Entra

Visualizza la versione completa : Identificazione pesce


Sirruf
13-10-2007, 19:29
Sapete dirmi di che pesce si tratta?dovrebbe essere un pesce asiatico..?

emenems
13-10-2007, 20:12
Mi sembra un crossocheilus siamensis, ma meglio che aspetti pareri più autorevoli #13

balantio
13-10-2007, 21:21
quoto quanto detto da ememens crossocheilus siamensis

Italicus
13-10-2007, 21:57
per me è un garra
nei crosso la pinna non è colorata, la striscia nera continua sulla pinna e non hanno una striscia così evidente sulla striscia nera

emenems
14-10-2007, 01:12
per me è un garra
nei crosso la pinna non è colorata, la striscia nera continua sulla pinna e non hanno una striscia così evidente sulla striscia nera

Mi sa sia proprio così #36#

madster
14-10-2007, 01:27
Garra cambodgiensis

Sirruf
14-10-2007, 11:32
grazie a tutti...sto cercando informazioni a merito..ma non c'è molto (in italiano)se qualcuno di voi ha qualcosa di specifico e lo posta mi fa un piacere... :-))

madster
14-10-2007, 12:36
Nome comune: può essere conosciuto anche come falso succhia alghe, o falsa volpe volante, o falso siamensis. O ancora succhia-alghe "garra", o Garra taeniata.
Per gli amici, solo garra ;-) .

Benché la tendenza attuale sia di considerare questo pesce come membro del genere Garra, c'è una certa confusione con il nome reale di questa specie ed anche con il suo tipo. Mentre per alcune fonti si tratta di un pesce del tipo Epalzeorhynchus in sospeso di descrizione, e difatti è stato chiamato per molto tempo Epalzeorhynchus sp. "garra taeniata", altre fonti, come FishBase, lo hanno assimilato come garra cambodgiensis. Non è molto chiaro se parliamo della stessa specie con varie identificazioni o di due specie diverse molto simili inquadrate in vari tipi.

A volte Epalzeorhynchus sp. e Crossocheilus siamensis si confondono con la Volpe volante siamese ossia Epalzeorhynchus kalopterus.

Questo pesce è stato spesso quindi confuso con altri ciprinidi, anche in libri importanti, cosa forse all'origine della confusione.

Nomi in disuso (non validi): Garra parvifilum, garra taeniatops, garra taeniata, Cirrhina cambodgiensis, Crossocheilus cambodgiensis, Crossochilus cambodgiensis, Epalzeorhynchus sp. "garra taeniata".

Classificazione: Ordine - Cipriniformi; Famiglia - Ciprinidi; Sottofamiglia: Garrinae.

Biotopo: Correnti di corsi rapidi con fondi rocciosi ed acque molto ossigenate.

Distribuzione: Asia, nella penisola malese, nei fiumi Mekong e Chao Phraya. Ma anche in Malesia, Thailandia, Laos e Cambogia.

Forma: Corpo fusiforme d'aspetto ventralmente poco livellato, quasi cilindrico, sottile. Bocca in posizione avanzata. Alta pinna dorsale; occhi in disposizione laterale.

Epalzeorhynchos kalopterus ha due paia di barbigli, mentre C siamensis e garra cambodgiensis ne hanno soltanto uno. Nel genere Garra il disco orale è molto grande e quasi rotondo senza arrivare ad esserlo completamente, mentre negli altri tipi è più ovale.

La differenziazione è importante, Garra cambodgiensis è un pesce attraente ed adeguato per alcuni acquari, non è però un buon mangiatore di alghe come C siamensis (non tocca le alghe rosse) ed è molto meno socievole con gli altri ospiti, potendo rivelarsi anche abbastanza aggressivo.

Colorazione: Ha tutte le pinne giallastre, eccetto le pettorali, che prendono un colore attraente. La pinna dorsale presenta due linee orizzontali nerastre nelle estremità, sotto le quali si vede la colorazione gialla, che è anche disposta sotto forma di linea centrale. La linea centrale del corpo ha bordi sobri e su essa vi è una seconda linea meno segnata in grigio o marrone. La parte superiore del corpo è marrone scuro. (Tutti questi colori distintivi sono completamente apprezzabili solo con pesci adulti o semi-adulti, di più d'otto mesi di vita).

Quando questi pesci saranno stressati o malati, l'intensità di colore della banda nera longitudinale appassisce.

Dimensione: Se ha spazio ed una buona alimentazione crescerà fino ai 15 cm in acquario. È un pesce che non arriva spesso ai 10 cm perché non gli si danno le cure necessarie, e la sua salute ne risente, come la dimensione e il comportamento.

Differenze sessuali: Le femmine hanno il ventre più arrotondato ed il maschio intensifica i colori nel periodo di riproduzione, ma generalmente non si nota molto.

Temperatura: 20#26ºC

Acqua: Si trova bene in acque neutrali e di durezza media. L'acqua deve essere abbastanza ossigenata e deve disporre di una zona con corrente. I cambi d'acqua sono importanti.

Acquario: Ha necessità di spazio per nuotare e di un nascondiglio proprio. Si trova bene tra le piante e mangia alcune alghe che possono crescere su queste ultime. Non tocca le piante, anche se quando diventa adulto può sradicarne qualcuna con il suo nuoto rapido. Possono essere propensi a saltare, quindi è necessario coprire l'acquario.

Alimentazione: Si tratta di una specie onnivora, soprattutto vegetariana. Vuole alghe nella sua alimentazione ed alcuni contributi vegetali (zucchine, cetrioli, piselli, ecc...) ma non disprezza cibi proteici (larve di insetti acquatici, artemie); accetterà anche prodotti alimentari secchi in piccole quantità. Nel suo habitat naturale si nutre di alghe (periphyton), fitoplancton ed occasionalmente insetti.

Non è un gran mangiatore di alghe come il C. Siamensis e non mangia le alghe rosse.

Comportamento: Già quando sono 5 cm sono incredibilmente aggressivi con i pesci della loro stessa specie, arrivando anche a far morire di fame il più debole, dunque si suggerisce di non tenerne più di uno in acquari più piccoli di 100 litri, quando sono ancora giovani, e minori di 200 o 300 quando sono adulti.

Può infastidire altri pesci dell'acquario poiché un territorio intorno a una grotta o a un nascondiglio che difende inseguendo tutti coloro che si avvicinano. Questo può essere evitato in parte costruendo grotte nella zona più spopolata dell'acquario, poiché il suo territorio non è generalmente molto grande. Ma se l'anfratto risulta molto grande, la sua aggressività aumenterà, calmandosi poi con l'età, quando tenderà a lasciare in pace il resto degli abitanti. Può prendere l'abitudine appendersi ai lati dei grandi pesci per succhiare la loro mucosa, è quindi incompatibile con discus, scalare, ecc...

PinkBetta
14-10-2007, 14:07
madster, complimenti, descrizione accuratissima! Ce l'ho anche io un Garra e ho cercato varie notizie su internet, ma di così complete non le avevo mai trovate!

Una domanda; è possibile che la riga nera laterale si scolorisca un pò anche la notte quando dorme?

Sirruf
14-10-2007, 14:13
madster, #25
grazie mille,una descrizione ecellente!

madster
14-10-2007, 18:03
Ah, ma non sono un computer... #07
è che quando compro un pesce mi piace fare una ricerca trovando tutte le sue caratteristiche... e queste cose sono tutte cose raccolte dalla rete. E' vero che non ci sono molti siti italiani così approfonditi, ma mi piacciono le lingue straniere, e quindi spesso attingo da siti inglesi, spagnoli o francesi...

Riguardo allo scolorimento, non so, ma anche a me molti pesci si scoloriscono di notte, penso sia normale. #12

ciriciao!

Pleco4ever
14-10-2007, 21:28
madster, quando posti dei copia incolla ricordati di citare la fonte...!

madster
15-10-2007, 13:00
Pardòn,
la fonte è questo meraviglioso sito spagnolo:

http://atlas.drpez.org/