Visualizza la versione completa : è possibile montare ventole senza termostato?
mi spiego meglio
ho lasciato le ventole tangenziali accese 24/24 per il w.e. con risultato di trovare la temperatura al di sotto dei 25° ( !!!!!!!! #36# !!!!!!!)
ma mi ha consumato circa 10 lt di acqua di rabbocco
TROPPO!!! -04 -04
tenedo conto che starò via 4 settimane e nessuno può riempire la tanica di rabbocco (70 lt ) che ho preparato -20
si possono temporizzate in modo tale che mantengano una temperatura sufficientemente bassa ?
unisco il funzionamento all'accensione delle lampade e basta ???
GILBERTOOOOOO....aiuto pls
Le soluzioni che vedo sono quattro....
Primo, termostatare le ventole ed impostare la soglia inferiore a 26,5 e superiore a 27,5
Secondo, non termostatare le ventole ma mettere un galleggiante di minimo livello nella vasca di rabbocco che non faccia attivare la pompa di rabbocco e le ventole in caso di mancanza d'acqua
Terzo, fare una vasca di rabbocco anche momentanea piu' grande....
Quarto.... la soluzione uno, due e tre assieme.....
La soluzione uno e' per me la piu' semplice.... la due per me e' poco piacevole ma comunque utile perche' evita di fare bruciare la pompa di rabbocco, la tre e' molto piu' utile, la quarta.... e' l'optimum..... ;-)
Ciao
lorenzo72
04-07-2005, 13:55
che tipo di termostato occorre montare?
Si possono montare termostati tipo Fantini & Cosmi piuttosto che Dixell piuttosto che tanti altri, io tempo fa ne utilizzai uno preso in kit o della nuova elettronica o della Futura elettronica.... l'importante e' utilizzare una sonda adatta ad andare in acqua, non le classiche in ferro....
Il termostato alla fine e' un sistema che attiva un relais in caso di temperatura di soglia raggiunta.... per le ventole non e' nemmeno piu' di tanto importante il delta t°.
Ciao
ma occorrono per forza due sonde e ne basta una ?
Due sonde? perche'? non comprendo....
Due sonde? perche'? non comprendo....
per impostare un volare di temperatura massima e uno di minina
ho la possibilità di avere a costo zero termostati il cui bulbo però e:
o in ACCIAIO o in RAME
posso inserire questi due metalli o creo scompensi se non DANNI ????
p.s.
grazie gilberto ;-)
Col rame sicuramente fai un disastro.
Ma perchè semplicemente non temporizzi le ventole con l'accensione delle lampade?
Ciao gerry
a.milazzo
04-07-2005, 16:27
Fai avere anche a me un termostato a costo zero.......
Per le sonde ti consiglierei di ricoprire il metallo delle sonde con della colla termica ( termine tecnico "impappare") avendo cura di sigillare tutte le parti in metallo. Poi inserisci la sonda, così impappata, in acqua per vedere quanto questa copertura abbia influito sulla veridicità di quanto programmato nel termostato, questo ti permetterà di regolarti sulle impostazioni di intervdento del termostato.
Due sonde? perche'? non comprendo....
per impostare un volare di temperatura massima e uno di minina
No, il termostato fa tutto da se con una sonda sola, puoi avere un termostato ad una uscuta o a due uscite, in entrambi i casi puoi impostare un delta t° che se ipoteticamente fosse di 1 grado tu imposti a 26 la minima, quando sara' a 27 attacca fino a quando non riporta a 26...
Ciao
Rame ed acciao non vanno bene, primo ti durano poco, secondo rilasciano in acqua, a seconda che la sonda sia una NTC o una PTC prendi la medesima in plastica, se nonn erro la PT100 della Fantini & Cosim in plastica e' una NTC.
Ciao
Due sonde? perche'? non comprendo....
per impostare un volare di temperatura massima e uno di minina
No, il termostato fa tutto da se con una sonda sola, puoi avere un termostato ad una uscuta o a due uscite, in entrambi i casi puoi impostare un delta t° che se ipoteticamente fosse di 1 grado tu imposti a 26 la minima, quando sara' a 27 attacca fino a quando non riporta a 26...
Ciao
ok , in poche parole come un relè, stacca attacca.
grazie gilberto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |