Visualizza la versione completa : Consiglio per impianto co2
schiffe_77
15-10-2007, 09:29
Devo acquistare un impianto co2 per un acquario da 200 litri ma non so quale sia il compromesso migliore tra qualità e prezzo.
Qualcuno conosce o sa darmi un giudizio sull impianto green exclusive della hydor? Sarà un problema in seguito sostituire la bombola usa e getta con una ricaricabile?
Sono superbenaccetti consigli anche su altri impianti.
Grazie a tutti in anticipo!
Silvia
redcherry
15-10-2007, 10:56
gli impianti per la co2 generalmente sono tutti validi.
se a te interessa qualcosa di molto particolare e preciso puoi optare per degli impianti che sono molto costosi.
comunque tutti sono dotati degli stessi pezzi, regolatore di pressione e contabolle, diffusore (micronizzatore), e relativi tubi x co2.
la differenza tra i vari modelli sopratutto quelli + costosi, in particolare è data dalla precisione del regolatore di pressione e del numero sempre esatto e preciso di bolle/min.
considera che si parla di precisioni quasi maniacali, che in confronto ad altri impianti può esserci una differenza di erogazione di qualke bola al giorno....
sul mercatino di AP spesso capitano buone occasioni, generalmente askoll, e aquili, posseduti dalla maggior parte degli acquariofili e vanno bene.
a roma un impianto completo di co2 con bombola usa e getta costa intorno ai 90 euro.
Paolo Piccinelli
15-10-2007, 11:09
schiffe_77, per la tua vasca ti consiglio un impianto a bombola ricaricabile.
La bombola la puoi prendere in comodato d'uso presso un negozio, molti offrono questo servizio; il riduttore a 2 manometri costa circa 70 euro, completo di valvola a spillo per dosare la quantità.
Poi ti compri un diffusore in vetro completo di contabolle, 2 metri di tubo e una valvola di non ritorno, il tutto per 25 euro su internet.
Con meno di 150 euro hai un impianto "professionale".
schiffe_77
15-10-2007, 14:48
Ma applicare una bombola ricaricabile in un impianto dotato di bombola usa e getta può causare dei problemi?
Paolo Piccinelli
15-10-2007, 15:49
Non credo ci siano problemi, ma bisognerebbe avere le caratteristiche... per esempio il riduttore Askoll si può applicare a tutti e due i tipi di bombola.
Ma applicare una bombola ricaricabile in un impianto dotato di bombola usa e getta può causare dei problemi?
Si vendono degli adattatori, a seconda dell'impianto che si ha.
schiffe_77
16-10-2007, 11:17
Per non rischiare danni credo che alla fine opterò direttamente per un impianto con bombola ricaricaribile anche perchè la differenza di prezzo non è eccessiva.
Grazie per la consulenza!
Paolo Piccinelli
16-10-2007, 11:24
Ottima scelta ;-)
nico.milano
16-10-2007, 15:15
Non credo ci siano problemi, ma bisognerebbe avere le caratteristiche... per esempio il riduttore Askoll si può applicare a tutti e due i tipi di bombola.
Ciao Paolo,
Che tu sappia c'è la possibilità di montare un manometro per il controllo della pressione nella bombola (per sapere quant' è la rimanente co2 in bombola) su un riduttore di pressione Askoll?
Grazie mille,
Nico
Paolo Piccinelli
16-10-2007, 15:24
Non lo so, mi spiace.
Se lo compri on-line, puoi mandare una mail al supporto tecnico... ti rispondono solitamente in giornata.
nico.milano
16-10-2007, 15:49
Intendi comprare online il riduttore di pressione? E chiedere direttamente all'askol?
redcherry
17-10-2007, 08:04
Non credo ci siano problemi, ma bisognerebbe avere le caratteristiche... per esempio il riduttore Askoll si può applicare a tutti e due i tipi di bombola.
Ciao Paolo,
Che tu sappia c'è la possibilità di montare un manometro per il controllo della pressione nella bombola (per sapere quant' è la rimanente co2 in bombola) su un riduttore di pressione Askoll?
Grazie mille,
Nico
esistono due tipi di manometri, pressione di esercizio (indica la pressione di co2 ke si eroga) e alta pressione (indica la quantità di co2 presente nella bombola).
posseggo un riduttore di pressione askoll, con manometro di alta pressione, funziona bene ed è preciso.
i riduttori askoll, (non so gli altri, ma penso anke...) sono dotati di 2 alloggiamenti originariamente chiusi con una vite, rispettivamente destinati all'installazione dei 2 manometri.
Paolo Piccinelli
17-10-2007, 08:21
redcherry, ;-)
...imparato una nuova anche oggi...
schiffe_77
17-10-2007, 11:01
Scusate la mia ignoranza in materia ma tra le caratteristiche di un impianto di co2 trovo che è fornito di due manometri, uno per la pressione minima e uno per la pressione massima. Sono tutti così o i 2 manometri di cui parla redcherry sono altri? Sto facendo un pò di confusione... mi sa. -28d#
Paolo Piccinelli
17-10-2007, 11:07
Sono gli stessi... dipende dal tipo di riduttore; alcuni li hanno di serie, per altri sono optional.
schiffe_77
17-10-2007, 11:55
Quindi quello della pressione minima indicherebbe la pressione della co2 erogata in vasca e la massima quella ancora nella bombola o non ho capito nulla? #12
Paolo Piccinelli
17-10-2007, 13:02
no, no, è proprio così.
Quello dal lato bombola (alta pressione) segnerà circa 50-60 bar a bombola piena... quello dal lato erogatore 1-2 bar. :-))
schiffe_77
17-10-2007, 14:24
Ok, capito! :-)) Per cui alla fine vada per l impianto con bombola ricaricabile e i due manometri di serie! Grazie a tutti!
Il manomentro di alta pressione non è particolarmente affidabile per spere quanta co2 sia rimasta nella bombola.La co2 per andare i forma liquida deve essere sottoposta ad una grande pressione(appunto 50 - 60bar).Il manometro misura appunto quest'ultima e non la co2.NOn è remoto infatti che la co2 finisca, anche se il manomentro segna 50bar di pressione(sicuramente il giorno dopo lo si trova a 0) quindi non va preso alla lettere.
Il manometro di bassa invece indica con quanta pressione(mediamente 1 - 2 bar) vieme immessa in vasca l'anidride carbonica.
nico.milano
17-10-2007, 16:30
redcherry,
Grazie mille, ho montato ieri il mio manometro di alta, devo dire che il riduttore askoll è fantastico, non mi aspettavo fosse completo di tutto :). Per quanto riguarda l'alloggiamento del manometro, io non ho usato teflon o altro, l'ho solamente avvitato nell'alloggiamento apposito ( se non sbaglio per il manometro di alta c'è una sigla "HP"). Credi sia necessario del teflon per evitare eventuali perdite?
Grazie mille,
Nico
Paolo Piccinelli
17-10-2007, 18:16
bagna la zona di montaggio con acqua e detersivo per i piatti... se non fa bolle vuol dire che l'accoppiamento è stagno, quindi niente teflon.
...diversamente... teflon!!
vinci_s79
18-10-2007, 10:15
Che mi dite degli impianti in vendita su ebay a 60euro?????
scriptors
18-10-2007, 10:50
anche se bisognerebbe vedere il tipo di manometro, in genere dovrebbero avere una piccola guarnizione in gomma alla base ... quindi con tenuta ad anello
state sempre molto attenti all'utilizzo del teflon, anche se ottimo materiale per guarnizioni di qualsiasi genere, bisogna usarne sempre il minimo indispensabile e evitare di stringere troppo (meglio rifare più volte il tutto che esagerare la prima volta)
il teflon è difficilmente comprimibile e, usandone troppo e stringendo troppo, si spaccano anche i raccordi più grossi e robusti (parlo di apparecchiature industriali con raccordi decisamente più grandi di quelli indicati qui)
ho anni di esperienza attiva sul suo utilizzo ... e passiva su quelli di un ex collega che 'rompeva' di tutto e di più #07
schiffe_77
22-10-2007, 09:13
Rovistando su AI ho trovato questi due impianti che potrebbero fare al caso mio ma non sono in grado di scegliere quale sia la spesa migliore. Mi aiutate?
http://www.acquaingros.it/hydorimpiantoco2greenenergyadvanced-p#19751.html?osCsid=4a28cdde43f90da0dbf368386f357f 14
http://www.acquaingros.it/co2askollpro-p-815.html?osCsid=4a28cdde43f90da0dbf368386f357f14
redcherry
22-10-2007, 10:00
redcherry,
Grazie mille, ho montato ieri il mio manometro di alta, devo dire che il riduttore askoll è fantastico, non mi aspettavo fosse completo di tutto :). Per quanto riguarda l'alloggiamento del manometro, io non ho usato teflon o altro, l'ho solamente avvitato nell'alloggiamento apposito ( se non sbaglio per il manometro di alta c'è una sigla "HP"). Credi sia necessario del teflon per evitare eventuali perdite?
Grazie mille,
Nico
si è contradistinto dalla sigla HP "high power".
anche se al momento non ci sono perdite, ti consiglio di smontarlo e metterci un paio di giri di teflon.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |