi
;-)
Ragazzi due al massimo tre Black moor(ovviamente sempre un maschio e due femmine), si integrano bene con dei platy, dei porta spada, e dei neon?Oppure no?
se parli dei black MOLLY sì perchè sono della stessa famiglia, invece i black moore sono carassi (genere pesci rossi) sono pesci d'acqua fredda e non centrano niente con i tropicali. I neon escludili perchè hanno necessità opposte.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |