Visualizza la versione completa : Light rail.
Ciao a tutti,
vorrei costruirmi una cosa simile a questo.....
http://www.idroponica.it/product.asp?idprodotto=1735
la rotaia per questa prova dovrebbe essere lunga 100cm, il tempo totale di avanzamento dovrebbe essere in 8 o 9 ore, il motore dovrebbe quindi andare molto lentamente..... qualche idea?
La rotaia penso si trovi facilmente, il motore non so, ma su RS-Components di step motor ve ne e' una miriade, il circuito di controllo dovremmo inventarcelo.....
Grazie
ik2vov, Bella idea Gil ;-) dovrebbe costare qualcosa meno di 300€ costruendosela ma bisogna vedere se si trova tutto l'occorrente e quanto viene a costare #24
dai informati Archimede :-))
ma defe fare avanti -indietro o solo avanti?
ma defe fare avanti -indietro o solo avanti?
Tutto ciò che va avanti prima o poi torna indietro altrimenti non potrebbe riandare avanti #e52
Davide,
come detto al telefono, ma riporto per eventuali altri possibili "aiutanti"....
Deve andare avanti per la lunghezza della rotaia in x tempo, il tempo x viene determinato dall'utente, nel mio caso farei 9 ore di luce quindi deve percorrere la rotaia in 9 ore. Una volta arrivato a fondo corsa deve tornare al punto iniziale.
Deve sorreggere e portare avanti ed indietro un Diamond Lumenarc III con vetro.
Ciao
......bello....gia' ho visto qualcosa del genere in qualche sito in inglese....o forse me ne ha parlato qualcuno..........
No dema, non sono ancora riuscito a chiamarlo #12
emio, alcuni utilizzano un sistema simile, ma con un continuo movimento rapido, a me interessa invece un movimento lento da destra verso sinistra ( o contratrio)....
Ciao
forse dico una ******* eh ma non si potrebbe usare un motorino di quelli da robotica con il compiuterino x regolarlo non costano molto e arrivano fino a 15 kg di peso sostenibile in questo caso dovrebbero solo fare girare la cinghia.
morganwind
17-10-2007, 18:20
interesasnte...un po' come il taleario dello svizzero...
facci sapere Gil...l'illuminazione sarebbe molto + omogenea
ALGRANATI
17-10-2007, 19:56
mizzega gil.....questa volta mi hai sorpreso parecchio ;-)
morganwind
18-10-2007, 08:59
Teo...sei ancora in tempo a fare la piccola modifica :-)) :-))
Bella cosa Gilberto, illuminare la vasca con un solo punto luce, se ne parlava già qualche anno fà con il fù Poggio.
ALGRANATI
18-10-2007, 15:04
morganwind, cioè?????
spiega spiega #13
SupeRGippO
18-10-2007, 15:19
MOOOOOLTO figo... mettiamo una 400 che fa destra sinistra... io la farei che su un metro e trenta di vasca faccia un metro ad andare ed uno a tornare in circa 10 ore... secondo me e' ottima come idea...
ora vedo se mi esce qualche accessorietto in giro su internet... ;-)
supergippo, ho cercato in internet e sto ancora cercando, quello che ho trovato sono tutti sistemi che lavorano in continuo, ovvero vanno avanti sino al punto finale per poi tornare indietro.
Quello che cerco io e' leggermente diverso.
Ciao
ci vorrebbe un motorino e un programmino da cnc quelli li fai lavorare come ti pare,il problema rimane il supporto da costruire ma con un pochino di fantasia si riesce la prima cosa che mi viene in mente è trovare un ricambio di una stampante il braccio dove si spostano i colori penso ci sia la misura della tua vasca,ti metto un link forse ti può servire :-)
http://www.micromed.it/Elettronica/
http://www.micromed.it/Elettronica/schede.html#PP
ALGRANATI
18-10-2007, 16:35
ik2vov, Gil, vedi di darti 1 mossa che devo montare i lumenark #13 #13 :-D :-D
Far fare la rotaia non e' un problema, trovo il modo di farla fare, quello che serve e' trovare il motore giusto, le puleggie da montare sul motore, trovare il modo di farlo avanzare lentamente e regolarlo tramite potenziometro, farlo tornare all'inizio una volta arrivato alla fine della rotaia....
L'idea potrebbe essere di accendere le luci alle ipotetiche ore 00:00 il fotoperiodo nel mio caso sarebbe di 10 ore, lascerei la prima ora la lampada ferma nel punto iniziale ed un'ora ferma in quello finale.... quindi dovendo fare 60cm (i 60cm sono dati dalla lunghezza vasca meno la dimensione del riflettore, io ho il diamond quindi 50cm, la vasca e' 110cm) in 8 ore la velocita' deve essere di circa 7,5cm l'ora......
Non e' proprio cosi' semplice attuarlo..... almeno per me....
Aiuti? proposte?
Ciao
morganwind
18-10-2007, 17:11
Ecco...ti ho anticipato Teo...se la fai subito ti perdi l'innovazione :-D :-D
abracadabra, penso sia difficile utilizzare sistemi tipo quelli delle stampanti perche' primo lavoriamo con un peso che e' basso ma comuqnue e' di gran lunga superiore alla testina della printer, quindi la maggiore parte delle printers ha una specie di rullo sulla quale avanza e torna indietro la testina sul carrello, questo rullo viene portato avanti ed indietro tramite una cinghia.... il rullo va tenuto pulito ed ingrassato perche' sopra la vasca sai l'umidita' che c'e', la cinghia con il calore si cuoce, non troviamo facilmente cinghie e rulli della dimensione che ci serve....
Ciao
Si trovano in giro binari di quel tipo sia in fe sia in plastica sia in al,io utilizzerei un binario in plastica con degli spessori in teflon per il movimento potresti utilizzare un sistema a carrucola, per il movimento un normale motore comandato da un plc. Durante il giorno lo fai avanzare a piccoli step, la notte torna indietro.
Ciao Gilberto,
dovresti utilizzare un microprocessore tipo RCX per farti capire quelli che si usano sui robottini della Lego ( cerca Lego Mindstorm ) che sono facilmente programmabili da pc. Su di essi puoi programmare il movimento nelle varie direzioni ed aiutarti anche con l'ausilio di sensori anche essi facilmente programmabili.
ik2vov, giusto non và #23 pensiamone un altra che ne dici di una barra filettata senza fine azionato dal motorino che ti ho linkato dovrebbe reggere.
SupeRGippO
19-10-2007, 00:17
supergippo, ho cercato in internet e sto ancora cercando, quello che ho trovato sono tutti sistemi che lavorano in continuo, ovvero vanno avanti sino al punto finale per poi tornare indietro.
Quello che cerco io e' leggermente diverso.
Ciao
Scusami Gil... non ho capito -28d# tu non vuoi che torni indietro ?
se va avanti fino a dove vuoi tu... in un tempo che decidi tu... e poi torna non va ?
Forse non ho afferrato bene quello che vuoi ottenere... ;-)
supergippo, no, quello che voglio io e' che si possa regolare la velocita' sino a farlo andare lentissimo come serve a me.... tutti vanno veloci e fanno avanti ed indietro in un minuto circa....
Ciao
ik2vov, ti piace o nò lidea della barra filettata oggi ho guardato e si può fare ;-)
Gil.....
l'idea mi attizza non poco....ma...non capisco il motivo per cui vuoi che si muova cosi' lentamente ed in continuo.....se si muovesse a scatti (per esempio 20 o 10 cm. ogni ora) temporizzati non serebbe lo stesso ?
...per la rotaia il problema non esiste ci sono i Kit per montare le porte scorrevoli che danno anche i carrelli con ruote in teflon.....non costano nemmeno molto...io il kit completo (rotaia, ferramenta e 2 carrelli) per pesi fino a 60 Kg. lo ho pagato 39 €.....
abracadabra, non e' che non mi piaccia il sistema a barra filettata, e' che le barre filettate vanno tenute pulite ed ingrassate altrimenti con la polvere si inchiodano, inoltre si arruginiscono visto cio' che va a finire sopra la vasca in termini di umidita' etc...
emio, vorrei che si muovesse lentamente per poter passare da un punto all'altro con lentezza e non generare dei traumi di luce si/luce no..... il motivo e' legato ad una discussione fatta con Calfo qualche tempo fa.....
Ciao
ik2vov, chiaramente vuoi creare l'arco che crea il sole :-))
ik2vov,xrò io micca ho mai visto una barra filettata in plastica fare la ruggine eh #24, polvere sì potrebbe entrare ma si può mettere un ripara polvere hai presente quelle striscie con tutti i peli rigidi quando passa l'ingranaggio si piegano x poi tornare al loro posto quando passa evitando troppa polvere ;-)
abracadabra, barre filettate in plastica non ne ho mai viste.... pensavo a quelle tradizionali in ferro.... ora ne cerco una su google.
Ciao
keronea, in parte e' l'effetto del sole, in parte e' il discorso della fotosintesi attivata etc.
Ciao
keronea, in parte e' l'effetto del sole, in parte e' il discorso della fotosintesi attivata etc.
Ciao
ultimamente devo averti dato roba tagliata male mi sa :-D :-D
Gil......traumi di luce....si...per grossi spostamenti rapidi...è possibile....ma per 5 cm ogni ora, o forse anche meno (dipende dalla parabola) non credo che qualche animale potrebbe rimanere improvvisamente al buio od entrare nel cono di luce...a meno che a spostarsi non fosse una lampada spot....
per la barra filettata concordo....di plastica non ne ho mai viste e comunque non mi sembra, ad occhio, la soluzione migliore e nemmeno la piu' semplice....
emio,se non hai mai visto barre filettate in teflon non significa che non esistano eh ;-) ci sono eccome.
come soluzione unendo la tua che era quello che intendevo pure io e la barra secondo mè era la + semplice ma visto che passa hai t5 il problema non si pone + :-)
abracadabra, vabbe ma di esauriti interessati (il primo sono io) ci sono :-D pertanto se qualcuno riesce a costruire il sole artificiale benvenga ;-)
Keronea.......
...mai detto che barre filettate in teflon non esistono...solo che IO non le avevo mai viste ....chi passa ai T5 ? e perchè il problema non si porrebbe ?
emio, penso che gil passi a una plafo t5 da 12 tubi se ho capito bene,però il discorso è interessante lo stesso,e x come la vedo io molto semplice da fare.
espongo come lo farei io si prende come hai detto tù e io ;-) una guida x porte scorrevoli quella che montano cuscinetti in plastica,se sono di una marca buona hanno la vite di registro posta sopra al carrello di solito tra il carrello e la parte superiore della guida ci sono 1-1,5 cm di gioco propio x permettere la regolazione della porta,ora seghiamo la vite in alto ci saldiamo un dado da 8 avvitiamo la barra filettata alle due estremità ci mettiamo due cuscinetti e in una delle estremità il motorino x CNC che ha una velocità programmabile da 0 a 100.
non mi sembra una cosa tanto complicata da fare eh ;-)
...mmmmmh.....effettivamente......ma......su che lo saldi il dado se il carrello è di nylon ? al bullone non lo puoi saldare se non con lo stesso in sede e quindi non si puo'......aspetta...ma la barra la metti dentro la rotaia o sotto ?...perche' non posti uno schemino ?
Io passo alle T5 per fare la prova delle T5, ma questo non significa che non mi interessi provare questa cosa.... anzi..... la mia porva durera' almeno un'anno, poi potrei rimontare un diamond con questo sistema......
Quidni come la facciamo?
La rotaia con il carello deve tenre almeno una decina di Kg, il motore come lo si controlla?
Ciao
emio,nò il dado lo saldi sul bullone che tagli la rotaia è in ferro come il dado che regola l'altezza della porta ;-)
ik2vov, il motore che ti avevo postato penso tù lo possa progammare con il computer xrò devo vedere bene se è così al massimo si può utilizzare un controller da robotica che costano poco e comandano i motorini sempre da robotica ;-) se vi interessa trovo fuori il sito
ora provo a fare uno schemino eh
sì ho controllato quel motore lo regoli con il pc e poi stacchi e lui fà tutto quello che hai impostato ;-)
quindi la barra filettata la metti all'interno della rotaia (quella che intendo io è di alluminio)......e come la fissi ? anzi come fissi i cuscinetti ?
scusate se dico una ca...ta ma mi avete fatto tornare indietro nel tempo... ed al modellismo.
utilizzare delle rotaie come quelle dei trenini di grossa scala? Si potrebbe montare su di una sorta di locomotiva modificata un interruttore frontalmente ed uno posteriore, che interverrebbero per pressione di fine corsa invertendo il senso di marcia!!
e' un idea ..si potrebbe elaborarla
emio,la barra filetta non la devi fissare se nò come fà a girare??? i due cuscinetti laterali si fissano o meglio si prendono i portacuscinetti e li fissi alla rotaia da un lato è ceco dall'altro la barra esce x essere fissata al motore,davvero tutto molto semplice eh è + difficile da spiegare ;-)
anche la rotaia che intendo io è alluminio ormai le fanno solo così è il carrello che è in ferro insieme alla vite di regolazione.
......la rotaia che intendo io ha anche il carrello in nylon....
..sicuramente è piu' difficile da spiegare, specialmente per iscritto (e senza punteggiatura #36# #36# #36# ), che non a mettersi in pratica.....comunque, seppure approssimativamente, avevo capito.....
maurolan
02-07-2008, 11:48
ciao, per comandare l'avanzamento puoi usare uno stepper comandato da una scheda che trovi sul seguente sito:
http://ideegeniali.altervista.org/
o puoi chiedere informazioni direttamente a:
sancono@freehtml.it
per la gestione devi avere un pc con porta parallela ed un programma MACH3 (free per un file di comando di 1000 righe)
comunque contatta il sunnominato: è gentilissimo, onesto e disponibile.
io con una sua scheda mi sono costruito una CNC semplice quato funzionale.
P.S. sempre che tu non lo conosca già.
Avevo visto un comando della movimentazione delle luci fatto con due tubi di 20cm di diamentro,altezza 1mt, e tramite il riempimento di un tubo e lo svuotamento dell'altro,tramite comando a galleggianti,si facevano tirare le corde collegate alla plafo.Questo ,però ,faceva molti movimenti nell'arco della giornata.Niente di elettronico e complicato.
...restart...
..caspita...
...che semplicita' incredibile e geniale...
...soltanto due tubi che si svuotano e ri-riempiono con un comando a galleggianti....
...ed un sistema di tiranti, e relativi rimandi, collegato alla plafo...
...il tutto dove ?..sopra la plafo ?....sotto la vasca ?....
..sono sconvolto....
:-)) :-)) :-))
Alessandro Falco
03-07-2008, 20:19
piu che acqua e galleggianti si potrebbe far muovere anche con un minicompressore...
ma andrebbe ben calibrato il tutto
...restart...
..caspita...
...che semplicita' incredibile e geniale...
...soltanto due tubi che si svuotano e ri-riempiono con un comando a galleggianti....
...ed un sistema di tiranti, e relativi rimandi, collegato alla plafo...
...il tutto dove ?..sopra la plafo ?....sotto la vasca ?....
..sono sconvolto....
:-)) :-)) :-))
Tre versioni trovate in rete:
Alessandro Falco
04-07-2008, 21:02
bellissime!!!
penso che la seconda sia la meno ingombrante...
bella idea questo sistema, lo volevo fare anche io poi causa poco tempo e tra un esame e l'altro tutto è andato a quel paese.......come azionamento direi appropriato un motore passo passo poi il controllo lo si fa con uP e tramite potenziometro si varia la velocità, 8cm/ora si riesce senza riduttore....cosa fattibile comunque.
Quello che mi sembra complicato è come muovere il carellino, quest'ultimo con rotaia ho già trovato un sito che li vende........
qualche idea?
io avevo pensato di fissare agli estremi della rotaia una corda, quest'ultima arrotolata con un giro ad una puleggia in gomma coassiale all'albero del motorino.
Gilberto, se riesco a fare qualcosa ( dovevo sempre fare un modulo passo passo ) o farmi prestare da un amico qualche modulo di controllo, poi te lo posso imprestare, la parte meccanica nno ho attrezzatura a casa per far staffe piegare ecc....
quando ho visto l'articolo su advanceaquarist mi sono incuriosito :-))
non me ne sono dimenticato....ho buttato giù un programmino per pilotare un passo passo come si vuole ma non ho mai avuto modo di mettermi.cmq ho trovato una soluzione commeriale economica. questo:
http://www.championlighting.com/product.php?productid=31652&cat=815&page=1
non me ne sono dimenticato....ho buttato giù un programmino per pilotare un passo passo come si vuole ma non ho mai avuto modo di mettermi.cmq ho trovato una soluzione commeriale economica. questo:
http://www.championlighting.com/product.php?productid=31652&cat=815&page=1
scusate ma i benefici di tale movimento quali sarebbero?
personalmente mi era venuto in mente tempo, ma o si ha una vasca molto lunga (così facendo si potrebber rinunciare ad un punto luce), o altrimenti i consumi non variano e la quantità di luce a disposizone dei coralli risulta inferiore (forse col fatto che il punto luce si sposta si riescono a coprire zone d'ombra ma questo vale per vasche molto popolate).
???? #24 #24 #24 #24 #24 ???????
scusate ma i benefici di tale movimento quali sarebbero?
personalmente mi era venuto in mente tempo, ma o si ha una vasca molto lunga (così facendo si potrebber rinunciare ad un punto luce), o altrimenti i consumi non variano e la quantità di luce a disposizone dei coralli risulta inferiore (forse col fatto che il punto luce si sposta si riescono a coprire zone d'ombra ma questo vale per vasche molto popolate).
???? #24 #24 #24 #24 #24 ???????
Bella idea.
Arrivo un po' in ritardo ma la cosa mi interessa!
Qualcuno l'ha realizzato?
Gilberto ci hai rinunciato?
Bella idea.
Arrivo un po' in ritardo ma la cosa mi interessa!
Qualcuno l'ha realizzato?
Gilberto ci hai rinunciato?
Dico anche la mia.. è una soluzione + facile a farsi che a dirsi... il motore a passo passo con il suo azionatore va benissimo, si programma solo la velocita, 2 fine corsa invertono la marcia.
Gli si dà lo start con un timer e il gioco è fatto!
Io faccio automatismo industriale e son sistemi che usiamo tranquillamente.
Però come movimentazione io userei una guida lineare con cinghia!
Quello nella foto è solo un esempio.. una dimostrazione..
Ciao #36# http://www.acquariofilia.biz/allegati/attuatore-lineare-con-cinghia-a-tacche-342217_113.jpg
Dico anche la mia.. è una soluzione + facile a farsi che a dirsi... il motore a passo passo con il suo azionatore va benissimo, si programma solo la velocita, 2 fine corsa invertono la marcia.
Gli si dà lo start con un timer e il gioco è fatto!
Io faccio automatismo industriale e son sistemi che usiamo tranquillamente.
Però come movimentazione io userei una guida lineare con cinghia!
Quello nella foto è solo un esempio.. una dimostrazione..
Ciao #36#
ma non è una soluzione un po' troppo costosa quella?
ho visto che ci sono delle rotaie per sospendere utensili quali trapani, avvitatori...molto economici, bisogna sempre aggancare un meccanismo motorizzato però.....
ma non è una soluzione un po' troppo costosa quella?
ho visto che ci sono delle rotaie per sospendere utensili quali trapani, avvitatori...molto economici, bisogna sempre aggancare un meccanismo motorizzato però.....
Si forse hai ragione, scusa è un pò deformazione professionale... allora opterei per l'idea della vite senza fine.. però in acciaio e non in plastica (teflon) 2 barre guide con un carrello che scorre nel mezzo..
I calcoli poi sono abbastanza semplici, per ogni vite c'è lo sviluppo lineare di ogni giro... #24
Anche se, faccio un commento personale, con questa idea non avrò mai tutto l'acquario illuminato, ma parlo solo di livello Estetico.. a me piace ANCHE guardarlo! ;-)
Si forse hai ragione, scusa è un pò deformazione professionale... allora opterei per l'idea della vite senza fine.. però in acciaio e non in plastica (teflon) 2 barre guide con un carrello che scorre nel mezzo..
I calcoli poi sono abbastanza semplici, per ogni vite c'è lo sviluppo lineare di ogni giro... #24
Anche se, faccio un commento personale, con questa idea non avrò mai tutto l'acquario illuminato, ma parlo solo di livello Estetico.. a me piace ANCHE guardarlo! ;-)
Anche se, faccio un commento personale, con questa idea non avrò mai tutto l'acquario illuminato, ma parlo solo di livello Estetico.. a me piace ANCHE guardarlo!
certamente, ma se durante il pomeriggio va una sola lampada avanti e indietro, a te non importa perchè sei via, i coralli non se ne accorgono....e risparmi la metà in energia elettrica. Quando arrivi a casa una seconda rotaia fa rientrare un'altra plafo, l'altra si ferma in posizione predefinita e ne hai due che illuminano tutta la vasca :-))
questa era una soluzione a cui pensavo......
Anche se, faccio un commento personale, con questa idea non avrò mai tutto l'acquario illuminato, ma parlo solo di livello Estetico.. a me piace ANCHE guardarlo!
certamente, ma se durante il pomeriggio va una sola lampada avanti e indietro, a te non importa perchè sei via, i coralli non se ne accorgono....e risparmi la metà in energia elettrica. Quando arrivi a casa una seconda rotaia fa rientrare un'altra plafo, l'altra si ferma in posizione predefinita e ne hai due che illuminano tutta la vasca :-))
questa era una soluzione a cui pensavo......
certamente, ma se durante il pomeriggio va una sola lampada avanti e indietro, a te non importa perchè sei via, i coralli non se ne accorgono....e risparmi la metà in energia elettrica. Quando arrivi a casa una seconda rotaia fa rientrare un'altra plafo, l'altra si ferma in posizione predefinita e ne hai due che illuminano tutta la vasca :-))
questa era una soluzione a cui pensavo......
Mica male... ti ci vuole solo la stanza affianco con un buco passante nella parete!! #17
certamente, ma se durante il pomeriggio va una sola lampada avanti e indietro, a te non importa perchè sei via, i coralli non se ne accorgono....e risparmi la metà in energia elettrica. Quando arrivi a casa una seconda rotaia fa rientrare un'altra plafo, l'altra si ferma in posizione predefinita e ne hai due che illuminano tutta la vasca :-))
questa era una soluzione a cui pensavo......
Mica male... ti ci vuole solo la stanza affianco con un buco passante nella parete!! #17
:-D :-D :-D
se una vasca è lunga minimo 1200mm c'è anche spazio per 400mm di ingombro per un lumenark.
Cmq strutture apposite movimentate le fanno, adibite per floricoltura....avevo messo anche un link se non sbaglio....
:-D :-D :-D
se una vasca è lunga minimo 1200mm c'è anche spazio per 400mm di ingombro per un lumenark.
Cmq strutture apposite movimentate le fanno, adibite per floricoltura....avevo messo anche un link se non sbaglio....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |