Visualizza la versione completa : iniziano i lavori.... (lavori iniziati)
ciao a tutti i colleghi del forum, oggi inizio i lavori per la realizzazione della vasca per il re. sono in attesa che arrivi filtro e tutto il tecnico. http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf0363_139.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf0364_762.jpg
nella seconda foto c'è il fondo fertil. la sabbia che userò ed un pezzo dell'arredamento.
ciao luca quali sn le sue dim.?
la vasca è da 120 x 40 x 50h
mi raccomando appena arriva tutto l'occorrente tienici aggiornati ;-)
certo. ci vorrà un pò penso che per fine mese dovrebbe arriare tutto (sapete la money è quella che è) #12 #12
quello è un problema ke abbiamo in molti :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D -b09
eccomi..sono passato allo sfondo. in serata lo monto. http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf0369_903.jpg
montato sfondo. prima accensione luci. http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf0371_147.jpg
aquariumambience
16-10-2007, 20:26
bellissimo sfondo lo vedrei con un piccolissimo strato di sabbia bianca e qualche bella radice tutta nodosa dove magari ci adagi delle belle anubias grandi e quelle nane delle nifee e vai con 4 padelle da 15-16cm.
ovviamente ho saltato la parte filtrante ho gia viaggiato con l'immaginazione paesaggistica :-)) :-))
attendi e vedrai...... sul lato sinistro prenderà posto una bella..... poi......ed in fine...... #18 #18
già sai quanti litri ci andranno (netti)?
Ciao luca!Hai intenzione di metterci discus piccolini ho gia grandi?
già sai quanti litri ci andranno (netti)?
netti penso di arrivare intorno ai 200
Ciao luca!Hai intenzione di metterci discus piccolini ho gia grandi?
per ora ho tre subadulti di circa 12/14cm ed un piccolo di 8cm circa.
penso al max di metterne un altro. ma è tutto da vedere.
Ok buon lavoro!Dacci i progressi!
certo certo... vi terrò sempre aggiornati. ;-)
luca115
mi parli dello sfondo e del suo costo ?? stessa cosa anche per il cavetto : marca e prezzo . Cmq ci dovrebbero andare 180 litri d'acqua alla goccia .
lo sfondo è un normalissimo foglio della juwell il cavetto è un ydor da 50watt.
per lo sfondo ho speso pochi euro il cavetto invece me lo ha regalato un negoziante della mia zona che c....
lo sfondo è un normalissimo foglio della juwell il cavetto è un ydor da 50watt.
per lo sfondo ho speso pochi euro il cavetto invece me lo ha regalato un negoziante della mia zona che c....
ma tu dici compreso l'arredamento?????
se nn erro quello è da circa 240l lordi
io avevo una vasca delle stesse dimensioni .... in effetti devi calcolare 120x40x45 in quanto 50 di altezza è all'orlo ..... poi devi togliere lo spazio che okkupa la ghiaia e gli arredi . il mio arrivava a 185 max .
*tristano85
19-10-2007, 09:49
Ciao..............tanti auguri per il tuo lavoro è sempre emozionante allestire una nuova vasca....................
Posso sapere che filtro hai intenzione di inserire nella tua vasca????
Inoltre quali pesci hai intenzione di inserire insieme ai discus????
il filtro monto un eheim 2028, per i pesci sono indeciso tra cilcidi nani o.............. nn so che dite?
ciclidi americani , africani .
ecco gli ultimi sviluppi.... ho esso il fondo e poggiato i pezzi dell'arredamento, così mi inizio a rendere conto dell'effetto.
ragazzi voi che piante mettereste? io ho già qualche idea ma voi che mi dite?
beh dipende anche che pesci metti .... alcuni ciclidi americani tipo heros severus , mangiano la flora o tendono a sradicarla tipo i giganteschi oscar . su che pesci vuoi orientarti allora ???
ho già fatto esperienza con i ramirezi e i cacatoides ma mi piacevano anche i pesci da branco tipo neon ecc. voi che dite?
*tristano85
22-10-2007, 11:54
Davvero complimenti ..........ci sono tutti i presupposti x una bellissima vasca...... #36# #36# #36#
Per i compagi di vasca io preferirei una bella coppia di Ramirezi ...............e magari qualke branco non di neon ma di Cardinali e comunque ho sentito parekkie esperienze di Discus adulti inseriti in una vasca con piccoli caracidi che venivano mangiati perciò metti in preventivo anke questa possibilità se intendi comprare discus già adulti.........................per le piante punta su Anubias....Ekinodorus.......Vallisneria......o Microsorum.............. ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)
Ottima scelta x il filtro................... :-)) :-)) :-)) :-))
valuta anche le crypto, molto belle e nessun problema con le alte temperature dei discus! :-))
per le vallisn. anubias e microsorum nn sono molto prropenzo per raggioni i estetica. ma poi quandò inizierò si vedrà. per le cypto sto vedendo cosa mettere.
*tristano85
22-10-2007, 14:51
Beh piante adatte ad una vasca per discus sono quelle che ti ho citato io......poi fai tu tieni conto però che se metti piante molto delicate alla 1° termoterapia che ti capiterà di fare ( io ti auguro che tu non ne abbia mai bisogno) brucerai tutte le piante........a meno kè tu non abbia una vasca di quarantena ...in questo caso il discorso cambia.......... ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)
si ho la vasca di quarantena e mi devo fare un cubo per la riprod. io volevo mettere delle corrimbosa, echino, crinum, crypto e saggittaria subulata. che ne dite? ps spero di nn avermai bisogno della vasca di quarantena #07
aquariumambience
23-10-2007, 09:05
lo spero per tè
*tristano85
23-10-2007, 12:12
comunque nella configurazione base di una vasca x discus le piante consigliate sono quelle suddette.............x tanti motivi è vero ke esistono piante bellissime ma scegli con criterio mi raccomando......................... ;-) ;-) ;-) ;-)
sisi certo che sceglierò con criterio, e poi voi cosa ci state a fare? #22 #22 #22
cmq generalmente : anubias , crypto , echinodorus vanno bene , poi qualche altra gia consigliata si adatta bene .
aquariumambience
24-10-2007, 11:01
certo luca sono daccordo che noi ci siamo ma una volta acquistate la frittata è fatta.
quindi è meglio che ponderi bene quelle che puoi facilmente adattare ;-)
penso di buttarmi su echinio crypto e nynphea
le ultime da te postate sono bisognose di luce , ma sono quelle galleggianti ??
no niente piante galleg. nn vorrei riscgiare di brucare tutto.
ma quelle galleggianti mica si bruciano scusa .... a meno che nn tieni i neon a 1 cm da loro . Ma è una vasca chiusa ??
si è chiusa. ma coe galleggianti io intendo tipo lemma. tu a cos ti riferivi? forse nn ho capito #12
la lemna è ottima per schermare un po la luce diretta , anche in vasche chiuse ed è ottima come assorbente per no3 .
attualmente per no3 ho il potos ma quelle antiestetiche radici che crescono in vasca nn mi piacciono. quindi opterò per la lemma. ma come mi consigli per arginare la propagazione eccessiva?
magari..... fosse così semplice!! #17 #17 #19
perchè nn è semplice inserire il retino e toglierne una modesta quantita' ??
quello si solo che la lemma per quello che ne so io si propaga da fare paura e poi è difficile da eliminare. però seguo il tuo consiglio e la metto. per ora sto cercando di raccimolare un pò di moneta per prendere il filtro ed il riscaldatore. secondo te per una vasca da 120 x 40 x 50 un riscaldatore esterno da 300watt è ok?
si va piu' che bene , per il filtro esterno orientati sugli eheim oppure hidor molto economici . Con 100 euro al max te la cavi per quest'ultimo compreso di termoriscaldatore .
il filtro sono in trattative per un 2028. lo conosci? come faccio a capire dalle foto che è lui o è il 2026?
il 2028 ha uno/due cestelli di filtraggio interni in piu' ... cmq per essere sicuro metti le cose in chiaro subito . ti posto questo link dove puoi chiarirti le idee .
http://www.acquariogemi.it/pagine%20web/pagine%20prodotti%20eheim/professionel%20II.htm
stavo pensando... la vasca netta sarà circa di 200litri. un riscaldatore eterno da 200Watt è ok? la vasca è da 120 x 40 x 50h
vasca chiusa o aperta ??? io prenderei cmq un 300 se ti riferisci all'hydor eth , nn costano troppo tra di loro , nel senso di differenza .
sisi ho visto infatti prendo il 300W la vasca è chiusa. penso che sabato allestisco. sempre se riesco a trovare le piante.
aquariumambience
06-11-2007, 11:50
il riscaldatore piu potente è meno consumerai di corrente ;-)
arrivato filtro e ordinato riscaldatore da 300w
eccomi.... sono passato al montaggio del filtro. ora mi manca solo da preparare un pò di acqua osmosi e poi via.................. http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf0396_673.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf0395_196.jpg
il filtro è il 28 e il termo l'eth 300 ??
un consiglio : il termo potrebbe rompersi così in quanto all'interno vi è una griglia con inchiostro che si scalda e riscalda l'acqua ... nel momento in cui l'acqua nn ricopre la griglia (come in questo caso si formerebbe una zona senza acqua vista la posizione) potrebbe rompersi il vetro della capsula che contiene la griglia stessa , per cui ti consiglio di posizionare il termo piu' in verticale possibile .A me è capitato un paio di volte .
azzo..... grazie per il consiglio.... domani mattina immediatamente eseguo l'operazione. ma come riscaldtore è ok? affidabile e preciso? il filtro è il 28. il ragazzo che se lo è levato è stato gentilissimo il filtro è praticamente nuovo!! si vede che ha girato pochissimo
l'eth 300 è potente e precisissimo ma molto delicato , io mi ci sono trovato sempre bene .
oggi pom. faccio la modifica e lo metto in verticale. oem hai fatto ad accorgerti che si era rotto? naturalmente dalla temp. che scendeva?
luca115, quanto lo paghi lth 300??????? scarlet, ce la faccio a riscaldare un rio 400 con quello? e solo cn l'hydor prime 30 cm filtro a tenere l'acqua pulita?
luca115, a proposito, a ke punto sn i lavori???????
dai nn vedo l'ora ke posti le foto dell'acquario pieno d'acqua e di piante!!!!!!!!! :-)) #22
se posso essere sincero come filtro ti consiglio gl eheim. costano un pò di più ma secondo me sono le ferrari dei filtri #22 per uanto riguarda il riscaldatore ce la dovresti fare alla grande perchè è un 300watt e devo dire proprio che fa paura. per la fine dei lavori bisofna pazentare un pò, nn riesco a trovare le piante. -04
l'hydor già ce l'ho, l'eheim lo dovrei comprare.
quindi mi ponevo la domanda ce la faccio cn 1 sl prime 30?
in un rio 400 con discus terrei 2 eth 300 . se poi hai vasca aperta è obbligatorio averne due .
mi sono accorto che si era rotto perchè la luce rossa era sempre accesa ma la temp scendeva .... quoto luca115 per gli eheim . che eheim hai per il rio 400 e che no3 hai in vasca ??
la vasca deve ancora arrivare,ma l'ho già acquistata, inizio ad informarmi un pò.
cm filtro ho un hydor prime 30 e volevo sapere se ce la faccio a tenere cm si deve l'acqua in un rio400 x discus
inizia così poi valuti , tanto puoi sempre aggiungerlo in un secondo momento .
scarlet, , ma se oltre all'eth300 inserisco anke un cavetto(visto ke voglio fare un acquario bello piantumato)?e di ke vattaggio lo devo prendere?
il cavetto nn ti aiuta molto per gestire la temperatura , io lo uso sotto sabbia e il beneficio è solo per la flora . per capirci con il termo acceso ho temp sui 28° , se accendo il cavetto ho 28.5° questo è tutto . ho un 80 watt .
ho un 80 watt .
cosa?il cavetto o il termoriscaldatore? #24
il cavetto è 80 watt e quando lo accendo mi integra la temperatura di mezzo grado , insomma nn va bene per integrare la temperatura che deve essere gestita come si deve da un termoriscaldatore .
rieccomi.... tra un pò vado dal mio negoziante che mi ha tel ieri per dirmi che ha una bella echino ozelot che vado a vedere e decido se prendere o meno. se tutto fila liscio oggi dovrei fare i vari collegamenti elettrici e domani mettere l'acqua. cosa mi consigliate su 250 litri quanta osmosi e quanta di rub?
una bella ozelot ci starebbe benissimo eccome ... potresti cominciare a riempire la vasca con tutta rete e farla girare per una settimana poi man mano fai cambi con osmosi per ridurre i valori fino a quelli interessati .
okok ho passato la corrente conto di riempire domani.
una curiosità.... ho avviato la vasca e come fondo fertiliz ho messo quello della jbl. ora mi sta uscendo una piantina spontanea senza che io abbia piantato ancora nulla. come mai?
beh penso sia normale , nn sradicarla almeno vedi di cosa si tratta .
In qualche modo quella piantina la devi aver messa dentro tu... ;-)
appena crese vi saprò dire cosa è.
da cosa me ne accorco che il filtro è maturato bene? nitrati bassi e nitriti assenti?
A quel punto puoi iniziare a mettere i pesci ma il filtro matura per bene dopo mesi.
devi monitorare i nitrati e i nitriti . avrai un pikko di no3 e tracce di no2 dopodiché gli no3 si abbasseranno e si stabilizzeranno e gli no2 saranno a zero .
oggi ho fatto un cambio parziale con solo osmosi e per ora il ph è ancora alto circa 7.0 lo devo far arrrivare a 6.4/6.5 invece li no2 e no3 ancora inesistenti. ci vuole solo un pò di pazienza. sabato conto di mettere le piante cosi si inizia a vedere qualcosa.
Con le piante vedrai che gradualmente i valori inizieranno a sistemarsi.
ok allora appena sistemo le piante vi aggirono con delle foto.
ok! Segli, almeno per iniziare piante robuste, magari anche qualche composizione su tronco. :-))
anubians e micros. nn mi piacciono molto esteticamente. preferirei al max bolbitis. cmq domani piantumo e posto foto così mi suggerite eventuali modifiche..
aspettiamo le foto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
luca115 se usi la co2 per la flora , vedrai anche che il ph si abbassera' ai valori da te postati .
sisi lo so infatti stavo solo aspettando che mi arrivasse il tubo per il co2, ed infatti è arrivato da qualche ora da "santo Bartolini" e domani si piantuma...... #19 #19 #19
che impianto di co2 hai ?
Bombola ricaricabile o usa/getta?
potresti postare il link ??
http://www.acquaingros.it/co2askollsystemconbombolausaegettada500gr-p-816.html?osCsid=ed065af427203f13ec803ed7a053b14b
in più ci ho aggiunto due manometri e l'elettrovalvola.
Allora stai messo bene, mi sembra una ottima attrezzatura.
grazie. infatti fino ad ora l'ho avuto nella vasca vecchia e nn mi ha dato nessun problema. #36#
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=88&products_id=1996
che ne pensi di questo , considera che serve per una vasca di 400 litri e magari col diffusore in vetro piu' che usare quello che è in dotazione . Oppure qualche consiglio in merito ad un impianto co2 con costi nn superiori ai 150 euro ??
x luca... Però forse ti conviene modificarlo e prendere una bombola ricaricabile più capiente, quelle usa/getta secondo me non convengono molto.
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=88&products_id=1996
che ne pensi di questo , considera che serve per una vasca di 400 litri e magari col diffusore in vetro piu' che usare quello che è in dotazione . Oppure qualche consiglio in merito ad un impianto co2 con costi nn superiori ai 150 euro ??
ottimo impianto scarlet... ci si può quasi fare un pensiero. per ora vediamo come va quello che ho poi male che va me lo levo e prendo l'altro.
michele, per la bombola ricaricabile ci aevo già pensat oma da me nn c' ènessuno che le carichi #12
per la cronaca............. ho appena finito di piantumare!!!!! #22 #22 appena fa buio faccio un pò di foto e ve le posto così i dite le eventuali (SICURE) modifiche
Nessuno che usa co2 ad uso alimentare??? -05 ... allora non ti rimane che la bombola da 1/2 usa/getta. Perché aspetti il buoio per le foto?
perchè la vasca è in corridoio e c'è una malefica porta con dei vetri che fa entrare della luce e vengono dei riflessi che nn fanno vedere bene la vasca.
per la bombola, da me c'è uno solo che vende le bomboe di co2 alimentare ma nn le carica. già chiesto. (per intenderci il co2 alimentare è quello della birra alla spina?)
Non c'è nessuna dita di quelle che vendono gli impianti per produrre l'acqua gasata in casa? Loro sicuramente le bombole le ricaricano.
eccomi quà con le foto come promesso. piano con le critiche. :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto_4_292.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto_3_229.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto_2_197.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto_1_709.jpg
cari colleghi poi ho trovato su un tronco questa patina... cos'è
andrà via da sola nn preoccuparti!
E' normale tranquillo :-D Hai usato dei batteri? Uno starter per avviare la vasca?
si gli ho dato una spintarella con il nitrivec.
che vi sembra nel complesso?
Un po' spoglio ma credo sia una tua precisa volontà
Un po' spoglio ma credo sia una tua precisa volontà
sisi vorrei valorizzare un pò di più i pesci e lo sfondo. poi via facendo si vedrà, perchè le piante devono attecchire e quando cesceranno faranno tutto un altro effetto. si tratta solo di aspettare un pò.
Un passo alla volta! :-))
per me va benissimo , vedrai che quando le piante attecchiranno e partiranno , dovrai anche togliere qualcosa .... la tenellus cresce abnormemente fino a nn vedere il fondo .... dovrai togliere qualche cosa .
scarlet, quello avanti a ciuffetti nn è tenellus. se nn icordo male è eleocharis
Sicuramente Eleocharis, sono curioso di vedere se attecchisce bene, è una pianta molto bella.
si vedo vedo . beh meglio nn è aggressiva come la tenellus ma bisognosa di buona luce pero' .
Per fortuna quella pianta non necessita di tantissima luce, una buona illuminazione dovrebbe essere sufficiente ma avrebbe bisogno di molta co2... temo che non si adatterà bene alle alte temperature... tienici informati sull'andamento, se attecchisce bene la rivaluterò parecchio.
tutto da vedere. speriamo bene, ho voluto rischare perchè a me piace molto.
Indubbiamente è una pianta bella e di notevole effetto, personalmente sono riuscito a fare un bel "tappetino" solo con temperature basse e moltissima co2... però tu magari sei più bravo e ci riesci... dopo però devi spiegare i trucchi ;-)
io ci provo poi..................
stavo pensando cosa mettere come compagni di vasca, attualmente ho nella vasca vecchia una coppia di cacatoides ed una ramirezi. cosa dite di mettere un branchetto di cardinali o che?
Beh... neon e cardinali sono un classico intramontabile.
danno un bel tono di colore.
Se non vuoi i soliti neon e cardinali calssici prova a cercare questi PARACHEIRODON SIMULANS, sono sempre tipo i neon ma secondo me più belli.
Comunque se vuoi fare le cose veramente per bene dovrai prima vedere che tipo di acquario vuoi allestire, vedere come si stabilizzeranno i valori e poi decidere, spesso si pensa che neon e cardinali siano praticamente la stessa cosa ma non è così, non vivono neanche nelle stesse zone.
si questo lo so. cmq penso di optare o per i cardinali o per i "testa rossa"
Ok, occhio con il litraggio perché uno è praticamente il doppio dell'altro come dimensione ;-)
ragazzi oggi ho fatto il tes dell'acua ed è
ph7,2
kh intorno ad 8
gh intorno ad 8
no2 0
n3 circa 10
devo abbassare il ph e la durezza giusto? come?
Devi usare acqua osmotica... solitamente come li fai i cambi?
per ora ne ho fatto solo uno con acqua esclusivamente da osmosi. domani penso di farne un altro con osmosi ma senza sali. per ora i pesci ancora nn li meto. ma se stabilizzo i valori penso di mettere i primi pulitori. tipo ancistrus e corrydoras.
Ma hai avviato una vasca riempiendola tutta di sola osmosi?
Ma hai avviato una vasca riempiendola tutta di sola osmosi?
no solo rubinetto e ho fatto un cambio con solo osmosi. sabato ne faccio un altro
vi volevo chiedere se avete esperienza con la sagittaria subulata? perchè ne ho piantati due vasetti ma nn sembra stare molto bene. forse deve ancora attecchire però stanno marcendo molte foglie.
E' strano perché solitamente è una pianta abbastanza facile da coltivare... probabilmente ha sofferto l'adattamento al nuovo ambiente e ora sta facendo foglie gialle che marciscono, se la posizione è abbastanza illuminata e hai dato un giusto aiuto con concime anche nel terreno penso che dovrebbe inizare ad attecchire.
http://www.acquariofacile.it/piante/sagittaria.htm
ho rispecchiato tutte le caratteristiche per la coltivazione della pianta, secondo me devo solo aspettare e vedere.
Allora è normale che almeno inizialmente tu abbia un po' di foglie gialle... è abbastanza comune con quella pianta.... una volta attecchita bene è abbastanza facile da tenere.
ok grazie mille. come sempre efficientissimi ;-)
eccomi... ho appena messo i primi pesci. 4 ancistrus
Speriamo che non si mangino le piante!!!!! :-D
io spero che facciano una bella pulizia della muffa sul tronco. ancora nn va via. #07
Muffa? Quella trasparente?
Muffa? Quella trasparente?
si quella trasparente. ancora nn va via.
Rimuovila manualmente se la vasca è matura vedrai che non ti si riforma.
ok allora appena posso mi metto a fare il sub #18 e la tolgo con le mani. per il resto procede tutto bene, anzi enissimo, una aponogeton ha anche iniziato a tirar fuori una prima foglia nuova.
Presto allora sarai invaso :-D
gli anistrus hanno fatto una pulizia della muffa da serie a. quasi quasi apro una impresa di pulizie :-D
Pleco4ever
03-12-2007, 09:42
Chiudo per limite abbondantemente superato...
;-) :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |