Visualizza la versione completa : Reattore Korallin 1501 e sonda PH
liferrari
13-10-2007, 09:39
Finalmente e' partita la maturazione da 3 weeks !!
Fra un paio di mesi smantello il dolce e riciclo la sonda Ph (Tunze) nel marino .
Domanda: Visto che il 1501 non e' predisposto, che faccio ?
uso la sonda nella sump ? - cambio il 1501 con altro predisposto ? - ho visto sul sito Korallin che esiste la possibilita' di modificare il 1501 (....40 euro per il coperchio predisposto... -05 - avete altre idee ??
grazie
bibarassa
13-10-2007, 23:25
liferrari, metti la sonda nella sump, e tieniti il Korallin 1501 che come reattore è eccellente, anche se non è predisposto per funzionare con la sonda
Ciao
ALGRANATI
14-10-2007, 00:55
liferrari, io farei la modifica ;-)
Io mi farei un portasonda stagno da usare sull'uscita... un pezzo di tubo traparente da 25, due tappi in pvc, una passata di tangit e due buchi per ingresso/uscita acqua...
***dani***
14-10-2007, 13:43
secondo me quel reattore è splendido così com'è... non mi complicherei la vita con una sonda pH...
liferrari
14-10-2007, 18:55
....e' bello seguire i post......ognuno ha la sua idea !
Bibarassa: se metto la sonda nella sump, come la utilizzo per monitorare il PH ed attivare la valvola co2 per il reattore di calcio ?
Algranati: si, ...pero 40 euruzzi per un tappone ....
Rama: se mi faccio il portasonda stagno con 2 tappi in pvc x entrata uscita acqua.....la sonda dove la metto ?
Dani: ......quindi della sonda Ph non me ne faccio niente ? (al di la del suo possibile uso per controllare il ph nella vasca ?
Grazie ancora a tutti voi, :-) ma ora ...che strada prendo #24
*Tuesen!*
14-10-2007, 19:00
Allora io ho il korallin 3000 con portasonda e funziona da dio. Il portasonda consiste in un serracavo di dimensioni tali da serrare la sonda posizionato sopra il tappo di PVC. E' di una semplicità estrema e semplice da realizzare. Se non vuoi spendere 40 euro (che io spenderei a occhi chiusi per la fatica che mi fà di bucare incollare e rompermi le bioballs) trova il serracavo ci cimensioni idonee alla tua sonda, buca il tappo e posizionalo, la cosa migliore sarebbe bucare filettare e avvitare con teflon, ma secondo me ci stà anche con una untatina di tangit.
Rama: se mi faccio il portasonda stagno con 2 tappi in pvc x entrata uscita acqua.....la sonda dove la metto ?
Nel pressacavo che mi sono scordato per strada e che ha detto pure Tuesen.... :-D
Altrimenti puoi fare come ha fatto lui... però occhio che deve venir bene alla prima, sennò ti giochi il coperchio...
E utilizza solo teflon, dopo aver filettato il coperchio, col tangit la plastica di cui son fatti i pressacavo non attacca bene... ;-)
Rama: se mi faccio il portasonda stagno con 2 tappi in pvc x entrata uscita acqua.....la sonda dove la metto ?
Nel pressacavo che mi sono scordato per strada e che ha detto pure Tuesen.... :-D
Altrimenti puoi fare come ha fatto lui... però occhio che deve venir bene alla prima, sennò ti giochi il coperchio...
E utilizza solo teflon, dopo aver filettato il coperchio, col tangit la plastica di cui son fatti i pressacavo non attacca bene... ;-)
bibarassa
14-10-2007, 19:34
liferrari, al max per monitorare il Ph, io usavo la sonda per controllare il Ph della vasca ma adesso l'ho tolta (non ne vedevo l'utilità di un controllo continuo del Ph) e il Ph della vasca, ora, lo misuro si e no 1 volta al mese con il test Salifert (ma quando lo finirò non ho intenzione di comprare + test del Ph)
Ciao
*Tuesen!*
14-10-2007, 20:01
Altrimenti puoi fare come ha fatto lui.
nono, io non ho fatto niente eh? Comprato tutto già fatto mi fà 'na fatica far le cose....forse invecchio proprio male... #23
***dani***
14-10-2007, 20:59
Io non ho detto di non usare la sonda pH, ma di non usarla per il Korallin.
***dani*** daccordo con te
io ho lo stesso reattore e vedo la sonda inutile
liferrari
14-10-2007, 22:49
se l'uso della sonda con il 1501 e' superfluo, per cosa la posso utilizzare ?
***dani***
15-10-2007, 08:51
se l'uso della sonda con il 1501 e' superfluo, per cosa la posso utilizzare ?
Molto banalmente per misurare il pH in vasca :-)
Lorenzo Viganò
15-10-2007, 11:35
Pure io uso quel reattore senza alcuna sonda e non ho mai avuto problemi. ;-)
Pure io uso quel reattore senza alcuna sonda e non ho mai avuto problemi. ;-)
io ho comprato il misuratore di ph per l'acqua dell'acquario lo potrei utilizzare per vedere che ph ho all'interno del reattore utilizando l'acqua che esce dal reattore oppure l'acqua che esce dalla valvola dello sfiato????
Pure io uso quel reattore senza alcuna sonda e non ho mai avuto problemi. ;-)
io ho comprato il misuratore di ph per l'acqua dell'acquario lo potrei utilizzare per vedere che ph ho all'interno del reattore utilizando l'acqua che esce dal reattore oppure l'acqua che esce dalla valvola dello sfiato????
***dani***
12-03-2009, 21:58
ricky88, nel caso in uscita dal reattore
***dani***
12-03-2009, 21:58
ricky88, nel caso in uscita dal reattore
maurofire
12-03-2009, 22:04
Io acquisterei il coperchio già predisposto.
maurofire
12-03-2009, 22:04
Io acquisterei il coperchio già predisposto.
ricky88, nel caso in uscita dal reattore
sono un pò confuso...
per fare chiarezza il ph che segnale il phcomtro che si usa insieme all'elettrovalvole dovrebbe essere uguale al ph che io misurerei dall'uscita del reattore???!! cioè all'interno del reattore se ho 6.5 di ph l'acqua che mi va in sump dal reattore Ha lo stesso ph??!!!
ricky88, nel caso in uscita dal reattore
sono un pò confuso...
per fare chiarezza il ph che segnale il phcomtro che si usa insieme all'elettrovalvole dovrebbe essere uguale al ph che io misurerei dall'uscita del reattore???!! cioè all'interno del reattore se ho 6.5 di ph l'acqua che mi va in sump dal reattore Ha lo stesso ph??!!!
***dani***
14-03-2009, 09:21
ricky88, certo, perché pensi che dovrebbe essere diversamente?
***dani***
14-03-2009, 09:21
ricky88, certo, perché pensi che dovrebbe essere diversamente?
ricky88, certo, perché pensi che dovrebbe essere diversamente?
no ma qualcuno mi aveve detto che l'acqua che usciva dal reattore già aveva un ph di 8.1 invece io sostenevo che il ph era uguale a quello all'interno cioè teoricamente 6.5!!!!
ricky88, certo, perché pensi che dovrebbe essere diversamente?
no ma qualcuno mi aveve detto che l'acqua che usciva dal reattore già aveva un ph di 8.1 invece io sostenevo che il ph era uguale a quello all'interno cioè teoricamente 6.5!!!!
no ma qualcuno mi aveve detto che l'acqua che usciva dal reattore già aveva un ph di 8.1
ricky88, impossibile e illogico se ci pensi.....se prendi un bricco e lo riempi il ph si alza perchè l'acqua cadendo rilascia co2,per questo se lo misuri è più alto.
se tù metti un tubino stagno con il portasonda all'interno....il ph è uguale a quello dentro il reattore ;-)
no ma qualcuno mi aveve detto che l'acqua che usciva dal reattore già aveva un ph di 8.1
ricky88, impossibile e illogico se ci pensi.....se prendi un bricco e lo riempi il ph si alza perchè l'acqua cadendo rilascia co2,per questo se lo misuri è più alto.
se tù metti un tubino stagno con il portasonda all'interno....il ph è uguale a quello dentro il reattore ;-)
ragazzi scusate se riattivo questo post :-) ma è l'unico che parla bene del korallin....!!!volevo chiedere se anche a voi avendo la regolazione diciamo "standard" 30 bolle co2 al minuto e 1,5/2 L/h si forma la bolla di co2 sopra il coperchio.
lo accendo e dopo diciamo 24h se vado ad aprire il rubinetto del troppo pieno escce sempre "aria" o co2....possibile????se ne spreca cosi tanta?
grazie.............!!!
ragazzi scusate se riattivo questo post :-) ma è l'unico che parla bene del korallin....!!!volevo chiedere se anche a voi avendo la regolazione diciamo "standard" 30 bolle co2 al minuto e 1,5/2 L/h si forma la bolla di co2 sopra il coperchio.
lo accendo e dopo diciamo 24h se vado ad aprire il rubinetto del troppo pieno escce sempre "aria" o co2....possibile????se ne spreca cosi tanta?
grazie.............!!!
***dani***
27-04-2009, 10:01
devi diminuire la co2, supposto di averlo collegato correttamente
***dani***
27-04-2009, 10:01
devi diminuire la co2, supposto di averlo collegato correttamente
ciao dani.....beh i collegamenti del reattore sono veramente semplici....ecco come questa foto:
http://www.acquariofilia.biz/allegati/presentation1_178.jpg
inlet acqua in entrata dalla pompa...ho una eheim compact 600
outlet acqua in uscita già trattata.....
e l'altra è l'entrata della co2
Sul mio credo che la co2 sia in giuste quantità...30 bolle minuto...il ph che esce è 6.60
il tuo consiglio di dimunuire la co2 non mi farà avere il ph interno troppo alto da non sciogliere il materiale dopo???
chiedo per conferma a te che sei moooooooooooooolto più esperto di me.... #24
ciao dani.....beh i collegamenti del reattore sono veramente semplici....ecco come questa foto:
http://www.acquariofilia.biz/allegati/presentation1_178.jpg
inlet acqua in entrata dalla pompa...ho una eheim compact 600
outlet acqua in uscita già trattata.....
e l'altra è l'entrata della co2
Sul mio credo che la co2 sia in giuste quantità...30 bolle minuto...il ph che esce è 6.60
il tuo consiglio di dimunuire la co2 non mi farà avere il ph interno troppo alto da non sciogliere il materiale dopo???
chiedo per conferma a te che sei moooooooooooooolto più esperto di me.... #24
***dani***
27-04-2009, 17:56
se ti si forma la bolla di co2 vuol dire che ce n'è troppa...
***dani***
27-04-2009, 17:56
se ti si forma la bolla di co2 vuol dire che ce n'è troppa...
ok dani....ho diminuito la co2 in entrata e chiuso leggermente l'acqua in uscita....controllando il ph in uscita però adesso mi è salito a 6.81...non è troppo alto xil materiale all'interno??come faccio per abbassarlo?chiudo ancora di più l'uscita????ciauzzzzzzzzzz
ok dani....ho diminuito la co2 in entrata e chiuso leggermente l'acqua in uscita....controllando il ph in uscita però adesso mi è salito a 6.81...non è troppo alto xil materiale all'interno??come faccio per abbassarlo?chiudo ancora di più l'uscita????ciauzzzzzzzzzz
***dani***
28-04-2009, 11:56
Ti ho forse detto di chiudere l'acqua in uscita???? :-))
Si comanda un parametro alla volta... altrimenti sei sempre d'accapo...
Lascia perdere il pH... non sempre è attendibile, e dipende da molti fattori. Se ti si forma la co2 c'è troppa co2 nel reattore...
***dani***
28-04-2009, 11:56
Ti ho forse detto di chiudere l'acqua in uscita???? :-))
Si comanda un parametro alla volta... altrimenti sei sempre d'accapo...
Lascia perdere il pH... non sempre è attendibile, e dipende da molti fattori. Se ti si forma la co2 c'è troppa co2 nel reattore...
:-)) :-)) :-)) :-))
e che devo fa???sono un macello....!!
allora..dopo 24h la co2 non c'è più..... #22
e il ph in uscita mi dice 6.74............!!!
può andare????? :-)
ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
:-)) :-)) :-)) :-))
e che devo fa???sono un macello....!!
allora..dopo 24h la co2 non c'è più..... #22
e il ph in uscita mi dice 6.74............!!!
può andare????? :-)
ciauzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
***dani***
28-04-2009, 19:49
misura kh e calcio e lo saprai da solo...
***dani***
28-04-2009, 19:49
misura kh e calcio e lo saprai da solo...
bacchero
02-05-2009, 18:42
Anch'io ho questo reattore e mi facevo le paranoie con la sonda, se lo tari bene anche secondo me risparmi soldi e fastidi, piuttosto aggiungi una pompa ho un raccordo collegato a una pompa gia esistente che ti spinge l'acqua nel reattore perchè per esempio a me mi si forma una sacca d'aria nonostonte le 20 bolle al minuto, altrimenti ogno 4/5 giorni devi sfiatarlo.
bacchero
02-05-2009, 18:42
Anch'io ho questo reattore e mi facevo le paranoie con la sonda, se lo tari bene anche secondo me risparmi soldi e fastidi, piuttosto aggiungi una pompa ho un raccordo collegato a una pompa gia esistente che ti spinge l'acqua nel reattore perchè per esempio a me mi si forma una sacca d'aria nonostonte le 20 bolle al minuto, altrimenti ogno 4/5 giorni devi sfiatarlo.
eccomi....si infatti il mio è collegato ad una pompa tutta sua...una eheim 600 e come ho scritto sopra dopo 24h niente bolla....ma oggi ho provato a sfiatare ed è uscita non poca aria!!!adesso non sò se è come dici te che è colpa della pompa che forma dell'aria oppure c'è troppa co2....anche se il reattore mi gira bene....con ph in uscita ottimo!!!
e mi tiene la vasca stabile con tutti i valori...adesso ho di nuovo il dubbio......."DANIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII" :-))
eccomi....si infatti il mio è collegato ad una pompa tutta sua...una eheim 600 e come ho scritto sopra dopo 24h niente bolla....ma oggi ho provato a sfiatare ed è uscita non poca aria!!!adesso non sò se è come dici te che è colpa della pompa che forma dell'aria oppure c'è troppa co2....anche se il reattore mi gira bene....con ph in uscita ottimo!!!
e mi tiene la vasca stabile con tutti i valori...adesso ho di nuovo il dubbio......."DANIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII" :-))
bacchero
03-05-2009, 00:34
eccomi....si infatti il mio è collegato ad una pompa tutta sua...una eheim 600 e come ho scritto sopra dopo 24h niente bolla....ma oggi ho provato a sfiatare ed è uscita non poca aria!!!adesso non sò se è come dici te che è colpa della pompa che forma dell'aria oppure c'è troppa co2....anche se il reattore mi gira bene....con ph in uscita ottimo!!!
e mi tiene la vasca stabile con tutti i valori...adesso ho di nuovo il dubbio......."DANIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII" :-))
La pompa che dici tu credo sia quella in dotazione come la mia, che va posizionata sopra il coperchio vero?
A me questa non è sufficente per il momento sfiato tra un pò appena ho l'occasione compro un raccordo che collegherò ad esempio alla pompa del refrigeratore per evitare di aggiungerne un'atra.
bacchero
03-05-2009, 00:34
eccomi....si infatti il mio è collegato ad una pompa tutta sua...una eheim 600 e come ho scritto sopra dopo 24h niente bolla....ma oggi ho provato a sfiatare ed è uscita non poca aria!!!adesso non sò se è come dici te che è colpa della pompa che forma dell'aria oppure c'è troppa co2....anche se il reattore mi gira bene....con ph in uscita ottimo!!!
e mi tiene la vasca stabile con tutti i valori...adesso ho di nuovo il dubbio......."DANIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII" :-))
La pompa che dici tu credo sia quella in dotazione come la mia, che va posizionata sopra il coperchio vero?
A me questa non è sufficente per il momento sfiato tra un pò appena ho l'occasione compro un raccordo che collegherò ad esempio alla pompa del refrigeratore per evitare di aggiungerne un'atra.
no no....quella che dico io è quella di mandata.......ho usato una 600 e non una T sulla deviata della mandata!!!!
Da quello che ho capito leggendo anche quello che scrive dani...in pratica la bolla sotto il coperchio è dovuta soltanto alla quantità in eccesso di co2........!!!
quindi credo che bisogna diminuirne l'uscita.
l'unica cosa è che a forza di diminuire non vorrei che si alza troppo il ph interno e non scioglie la corallina jumbo al suo interno.l'unica cosa sarebbe quella di chiudere il rubinetto in uscita e far aumentare il ph interno....ma riducendo l'uscita ce la fa a mantenere stabili il kh e il Ca??????
AIUTOOOOOOOOOO
no no....quella che dico io è quella di mandata.......ho usato una 600 e non una T sulla deviata della mandata!!!!
Da quello che ho capito leggendo anche quello che scrive dani...in pratica la bolla sotto il coperchio è dovuta soltanto alla quantità in eccesso di co2........!!!
quindi credo che bisogna diminuirne l'uscita.
l'unica cosa è che a forza di diminuire non vorrei che si alza troppo il ph interno e non scioglie la corallina jumbo al suo interno.l'unica cosa sarebbe quella di chiudere il rubinetto in uscita e far aumentare il ph interno....ma riducendo l'uscita ce la fa a mantenere stabili il kh e il Ca??????
AIUTOOOOOOOOOO
bacchero
03-05-2009, 13:18
no no....quella che dico io è quella di mandata.......ho usato una 600 e non una T sulla deviata della mandata!!!!
Da quello che ho capito leggendo anche quello che scrive dani...in pratica la bolla sotto il coperchio è dovuta soltanto alla quantità in eccesso di co2........!!!
quindi credo che bisogna diminuirne l'uscita.
l'unica cosa è che a forza di diminuire non vorrei che si alza troppo il ph interno e non scioglie la corallina jumbo al suo interno.l'unica cosa sarebbe quella di chiudere il rubinetto in uscita e far aumentare il ph interno....ma riducendo l'uscita ce la fa a mantenere stabili il kh e il Ca??????
AIUTOOOOOOOOOO
Io non vado a toccare più la taratura anche perchè meno di 20 bolle al min. e un gocciolamento di circa 1.5l/h....
Tarato in questo modo ho questi valori costanti:
PH 8.3
Ca 420
Kh 9
bacchero
03-05-2009, 13:18
no no....quella che dico io è quella di mandata.......ho usato una 600 e non una T sulla deviata della mandata!!!!
Da quello che ho capito leggendo anche quello che scrive dani...in pratica la bolla sotto il coperchio è dovuta soltanto alla quantità in eccesso di co2........!!!
quindi credo che bisogna diminuirne l'uscita.
l'unica cosa è che a forza di diminuire non vorrei che si alza troppo il ph interno e non scioglie la corallina jumbo al suo interno.l'unica cosa sarebbe quella di chiudere il rubinetto in uscita e far aumentare il ph interno....ma riducendo l'uscita ce la fa a mantenere stabili il kh e il Ca??????
AIUTOOOOOOOOOO
Io non vado a toccare più la taratura anche perchè meno di 20 bolle al min. e un gocciolamento di circa 1.5l/h....
Tarato in questo modo ho questi valori costanti:
PH 8.3
Ca 420
Kh 9
sigmapower
03-05-2009, 16:45
.... o a me mi si forma una sacca d'aria nonostonte le 20 bolle al minuto, altrimenti ogno 4/5 giorni devi sfiatarlo.
Ho avuto lo stesso problema con il mio Korallin, l' ho risolto collegando lo sfiato all' ingresso acqua con un raccordo a T in questo modo ho ottenuto 2 vantaggi:
1) stop alla formazione della sacca di CO2
2) recupero della CO2
Il solo svantaggio di questa modifica è un avvio più complicato del reattore in occasione delle manutenzioni.
Per montare la sonda del Ph è sufficiente:
1) acquistare un passacavo nei magazzini di materiale elettrico
2) forare il coperchio superiore (ADDIO GARANZIA)
3) filettare il foro
4) avvitare il passacavo realizzando la tenuta con del teflon o incollando con il tangit
sigmapower
03-05-2009, 16:45
.... o a me mi si forma una sacca d'aria nonostonte le 20 bolle al minuto, altrimenti ogno 4/5 giorni devi sfiatarlo.
Ho avuto lo stesso problema con il mio Korallin, l' ho risolto collegando lo sfiato all' ingresso acqua con un raccordo a T in questo modo ho ottenuto 2 vantaggi:
1) stop alla formazione della sacca di CO2
2) recupero della CO2
Il solo svantaggio di questa modifica è un avvio più complicato del reattore in occasione delle manutenzioni.
Per montare la sonda del Ph è sufficiente:
1) acquistare un passacavo nei magazzini di materiale elettrico
2) forare il coperchio superiore (ADDIO GARANZIA)
3) filettare il foro
4) avvitare il passacavo realizzando la tenuta con del teflon o incollando con il tangit
***dani***
05-05-2009, 11:17
se si forma la co2, a mio parere, è perché il pH è già troppo basso dentro il reattore e nello stesso momento la pompa di "mescolamento" è poco potente. Diminuendo la CO2, a mio parere, ottieni lo stesso pH nel reattore, non lo diminuisci per quanto detto prima.
***dani***
05-05-2009, 11:17
se si forma la co2, a mio parere, è perché il pH è già troppo basso dentro il reattore e nello stesso momento la pompa di "mescolamento" è poco potente. Diminuendo la CO2, a mio parere, ottieni lo stesso pH nel reattore, non lo diminuisci per quanto detto prima.
piggarello
05-05-2009, 19:16
la bolla si forma per poca pressione dell'acqua in entrata...il korallin ha il contabolle molto lungo, che funge da equilibratore fra pressione interna e necessità di CO2.
quando la pressione interna è bassa, e necessita di CO2 la CO2 entra, quando la pressione è giusta, e la miscela acqua CO2 è corretta l'entrata di CO2 diminuisce.
la pressione dell'acqua in entrata per la conformazione del reattore stesso è importante, anche visto che la pompa è sopra il livello dell'acqua.
a mio parere l'unico difetto di questa splendida macchina (che io posseggo e ho "inutilmente" modificato con la sonda, di cui non ha bisogno), è che con pressione dell'acqua un po bassa tende a "soffocare con lka CO2.
cerca di aumentare la pressione in entrata e vedrai che non hai più problemi.
ciao
piggarello
05-05-2009, 19:16
la bolla si forma per poca pressione dell'acqua in entrata...il korallin ha il contabolle molto lungo, che funge da equilibratore fra pressione interna e necessità di CO2.
quando la pressione interna è bassa, e necessita di CO2 la CO2 entra, quando la pressione è giusta, e la miscela acqua CO2 è corretta l'entrata di CO2 diminuisce.
la pressione dell'acqua in entrata per la conformazione del reattore stesso è importante, anche visto che la pompa è sopra il livello dell'acqua.
a mio parere l'unico difetto di questa splendida macchina (che io posseggo e ho "inutilmente" modificato con la sonda, di cui non ha bisogno), è che con pressione dell'acqua un po bassa tende a "soffocare con lka CO2.
cerca di aumentare la pressione in entrata e vedrai che non hai più problemi.
ciao
piggarello, ok.....visto che ci siamo con che pompa lo fai girare??una 1000??
io sto usando una eheim 600...forse troppo piccola????
ma parlando di co2 sembra da come ho capito quello che hai scritto che la regola da sola in base alla pressione d'entrata....ma ho sicuramente capito male....!!!
ciauzzzz
piggarello, ok.....visto che ci siamo con che pompa lo fai girare??una 1000??
io sto usando una eheim 600...forse troppo piccola????
ma parlando di co2 sembra da come ho capito quello che hai scritto che la regola da sola in base alla pressione d'entrata....ma ho sicuramente capito male....!!!
ciauzzzz
***dani***
06-05-2009, 09:51
Io l'ho usato sia con pompa esterna che con deviazione dalla risalita, sia il modello piccolo 1501 che quello leggermente più grosso, il 3001 mi pare, e non ho ravvisato nessun cambiamento e nessun problema in ognuna delle due soluzioni.
***dani***
06-05-2009, 09:51
Io l'ho usato sia con pompa esterna che con deviazione dalla risalita, sia il modello piccolo 1501 che quello leggermente più grosso, il 3001 mi pare, e non ho ravvisato nessun cambiamento e nessun problema in ognuna delle due soluzioni.
piggarello
06-05-2009, 10:20
io ho una deviazione dalla risalita....mai problemi...vi confermo però la questione della pressione..io ho il rubinetto sulla risalita, ogni tanto chiudo per fare manutenzione nella vasca, e ho notato che in quel caso il ph nel reattore sale, ed entra menoi CO2....
mi pare tra l'altro di aver letto che l'autoregolazione dell'entrata di CO2 è una delle caratteristiche di questo oggettino.-..
mah!
piggarello
06-05-2009, 10:20
io ho una deviazione dalla risalita....mai problemi...vi confermo però la questione della pressione..io ho il rubinetto sulla risalita, ogni tanto chiudo per fare manutenzione nella vasca, e ho notato che in quel caso il ph nel reattore sale, ed entra menoi CO2....
mi pare tra l'altro di aver letto che l'autoregolazione dell'entrata di CO2 è una delle caratteristiche di questo oggettino.-..
mah!
***dani***
06-05-2009, 10:43
io ho una deviazione dalla risalita....mai problemi...vi confermo però la questione della pressione..io ho il rubinetto sulla risalita, ogni tanto chiudo per fare manutenzione nella vasca, e ho notato che in quel caso il ph nel reattore sale, ed entra menoi CO2....
E' ovvio, perché non c'è flusso, e quindi la pressione interna aumenta e bilancia quella in ingresso dalla co2, che comunque è bassa anch'essa. Quindi la CO2 in ingresso diminuisce.
mi pare tra l'altro di aver letto che l'autoregolazione dell'entrata di CO2 è una delle caratteristiche di questo oggettino.-..
è così per ogni reattore di calcio in cui si interrompe l'immissione, e quindi l'uscita, di acqua.
***dani***
06-05-2009, 10:43
io ho una deviazione dalla risalita....mai problemi...vi confermo però la questione della pressione..io ho il rubinetto sulla risalita, ogni tanto chiudo per fare manutenzione nella vasca, e ho notato che in quel caso il ph nel reattore sale, ed entra menoi CO2....
E' ovvio, perché non c'è flusso, e quindi la pressione interna aumenta e bilancia quella in ingresso dalla co2, che comunque è bassa anch'essa. Quindi la CO2 in ingresso diminuisce.
mi pare tra l'altro di aver letto che l'autoregolazione dell'entrata di CO2 è una delle caratteristiche di questo oggettino.-..
è così per ogni reattore di calcio in cui si interrompe l'immissione, e quindi l'uscita, di acqua.
Ciao, ho lo stesso problema di formazione di grossa bolla sotto il tappo, devo sfiatare 2 volte al giorno per evitare che la pompa in testa non peschi a vuoto. Come regolazione ho 20 bolle e 2 lt/H in uscita. Il reattore viene alimentato dalla deviazione della pompa di risalita che è una eheim compact 1000.
I miei due grossi dubbi sono:
- la eheim 1048 che miscela la CO2 non funziona correttamente (ho da 1 mese cambiato l'alberino e girante)
- la pressione dell'acqua in ingresso data dalla pompa di risalita è scarsa.
Ritornando a quello che ha scritto ***dani*** anche diminuendo la CO2 il problema non si risolve; ero arrivata a 10 bolle al minuto con i parametro in vasca buoni ma la bolla si formava.
Proverò nel fine settimana ad utilizzare una maxy-jet 1000 per alimentare il reattore ma non so esattamente come fare. Mi date una mano?
***dani***
06-06-2009, 16:36
Marzia, secondo me è un problema di media, potrebbe non essere pieno oppure stai usando del media troppo piccolo (arm consumato? carbonato di calcio?) che mal si accoppia con questo reattore.
sigmapower
07-06-2009, 18:39
Ho risolto il problema della formazione della bolla di CO2 e conseguente blocco del reattore in questo modo:
sigmapower
07-06-2009, 18:52
1) ho acquistato un raccordo a T
2) ho collegato il tubicino di uscita sul tappo al raccordo a T
3) ho collegato il raccordo a T all' ingresso acqua
DERIVAZIONE RISALITA ---------->===#===---------> INLET
_ |
_ |
_ rubinetto
_ |
_ |
_ |
_ TUBO SU TAPPO REATTORE
In questo modo si realizza un sistema di recupero della CO2 in quanto non appena si forma una bolla nella parte superiore della camera di contatto la CO2 passa nel raccordo a T e si mescola all' acqua proveniente dalla vasca.
L' inconveniente di tale soluzione è costituito da una procedura più laboriosa di avvio del reattore in quanto è nesessario che non ci sia aria nel tubicino pena il mancato adescamento della pompa di ricircolo.
Un' altra modifica che ho fatto al reattore consiste nel aver spostato la pompa di ricircolo in basso in modo che sia sempre piena d'acqua anche in caso di mancanza di corrente.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |