Visualizza la versione completa : REATTORE DI CALCIO KORALLIN 3001
ciao a tutti, desideravo sapere alcune cosette, sono in procinto di acquistare un reattore di calcio korallin 3001, oltre a questo sapete indicarmi cosa occorre? nel senso il materiale di riempimento e tutto l'occorrente di attrezzatura tecnica che occorre per farlo funzionare correttamente, bombola co2 e poi?
grazie a tutti
STEVE68, valvola di non ritorno tra la bombola Co2 e il reattore e rubinetto della Claber per regolare il flusso dell'acqua in uscita! ;-)
quanto deve essere di capienza la bombola per una vasca da 300l?
il riduttore di pressione con manometri di alta /bassa pressione non servono?
e la valvola di pressione fine ed il contabolle?
grazie
***dani***
15-10-2007, 20:31
quanto deve essere di capienza la bombola per una vasca da 300l?
quanto ti pare, più è grande meno spesso la ricarichi
il riduttore di pressione con manometri di alta /bassa pressione non servono?
i manometri sono inutili gadget, secondo me
e la valvola di pressione fine ed il contabolle?
La valvola di pressione fine fa parte del riduttore di pressione ed il contabolle fa parte del reattore di calcio
STEVE68, si certo dimenticavo il riduttore di pressione da collegare alla bombola! La regolazione fine come dice Dani fa parte del riduttore e il contabolle è incorporato nel reattore! Per essere proprio precisi :-)) dovresti procurarti il tubicino per la CO2! ;-)
I manometri anche secondo me non servono a nulla! ;-)
SupeRGippO
15-10-2007, 22:11
io dal manometro vedo quando sta per finire la bombola....
a me serve ;-)
***dani***
16-10-2007, 08:57
Che io sappia i manometri sono larghissimamente inefficienti... e per vedere quando finisce la bombola basta vedere le bolle :-)
grazie a tutti, molto chiari
quanto deve essere di capienza la bombola per una vasca da 300l?
quanto ti pare, più è grande meno spesso la ricarichi
il riduttore di pressione con manometri di alta /bassa pressione non servono?
i manometri sono inutili gadget, secondo me
e la valvola di pressione fine ed il contabolle?
La valvola di pressione fine fa parte del riduttore di pressione ed il contabolle fa parte del reattore di calcio
ho fatto un po' di confusione , dovendo acquistare in un sito ho visto che hanno il riduttore di pressione con manometri , che e' un articolo,
e la valvola di regolazione fine che e' un altro articolo, dato che dite che serve il riduttore di pressione, quale mi consigliate di prendere? la bombola in se stesso contiene gia' di serie questo riduttore di pressione o si deve acquistare separatamente?
grazie
STEVE68, la bombola non ha compreso il riduttore! Io come riduttore ho quello dell'Askoll e va molto bene! Con una chiave a brugola regoli precisamente l'immissione della CO2 nel reattore! ;-)
BiAndrea
17-10-2007, 11:26
STEVE68, la bombola non ha compreso il riduttore! Io come riduttore ho quello dell'Askoll e va molto bene! Con una chiave a brugola regoli precisamente l'immissione della CO2 nel reattore! ;-)
pure io..... 8 anni che ce l'ho e mai un problema...... riduttore semplice ed efficente ;-)
io dal manometro vedo quando sta per finire la bombola....
a me serve ;-)
Gippo,
la bombola di Co2 normalmente (anche per proprieta' della Co2) quando si scarica risulta sempre carica sino ad un certo punto che crolla quasi immediatamente, spesso utilizzare il manometro e' fuorviante per me.
Ciao
simone1968
18-10-2007, 05:30
io dal manometro vedo quando sta per finire la bombola....
a me serve ;-)
Gippo,
la bombola di Co2 normalmente (anche per proprieta' della Co2) quando si scarica risulta sempre carica sino ad un certo punto che crolla quasi immediatamente, spesso utilizzare il manometro e' fuorviante per me.
Ciao
in che senso è fuorviante???
BiAndrea
18-10-2007, 08:33
Quello che scrive Gilberto a me è capitato spesso, quindi la lettura può trarre in inganno..... credo intendesse in questo senso
***dani***
18-10-2007, 09:28
La lettura per le proprietà della co2 è o al massimo o al minimo, perché si scarica in pochissimo tempo.
Cioè se tu oggi vedi la bombola al massimo, domani potrebbe essere finita.
Come hanno spiegato meglio di me gli altri, la bombola di Co2 al manometro risulta sempre piena sino a quando non e' praticamente scarica..... il manometro ti continua a leggere 60 bar, ma di Co2 magari ce ne e' solo per una giornata e di botto dopo questa giornata arriva a 0.
Per me e' fuorviante perche' io guardo il manometro e credo sia carica quando invece e' magari al 5%.....
Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |