Visualizza la versione completa : Fondo anossico
Ciao a tutti. E' un anno che ho un piccolo acquario, qualcosa ho imparato da questa bella comunità, ma mi rimangono alcuni dubbi.
Uno di questi è il fondo anossico. Se ho ben capito, il fondo fertile, coperto da uno strato troppo elevato di ghiaia, diventa privo di ossigeno, diventando appunto anossico.
Produce sostanze nocive giusto?
Nel caso si presenti un simile problema, come si interviene?
vi ringrazio.
Paolo Piccinelli
11-10-2007, 17:49
Se la ghiaia è di pezzatura molto fine (oppure addirittura sabbia) si introducono delle bellissime lumachine, le melanoides, che scavano incessantemente smuovendo e ossigenando il fondo.
Se la ghiaia è di pezzatura superiore ai 2mm, devono essercene almeno 15 cm per creare zone anossiche... quindi non credo sia questo il caso.
Comunque, se non creano problemi tipo cianobatteri, le zone anaerobiche non sono nocive in quanto permettono l'insediamento dei batteri denitrificanti.
...detto questo, sposto in tecnica dolce. :-))
Se la ghiaia è di pezzatura molto fine (oppure addirittura sabbia) si introducono delle bellissime lumachine, le melanoides, che scavano incessantemente smuovendo e ossigenando il fondo.
Se la ghiaia è di pezzatura superiore ai 2mm, devono essercene almeno 15 cm per creare zone anossiche... quindi non credo sia questo il caso.
Comunque, se non creano problemi tipo cianobatteri, le zone anossiche non sono nocive in quanto permettono l'insediamento dei batteri denitrificanti.
...detto questo, sposto in tecnica dolce. :-))
Siamo sui 5 mm come granulometria.
Saremo sui 4 cm di spessore. No, per ora nessun problema di cianobatteri, sono il fastidio che è risalito del fondo fertile e si è mischiato tra la ghiaia e per quanto sifoni, la ritrovo sempre.
Ti ringrazio:)
Paolo Piccinelli
11-10-2007, 18:04
-05 -05 ...allora di zone anossiche non ce ne sono di sicuro, anzi dovresti aggiungere sopra altra ghiaia uguale con un pò di pazienza ed attenzione. #36# #36#
-05 -05 ...allora di zone anossiche non ce ne sono di sicuro, anzi dovresti aggiungere sopra altra ghiaia uguale con un pò di pazienza ed attenzione. #36# #36#
Ti ringrazio Paolo. Continuerò a sifonare un po' (con pazienza comunque diminuisce. Magari un piccolo strato potrei rimetterlo se non vedo miglioramenti:)
Paolo Piccinelli
11-10-2007, 18:25
il problema è che il terriccio è ricco di sostanze nutritive... se viene a galla le rilascia in acqua e.... ALGHE!!!
Meglio riseppellirlo appena possibile.
il problema è che il terriccio è ricco di sostanze nutritive... se viene a galla le rilascia in acqua e.... ALGHE!!!
Meglio riseppellirlo appena possibile.
Lo farò, mi dovrebbe essere avanzato anche della ghiaia.
Grazie ancora.
Paolo Piccinelli
11-10-2007, 18:29
dovere ;-)
...mi fanno giustamente notare che ho usato il termine anossico invece di anaerobico... influenzato dal titolo e dalla fretta #12 #12
Le zone anaerobiche permettono l'insediamento dei batteri denitrificanti, le zone anossiche invece sono pericolose.
Ripeto però che con 4 cm di ghiaia da 5mm è quasi impossibile che si formino. :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |