Blasko
12-10-2007, 22:39
LASCIANDO STARE LE CARATTERISTICHE CHE LEGGERETE QUI DI SEGUITO SU QUESTO "MAGNIFICO" PESCETTO MALEDETTO, ALLA DESCRIZIONE UFFICIALE IN CARATTERE MINUSCOLO AFFIANCO IN MAIUSCOLO LA MIA ESPERIENZA PERSONALE.
Nome latino
Centropyge Eibli / GRANDISSIMO CORNUTO
Nome comune
Pesce angelo dei coralli / PESCE DIAVOLO DEI CORALLI
Dimensioni
Massima 12 cm. In acquario più piccolo: 8 -10 cm. / PICCOLO O GRANDE RIMANE UN INCUBO
Valori dell' acqua
Temp. 26°- 30° Densità 1018 ,1022 PH 8,4 / PREFERIBILE SE BOLLITO A 900° C
Abitudini e compatibilità
Piccolo pesce appartenente alla famiglia dei Pomacantidi, presente in tutto l'oceano Pacifico ma in modo particolare dall'isola di Sri Lanka fino all'arcipelago Indo-Australiano; colorato e pacifico, adattissimo ad una vasca con pesci piccoli ed invertebrati. / FALSO..IL MIO NON è STATO TANTO ADATTO ALLA VASCA CON CORALLI E INVERTEBRATI, TIMIDISSIMO E SOSPETTOSO DI TUTTO SI AGGIRA TRA TUTTI I CORALLI A POLIPO GROSSO PILUCCANDO E STRAPPANDONE BRANDELLI SCAMBIANDOLI PROBABILMENTE PER VERMETTI, MI HA MASSACRATO UNA SERIATOPORA STELLATA (SIMIL HYSTRIX), MONTIPORA MALAMPAYA, UNA ACROPORA SELAGO, GRADISCE TRACHIPHILLIA E LOBOPHYLLIA. NON SEMBRA CIBARSI EFFETTIVAMENT DEI CORALLI MA CERTAMENTE LI ESASPERA COSTRINGENDOLI A RIMANERE SEMPRE CHIUSI. MOLTO MOLTO MOLTO FASTIDIOSO E SNERVANTE ASSISTERE IMPOTENTI....STIMOLA SENTIMENTI OMICIDI -04
Morfologia
Corpo molto appiattito, di forma quasi rettangolare, un lungo aculeo sull'opercolo branchiale; livrea di colore crema con riflessi verdastri, percorsa da righe verticali color aragosta, occhio cerchiato di giallo o aragosta, bordo della pinna caudale turchese / LA TENEREZZA DOVUTA ALL'ASPETTO MOLTO CARINO VIENE PRESTO SOSTITUITA DA UN SINCERO ODIO (NEL MIO PERSONALE CASO)
Molto difficile da ambientare in quanto molto timido e pauroso, e soffre, inoltre, della presenza di altri pesci voraci, sarebbe meglio acquistare esemplari già acclimatati da un esperto; una volta ben ambientato è onnivoro, predilige mangime secco in granuli e surgelato, artemie saline, chironomus ed anche le apposite sfoglie di alghe liofilizzate, foglie di insalata, lattuga o spinaci bolliti / SE NE FREGA DEGLI ALTRI PESCI VORACI TANTO SI MANGIA I MIEI CORALLI
Necessita di una vasca piccola con molti rifugi e nascondigli in quanto, timoroso, nuota nei meandri delle madrepore; con acqua molto ben filtrata ed aereata / IN UNA VASCA PICCOLA E' CERTAMENTE PIù FACILE PROGRAMMARE UNO SVUOTAMENTO TOTALE PER DARGLI LO SFRATTO
Poco resistente alle malattie soffre anche per i valori eccessivi di nitrati e fosfati, nel qual caso perde i colori brillanti, sono pertanto consigliabili frequenti cambi parziali con sifonatura del fondo, trattamenti con ozono ed aggiunte regolari di oligoelementi e vitamine / SE QUESTO è VERO, E' LA PRIMA VOLTA CHE MI DISPIACE NON AVERE 100 MG/LT DI NITRATI O FOSFATI IN VASCA
Poco adatto per un acquario di un neofita alle prime esperienze / NEL SENSO CHE BISOGNA AVERE DAVVERO MOLTA ESPERIENZA NEL TENTARE DI CATTURARLO CON AMO E FILO PER BUTTARLO FUORI DALLA VASCA, CI HO MESSO UN MESE PER PRENDERLO SENZA UCCIDERLO (ANCHE SE L'IMPULSO C'ERA E COME) O SENZA SVUOTARE TUTTA LA VASCA....
TUTTI I COMMENTI AGGIUNTI SONO FRUTTO DELLA MIA PERSONALISSIMA ESPERIENZA, NON VOGLIO GENERALIZZRE IL COMPORTAMENTO DI QUESTO PESCE MA PROPRIO OGGI SONO RIUSCITO A BUTTARLO FUORI SENZA RECARGLI ALCUN DANNO MA SENZA NON POHI DANNI AI MIEI CORALLI, PERTANTO SONO FRESCO DI RANCORE.
QESTO PESCETTO MALEDETTO MI HA STREMATO
MAI PIU' NELLA VITA, NON LO VOGLIO PIU' VEDERE -d14
Nome latino
Centropyge Eibli / GRANDISSIMO CORNUTO
Nome comune
Pesce angelo dei coralli / PESCE DIAVOLO DEI CORALLI
Dimensioni
Massima 12 cm. In acquario più piccolo: 8 -10 cm. / PICCOLO O GRANDE RIMANE UN INCUBO
Valori dell' acqua
Temp. 26°- 30° Densità 1018 ,1022 PH 8,4 / PREFERIBILE SE BOLLITO A 900° C
Abitudini e compatibilità
Piccolo pesce appartenente alla famiglia dei Pomacantidi, presente in tutto l'oceano Pacifico ma in modo particolare dall'isola di Sri Lanka fino all'arcipelago Indo-Australiano; colorato e pacifico, adattissimo ad una vasca con pesci piccoli ed invertebrati. / FALSO..IL MIO NON è STATO TANTO ADATTO ALLA VASCA CON CORALLI E INVERTEBRATI, TIMIDISSIMO E SOSPETTOSO DI TUTTO SI AGGIRA TRA TUTTI I CORALLI A POLIPO GROSSO PILUCCANDO E STRAPPANDONE BRANDELLI SCAMBIANDOLI PROBABILMENTE PER VERMETTI, MI HA MASSACRATO UNA SERIATOPORA STELLATA (SIMIL HYSTRIX), MONTIPORA MALAMPAYA, UNA ACROPORA SELAGO, GRADISCE TRACHIPHILLIA E LOBOPHYLLIA. NON SEMBRA CIBARSI EFFETTIVAMENT DEI CORALLI MA CERTAMENTE LI ESASPERA COSTRINGENDOLI A RIMANERE SEMPRE CHIUSI. MOLTO MOLTO MOLTO FASTIDIOSO E SNERVANTE ASSISTERE IMPOTENTI....STIMOLA SENTIMENTI OMICIDI -04
Morfologia
Corpo molto appiattito, di forma quasi rettangolare, un lungo aculeo sull'opercolo branchiale; livrea di colore crema con riflessi verdastri, percorsa da righe verticali color aragosta, occhio cerchiato di giallo o aragosta, bordo della pinna caudale turchese / LA TENEREZZA DOVUTA ALL'ASPETTO MOLTO CARINO VIENE PRESTO SOSTITUITA DA UN SINCERO ODIO (NEL MIO PERSONALE CASO)
Molto difficile da ambientare in quanto molto timido e pauroso, e soffre, inoltre, della presenza di altri pesci voraci, sarebbe meglio acquistare esemplari già acclimatati da un esperto; una volta ben ambientato è onnivoro, predilige mangime secco in granuli e surgelato, artemie saline, chironomus ed anche le apposite sfoglie di alghe liofilizzate, foglie di insalata, lattuga o spinaci bolliti / SE NE FREGA DEGLI ALTRI PESCI VORACI TANTO SI MANGIA I MIEI CORALLI
Necessita di una vasca piccola con molti rifugi e nascondigli in quanto, timoroso, nuota nei meandri delle madrepore; con acqua molto ben filtrata ed aereata / IN UNA VASCA PICCOLA E' CERTAMENTE PIù FACILE PROGRAMMARE UNO SVUOTAMENTO TOTALE PER DARGLI LO SFRATTO
Poco resistente alle malattie soffre anche per i valori eccessivi di nitrati e fosfati, nel qual caso perde i colori brillanti, sono pertanto consigliabili frequenti cambi parziali con sifonatura del fondo, trattamenti con ozono ed aggiunte regolari di oligoelementi e vitamine / SE QUESTO è VERO, E' LA PRIMA VOLTA CHE MI DISPIACE NON AVERE 100 MG/LT DI NITRATI O FOSFATI IN VASCA
Poco adatto per un acquario di un neofita alle prime esperienze / NEL SENSO CHE BISOGNA AVERE DAVVERO MOLTA ESPERIENZA NEL TENTARE DI CATTURARLO CON AMO E FILO PER BUTTARLO FUORI DALLA VASCA, CI HO MESSO UN MESE PER PRENDERLO SENZA UCCIDERLO (ANCHE SE L'IMPULSO C'ERA E COME) O SENZA SVUOTARE TUTTA LA VASCA....
TUTTI I COMMENTI AGGIUNTI SONO FRUTTO DELLA MIA PERSONALISSIMA ESPERIENZA, NON VOGLIO GENERALIZZRE IL COMPORTAMENTO DI QUESTO PESCE MA PROPRIO OGGI SONO RIUSCITO A BUTTARLO FUORI SENZA RECARGLI ALCUN DANNO MA SENZA NON POHI DANNI AI MIEI CORALLI, PERTANTO SONO FRESCO DI RANCORE.
QESTO PESCETTO MALEDETTO MI HA STREMATO
MAI PIU' NELLA VITA, NON LO VOGLIO PIU' VEDERE -d14