Visualizza la versione completa : salinità alle stelle evapora una marea di acqua aiuto
Andrea Tallerico
14-10-2007, 23:00
Ciao Ragazzi nella mia vasca procede tutto bene la maturazione è a 3 giorni tutto bello coperto.
Ho problemi con l'evaporazione dell'acqua ( circa 5mm al giorno) e siamo in inverno pensate in estate.
Che tipo di rabbocco automatico posso utilizzare il negoziante mi ha consigliato uno della tunze ma non so nemmeno come sia fatto e come funzioni voi cosa mi consigliate?
ciao grazie
Slimmazzo
14-10-2007, 23:08
Andrea, puoi fare due cose, o comprarlo già fatto, oppure costruirlo.
Per quelli già fatti il prezzo oscilla tra gli 85 ai 130 euro, per quelli costruiti (vedi Lele) intoro ai 20 - 30 euro :-)
Molti hanno quelli autocostruiti :-)
io ne ho preso uno della Ruwal, e mi ci trovo bene, l'ho preso perchè era veramente un offerta che non si poteva rifiutare...
La tensione poi è meglio che sia a 12v sennò poi fai una grigliata :-D :-D
Ciao Andrea
Andrea Tallerico
14-10-2007, 23:20
l'hai preso online o in negozio hai un link dove posso vederlo?
grazie
Slimmazzo
14-10-2007, 23:31
io l'ho preso su un sito di aste on-line :-) è un sito famoso :-) e il più delle volte trovi molte cose e cose di qualita a dei buon prezzi :-)
Oppure puoi guardare su acquaingros.it - petingros.it - abissi.it - ebay.it se proprio non riesci a trovare :-)
Ciao Andrea
Andrea Tallerico
15-10-2007, 01:25
Ho rifatto i test e ci sono stati ei piccoli migloramenti considerando che il merito penso sia tutto delle rocce va bene.
Appena mi arrivano integratori e resine incomincio a sistemare meglio i valori nel frattemo mi prendo cura del rabbocco automatico per questo accetto consigli su che modello acquistare.
ciao e grazie fatemi sapere #19
Andrea Tallerico
15-10-2007, 16:10
Ho rifatto i test e ci sono stati ei piccoli migloramenti considerando che il merito penso sia tutto delle rocce va bene.
Appena mi arrivano integratori e resine incomincio a sistemare meglio i valori nel frattemo mi prendo cura del rabbocco automatico per questo accetto consigli su che modello acquistare.
ciao e grazie fatemi sapere ):-P
io ho il tunze, preso usato, funziona bene, ma la pompa fa un po' casino.
Andrea Tallerico, il tunze con la sonda ottica penso sia il più affidabile, almeno in termini di sensibilità
Slimmazzo
15-10-2007, 17:49
io appunto ho il ruwal con attacco e voltaggio da 12v [RWCL1], bhe, tutto il sistema è bello, solo che la sua piccola pompa è ridicola :-D non supera molto bene un dislivello di appena 40 cm, la tanica infatti è affiancata al nano, ora mi devo procurare una pompa con attaco speciale per dargli almeno una botta di potenza :-)
Nel complesso però funziona bene :-)
il mio osmoregolatore è esattamente quello che ha fatto lele, trovate il progetto nel post in evidenza, va che è una bellezza e non mi ha mai dato problemi ;-)
Andrea Tallerico
15-10-2007, 19:00
sjoplin hai un link del prodotto che intendi grazie?
Andrea Tallerico, guarda su aquariumcoralreef. di tunze penso abbiano solo quello. costa 120/140 eurozzi.. non ricordo bene.. io comunque vado di faidame.. 3 galleggianti e bonalè ;-)
marcola62
15-10-2007, 21:52
Andrea Tallerico,
secondo me la spesa non vale la candela. fai da te e compra
1 o 2 galleggianti
1 rele'
un alimentatore 12v
pompa con prevalenza adatta
spina, presa e filo
costo totale poco piu' di una 40ina di EU
;-)
Andrea Tallerico,
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/rabbocco-automatico.asp
volendo i galleggianti della vasca si trovano pure più piccoli
marcola62
15-10-2007, 22:14
esatto una cosa del genere. l'unica variante che mi sento di consigliare e' quella di mettere i galleggianti su una linea a bassa tensione per sicurezza (12 volt + rele'). non mi piace tanto l'idea di far passare una fase della 220 in vasca -78 . x il resto ok ;-)
marcola62, io ho fatto così, anche perchè a 220V corri il rischio che ti si incolli il contatto del galleggiante... solo che è un mese che l'ho sul tavolo e lo devo ancora finire :-D
marcola62
15-10-2007, 22:49
sjoplin, ma dai!!!! devi collegare solo 2 fili :-D :-D :-D
cmq faccio io la predica! ho il logo praticamente pronto........ #13
marcola62
15-10-2007, 23:13
Andrea Tallerico,
dai un'occhiata a questo topic. c'e' anche uno schemino per il collegamento
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=127701&postdays=0&postorder=asc&start=0
marcola62, seeeeeeee... sto preparando un raffinato sistema di regolazione della temperatura con un termostato collegato alle ventole. solo che sta sempre nello stesso circuito dell'osmo e non c'ho voja de montarli #19
solo a fare i due oggettini qui sotto, a 5 minuti alla volta... non hai idea di quanti giorni ci siano andati :-D :-D
http://img230.imageshack.us/img230/233/1510072326vr2.jpg (http://imageshack.us)
azz... che lavoretto!
io quando comincio non smetto fino a che non l'ho finito....!!
ho il tunze solo perchè l'ho pagato pochissimo!
Andrea Tallerico
16-10-2007, 00:35
anche a me ragazzi piacrebbe avere molto tempo per fare del buon e sano bricolage ma purtroppo non cel'ho poi in questo periodo lavoro tutta la setimana compresa la domenica quindi sia per mancanza di tempo che per tempi che mi impediscono di aspettare devo acquistare e alla svelta un rabbocco per il mio nano evapora troppa acqua es to continuando a rabboccare a mano no vorrei rovinare tutto dato che sono a maturazione appena iniziata.
Un'altra cosa per dare una spolverata alla rocce con la pompa posso accendere le luci giusto il tempo di fare il lavoro o no?
e quand'è che devo iniziare a sifonare?
ciao grazie
marcola62
16-10-2007, 10:09
................
Un'altra cosa per dare una spolverata alla rocce con la pompa posso accendere le luci giusto il tempo di fare il lavoro o no?
si
................
e quand'è che devo iniziare a sifonare?
ciao grazie
tra un paio di mesi. gradualmente. ai primi cambi di acqua dopo che hai finito il fotoperiodo
Andrea Tallerico
16-10-2007, 10:54
allora che dite mi prendo il tunze ho il ruwal.
Il recipiente con l'acqua devo prenderlo a parte?
In entrambe i prodotti c'è gia tutto nella confezione per far partire da subito il rabbocco?
nel kit tunze c'è già tutto, manca l'acqua e il recipiente.
il ruwal non lo conosco.
il tunze è un ottimo prodotto, la pompa è del tipo usato nei caravan, quindi facile da cambiare e con tanta prevalenza (a me supera agilmente un metro di altezza).
io ho dovuto invetarmi un modo per montarlo coi sensori molto in alto, vista la mia vasca.
Andrea Tallerico
16-10-2007, 22:25
hai delle foto dell'impianto montato sul tuo acuario please?
vorrei farmi un'idea su come distribuire il tutto.
Andrea Tallerico
16-10-2007, 23:35
ragazzi ho bisogno d'aiuto sono stato via una giornata al lavoro ed è evaporata molta acqua ho la salinità al 38% e non ho acqua d'osmosi.
Sono evaporati circa 2 cm di acqua nella'acquario ho controllato l'acquario non perde anche perchè sennò la salinità sarebbe al 35%
Posso agiungere acqua del rubinetto o aspetto domani che vado a prendere l'acqua si parla di domani sera e se va vanti così evaporano altri 2 cm.
oppure ho acqua distillata ch eviene utilizzata in oreficeria sotto casa mia gli frego qualche tanica :-)) :-))
Fate in fretta attendo grazie
Slimmazzo
16-10-2007, 23:41
Ti conviene aspettare, non rovinare tutto ora :-D
Meglio la salinità elevata, che schiefezze in vasca, silicati, fosfati e altre robacce :-)
Ciao Andrea...
Andrea Tallerico
16-10-2007, 23:48
grazie domani mi arrivano resine, turbo calcio, buffre kh, thek m, biogest.
Cosa inizio a mettere? a parte le resine che mi sembra ovvio
Faccio i dosaggi indicati nelle istruzioni sperando che ci siano oppure cosa faccio?
Poi il mio acquario è 75 litri ma con le rocce effettivi di acqua sono 60, a cosa faccio riferimento come litri per i dosaggi dei prodotti?
non usare altro che acqua d'osmosi, fai solo gravi danni altrimenti (esperienza personale).
rabbocca lentamente, MOLTO lentamente, goccia a goccia!!!
metti subito resine e biodigest, misura il calcio e il magnesio e se serve integra, calcolando i litri effettivi.
Andrea Tallerico
17-10-2007, 09:17
cioè quali sarebbero gli effettivi?
ecco le foto dei miei sensori montati...
osmolator tunze...! http://www.acquariofilia.biz/allegati/p1000042__2__653.jpg
Andrea Tallerico
18-10-2007, 02:10
ho montato losmoregolatore della tunze va che è una meraviglia ho dovuto abbssare il livello dell'acqua nell'acquario perchè le sonde non stanno attaccate tanto in alto sull'asta di ancoraggio la cosa non mi piace moltissimo ma mi abituerò
ciao
Andrea Tallerico
18-10-2007, 10:55
per quale motivo non è possibile accendere le luci da subito.
Se i valori in acqua fossero giusti si potrebbe iniziare prima il fotoperiodo?
Andrea Tallerico, esistono diverse scuole di pensiero su questo argomento, chi illumina subito, chi fa il classico mese di buio e procede con calma, io personalmente, da quella che è la mia piccola esperienza, appartengo al secondo filone, quello del "buio", in maturazione a mio parere l'assenza totale di luce aiuta ad uccidere i parassiti zooxantellati, consente al sistema di trovare un equilibrio specie per le diverse forme di ceppi batterici che si instaurano e si moltiplicano, illuminare fin da subito, specie in vasche piccole si incappa nel rischio di esplosioni algali imponenti, da cui difficilmente se ne esce. ovviamente non è detto che con la maturazione buia, di alghe non ne vedrai mai, una volta partito con il fotoperiodo, un pò di filamentose o cianobatteri che siano, compaiono, ma fanno parte del normale ciclo di maturazione del sistema. Un altro punto per me molto importante è il cambio d'acqua, a mio parere da non effettuare mai in maturazione, questo perchè andresti a modificare l'equilibrio batterico e chimico che nel tempo si è formato, l'acqua deve anch'essa maturare è "riempirsi" di colonie batteriche che cambi anticipati andrebbero a rimuovere ;-)
Andrea Tallerico
18-10-2007, 12:58
ma se io rabbocco con il rabbocco automatico non perdo l'equilibrio batterico giusto?
ho montato losmoregolatore della tunze va che è una meraviglia ho dovuto abbssare il livello dell'acqua nell'acquario perchè le sonde non stanno attaccate tanto in alto sull'asta di ancoraggio la cosa non mi piace moltissimo ma mi abituerò
ciao
se guardi bene la mia foto, i sensori sono a 1cm dal bordo della vasca.
ho dovuto fare delle prove e delle minime modifiche, ma ci sono riuscito!
Andrea Tallerico
18-10-2007, 15:36
che genere di modifiche manda foto piu dettagliate grazie
fare foto mi risulta difficile.
ho staccato e riattaccato girato il supporto dei sensori, e li ho avvitati un po' diversamente da come previsto dalle istruzioni....!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |