Visualizza la versione completa : Eliminazione biologico parte 2°
blasquez76
15-10-2007, 09:53
Ragazzi, comunico ufficialmente che da 2 settimane (ho prudentemente aspettato per comunicarlo sul forum!!!!) ho definitivamente eliminato il filtro biologico dalla mia vasca su iniziale consiglio di tutti gli utenti del forum!!!!
Al dunque però, nel momento in cui ho chiesto informazioni per effettuare correttamente questa operazione, sono usciti i primi problemini.....del tipo: "attenzione che ti si sballano tutti i valori per 2/3 mesi", "attenzione che si possono creare tante cianofite o alghe", fino addirittura ad arrivare a dire "Noooo!!! Nel momento in cui leverai la sabbia dal filtro e i cannolicchi avrai un'infestazione batterica con acqua bianca e pesci a galla stecchiti!!!!"
Beh, volevo felicemente comunicarvi che non è successo niente di tutto questo, tutti gli elementi del filtro sono stati gradualmente eliminati con costanti cambi d'acqua ed aggiunta di BioDigest, e finora tutto sembra andare per il meglio!!!
I pesci e i coralli ringraziano... :-)) :-)) :-))
Luca.
blasquez76, secondo me ti han detto un bel po' di *******.. chiaro che lo devi togliere con un minimo di gradualità valutando come stai messo a rocce e skimmer, però... da lì a una catastrofe ce ne passa... mi piacerebbe vedere quel post.
comunque, son contento per te e pesci ;-)
blasquez76
16-10-2007, 09:30
Ciao Sjoplin!!!! Se vuoi rivedere il topic vai alla pagina 19 di "Tecnica marino", si chiama "eliminazione del filtro biologico...CONSIGLI!!!!!". Anche tu mi rispondesti in quel topic, incoraggiandomi ad eliminarlo in maniera molto graduale... :-)) :-)) :-))
Purtroppo le minacce di infestazione batterica con acqua bianca e pesci a galla venivano da un simpatizzante del forum, ma allora mi terrorizzarono e mi fecero venire 1000 dubbi, sono ancora un neofita....ora con qualche idea più chiara sull'acquariologia!!!!
Un salutone, Luca
ciao blasquez76, sì, ho visto il post... e riguardo ai dubbi posso capirti perchè ci son passato pure io (fossi l'unico...)
resta il fatto che hai ancora la vasca in una situazione abbastanza precaria (poche rocce) e con qualche animale un po' problematico.
insomma... naviga a vista finchè non sarai pronto per la nuova e in bocca al lupo ;-)
blasquez76
16-10-2007, 12:41
Beh, poche rocce a questo punto non direi...16,5 kg per 75/80 lt netti di acqua...penso che siano più che sufficienti, non pensi??? Per gli animali, fortunatamente ho avuto il buon senso di riportare indietro l'anemone, per il resto, l'unico problema me lo crea la tubastrea, ma con la mia vasca mi sembra una lotta persa in partenza... #07 #07 #07
Ciaone, Luca.
blasquez76, non barare con la matematica :-))
il conto delle rocce lo fai sui litri lordi. comunque lascia tutto così che è meglio.. soprattutto de devi tirare avanti solo per un po' per passare a una vasca più grande.
per l'entacmea hai fatto più che bene, tanto lì era spacciata. la tubastrea invece, se ricordo bene, è quel simpatico animaletto che va nutrito calice per calice... comodissimo :-D :-D ... occhio che se ti si alzano i nitrati la perdi.
blasquez76
17-10-2007, 09:27
????? Anche un moderatore, non ricordo se Pfft o Keronea, mi ha detto che sulla mia vasca ci saranno circa 70 lt d'acqua netti (io per tenermi largo ne considero sempre 75/80) per cui 16,5 kg di roccia è superiore al volume richiesto.....poi, io mi sono fidato di lui!!!! Comunque va bè, di certo i problemi , tra tutti quelli che avrò, non me li creano 1 kg di roccia in meno... :-)) :-)) :-))
Perchè mi dici che l'entacmaea sarebbe stata spacciata? Sono delicate le anemoni?
Per quanto riguarda la Tubastrea...bè si, animale decisamente simpatico e comodo...ma io non me la prendo con lei, povero invertebratino, ma solo con chi ha avuto la brillante idea di metterlo in commercio...e con i negozianti che la vendono ai polli inesperti che rimangono attratti dalla sua bellezza non avvertendoli su cosa andranno incontro -04 -04 -04
blasquez76, micca per fare il pignolo, eh? :-)
ma se nel profilo scrivi che è un 100 litri, per me 100 litri sono... e il rapporto e 1a4 o 1a5, per cui.. fai te la divisione ;-)
le anemoni sono animali esigenti: molta luce, buon movimento e valori dell'acqua buoni.
altrimenti schiattano e spesso si portano dietro la vasca per tutta l'ammoniaca che rilasciano
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |