Entra

Visualizza la versione completa : Pulizia generale


Arenile
14-10-2007, 21:28
Buona Domenica a tutti.

Fra cambio d'acqua e sifonatura, c'è una grande differenza, in quanto il primo si effettua semplicemente in superficie con l'aiuto di un boccale per poi immettere l'acqua pura e la seconda, invece, con l'aiuto di un sifonatore per aspirare i detriti presenti sul fondale e sotto di esso causando, secondo la sporcizia, più o meno un vero e proprio smottamento -05 Dunque è necessario porre la massima attenzione sulla manutenzione del proprio acquario in special modo per quello d'accrescimento, altrimenti gli avannotti potrebbero contrarre malattie batteriologiche molto gravi :-(
La pulizia dei vetri, insieme al cambio della lana di vetro, sono anche utili quando, sui primi, si formano le alghe verdi, marroni e nere, queste ultime le più nocive e la seconda per la formazione delle impurità. La stessa cosa vale per il tubo del filtro.
Ma quanto tempo deve intercorrere esattamente fra un'operazione e l'altra?
Il cambio dell'acqua, secondo la manutenzione del proprio acquario, avviene ogni 15 giorni o una volta al mese. Però, riguardo la sua sifonatura, la situazione è differente. So che deve avvenire raramente, proprio per lo smottamento. Ma come si può sifonare un fondale, sia in superficie che sotto, quando è completamente coperto da piante di varia specie e dalle loro radici? Intanto i detriti si formano ugualmente e devono essere eliminati. Dunque qual è la tecnica più semplice per poterli eliminare? Per un qualsiasi acquario, è meglio utilizzare il sifonatore meccanico o quello elettrico?
La pulizia dei vetri si effettua 1 volta alla settimana, se presenti alghe.
Invece, si può evitare la pulizia del tubo del filtro? Pare che essa sia inutile per evitare l'eliminazione dei batteri qui presenti, utili a mantenere l'acqua pulita. Altrimenti, se necessaria, ogni quanto bisogna farla?
Infine i cannolicchi devono essere sempre solo quelli bianchi? E quando sono sporchi, non si devono mai lavare e mai sostituire per non eliminare i batteri anche qui?
Scusatemi per tutta questa serie di domande, ma ritengo che siano giuste per la loro importanza al fine di sapere come gestire un acquario nel migliore dei modi.
Grazie.

Cordiali Saluti

Arenile

Federico Sibona
14-10-2007, 22:23
Arenile, senza offesa, ma le tue ansie sono degne di una massaia maniaca della pulizia :-D :-D
Scherzi a parte, tieni presente che un acquario non deve essere assolutamente essere asettico. Come ogni ambiente naturale sarà ricco di batteri e microorganismi.
I vetri puliscili quando necessario. La sifonatura, se proprio vuoi farla, falla leggera, non devi andare in profondità e rimestare il fondo. Quel che si deposita sul fondo, con una gestione corretta, è un ottimo fertilizzante naturale. La lana sintetica del filtro cambiala quando vedi che il filtro stesso perde in portata. I canolicchi non toccarli, quello che tu chiami sporcizia è la base del filtraggio biologico. Questo in generale, se vuoi maggiori chiarimenti qualche argomento specifico, chiedi.

Arenile
15-10-2007, 22:20
Si sa che i detriti in quantità non esagerata sono un ottimo fertilizzante naturale #36#
Cosa intendi esattamente per perdita di portata del filtro?
Nel mio acquario di comunità, cambio ogni 15 giorni la lana di vetro del filtro in modo parziale per essere sporca del 50-60% circa, passando la rimanente pulita sottostante sopra con l'aggiunta di altrettanta pulita sotto. Faccio bene?
E' difficile pulire le pietre e le anforette in modo completo per il formarsi di alcune alghe negli interstizi delle prime ed all'interno delle seconde. Qual è il modo migliore per eliminarle?
Grazie.

Federico Sibona
15-10-2007, 23:19
Arenile, per il filtro io mi comporto così: guardo il livello dell'acqua nel vano pompa del filtro con la lana nuova (io ho solo lana e canolicchi, niente spugne), quando vedo che il livello è sceso, a causa dell'intasamento della lana, di circa 5cm, cambio la lana stessa. Attenzione che il livello nel vano pompa potrebbe anche abbassarsi per un'ostruzione delle grigliette di ingresso acqua al filtro, quelle dove l'acqua passa dalla vasca al vano del riscaldatore, tienile pulite da detriti (soprattutto vegetali).
Tutto ciò vale se il tuo filtro è interno ed a tre scomparti (riscaldatore/materiali filtranti/pompa), se è diverso descrivicelo.
Per quel che riguarda le pietre e le anforette non ritengo sia il caso di estrarle dalla vasca per pulirle se non in casi eccezionali. Con tutto quel movimento stresserai i pesci ed alzerai un mucchio di detriti dal fondo.

mark72
16-10-2007, 07:32
E' difficile pulire le pietre e le anforette in modo completo per il formarsi di alcune alghe negli interstizi delle prime ed all'interno delle seconde. Qual è il modo migliore per eliminarle?
Grazie.

Prendi pitre ed anforette e le bagni con acqua bollente, poi le rimetti in acquario, le alghe saranno diventate verde chiaro e dopo qualche giorno spariranno.