Visualizza la versione completa : Consigli per avviamento....(maturazione...)
Ormai da 2 mesi la vasca è costruita e pronta con tutti gli accessori....visto però che si tratta non solo del primo nano ma anche del primo marino ho deciso di procedere con l'allestimento vero e proprio nella stagione fresca....diciamo da metà settembre per evitare stress termici che potrebbero essere dannosi in fase di avviamento. Nel frattempo, però, diciamo da metà luglio, volevo partire con la maturazione...in modo da farla durare circa 2 mesi buoni....che ne dite?
Cosa fare in questi 2 mesi? cioè:
Fotoperiodo assente?
Skimmer in funzione?
Resine anti fosfati?
Carboni attivi?
Cambi d'acqua?
.......
Ovviamente introdurrò le rocce vive...circa 15kg (su 78 litri netti)
leletosi
04-07-2005, 15:33
acqua e sale e accendi le pompe quando sei pronto x partire.
1-2 giorni solo acqua e sale, controlli bene la densità con un rifrattometro....(altrimenti accontentiamoci di un densimetro tarato con un rifra....cmq ti consiglio questa spesa x il rifra, diventi molto meno rincoglionito ed eviti paure di sbalzi della salinità). chiaramente devi avere già pronta acqua di osmosi e eventuale rabbocco automatico per mantenere la salinità stabile. anche con le sole rocce vive è fondamentale. credo sia scontato ;-)
poi inserisci le rocce vive e fai un mese al buio. ti sconsiglio di prenderle già con coralli...corri il rischio di farli morire e allungare così il raqgiungimento dei valori ottimali. pompe al massimo e skimmer (se lo hai) al massimo.
x adesso inizia così e mantieni costanti salinità e anche temperatura. poi dopo un mese partirai con le luci e i primi cambi d'acqua. nel primo mese di buio niente cambi.
se hai deciso di tenere coralli duri (e hai hqi), consiglio le resine anti po4 dopo l'introduzione rocce....eviti fasi algali varie e accumuli indesiderati di po4, difficili poi da abbattere x avere coralli duri. se vuoi solo molli....decidi tu. avere pochi fosfati male non fa.....ed eviti sempre alghe molto invasive.
fai il mese al buio.,...poi fatti risentire.
ciao
ottimo! grazie mille...praticamente hai detto tutto quello che volevo sapere! :-)) ti faccio0 solo alcune precisazioni, non ho intenzione di allevare duri, almeno fino a che non avrò successo con i molli...poi per ora ho solo t5, per le hqi vedremo in futuro...lontano per ora! Le resine credo che le farò circolare dopo l'intro delle rocce...ma solo per qualche ora al giorno! Il sistema di rabbocco ce l'ho, ha una vasca da 30lt che con 78 netti dovrebbe assicurarmi una buona autonomia! Solo alcune ultime info....la salinità a che valore devo tenerla? la temp. 25° vanno bene? Test che mi devo comprare? Non allevando duri, ho lo stesso bisogno di mantenere il calcio a valori elevati (350-400) o meno? come lo reintegro? è importante nella fase di maturazione?
leletosi
04-07-2005, 16:34
no, il calcio nella fase di maturazione non è importante, basta quello del sale, un buon sale.
poi puoi benissimo tenerlo anche sui 380 che non succede niente, certo le calcaree non saranno rigogliose ma a te interessano i molli. che comunque, osservando il pelo, vivono nell'oceano pure loro con calcio tra 400 e 450....però non ne hanno bisogno come ne hanno i duri.
la salinità la piazzi a 1026 di peso specifico = 1023 densità = 35 x 1000 di salinità
se hai il rifrattometro osservi la scala salinità e stai fisso tra 34 e 35 per mille....e sei a cavallo. occhio che tutti gli animali minuscoli delle rocce stanno anch'essi a 35 per mille.....mica come tanti che pensano che solo i coralli siano pignoli quanto a densità.
per i test compra salifert o tropic marin....kh,no3,po4,ca....ph e no2 penso non siano indispensabili se segui la maturazione con calma e raziocinio.
se metti le resine.....le metti o non le metti. calcola che in 48 ore i fosfati scendono a zero.....ma ti consiglio di tenerle operative quando le metti. hai un letto fluido?? se le lasci ferme tendono a compattarsi e non servono a molto. se decidi di metterle le usi al meglio, altrimenti lascia stare.
la temperatura 25 va bene, ideale è 26 gradi. calcola che ho visto coralli star bene anche a 22 ma il range ottimale è tra 25 e 27....da tenere costanti però, scegli una temperatura e cerca di mantenerla. ;-)
x il rabbocco va benissimo, taralo x bene e nei primi giorni tieni d'occhio la salinità...poi se funziona per bene te ne dimentichi (quasi....non prendermi alla lettera, ricorda di ritarare ogni tanto il rifra se lo hai e di controllare ogni 3-4 giorni la salinità quando ormai sei a regime)
ciao, se hai altri dubbi....
ok...chiarissimo! ...non ho un letto fluido, userei le nuove nophos della ruwal per filtri esterni, ho un eden 501 senza scomparto interno...con quelle resine non dovrei avere problemi di compattamento...
per il discorso salinità...praticamente 35g di sale in un litro di osmosi?
ok sono pronto...nelle prossime 2 settimane mi attrezzo con prodotti, test e attrezzature necessarie per l'avviamento...poi vediamo di partire!
Grazie mille!
leletosi
04-07-2005, 19:49
35 g è esatto dalla matematica, molto meno nella pratica.
se il sale è nuovo metti 35 grammi per litro, se il sale è vecchio (umidità e altre variabili...) puoi anche andare verso i 40 grammi al litro per ottenre 35x1000
unica cosa che devi avere come punto fermo è la tua misurazione. se hai il rifra, lo tari con acqua bidistillata che trovi in farmacia, lo ritari ad intervalli fissi (controllo una volta al mese io....per sicurezza ;-) ) e sei a posto. una volta che ti da 35 per mille e la mantieni, basta.....sei a cavallo.
se invece hai il densimetro devi tararlo per bene....però c'è un rischio, cioè che il rifra che hai come riferimento potrebbe non essere tarato al meglio. quindi ripeto....visto che ormai la malattia ti ha preso x bene (febbre da corallo ;-) ), compra un rifrattometro e non te ne pentirai. lo tari da solo e sei tranquillo.
ricorda una cosa....non conosco le resine che hai menzionato ma se hai intenzione di allevare solo molli, puoi tranquillamente usare delle resine anti po4 nella calzetta di nylon senza letto fluido. si compattano e quindi durano meno, ma il lavoro grosso lo fanno benissimo lo stesso....
altra cosa fondamentale. ti consiglio di acquistare l'acqua di osmosi solo dopo aver comprato un test per i po4 e no3. prima i test, poi paghi l'acqua, la controlli e capisci l'affidabilità del negoziante. pena finire come me con acqua di osmosi con po4 a fondo scala con una vasca piena di duri...che in 15 giorni è diventata piena di duri E alghe. -04 -04
sicuramente è successo qualcosa all'impianto, ma l'acqua adesso la prendo altrove, da gente seria.
ciao. rinnovo il consiglio di chiedere SEMPRE prima di fare/comprare/decidere.....poi tanto decidi da solo. però prima chiedi, specie all'inizio. ;-)
firstbit
04-07-2005, 20:52
concordo in pieno con tutto quello che ha detto lele ma, se posso permettermi di aggiungere un piccolo particolare, se compri l'acqua RO controlla anche i silicati! io mi sono reso conto di averli a 0.50 e solo così ho capito perchè avevo alghe belle floride e contente che mi popolavano tutta la vasca!
leletosi
04-07-2005, 21:46
giusto....verissimo ;-)
E bravo lele... ;-)
Io aggiungerei anche di mettere un pò di vodka durante la maturazione... si, si, si... stò scherzando, stò scherzando... ;-)
Un consiglio serio comunque te lo voglio dare... ho girato per Follonica e sincreamente la situazione riguardo al marino mi sembra penosa... per le rocce e il sale o fai un salto a Viareggio (Seabox Acquarium, e sei al top..) o ordinale su internet...
Comunque sia per il sale basta che fai una ricerca e vedi subito le marche migliori... personalmente finora ho usato tropic marin perchè per il Nano me ne basta poco per volta (sacchi da 2-4kg) e lo trovavo bene in città, per la vasca grande credo che ordinerò il Preis...
In bocca al lupo! ;-)
leletosi
04-07-2005, 23:25
g@be, per buon sale io intendo tropic marin pro reef, preis o aqua medic....nessun altro sale.
per il nano prendi preferibilmente i primi due che sono i migliori....così eviti di spendere ulteriori soldi in additivi per compensare le carenze del sale.
questi due sono ottimi....non devi reintrodurre quasi nulla, solo se avrai duri dovrai star dietro al calcio. se tieni solo i molli, col sale conduci la vasca.
;-)
ciao
Rama: la situazione per il marino ti sembra penosa? bhe allora non conosci quella del dolce..... :-D a follonica tutta l'acquariologia sfiora il suo limite più basso!!! :-D Io per il dolce mi rifornisco in due negozi, uno a piombino (Arca Market) e l'altro a Grosseto (Amici e natura), per il marino solo grosseto e certe volte seabox o un paio di negozi a livorno! Da amici e natura mi trovo benone....sono molto seri, competenti e ben riforniti! Se passate da quelle parti dateci un occhiata!
Il sale penso che opterò per il tropic marin....
LELE: il rifrattometro sarà sicuramnete una spesa che non eviterò....però magari il prossimo mese...per questo sono un pò al limite con le finanze....!! Uso un densimetro tarato con rifrattometro....almeno per un poco!
All'acqua ci stò molto attento....specie da quando mi è capitata con kh a 7 e l'ho messa nel dolce..... -04 -04 la testo sempre prima ed ho cambiato negoziante!
Come riconosco delle rocce buone da rocce poco buone? Perchè ho trovato un negozio che le ha in offerta a 10#12 euro al kilo (dipende dalla quantità che si prende)....voglio andare a vederle.....ma da cosa capisco se è una fregatura?
PS: su abissi parlano molto bene del Red Sea Coral Reef Red.....voi che dite?
leletosi
05-07-2005, 10:07
le rocce devono essere leggere, pororse, piene di anfratti e incrostazioni calcaree....
non devono essere di aspetto "pesante" e regolari....evita di prendere rocce con coralli.
chiedi se sono già spurgate oppure no. io le presi già spurgate ma per mesi hanno spurgato ancora....quindi in ogni caso devi sifonare il fondo. questo problema lo risolvi con le pompe al massimo verso le rocce, così le ripulisci dal grosso. poi durante il primo mese io prendevo le pompe e le muovevo dietro le rocce per far defluire in zone libere tutto il particolato....e così lo aspiravo. adesso con gli animali non posso farlo, aspetto si depositi nelle zone precise e poi aspiro.
ottime rocce le trovi sui siti online....qualità lobok premium, fiji, indonesia....ecc ecc..
tutti han sempre parlato bene di quelle di webaquarium ma io non le ho prese lì, le ho scelte i persona. ;-) sono lobok premium....prova a guardarle, così capisci come devono essere.
ciao ;-)
Praticamnte queste:
http://www.webaquarium.it/immagineprodotti/pietrapremium.jpg
inconfondibili!! Oggi mi informo e poi ti faccio sapere....Grazie!
leletosi
05-07-2005, 11:25
si chiamano LOMBOK premium....ho sbagliato ben due volte a scriverlo.... :-D :-D
Vista la disponibilità a sto punto ne approfitto spudoratamente e continuo a chiedere :-))
Ho visto il tuo nanetto, intanto complimenti vivissimi #25 , e mi è venuta in mente una cosa....come ti ho detto ho un filtro esterno a disposizione...è un EDEN501, dove vorrei mettere le resine e di tanto in tanto i carboni...sarebbe utile se subito all'ingresso del filtro mettessi una spugna a mo di filtro meccanico vero e proprio? la portata è di 300l/h.....al limite potrei reinserire lo scomparto centrale ed utilizzare la camera di arrivo per la spugna e quella di mandata per le resine ed i carboni....che dici?
leletosi
05-07-2005, 14:35
che l'idea della spugna è una *******....senza offesa eh?? ;-)
devi lavarla di continuo e corri il rischio di avere una colonizzazione batterica al suo interno.
ho capito perchè lo chiedi, credi che con la spugna avrai meno problemi di sedimenti dovuti alle rocce?? certo, forse un pochino ma il rischio che corri e lo sbattimento per lavare la spugna ogni 2-3 giorni.....è troppo alto.
tu metti le rocce quando hai tutto pronto, acqua con salinità e temp ottimali. poi metti le rocce e ci punti sopra le pompe a manetta da mattina a sera.....
vedi che di sedimento se ne depositerà e quando comincia ad essere ben visibile ed ammucchiato ne aspiri un po'.
occhio a non esagerare, lasciane sempre un poco....così permetti agli anfipodi e altri animaletti vari delle rocce di sguazzarci dentro....poi sul lungo periodo potrai aspirare tutto e far diventare tutto pulito pulito.
mio consiglio....fino a quando non finisci la maturazione e hai nitrati stabili a 0 da mesi,non aspirare tutto....quando arriverai a quel risultato invece potrai pulire al 100% il fondo. fino ad allora però io consiglio (a mio modesto parere) di lasciare un po' di sporco sul fondo e dietro le rocce....tutto questo substrato ti si riempie di vita, soprattutto la notte, e aiuta molto l'avvio della vasca. ;-)
ciao ;-)
Le rocce ho visto che le hanno in offerta su www.acquariumconcept.it, sono Heliopora Coerulea blu... sui 10€ indifferentemente dalla quantità...
Io ho ricevuto delle ottime rocce anche da Rabbi, per la vasca di mio cognato...
Inoltre sul mercatino c'è un tipo che le vende a 5,50 al kg, 50kg. Se uno riesce ad avere delle foto, magari le posta quà e si vede che rocce sono...
Quelle di webacquarium sono ottime.
Io consiglio di non prendere tante rocce molto piccole, anche se nel nano sembrano più proporzionate... meglio se un paio di rocce grosse ce le fai entrare, spesso offrono maggiore superficie anaerobica utile alla denitrificazione (anche se dipende anche dalla forma).
P.S: il Red Sea lascialo lì... o se proprio lo vuoi provare te ne mando mezzo sacco io, che non lo uso da un bel pò... ;-)
lele...chiarissimo... :-)) te l'ho chiesto perchè avevo lo stesso dubbio, sulla colonia batterica, ok lascio perdere di volata! Aspirare il fondo non è una grossa fatica, visto anche che non conto di mettere nessun tipo di sabbia! Ho un aspiratore che và con l'aeratore...và bene quello giusto? lo usavo nel dolce!
Le rocce penso di prenderle in questo negozio, sono le lombok e me le metterebbe 10 euro....almeno le scelgo con mano e occhio anzichè affidarmi ad internet! ;-)
Ok per il red sea....lo lascio a chi ce l'ha :-D grazie!
Se per esempio avvia solo con acqua e sale e le rocce le metto...diciamo dopo 10 15 giorni è un problema? O è meglio? #23
scusate le domande....leggere ho letto...ho comprato anche un libro...ma certe cose base pratiche purtroppo non si trovano da nessuna parte....e certe volte sono troppo generiche!
leletosi
05-07-2005, 18:22
mah, il consiglio di attendere un paio di giorni prima di mettere le rocce nell'acqua salata è di permettere un totale discioglimento del sale e per dare un'ottima ossigenazione all'acqua prima di immettere rocce VIVE, non morte!
in poche parole quando metti le rocce con acqua salata da due giorni in perenne movimento (e forte), hai un'acqua perfetta. zero nitrati, zero fosfati e tutti gli elementi a posto (salvo osmosi con cacca all'interno ;-) )....poi però inizia il rilascio di spurgo, la fase di maturazione, i cicli batterici ecc ecc.....e i valori perfetti dell'acqua salata te li scordi per 3 mesi o poco meno.
per avere valori stabili invece, ma stabili sul serio, devi aspettare circa un anno dall'avvio dell vasca. questo però non vuol dire che dopo 3 mesi dall'avvio non puoi mettere molli facili, anzi.....vuol dire che se hai coralli duri come me, le condizioni per farli crescere al meglio le ottieni solo sul lungo periodo.
nel breve invece gli animali magari crescono pure bene, ma devono sempre adattarsi....ripeto, dopo un anno la vasca gira a palla. zero alghe, equilibri vari stabiliti, processi batterici efficienti e regolari.....tutto ciclico e costante.
a 3 mesi non hai niente di tutto questo, ma hai valori accettabili per molli poco esigenti come discosoma,palythoa,zoanthus ecc ecc
ciao ;-)
Quoto lele...
Sempre meglio far girare l'acqua in vasca con moltissimo movimento, in quanto nelle prime 48 ore dalla preparazione è chimicamente poco stabile (a livello di ph) e risulta molto aggressiva anche per le rocce vive...
Se l'acqua gira tre giorni invece di due, non è mai peggio... nel marino i tempi più si allungano e più le cose vanno bene... #36#
perfetto....no vi speigo...siccome non sò esattamente quando prenderò le rocce....non vorrei trovarmi con le rocce in mano e l'acquario vuoto...quindi riempio la vasca, doso il sale, metto tutto in movimento..poi inizio a girellare per negozi e quando le trovo come dico io e al prezzo giusto le compro e le porto a casa....però potrebbero passare 3 giorni come 5 come 10....!! Voglio essere sicuro di fare un bel lavoro....i tempi non mi spaventano assolutamente! Anzi...per me una delle parti più divertenti è l'allestimento! Farei volentieri l'allestitore a domicilio....!!! :-D
Infatti... l'allestimento è la cosa che mi sgama di più...
Troppo bello quando riduco la camera da letto ad una pozza per le nane... :-D :-D :-D
:-D :-D :-D
Messi 60litri...poi il pescivendolo ha finito l'acqua...praticamente mi mancano 28litri per riempire la vasca e 30 per quella di rabbocco....a mettere il sale aspetto che sia piena! Ho preso il tropic marin, test ph, no2, no3, po4, gh, kh e ca! tetra e tropic marin per il calcio! Ho un densimetro che taro con il rifrattometro di un mio amico una volta a settimana, tra un mesetto me lo compro, per ora ho finito le finanze! :-))
Ho messo in funzione le pompe...così creo movimento d'acqua....sono 2 da 1000 l/h alernate di 6 ore....poi nel centro il getto del filtro esterno a 300 l/h...spero sia sufficiente! Ah a proposito...a quanto deve stare l'uscita della pompa dal pelo dell'acqua? #24
leletosi
06-07-2005, 21:16
cerca di dare buon movimento alla superficie quando avrai le rocce, per adesso fai come vuoi.
buon movimento in superficie = buon ph, poca opacità in superficie e tante altre piccole finezze....
per adesso con solo l'acqua pensa solo a metterle al massimo, poi cerca una buona corrente in tutta la vasca cercando di dare movimento abbastanza buono anche in superficie, specie all'inizio. una volta avviata per bene la vasca non è poi così fondamentale....ma sempre d'aiuto.
ciao
Il gh spero che sia per il dolce... altrimenti non arrivi a misurare il valore nemmeno con un intero flacone...
a quanto deve stare l'uscita della pompa dal pelo dell'acqua?
Tipica domanda da acquariofilo dolce appassionato di piante... ;-)
Le pompe le puoi tenere alte quanto vuoi, basta che non arrivino a schizzare fuori e soprattutto a fare bollicine in vasca... specialmente se non hai un pozzetto di tracimazione che rompe nettamente la tensione superficiale dell'acqua, hai bisogno di molto movimento in superficie... con l'acqua salata è facile che a volte si forme comunque una patina in superficie, e se non hai veramente un gran movimento la tensione superficiale consente all'acqua di creare increspature evidenti ma non di rimescolarla a sufficienza... #36#
Il movimento è sempre meglio averne un pelo in più che un pelo in meno...
Ah, un altra cosa... io ti consiglieri caldamente di utilizzare le Rowaphos (resine per fosfati e silicati, della Rowa) fin dal primo minuto che metterai le rocce in acqua... Eviti subito accumuli di fosfati in partenza, e col primo cambio se non hai già i nitrati a zero probabilmente ce li porti e non hai più problemi...
Probabilmente eviti anche la naturale comparsa delle diatomee appena inizi col fotoperiodo, in quanto elimini anche i silicati... ;-)
allora....le pompe sono le maxijet e stanno con la parte superiore a pelo dell'acqua e la mandata a circa 4cm...di conseguenza...il movimento superficiale mi sembra buono....si creano molte increspature in tutti gli angoli...!
Le resine avevo intenzione di metterle, infatti, da subito.....però non ho un letto fluido...ma un filtro esterno...e la ruwal ha fatto delle resine apposite http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gpejljce&idc=gg penserei di mettere queste....le rowaphos si compatterebbero praticamente subito....
intanto un paio di fotine dell'operazione:
leletosi
07-07-2005, 20:49
ma il lancio per che ora è previsto?? ;-)
mica sapevo di contribuire ad una missione nello spazio.... #24 #24
miseria che armamentario... :-D :-D
Secondo me c'è troppa roba... sembra più una sump che una vasca!
Senza offesa, lo dico per consigliarti... la manutenzione così sarà difficile, una volta messe rocce e invertebrati.... sfoltisci ;-)
purtroppo non sò come sfoltire...nel senso...lo schiumatoio...è quello..le pompe..sono quelle e stanno lì...il filtro per le resine....potri toglierlo ma è comodo anche per creare un flusso sul fondo da dietro...il termoriscaldatore...ora non sarebbe necessario me col freddo....? E poi quel coso ritto è l'interruttore del rabbocco...non è bellissimo, e lo sò, però per me è fondamentale.....la vasca potrebbe anche stare da sola un giorno intero e non voglio rischiare di trovarmi la salinità a 45!
Voi cosa consigliate? #24
leletosi
08-07-2005, 12:39
di mettere il riscaldatore in uno dei due angoli e la pompa a fianco.....non sarà adesa al vetro ma il suo lavoro la pompa lo fa anche 3-4 cm più verso il centro.
cambiare il rabbocco....vedi interruttore che ho descritto a lungo in un thread di un paio di sett fa (mi sembra si chiamasse proprio "osmoregolatore")
quello in mezzo con due tubi è il filtro a resine??
purtroppo non sò come sfoltire...nel senso...lo schiumatoio...è quello..le pompe..sono quelle e stanno lì...il filtro per le resine....potri toglierlo ma è comodo anche per creare un flusso sul fondo da dietro...il termoriscaldatore...ora non sarebbe necessario me col freddo....? E poi quel coso ritto è l'interruttore del rabbocco...non è bellissimo, e lo sò, però per me è fondamentale.....la vasca potrebbe anche stare da sola un giorno intero e non voglio rischiare di trovarmi la salinità a 45!
Voi cosa consigliate? #24
.....giusto alla fine sono tutte cose che servono................un consiglio... controlla il mobiletto..........tra acqua e rocce.....80kg e più.....potrebbe piano piano icurvarsi.... vedo che hai già messo una paratia in mezzo al mobiletto...............spero che arrivi fino in fondo altrimenti è inutile.............
Bhe si arriva in fondo...fino ai cassetti però...e sopra i cassetti cè un'altra tavola...! Non ho rilevato particolari incurvamenti....prima del riempimento ho provato con le taniche piene....sembra regga bene!
Un quesito...ho attivato il przim...seguendo le istruzioni...tutto ok...però se sposto il tubo dell'aria dalla posizione di innesco a quella per l'azione schiumante la schiuma sparisce...! Mi speigo meglio, sulla vaschetta in alto ci sono 2 ugelli ai quali deve essere collegato il tubo dell'aria....uno è per l'innesco e l'altro per l'azione schiumante! Praticamnete, però, schiuma solo collegando il tubo per l'innesco....se lo collego all'altro passa solo acqua in vortice su per il venturi e ritorna tranquillamnete in acquario....senza nemmeno il minimo rumore e senza schiumare! #23 qualcuno ce l'ha? sapete aiutarmi?
...scopeto l'arcano....le istruzioni sono al contrario! tutto ok...!! Vorrei fare una precisazione...si trovano molti topic su questo skimmer...ed in tutti appare il suo difetto peggiore che è la rumorosità...in effetti, appena avviato, è molto rumoroso, ma poi, diciamo dopo il rodaggio, migliora parecchio....diventa diciamo..normale..! Certo in camera da letto potrebbe dare noia....però considerato il prezzo e la praticità di installazione, tutto sommato lo ritengo un valido acquisto, per vasche di questo tipo....!
Ho inserito le rocce...15kg...ho scelto le più porose che ho trovato..le incrostazioni rosse sono diminuite però sono spuntati 3 spirografini :-)) Sono contento dell'acquisto perchè a me piacciono....le ho disposte a semicerchio creando un rialzo nella parte centrale...appena posso le foto!
A questo punto:
mi consigliate di introdurre idrossido di calcio (2g litro) nell'acqua per il reintegro?
test...controlli....operazioni particolari...?
le rocce sono gia spurgate...le teneva in una vasca di spurgo ormai da qualche tempo...ed infatti non hanno prodotto nessun residuo particolare in vasca.... #24
scusate la qualità ma è fatta al volo... :-))
le incrostazioni rosse si vedono meno di quello che sono in realtà....cmq per farsi un'idea...
nb: la vasca è 65x35x40
firstbit
11-07-2005, 19:14
la foto non fa capire un gran che quindi non mi azzardo a dare giudizi sulla qualità delle rocce; la disposizione sembra ok purchè tu sia sicuro della sua stabilità.
per quanto riguarda il da farsi adesso.... aspetta :-))
sia che tu abbia deciso di fare buio sia che tu parta con un minimo di luce aspetta di arrivare al fotoperioro completo prima di fare qualunque test.
la questione calcio è un po' spinosa... personalmente ho cominciato ad integrarlo anche durante la maturazione e così mi sono trovato con una bella "scorta" iniziale quando ho inserito i primi ospiti. qualcuno però ti consiglierà di utilizzare semplicemente un ottimo sale e di non aggiungere più nulla durante questa delicata fase di avviamento.
Io ti dico che mi sono trovato benissimo con questa piccola aggiunta ma, allo stesso tempo, posso assicurarti che molti altri avevano valori di calcio perfetti a fine maturazione solamente utilizzando un ottimo sale!
...mmm...credo che integrerò in base a quanto cala....farò un test settimanale....e mi regolerò....!
La disposizione delle rocce era pessima....ho sistemato le cose ed ora è molto meglio....ho anche aggiunto qualche altra roccia di qualità molto superiore...queste hanno iniziato a colorarsi di rosa...buon segno credo...vero? Domani posto un'altra foto della situazione aggiornata! :-))
firstbit
11-07-2005, 22:38
se il rosa sono alghe calcaree (come credo) allora è un ottimo segno!
quelle sono le tue prime forme di vita visibili! complimenti!
...bhe si...! -d10
cmq le rocce sono veramente molto porose....AH OGGI HO SCOPERTO UN MINI ESSERINO DENTRO UNA MINI CONCHIGLIA!!!! -05 -05 però non sò cosa sia.... #23
firstbit
11-07-2005, 22:46
descritto così è un po' difficile da identificare :-D :-D :-D
.... #23 :-D ....dai se lo ribecco lo immortalo e posto la macro...cmq aveva la conchiglia allungata di colore scuro....forse bluastro ma era in ombra....ho visto le zampette e mi sembravano bianche....per il resto bo!!! :-))
Il bello del marino... è tutto da scoprire!!!!! ;-)
Ho risistemato le rocce....purtroppo non ho ancora montato le luci e mi restano i riflessi...(non ho il polarizzatore) e poi usando le luci della stanza le rocce appaioni gialle e le striature rosse si attenuano molto...dal vivo sono più....vive.... :-D
Eseguiti i primi test:
ph 8
kh 8
ca 320
mg 1080
po4 3 <--------
sal. 1024
T 25°
no2 0
no3 25
rocce inserite da 4 giorni
che dite? i fosfati sò che li avrei trovati alti ma addirittura così???? è normale???? #23
firstbit
12-07-2005, 19:01
fai una bella cosa...
i testi chiudili a chiave in un armadietto e consegna la chiave a qualcuno almeno per il prossimo mese così eviti di farti il fegato grosso come quello di un bue! :-D :-D
i po4 alti sono un segno del fatto che le rocce hanno cominciato a spurgare (vedrai a quanto schizzano i nitriti nel giro di un paio di giorn! ;-)). se vuoi puoi inserire delle resine già durante questa fase della maturazione per sentirti più sicuro!
Sarebbe un bene usare le resine da subito...
Ah, ma quella roccia in basso a sinistra, la seconda che appoggia sul fondo... è viva o hai usato anche qualche roccia morta?
no è viva....anzi ha attaccati una miriade di .... bo una specie di telline....! Diciamo che ne ho usate una parte a prezzo basso ed un'altra a prezzo alto....per starci con le finanze... #23
Ah allora con i test ok....come non detto....li faccio settimanalmente per tenere un log dell'andamento....allora nemmeno devo integrare calcio e magnesio che sono un po' bassini?
firstbit
12-07-2005, 20:17
se vuoi stare sicuro puoi portarlo da subito sui 420 però ti consiglio di stare attento al sale che usi... con l'acqua appena fatta e nessun organismo in vasca praticamente il calcio a 380 è sintomo di scarsa qualità!
Sulle rocce non si DEVE risparmiare...
E se penso che appena metterò in funzione la vasca ne dovrò prendere circa 80Kg, mi gira la testa...
Anche io all'inizio feci come te: un pò di rocce meglio, e un pò peggio... le ho comprate 2 volte così...
Spero che a te vada meglio! #36#
il sale è il tropic marin....dovrebbe essere buono....il Ca è sceso perchè il giorno dopo all'allestimento era 450....il magnesio non avevo il test....nello stesso tempo la colorazione rosa di alcune rocce è aumentata e si è espansa su altre....potrebbe esserci un consumo ci calcio dovuto alla crescita di alghe calcaree? Se così fosse sarebbe buon segno...giusto? Quindi magari potrei reintegrare con kalkwasser...ditemi voi....
Per le rocce....speriamo vada tutto bene....
firstbit
13-07-2005, 18:23
che la lghe calcaree crescano è sicuramente un ottimo segno ma mi sembra strano che abbiano succhiato tutto questo calcio! comunque se vuoi puoi reintegrare tranquillamente con kw. ;-)
infatti anche a me pare strano..... #23 avrò sbagliato uno dei due test? AH sono nati altri esserini non identificati, ho fatto le foto ed aperto un post in descrizione nano....se ci date un'occhiata...grazie mille :-))
Le alghe calcaree non hanno i ritmi di crescita di un ceratophillium o di un egeria densa... ;-)
Il caclio potrebbe anche essere precipitato... o semplicemente hai interpretato male uno dei due test...
Kw da subito? A me dissero di no, ma poi feci di testa mia e andò tutto bene... :-D :-D :-D
...mmm...domani rifaccio il test...confronto..e poi vedo se il "consumo" continua! :-)) cmq per ora tutto ok....le rocce si colorano e sono nati 2 discosomi (l'ho scoperto 1 minuto fà)
Mi sembra che tutto vada troppo velocemente... di solito ci vogliono settimane prima che le calcaree inizino a crescere, e prima di vedere esseri spontanei sulle rocce... boh, non sò, buon per te allora! #19
in questo hai ragione...anche a me sembra troppo presto...sono solo 6 giorni dall'avviamento...però le cose succedono veramente....se vai a vedere ho fatto pure le foto...e le rocce sono veramente molto più rosee....non sòperchè...spero solo che non si stia preparando a succedere qualche guaio... #23 #24 forse perchè erano tutte rocce già mature.....bo....terrò aggiornato giornalmente questo topic per chiedervi preziosissimi consigli e capire come evolve la situazione...
G@BE , il setup della tua vasca mi sembra ben fatto.. le rocce effettivamente in foto rendono poco.. prova a fare qualche macro.
Cmq il discorso sulle alghe calcaree mi sembra molto strano ma non impossibile.
La mia vasca è stata avviata il 10/5 e ha fatto 40 giorni di buio per la maturazione.. dal 25/6 ho iniziato a dare 1 ora di luce.. attualmente stò dando quasi 3 ore.
Il calcio è fisso a 420 e magnesio a 1400 ma le calcaree iniziano solo ora a espandersi.. ma leggermente.. ;-)
Forse perchè non uso KW?(ancora per poco #18 )
Cmq non avere fretta... Ora sto entrando nella fase iniziale delle diatomee.. speriamo non ci siano sorprese future.. noto che il periodo più dificile è il 4°-5° mese.. speriamo bene. :-))
Ciao
bhe in bocca al lupo...! :-))
Io non ho gretta...anzi...mi preoccupo perchè succedono cose troppo velocemente.... #24 ah stamani i discosomi sono ancora vivi e vegeti...erano tutti chiusi, da quando ho aperto la tenda si sono un pochino aperti..ma non del tutto....restano sempre a funghetto come nella foto dell'altro topic....guardo di fare qualche macro.... :-)
Ecco qualche particolare delle rocce
Oggi è apparso un verme bianco e la colorazione rosata si è estesa ad altre 2 rocce!!! #24 ....mmmm..... mumble... #24
firstbit
14-07-2005, 19:39
io non vorrei fare terrorismo psicologico ma questa colorazione rosata che si espande così velocemente e con poca luce mi insospettisce un po'... ma se provi a toccare dove è rosa non senti del viscido vero? -05
...Cianobatteri con le meches??? -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-
firstbit
14-07-2005, 22:21
bhe dai il dubbio viene visto che crescono così tanto!
e poi VIVA L'EMANCIPAZIONE DEL CIANOBATTERIO!!!! MINIGONNA: LA PROSSIMA CONQUISTA!
No....non si sente nessuna differenza...non è viscido...poi la colorazione dei ciano è diversa...mi sembra...per capirsi il rosa è quello della foto "roccia 6" ... ho parlato col negoziante, ha detto che le alghe calcaree prolificano molto anche senza luce.... #24 probabilmente, crede lui e un poco anche io, dipende dal fatto che erano già ampiamente spurgate da tempo e magari le alghe calcaree avevano iniziato a crescere nella precedente vasca, spostandole di vasca hanno solo continuato la crescita! Se poi le condizioni della vasca, vista la maturazione, dovessero peggiorare si dovrebbero fermare.... #23
Alcune calcaree si sviluppano solo con poca luce...
Comunque la crescita è eccessiva, ma spiega anche il fatto che il calcio si sia abbassato....
Tienici agiornati... magari tra un pò nel mercatino puoi vendere le talee di alghe calcaree... :-))
:-D :-D :-D
leletosi
16-07-2005, 23:11
bello lanciato eh?? ti vedo ben disposto gabe....
bravo....aggiornamenti continui mi raccomando
ciao
Ciao Lele, dov'eri finito? Ti sei fatto un pò di vacanze o... un pò di esami???
E' da un pò di giorni che non ti leggevo più sul forum...
Scusate l'intervento veramente OT... :-))
leletosi
17-07-2005, 10:04
ero al lago a preparare l'ultimo esame di quest'anno....devo tenere duro fino a giovedì....non ce la faccio più. #07
speriamo che almeno nige abbia finito e si sia già messo in salvo scappando a casa sua in sicilia al mare....
grazie del saluto....ciao :-)) ;-)
Bentornato LELE!! In bocca al lupo allora.... ;-)
Tutto procede ancora bene....ho iniziato a correggere calcio e magnesio...li tengo a 450 e 1300...il resto dei parametri ok...ho messo le ROWAPHOS e domani misuro i fosfati...se si sono azzerati direi che sono a cavallo! Ho aggiunto altre 2 rocce di quelle veramente buone e sono arrivato a 20 kg....i discosomi resitono e crescono....è apparsa qualche "pulce d'acqua" o roba simile....
Grazie a tutti del supporto! :-))
leletosi
17-07-2005, 22:10
benone... :-))
News delle news -99 ...ho trovato qualcosa di veramente vivo! Sono entrato nella stanza, ho acceso la luce e da una roccia sbucavano 2 chelette e un paio di occhi tondi!! Mi sembra un paguro....o qualcosa di simile...è grigiastro e le chele sono fine e lunghe..il resto del corpo non l'ho visto...!! Questo ieri sera....apposto la macchina fotografica e se riesce lo immortalo, così mi dite voi!! :-))
leletosi
18-07-2005, 09:42
detto così sembra un bel granchio da 15 kg..... -05 -05 -05
vedremo :-)) :-D :-D
...forze 15 mg!!! :-D :-D :-D
l'animaletto non si è fatto vivo..per ora...ho fatto i test:
po4 1,5 (sono in calo)
mg 1060
ca 340
Magnesio e calcio si consumano a vista d'occhio....e pensare che ho integrato venerdì con Calcio +3 della red sea, Triple Buffer della Tropic marin, e Magnesum Marin della JBL secondo le dosi riportate sulla confezione.... #24 .....consuma più di un acroporaio sta vasca vuota...!!!! #06
...le alghe calcaree rosse hanno rallentato la crescita e si stanno formando, molto velocemnete, incrostazioni bianche...di che si tratta?
"Hai visto cose che noi umani..." :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Questi fosfati non vogliono calare! Filtro esterno con Rowaphos da 5 giorni eppure PO4 a 1 mg/l!!! #24 sono calati....ma ora si sono fermati quì...pensate che le resine siano sature...ne ho messe 100ml...la confezione piccola per intenderci...!
leletosi
20-07-2005, 17:48
all'inizio si scaricano in fretta.....
sono nella calza vero?? se sì, ancora più in fretta perdono efficacia.
lavale per bene con acqua di osmosi e rimettile.....tra due cicli ancora sei a posto....e poi le cambi ogni 20 giorni.
se prendi il letto fluido puoi tirare fino a 60 giorni con i fosfati già abbassati a zero #19 #19
ah! ok provvedo al lavaggio! .... il letto fluido vediamo più avanti....per ora mi accontento! Oh ma poi sti fosfati se ne andranno!! Voglio dire...quando la vasca è avviata non ci sarà poi tutto sto bisogno delle resine...o no? Magari preferirei investire il costo del lettofluido nel faretto HQI.... #24 BHA vedremo poi....
leletosi
20-07-2005, 18:20
scusa per 25 euro del resun o per i 5 euro del mio letto fluido.....??
non van bene?? #24 #24
con 25 euro dell'hqi prendi il reattore....ma neanche....e ti mancano ancora condensatore,cablaggio,lampada,faro,vetro anti uv,accenditore.....e quindi altri 130 euro almeno....
non mi sembra ci sia confronto ;-)
leletosi
20-07-2005, 18:23
i fosfati una volta scesi a 0,02-0,03 rimangono tali se controlli i dosaggi degli integratori, cibo per pesci e gamberi (per chi li ha)
le resine servono sempre ma durano anche 60 gg come ti ho detto.
però prima che questo possa succedere i fosfati devono scendere....!!!!!!!!
le resine lavorano come un camion.....quando son piene tocca riempirne delle altre.....
resa l'idea?? :-D :-D :-D :-D :-D :-D
leletosi
20-07-2005, 18:24
e ringraziate che ho detto camion....
avrei potuto fare ben altre similitudini usando gli stessi verbi.....
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
:-D :-D :-D :-D :-D idea resa perfettamente!!! Dai vedrò....
ps: non volevo dire ce il faretto costa quanto il letto fluido...ma risparmia quì, taglia là...alla fine.... ;-)
firstbit
20-07-2005, 18:48
gabe in ogni caso è opinione comune che le rowaphos senza letto fluido siano molto poco utili... tendono a compattarsi molto in fretta!
personalmente uso le nophos e sembrano funzionare alla grande!
infatti...è quello che volevo fare io...però avevo i po4 a 3 mg/l e le nophos non le ho trovate....ho parlato col negoziante e mi ha detto che non c'èrano problemi con le rowaphos....l'unica differenza stava nella durata, come ha detto lele! Compattare non si sono compattate, ed i po4 sono scesi da 3 a 1...ora le ho sciacquate e rimesse...vediamo nei prox giorni....altrimenti ordino le nophos!
leletosi
20-07-2005, 22:27
con i fosfati a 1 li mandi a 0,02 in 48h....garantisco io per le rowa. ;-)
poi però le devi cambiare ancora e se sono le rowa originali spendi davvero tanto.
compra le aquaphos....un litro e costano la metà. scatola gialla, marca aqualight.
sono esattamente le stesse resine....ma alla metà del prezzo.
ciao
ps2......ripeto che il mio letto fluido costa 5 euro.....senza pompa ovviamente. ;-)
Il letto fluido si costruisce in 5 minuti...
Un consiglio per la plafoniera HQI: io ho una 400W industriale tutta rielaborata, inserita in una plafo Resun ex PL, riadattata pure lei... stò massacrando il povero Lucio Costanzini di Costaplafoniere, perchè gli accenditori non vanno bene, i cavi devono essere di una determinata lunghezza, le aquaconnect non me le accende se non una volta ogni 10 impulsi...
Consiglio: REATTORE ELETTRONICO!!!! #36# #36# #36#
Ah, una cosa sola... passando da una Philips HPI, che ho scoperto essere la lampada usata nelle coltivazioni indoor di Marjiuana per la fioritura delle piante, ad una Aquaconnect 14000 per uso acquariofilo... sembra veramente di vedere una vasca completamente diversa... gli zoantiniari da marroncini sono diventati all'istante verde fluorescente, il briareum da verdastro è giallo evidenziatore, la montipora è rossa, un altra montipora da marrone è verde... fà un effetto incredibile spengere una lampada e accenderne un altra...
P.S: Lo sò, non c'entrava una mazza ma sono rimasto troppo sorpreso e mi andava di dirvelo... :-)) :-)) :-))
Quì c'entra tutto!! Se viene un bel topic ricco e fornito di tutte le info per avviamento e mantenimento credo che sarà molto utile per molti! Grazie :-))
LELE Il letto fluido come te lo sei fatto? Nel fai da te non l'ho trovato....puoi mandarmi qualche istruzione o schema via mail? Anche perchè non l'ho mai avuto e quindi non saprei nemmeno dove prendere spunto.... #23 Ovviamnete se hai tempo e se puoi...grazie!
Più tardi rimusuro i fosfati....vediamo...!
PS: si le resine sono le originali...100ml 17 euro!! #06
leletosi
21-07-2005, 17:50
sti cazzi.. #06 #06 ...hai voglia i fosfati.....costano eh??? :-D :-D
porc..... -04
sono sempre ad 1!!! UFFFF!!!!! E no3 a 25! mentre no2 a 0 stabili!
....per i nitrati bisogna mettere la vodka!!!!
:-D :-D :-D :-D :-D
:-D :-D :-D
....pensa c'era chi metteva wiskey...ma sul serio.... :-D
Ho solo sentito parlare di quella tecnica ma non la conosco...e nemmeno mi fido troppo....
Io sì... Lele tosi no!!!! :-D :-D :-D
Comunque si tratta semplicemnete di dare un pò di pappa ai batteri... si incentiva la riproduzione e si portano i nutrienti a zero...
Io uso acido acetico glaciale, vodka, fruttosio... e li alterno in quanto sembra che alcuni ceppi preferiscano uno invece dell'altro... cmq sempre carbonio integrativo rimane...
Io prima di dire che non mi fido preferisco sempre provare... lo Zeovit per esempio l'ho abbandonato, non perchè non funzioni come metodo o perchè mi abbia dato modo di non fidarmi... l'ho lasciato perchè semplicemente in 50 litri è impossibile farlo girare stabilmente...
In tanti non si fidano del metodo BC, che io stò usando attualmente... ecco, io l'ho trovato molto più semplice ed efficace sia come gestione che come risultato... però come tutti gli esempi che ti ho riportato (vodka, zeovit, GH...) c'è sempre da stare molto attendi e calcolare le dosi... altrimenti non ci si può fidare di niente! ;-)
leletosi
21-07-2005, 21:38
non è che non mi fidi....
semplicemente trovo che aggiungere un mare di roba in acqua porti più svantaggi che vantaggi....
zeovit ok, bc ok, vodka ok, acetico ok......tutto quello che vuoi.
però ognuno deve bilanciare i propri risultati e quello che vorrebbe ottenere.
personalmente non do cibo ai coralli da ormai 65 giorni.....e il gambero mi ha salutato un mese fa....si è tuffato fuori vasca. e quindi niente cibo neanche per il gambero.
cambio solo l'acqua e reintegro con osmosi.
che dire....dopo le derbesiane ho spento le luci per 36 ore e salito a 6 ore in 3 settimane. quindi da 10-11 ore son passato a 2-3 per tempi lunghi. coralli diventati bruni ovviamente.
morale?? eccola:
-la montipora sta ritornando viola (madonna è quasi arrapante quel rosa sulle punte #19 #19 #19 #19 )
-crescita mai avuta così vistosa -11
-alghe sparite :-))
-morale alle stelle :-))
-nige contento per le sue talee in arrivo ;-)
-
-
-
-
-
e altri punti ancora da definire, ma tutti in positivo.
W IL METODO NATURALE NEL NANO ;-)
firstbit
21-07-2005, 22:17
concordo con lele... non si può stare a tuffare tutta sta roba nelle vasche! e poi il bc lo trovo quasi una droga io #19
tornando al discorso di g@be: ma da quanto gira sta vasca che già hai misurato nitriti e nitrati?
piccolo (grande) OT: lele hai dato 36 ore di buio con tutti i coralli dentro???? danni ne hai avuti? avevi in vasca anche invertebrati non sessili? e i molli come hanno reagito?
E' tutto molto relativo secondo me...
Non dico di usare tutto, nemmeno io uso zeovit, vodka e pappone tutti insieme, non facciamo casino perchè sennò sembra che stia a fare i minestroni io... #07
Se credete che i prodotti chimici siano da evitare, allora anche l'acqua per i cambi vi toccherebbe andare a prenderla nel Mar Rosso per seguire il "metodo naturale"... ;-)
Il metodo BC se lo vuoi considerare una droga fallo, sappi però che se togli l'ormone l'alimentazione che fornisci ai coralli è la cosa più sana che probabilmente metti in vasca... gli oligoelementi stessi che tutti dosano sono ricavati da sostanze chimiche che possono essere anche mortali... lo sai per esempio che nello stesso sale (sintetico...) che usiamo c'è il cianuro? Una piccolissima parte, ma c'è...
E anche l'ormone non mi sembra che debba scandalizzare più del tanto... o forse molti ignorano che l'80% dei pesci d'acqua dolce vengono forzati alla riproduzione utilizzando proprio la Gonadotropina? Anche quello è un ormone, figuriamoci che viene prodotto nel primo mese e mezzo di gravidanza nella donna... :-D
Si è gridato allo scandalo per la somatotropina quando si è finalmente scoperto (...in Italia, ricordiamocelo -28d# ) un sistema per evitare di andare a prelevare dalle barriere del reef i coralli... tutti a condannare il metodo come poco etico ed innaturale... mi vien da ridere...
Poi però tutti dietro a fare la fila dai crucchi, loro si che ci hanno visto bene, ci vendono le boccettine col rame per far colorare i coralli... #07
Questo sì che è naturale, ehhh... lo fanno i tedeschi... è una forma di avvelenamento... #07
Preferisco mettere una fila di ormone nella pappa per i coralli, se questo ne accelera il metabolismo e gli permette di crescere sani, grossi e colorati come e più che in natura... non uso manco le resine, che anche quelle non si sà bene che cacchio sono (vero?), intanto i coralli si stanno pulendo l'acqua da soli, i valori scendono da soli nonostante tutte le notti arrivi la pappa, che sia pappone, reef booster, marine de lux, o phitoplex...
Sarà pure innaturale e sarà un ormone umano, ma intanto tra un pò potrò fare delle talee e darle a qualcuno che non dovrà prenderle dal mare...
I miscugli in vasca non andranno messi, ma se nessuno avesse fatto intrugli l'acquario marino oggi probabilmente non sarebbe ai livelli di dove è...
Chiudo questa lunga parentesi off topic e mi scuso con G@be per aver inquinato il suo post... mi andava comunque di fare una precisazione del mio punto di vista, che poi sia condivisibile oppure opinabile. Scusate... :-)
Rama, no ritengo il post assolutamente inquinato ma arricchito! Vorrei che quì venisse fuori molto sull'allestimento la maturazione ed il mantenimento di un nano...nella sezione dolce abbiamo fatto molti topic lunghi in cui parlavamo di tutto ciò che riguarda una vasca dall'inizio a 2 anni dopo....(per esempio il lunghissimo discorso sulle piante che è durato ben 8 topic da 120 msg)!! Nella sez marino questo non l'ho trovato...qualcosa si ma generalmente si tratta di topic corti botta e risposta! Comodissimi indubbiamante ma abbastanza poveri di spiegazioni e quant'altro! Quindi...Ringrazio tutti coloro che partecipano attivamente a questa discussione aiutandomi non poco nel presente e nel futuro della mia vasca ;-)
firstbit, I test sono prematuri! lo sò! la vasca ha 10gg appena...però sto tenendo un log con gli andamente, sempre per creare informazione in futuro...e vedendo certi andamenti chiedo se è tutto normale...poi le rocce erano tutte spurgate quindi no2 non dovrei averli, ed infatti..., no3 credo siano normali....PO4 mi fanno inca.....re -04 non li sopporto!!!
Per quello che riguarda i "papponi" non è che non ho fiducia dei metodi...ma non ho fiducia di me! Non credo di essere in grado di poter controllare certe situazioni, vista la poca esperienza, e preferisco evitarli! Vedremo in futuro..... ;-)
leletosi
22-07-2005, 10:51
x firstbit: 36 ore di buio assoluto, una settimana per un'ora al giorno, inserite due lumache grossine, altra settimana con 3 ore al giorno.....
tutto benissimo. coralli duri diventati scuri certo, ma vederli adesso sono già come prima, anche se non erano ancora al top prima delle derbesiane. nessuna perdita nè sbiancatura,nè sofferenze evidenti.....ecco perchè dicevo che i miei coralli stan veramente bene. mi stupisco tutte le notti di come le acropore estroflettano i polipi.
e ricorda....65 giorni senza cibo per coralli e 40 senza neanche il cibo del gambero che finiva in vasca in parte alimentando gli sps
x rama: tranquillo, io sono per la chimica ;-) ....
non condivido però la filosofia: "per ogni problema c'è una ricetta in farmacia"
io apprezzo moltissimo il metodo bc per l'originalità e per l'accoppiamento di aminoacidi e ormone....l'unica cosa da vedere sarebbe come lo steroide agisce su un tessuto corallino (ricordiamoci che il gh è per umani)...ma questro esula....
metodo zeovit....cavolo i colori che han loro ce li sognamo col berlinese ma lo sbattimento di gestione è imbarazzante e soprattuto il 90% del manuale dice "provate voi a fare il dosaggio". ci danno le linee guida e poi dicono di trovarsi da soli il giusto equilibrio....sti cazzi, io pago e devo fare tutto da solo??? #24 #24
alla fine se avessi una vasca da 1500 litri metterei zeovit dall'inizio, già lo so bene, mi conosco. fosfati a zero fin da subito, niente esine, filtro a zeovit smosso in automatico, dosaggi facili per quel litraggio ecc ecc
altro problema....quanti negozianti oltre al sestini che sta a 400 km da me usano zeovit?? perfetto.....come posso prendere un corallo che arriva da una vasca berlinese con fosfati sì bassi ma mai come nella mia??
la botta che gli do tra una vasca e l'altra è da paura....e rischio ogni volta di perdere animali. oppure dovrei prima iniziare col berlinese e una volta popolato passare a zeovit?? troppo complicato, chiedetelo a gilberto (ik2vov)
non dite che sono contro la chimica perchè mi faccio di quei booster di calcio e kh da far paura....nige lo sa bene.... gli ho dato un flaconcino per il kh e lo deve dosare col cucchiaino da test... :-D :-D
penso solo che un mix di prodotti kent + prodotti da farmacia + ormone + zeovit + berlinese classico...ecc ecc....tutti provati nella stessa vasca.....facciano solo danno. e recentemente ho sentito di una splendida vasca che continua a cmabiare gestione e sperimenta continuamente.....coralli tutti bruciati e non in forma....ecco cosa sto dicendo.
salinità: scelgo 35 e cerco di mantenerla. giusto no...??
gestione vasca: scelgo un metodo e lo tengo costante.....non è giusto pure questo?
#24 #24 #24 #24 #24 #24
sta a voi adesso....
...bhe a mio modesto parere si...! #24
i fosfati finalmente scendono...oggi 0,5 mg/l !!! -11
Anche calcio e magnesio iniziano ad avere valori ragionevoli 420 e 1230...ancora poco
Mi preoccupano ph e kh che sono scesi a 7.7 e 7...ero a 8 e 9....non capisco il crollo #23 (uso triple buffer....)
firstbit
22-07-2005, 19:47
rama
trovo ci sia una bella differenza fra l'utilizzare degli oligolementi (che io fra l'altro nemmeno uso ma questo è un altro paio di maniche) per reintegrare ciò che i nostri ospiti periodicamente consumano e l'aggiungere sostanze che modificano radicalmente i processi metabolici dei nostri ospiti.
Inoltre non mi sembra che finchè si è usato solo il berlinese si andasse solo a prendere coralli dalle barriere senza mai taleare quelli già presenti nelle nostre vasche.
Poi mi spiace ma non riesco a capire bene il tuo discorso... se i tedesci pompano i coralli e drogano i betta allora io mi dovrei sentire autorizzato a fare altro?
Per quanto riguarda il discorso che facevi a proposito della tossicità di alcuni elementi inseriti con il sale ti ricordo che in casi particolari persino l'ossigeno diventa velenoso.
Hai perfettamente ragione a dire che se nessuno avesse mai provato i suoi intrugli a questo punto non sapremmo nemmeno cos'è un nano reef ma un conto è l'intruglio capace di sostituire l'azione du pulizia che giornalmente avviene nel mare e che non riusciamo a riprodurre nei nostri acquari (l'utilizzo di fonti aggiuntive di carbonio non è, infatti, una cattiva idea secondo me) e un conto è l'intruglio che forza e modifica il metabolismo dei nostri ospiti!
leletosi
22-07-2005, 21:35
g@be....è per via delle resine il kh....
con tanti fosfati e resine che girano a palla scende molto più in fretta del normale. io lo so bene -11 -11
usa il buffer nelle giuste dosi e mantieni il kh il più costante possibile.
ciao ;-)
rama
trovo ci sia una bella differenza fra l'utilizzare degli oligolementi (che io fra l'altro nemmeno uso ma questo è un altro paio di maniche) per reintegrare ciò che i nostri ospiti periodicamente consumano e l'aggiungere sostanze che modificano radicalmente i processi metabolici dei nostri ospiti.
Certo che c'è differenza, resta il fatto che NON si usa niente di naturale per gestire la vasca...
Inoltre non mi sembra che finchè si è usato solo il berlinese si andasse solo a prendere coralli dalle barriere senza mai taleare quelli già presenti nelle nostre vasche.
No, certo che si fanno comunque talee...
Ma se fai una ricerca sul vecchio forum e trovi le foto con i tassi di crescita mensili delle colonie capisci che a quel punto dal mare serve ben poco... anzi, potrebbe iniziare il processo inverso, ovvero reimmetere i coralli dalle vasche nel loro habitat originale...
Poi mi spiace ma non riesco a capire bene il tuo discorso... se i tedesci pompano i coralli e drogano i betta allora io mi dovrei sentire autorizzato a fare altro?
No, non mi fraintendere... stavo facendo un discorso molto generico riguardo ai commenti che erano nati sul forum...
Il discorso del metodo bc si fossilizzò sul fatto che fosse scandaloso usare l'ormone e che si potesse reperire solo per vie traverse (tutto falso) invece di anallizarne l'aspetto "scientifico".
Invece di capire come funziona il metodo, erano tutti a chiedere come si faceva per comprare l'ormone o a condannarne l'uso...
Il discorso che ho fatto riguardo alla gonadotropina, è che mai e poi mai ho visto "campagne" di accusa nascere allo stesso modo verso gli allevatori qui sul forum, mentre per BC si è sparato a zero...
Il principio era lo stesso, lo scandalo venuto fuori no... ;-)
Per quanto riguarda il discorso che facevi a proposito della tossicità di alcuni elementi inseriti con il sale ti ricordo che in casi particolari persino l'ossigeno diventa velenoso.
Ma non mi dire che è la stessa cosa...
L'ossigneo che c'è in vasca è naturale come quello che respiri, gli elementi che utilizzano i nostri ospiti per vivere sono paragonabili al tacchino in polvere che mangiano i soldati quando sono in guerra...
Sono d'accordo che sia commestibile e probabilmente nutriente, ma non è certo come dargli un coscio di tacchino vero... :-D
Ho reso l'idea? ;-)
Hai perfettamente ragione a dire che se nessuno avesse mai provato i suoi intrugli a questo punto non sapremmo nemmeno cos'è un nano reef ma un conto è l'intruglio capace di sostituire l'azione du pulizia che giornalmente avviene nel mare e che non riusciamo a riprodurre nei nostri acquari (l'utilizzo di fonti aggiuntive di carbonio non è, infatti, una cattiva idea secondo me) e un conto è l'intruglio che forza e modifica il metabolismo dei nostri ospiti!
Parti sempre dal presupposto che si parla di ricreare un ambinete fedele alla natura: esso non può esserlo nè versando vodka, nè versando un farmaco... se poi a te fà più effetto il pensiero di metterci un ormone piuttosto che la vodka, è solo un fatto di abitudine mentale che hai assimilato documentandoti sull'acquariologia...
Se infatti provi a chiedere ad un neofita che di acquari non sà nulla che cosa gli sembra più "naturale" mettere in una vasca tra un ormone e la vodka... lui ti risponderà sicuramente l'ormone! E chi è il deficiente che verserebbe vodka in un acquario... :-D :-D :-D
2 cose completamente innaturali, entrambe però con lo scopo di migliorare le condizioni artificiali che si creano in vasca...
Ed entrambe sono per uso umano, però guarda caso fanno bene anche ai coralli... ;-)
Aggiungo una cosa...
Pure il tacchino in quantità elevate può essere nocivo... :-D :-D :-D
;-)
:-D
Ok ristabiliti i valori con il triple buffer...infatti sulla confezione dice che in caso di utilizzo di resine o di parametri instabili dosare giornalemnete! Fatto e funziona! :-)) Grazie lele
Rama, dove trovo qualche info sul metodo BC? Quale è il nome per esteso?
leletosi
23-07-2005, 13:18
il metodo "bc" è il metodo blucoral.
è un ex utente del forum che ha intrapreso una gestione delle sue vasche mediante metodi alternativi.
somministra un pappone di pesce arricchito da amionoacidi e da ormone della crescita umano. ha una vasca che ha 14 anni e con acropore di quasi un metro.
puoi visitare il sito del suo negozio....ha sempre lo stesso metodo di conduzione e ha la vasca che dicevo prima a casa e poi nel negozio ha altre vascone enormi.
il tasso di crescita di questo metodo è esuberante e spesso lo si è definito innaturale....ma i coralli crescono e stanno benone. altro discorso invece su altri parametri come ad esempio il colore.
diciamo che il metodo consiste in elevatissima concentrazione di calcio,stronzio e magnesio...oltre i livelli naturali. pappone e aminoacidi dosati a seconda del rateo di crescita della vasca, luci potentissime sopra l'acqua per stimolare il corallo e skimmer non potentissimi. sembra infatti che i coralli così sviluppati e pompati facciano meglio dello skimmer.
ecco il sito, ma troverai solo delle foto...nulla sul metodo di conduzione.
http://www.blucoral.com/
per il metodo puoi cercare milioni di topic sul vecchio forum....quando ancora erano presenti lui e tutti i suoi amici che conducevano le loro vasche in base ai suoi consigli ed esperienza.
ciao ;-)
grazie!
Si ho capito...blucoral...lo conosco...non avevo intuito l'abbreviazione :-))
Ho letto qualcosa...le vasche sono molto belle, senza dubbio...!
Se si cerca si trovano ancora informazioni sulla gestione e sul metodo...
P.S: io il magnesio a 1500 non ce lo riesco a tenere, così come il calcio sopra i 500 o lo stronzio a 30... ma sembra che in realtà i valori siano impostati su un margine di sicurezza molto elevato, in quanto durante la crescita il consumo è enorme...
Il fatto stesso dello stronzio secondo me è una conferma... infatti la maggior parte dei coralli ermatipici lo sfrutta nella scheletogenesi solo in caso di deficenza di calcio oppure lo assimila nel loro scheletro al di sotto dei 24°...
Osservando i dati sul lungo periodo, si nota infatti che il calcio scende e viene reintegrato frequentemente, lo stronzio rimane invece molto stabile...
Credo che la mia vasca ancora non sia effettivamente partita, non credo cioè che il metabolismo dei coralli sia ancora così stimolato dal pappone al 100%, vedo comunque che la crescita è aumentata e che lo skimmer effettivamente và via via a lavorare sempre meno, nonostante in vasca entri sempre più pappa...
Gli amminoacidi li doso "a granellini", ma quelli non sono nel pappone... vengono usati principalmente perchè Arginina e Glutamina sembra stimolino l'assunzione del Gh e l'appetito del corallo... comunquesia, gli ammioacidi scuriscono il tessuto, quindi cerco di dosarne il meno possibile...
....come metodo è molto interessante e mi sembra anche più gestibile in vasche di piccole dimenzioni (a differenza di zeovit)....me lo tengo da parte per il futuro....per ora procedo col metodo base tradizionale... :-))
I fosfati sono calati un altro poco...ma la scala colorimetrica del test indica 0,5 e subito sotto 0,25...diciamo che dovrei essere a metà, vista la colorazione, circa a 0,35....comunque mi sà che le resine si sono esaurite....provvederò al cambio.
Gli altri valori li tengo più o meno sotto controllo anche se il consumo di calcio e magnesio continua alla grande.....! Mi restano altri 17 giorni di buio, da tabella di marcia, vediamo se riesco a stabilizzare tutto per tempo....
Le sviluppo di alghe calcaree è sempre fermo...mentre aumentano lentamente le incrostazioni bianche...
I discosomi riescono ad aprirsi completamente, ora. Non ho più visto il pagurino...sarà deceduto? -e63 forse ancora troppi veleni per lui....speriamo di no!
Lo skimmer ha iniziato da circa 5 giorni a schiumare denso e a non consumare più acqua dalla vasca...la quantità di schiuma giornaliera è comunque sempre molto bassa...Ah (ho il przim) non è poi rumoroso come ho sentito dire...con piccoli accorgimenti e dopo un periodo iniziale di "rodaggio" devo dire che è anche meno rumoroso di una stampante Inkjet! ;-) E poi mi sembra che funzioni abbastanza bene, e per la pulizia mi sembra molto pratico....
leletosi
25-07-2005, 16:27
[quote="G@BE devo dire che è anche meno rumoroso di una stampante Inkjet! ;-)[/quote]
azzarola, contento te -05 -05 -05
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
G@be, vai da amplifon!!!!
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
leletosi
25-07-2005, 20:29
ma veramente...... ;-)
:-D :-D :-D
Il rumore di quell'aggeggio dipende molto dal flusso....se si posizione in vasche grandi e si deve tenere tutto aperto capisco che sia un macchinario infernale, stessa cosa all'inizio....mi ero visto anche io di buttarlo dalla finestra...!! Già dopo un paio di settimane di uso il rumore cala notevolmente (e me lo aveva detto il negoziante....) poi se si tiene basso il flusso, nella mia vasca posso permettermelo, il rumore diventa assolutamnete sopportabile....considerate che io ce l'ho in ufficio....capisco che in camera da letto o magari anche in sala...soprattutto di notte possa dare fastidio...ma se dovevo metterlo lì sicuramente mi rivolgevo a qualcosa di diverso!
Quello che voglio dire è che secondo me, questo skimmer, è troppo demonizzato sul forum....ma nel giusto contesto, secondo me, è un attrezzo valido, poco ingombrante, di facile manutenzione e comunque efficiente...(in 70 litri....)! Poi l'ho comprato a sconto (100 euro circa...) e quindi mi ritengo soddisfatto e contento dell'acquisto! :-))
ca e mg finalmente abbastanza stabili 440 e 1280...fosfati sempre a 0.5...domani vado a prendere le resine nuove...
Già che ci siamo vi chiedo un'altra cosa...se volessi dotare n futuro la vsca di sump con pozzetto di tracimazione...cosa dovrei prevedere? Nel senso...come faccio? Basta un pozzetto di tracimazione tipo...tidepool..., la sump e una pompa di risalita? Ma il flusso come lo dimensiono? e poi come lo regolo? Và tutto in base alla pompa di risalita o si regola anche la discesa? Fate conto che state parlando ad un neofita totale di sump.... #23
leletosi
28-07-2005, 19:39
per avere la sump devi bucare la vasca....già avviata la vedo assai dura.....
i buchi in genere sono sul fondo..... #24
quello di mandata dalla sump alla vasca è più piccolo dello scarico....ovviamente. ;-)
ps le resine vedi di prendere quelle che ti ho indicato....mica pagare ancora 100g di rowa a peso d'oro.... ;-)
ma ho visto che ci sono molti tracimatori appesi tipo questo http://www.acquaingros.it/edisplay/cat403.htm eviterei i fori giusto? Quello che però mi interssava sapere era proprio il funzionamento del sistema di flusso dell'acqua dall'acquario alla sump e viceversa...portate, livelli, sicurezze...
ps: le resine credo proprio che cercherò quelle.... :-))
leletosi
28-07-2005, 20:22
vai nella sezione "tecnica" di ap e nel fai da te del forum....
mezz'oretta e puoi essere un costruttore di vasche.... ;-)
Se parli di una vasca futura, allora quando sarà il momento ti consiglio di farla forata... l'overflow te lo sconsiglio anche se ben realizzato, il tracimatore classico è il meglio che tu possa chiedere...
Inoltre, se vuoi una cosa che oltre che funzionale non faccia il casino delle cascate del niagara, monti subito il Sifone Durso ( www.dursostandpipes.com ) e sei a posto... di solito si fà scarico 50 e mandata 20.
Non serve altro se non una pompa adatta a rimadare l'acqua in vasca dopo essere stata trattata in sump...
Considera quindi che il sistema funziona così: la pompa di mandata immette acqua in vasca, e nella stessa per troppo pieno ne viene reimmessa la stessa quantità in sump... questa viene trattata da skimmer, resine, reattori (nei film dell'orrore passa anche nel percolatore! -05 ) ed arriva quindi alla pompa di mandata che la rispara bella pulita e ricca di calcio in vasca... ;-)
Tieni presente inoltre che la pompa di mandata deve avere una portata non troppo elevata, altrimenti l'acqua non fà in tempo ad essere filtrata dai vari apparecchi e diventa solo un sali-scendi da una vasca all'altra...
In caso di black-out, si ferma la pompa e non scende + acqua.. ;-)
Tutto chiaro?
Lele, che resine dicevi tu?
Me ne scordo sempre come si chiamano (figurati che le ho usate anche io... -28d# ) e tutte le volte dico alla gente: "Mettete le Rowaphos!!!" perchè l'altra marca non mi viene mai in mente... :-D :-D :-D
Che bastardo che mi sento... :-))
leletosi
28-07-2005, 22:24
"aquaphos"...... sono le stesse....
altrimenti resine a base di alluminio della seachem, resine e carbone insieme....si chiamano "seagel"
ciao ;-)
Rama, tante grazie della spiegazione...ho capito diverse cosette che normalmente negli articoli non sono spiegate.....quindi la portata in discesa è decisa da quella in salita....ed il livello in sump come lo comando? con l'altezza del troppo pieno? Perchè ho visto che il controllo di livello (per il rabbocco) sta in sump....quindi il livello in sump è direttamente proporzionale a quello in vasca o in vasca è costante e la sump fà diciamo da compensatore variando di livello per mantenere quello in vasca costante? #23 non sò se mi sono spiegato....
leletosi
29-07-2005, 13:03
tu devi pensare solo una cosa.....devi ottenere che l'acqua in discesa dalla vasca alla ump sia nella stessa quantità di quella che dalla sump viene rispinta in vasca.
quindi chiudi il ciclo, mantenendo il livello sempre costante, sia in sump che in vasca.
ecco perchè il controllo di livello lo metti in sump.....è più estetico, non ci sono le lumache che te lo bloccano e soprattutto il livello sotto è "proporzionale" come dici tu al livello in vasca.
se la pompa di mandata in sump si fermasse, otterresti solamente un aumento di livello in sump poichè cadrebbe in sump tutta l'acqua sopra il livello del pettine....poi una volta scesa sotto il pettine, l'acqua in vasca rimane sullo stesso livello. da considerare però quella che potrebbe ridiscendere in sump prendendo la strada della risalita (al contrario).
quindi potresti usare valvole di non ritorno o semplicemente calcolare per bene l'altezza dell'uscita della mandata in vasca e regolarla in rapporto al pettine dall'altra parte in modo che se la mandata si inceppa, il livello in vasca stia appena sotto i due tubi e la sump riesca a contenere l'acqua in aggiunta in caso di malfunzionamento. ecco perchè vedi sempre sulle sump quella linea con scritto "livello massimo"
ciao ;-)
quindi il livello in sump lo decido a mio piacimento al momento del riempimento...cioè, parlando praticamnte, riempio la vasca fino al limite del troppo pieno con lo scarico chiuso, riempio la sump al livello desiderato, apro la discesa, avvio la pompa ed il livello in sump resta costante e proporzionale a quello in vasca.....se evapora cala (e parte il rabbocco) se la pompa si ferma cade giù l'acqua del tubo di scarico + quella sopra al pettine....quando riparte si ripristinano i livelli e tutto torna come prima...giusto? #24 :-)) Le misure dei tubi (salita e discesa) sono standard o variano a seconda del litraggio della vasca? e dun corretto dimensionamento della pompa da cosa si calcola dal volume della vasca?
ps: porc quanto scasso.... #23
leletosi
29-07-2005, 15:04
bhè per le misure dei tubi mi trovi poco preparato perchè non mi ci sono mai confrontato.....cmq sono abbastanza standard per le varie capacità delle vasche. certo, non useresti un tubo largo 10 cm in un nano.....
...........oppure sì?? #24 :-D
per il resto mi pare che quello che dici sia giusto....funziona così. ;-)
la pompa di risalita è da dimensionare certo.....regolabile preferibilmente, come le seltz.... ;-) in modo da avere una perfetta regolazione dello scambio
leletosi
29-07-2005, 15:10
ricorda che comunque puoi decidere il livello in sump fino a un certo punto.....
basterebbe coprire la pompa di risalita per avere un perfetto funzionamento....
ma come la mettiamo con l'altezza necessaria agli skimmer, al rettore e a tutto il resto??
ecco perchè la sump va progettata e non fatta a organo tra le gambe ;-)
Tutto giusto... i sensori del rabbocco automatico infatti sono sempre in sump...
Come pompa di mandata in vasche grandi ci sono i "soliti noti": ehim 1250, 1260, OceanRunner, Hydor...
Io nel nano ho una seltz L25 da 1000l/h regolata sopra la metà. Sapendo che lo skimmer mi tratta 750l/h di sola acqua (sarebbero 1200, ma l'aria non si conta... ;-) ) sono sicuro che l'acqua in sump verrà trattata almeno 1,2 volte prima di risalire in vasca...
Per le misure ci sono più o meno degli standard secondo le dimensioni della vasca... io ho sia mandata che scarico da 20mm, e credevo che questo mi avrebbe dato problemi (nello scarico l'acqua ha velocità di caduta fissa, e se questo è sottodimensionato rischi il rimpimento ed il trabocco...)
Chiaramente, anche il tubo di mandata deve aver un diametro adeguato, però per il problema opposto: se è troppo grande, ti serve una pompa con una prevalenza molto alta (es. per raggiungere 1 metro di dslivello, un tubo da 40 necessita di una pompa con prevalenza doppia rispetto a quella richiesta da un tubo di 20...)
ok ok ok....tutto molto molto più chiaro sull'argomento sump e correlativi problemi ed argomenti.... :-)) grazie!
Pensavo, in futuro....molto futuro..., se tutto procede per il meglio di dotare il nano di una sump nella quale alloggiare tutto l'ambaradan...più che altro per un fattore estetico...come difficoltà di manutenzione, per ora, non ho notato nulla di particolre...!! Ovviamente la vasca non è forata e quindi avevo previsto di usare un pozzetto appeso tipo quello postato poco sopra...oppure della tunze...o di altre marche...! leletosi, me lo hai sconsigliato per qualche particolare motivo? perchè ho visto che nella sez marino (grande) è abbastanza usato...e nessuno si lamenta più di tanto. Ovviamente tieni presente che forare una vasca allestita è pressochè impossibile...o cmq rischioso...e non ne avrei la minima intenzione...quindi sarebbe per me l'unica strada percorribile!
leletosi
29-07-2005, 23:23
mi spiace ma non sono stato io a sconsigliarlo...... :-)
è stato il burlone appena qui sopra.... :-D
quindi chiedi a lui il perchè
ciao ;-)
L'owerflov è un sistema di "ripiego" per vasche non forate...
Io ne feci uno nel vecchio nano, se mi avesse soddisfatto non mi sarei costruito la vasca col tracimatore...
Il sistema classico non ha pecche, anche il rumore si può portare ad un livello tale che la vasca può stare in camera da letto (la mia...), non teme black-out, è sempre efficiente anche senza particolari manutenzioni di pulizia ecc...
Non è da sottovalutare poi l'impatto estetico e quello funzionale: avere un tubo che ti scende appeso ad un lato della vasca è pericoloso oltre che orrendo a vedersi, in quanto basta che ci tocchi e poi esci, che quello si allenta e ti ritrovi il laghetto con le carpe koi in casa...
Forse ci sono vasche con overflow che non hanno nessun problema, ma secondo me è una soluzione troppo di ripiego per essere valutata in previsione di una nuova vasca...
firstbit
30-07-2005, 22:57
io ho dovuto utilizzare per forza di cose la soluzione dell'overflow (ho una sump laterale attaccata alla vasca principale e separata da essa attarverso un vetro opalino nero sul quale ho pratricato il foro per la tracimazione) e ti assicuro che rama ha ragione...
servono calcoli da laurea in fisica per stabilire la dimensione del foro in rapporto alla potenza della pompa di mandata #17 #17 #17
ok....mi avete convinto...resto come sono col nano...e quando allestirò il grande, ovviamente, prevederò fori e sump..... ;-)
firstbit
31-07-2005, 22:34
mi permetto un OT...
nessuno di voi ha mai provato la tracimazione dal vetro posteriore invece che dal fondo? obiettivamente sembra essere una soluzione più "estetica" ma non so quanto possa essere fattibile.. che ne pensate?
Girellando su internet per trovare vasche con sump ne ho viste alcune....anche a me hanno dato l'impressione di essere più belle....e poi si guadagna spazio all'interno...mi piace l'idea...(infatti volevo proprio chiedervelo....ma hai anticipato :-)) )
firstbit
01-08-2005, 19:19
il mio dubbio è dato solo dai gomiti che la tracimazione deve obbligatoriamente formare... non potrebbe esserci il rischio di depositi nel gomito inferiore?
ho comprato le lampade, ho fatto varie prove ed alla fine ho scelto: 4x15.000 JBL! Hanno una colorazione ed una intensità luminosa veramente bellissima! Azz...con quello che costano!!! #23
G@beeeee...
Hai messo 4 T5 tutti uguali? #24
#23
Si! Invece che 3 da 10K e 1 attinico ne ho messe 4 da 15K! La risultante è la stessa! Cè anche scritto sulla confezione del tubo che se si sceglie una illuminazione costituita da sole lampade 15K si può evitare l'attinco! La luce in vasca è sensibilmente di più con questo sistema.....
cosa cè che non và? Le accendo comunque a step simulando l'effetto alba tramonto....
ps: per risposte sull'illuminazione quì http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=17972&highlight=&sid=3021e2c6644aa07a15da3e008efa45ca
per il resto:
ca: 420 (stabile)
mg: 1180 (stabile)
ph: 8 (stabile)
kh: 8 (stabile)
no2: 0 (stabile)
no3: 25 (stabili)
po4: 0.3 (in calo)
appena po4 vanno a 0 e no3 scendono parto col fotoperiodo! Che dite?
ps: in questo topic cè il primo mese di vita del mio nanno.... :-))
Non sono per nulla d'accordo con quello che c'è scritto... #26
firstbit
05-08-2005, 22:50
il kh portalo a 9/10 e il magnesio alzalo un pochino...
per il resto a quanto buio sei?
i nitrati da soli non si abbassano quindi comincia a dare luce e poi fai un bel cambio d'acqua grosso ;-)
I nitrati veramente si dovrebbero abbassare da soli... ed indipendentemente dalla luce. La riduzione in azoto gassoso dovrebbe avvenire nella zona anaerobica delle rocce vive, se le comprassimo solo per i batteri anaerobici basterebbe una filetta di batteri alofili e in un paio di mesi avremmo tutte le rocce vive che vogliamo...
Probabilmente i nitrobacter sono ancora in maturazione e bisognerà aspettare che la flora batterica sia completa e che riesca a raggiungere un buon equilibrio, almeno finche nella vasca ci sono solo rocce....
Per avere una quantità sufficiente di batteri occorre aspettare ancora, evidentemente, in quanto si vede chiaramente dal tasso elevato di nitrati che il ciclo non riesce ancora a chiudersi...
Per avere i nitrati a zero secondo me un cambio d'acqua adesso falserebbe solo i reali valori, sarebbe un pò come far finta che la maturazione è finita solo perchè "diluendo" si riescono ad avere valori accettabili... in realtà 25mg/l mi sembra che come valore sia decisamente alto, soprattutto se consideriamo il fatto che ad aiutare il lavoro delle rocce c'è anche uno skimmer...
I metodi per abbassarli sono 2: uno è aspettare.
Secondo me è presto per dare luce, però è una mia personalissima opinione e come tale chiaramente potrebbe essere opinabile...
firstbit
06-08-2005, 22:43
pardon... ho scritto una cosa per un'altra (fa male scrivere poco dopo essersi svegliati dalla pennichella pomeridiana eh?)
la cosa esatta sarebbe stata:
col tempo i nitati si abbassano da soli; per ora comincia a dare luce e poi, più in là, fai un bel cambio d'acqua.
ora non chiedetemi perchè ho scritto quella castroneria perchè davvero non lo so -05 -05 #17 #19
E' la Caulerpa firstbit, succede anche a me quando essicco le potature... ;-)
la luce dovrei iniziare a darla dll'11 agosto, un mese esatto dall'avvio....ma se i po4 non calano ritardo un po'! Gli no3 non mi fanno molta paura...credo di avere capito come funziona il ciclo e credo che al primo sviluppo di alghette cominceranno ad abbassarsi....qundi finchè non dò luce credo che resteranno stabili lì..giusto? #24
il magnesio l'ho corretto...per il kh stò provvedendo! :-))
Gli No3 devono andare a zero da soli, è quello che vogliamo facendo maturare la vasca per così tanto tempo... i Po4 sono i veri rompiballe, anche se con lo schiumatoio dovresti prevenirne l'accumulo quando dovrai alimentare gli ospiti...
Le alghette sono una cosa abbastanza nauturale, dobbiamo evitare in tutti i modi di avere le praterie di fliamentose che coprono i coralli, ma se ogni tanto spunta un ciuffo piccolo da qualche parte non vuol dire che la vasca stà girando male... almeno finchè il ciuffo rimane piccolo! :-))
Personalmente ho provato ad evitare l'uso di resine e perfino i cambi d'acqua per seguirne lo sviluppo, per 2 volte: ho misurato sempre nitrati a zero, ma Po4 rilevabili durante la fase in cui le alghe hanno fatto capolino.... Senza togliere i fosfati presenti con le resine o con un cambio, ho lasciato che il ciuffetto piano piano crescesse, fino a consumarne tutti quelli di cui si poteva nutrire, sempre pronto con tanica d'acqua nuova ed un sacchetto di resine da aprire...
Dopo un pò di tempo la proliferazione si è sempre arrestata e degenerata da sola, senza che dovessi intervenire se non asportando i filamenti di alghe ormai morenti... Credo comunque che le 2 volte che ho lasciato andare la cosa in maniera indisturbata, si sia trattato sempre di un aumento quasi irrilevante ed avvenuto in maniera occasionale, come ad esempio per aver dato un eccesso di mangime... in caso di aumenti sostanziali e dovuti a grossi problemi di gestione della vasca, lasciare la situazione a se stessa vorrebbe dire condannare tutto alla morte...
C'è un altra via che favorisce l'azzeramento dei nutrienti come No3 e Po4...
firstbit
07-08-2005, 23:55
E' la Caulerpa firstbit, succede anche a me quando essicco le potature..
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
C'è un altra via che favorisce l'azzeramento dei nutrienti come No3 e Po4...
posso dirlo io? ti prego posso posso posso?? :-D :-D :-D
grande rama... a quando la laurea in chimica honoris causa?
A te l'onore, a me alla fine me picchiano...
-ROTFL-
la vodka? ;-)
allora il consiglio è di lasciar maturare al buio fino ad un consistente abbassamento di no3?
BEEEEEEPPPPPPPPPPPP!!!!!!!!!! Risposta sbagliataaaa!!!!!
-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-
La risposta esatta era: "UNA QUALSIASI FONTE DI CARBONIO AGGIUNTIVOOOOO!!!!!"
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
Ci posso tritare dentro la canna da pesca!!?? #24 -ROTFL-
...ehm...gli no3 sono saliti...siamo a 50! #07 #06 :-( che faccio? -28d#
firstbit
08-08-2005, 21:09
ma dai rama mezzo punto per la quasi risposta giusto diamoglielo! #19
cmq gabe devi solo aspettare! continua a controllare i valori ad intervalli regolari ;-)
Se vuoi domani che vengo a Follonica ti porto una boccia di Etanolo purissimo... ;-)
Ah, G@be! Ti ho mandato un altro MP col mio numero di cell.... io il tuo l'ho scancellato per sbaglio! :-)) :-)) :-))
Magari ci si becca.... ciauuuzzzzz!!!! ;-)
Ok aspetto e analizzo.....vediamo che succede!
Ma col fotoperiodo parto solo quando ho po4 prossimi allo zero giusto?
firstbit
09-08-2005, 18:45
non necessariamente... dopo un mese di buio forse ti conviene cominciarla a dare un po' di luce cercando di stare molto attento alle alghe (sempre in agguato le bastarde) che se trovano la pappa giusta (NO3, PO4, SiO2) proliferano alla grande!
...però nello stesso tempo potrebbero darmi una mano ad eliminarli? #24
firstbit
09-08-2005, 20:26
certamente; questa è proprio la funzione della così detta processione algale che coinvolge normalmente gli acquari marini nel loro primo anno di età (avrai notato i molti messaggi che girano sul forum di persone che cercano disperatamente di eliminare alghe comparse in maniera del tutto inaspettata nonostante i valori spesso eccellenti dell'acqua)
si infatti...ho letto abbastanza sull'argomento...poi vabbè, quì siamo nel marino, io ho buone esperienze di dolce, a volte mi traggono in errore ma in certi casi diciamo che è la stessa zuppa....e per le alghe mi pare proprio la stessa situazione!
Ma allora mi chiedo...non sarebbe consigliabile, magari per i primi 2 mesi di maturazione, avere un filtro bilogico per tenere sotto controllo nitrati e nitriti e poi, raggiunta una buona maturazione, smantellarlo per evitare l'effetto "bomba di NO3"....che il biologico porta ad avere? #24
firstbit
10-08-2005, 18:47
togliere un filtro equivale sempre a ricominciare quasi del tutto la maturazione... e cmq il biologico fa accumulo di nitrati fin da subito! sai come sarebbero contente le alghe con un bel biologico a disposizione? (le mie sono contentissime anche senza... bastarde... mi affido alla successione algale -04 )
mmmm...non sono molto d'accordo...prendi ad esempio la seguente scaletta:
1) riempi la vasca con sola acqua salata ed avvii tutto con skimmer e biologico
2) dopo un paio di sett. metti le rocce
3) fai maturare le rocce un mese ed inizi a diminuire il volume del biologico fino ad annullarlo nel mese successivo
4) il fotoperiodo puoi gestirlo come vuoi...iniziare come un mese ed incrementare di un ora al giorno per esempio...dipende dai valori...
In questo modo eviti sbalzi di nitrati, nitriti e compagnia bella e dopo un mese potresti anche inserire i primi abitanti....Ovviamnete la mia si tratta solo di una ipotesi....si dovrebbe provare per vedere che succede.....
Per quanto riguarda il nano..tutto stabile...ha iniziato col fotoperiodoe per ora nessuna alga...le aspetto col coltello tra i denti #18
firstbit
20-08-2005, 23:01
messa in questo moto la tua processione sembra funzionare ma hai pensato agli scompensi che crei nella popolazione batterica togliendo il biologico? nel giro di un paio di settimana la metà dai batteri aerobici che avevi in precedenza si ritrovano col doppio del lavoro!
p.s. miracolo!!! ieri sera sono passato di casa e molte alghe erano sparite!!! io mi continuo ad affidare alla successione algale ma mi sorge il dubbio che, essendosi spostate le pompe e avendo queste cominciato a puntare in posti del tutto diversi e diminuendo così la corrente in vasca, le alghe abbiano potuto soffrire di questo involontario cambiamento!
leletosi
20-08-2005, 23:20
gabe scusa.....non prendertela
già il punto 1 della tua scaletta fa acqua da tutte le parti #24 #24
vuoi sapere che succede facendo così?? un disastro.....IMHO
come dice firstbit, qualsiasi cambiamento repentino o non, mette a dura prova i batteri e tutti gli organismi utili alla vasca.
-metti una cosa per poi toglierla,
-metti in funzione lo skimmer solo col sale (questa me la devi spiegare #24 ),
-2 settimane prima di mettere le rocce (nel frattempo che fai??? #24 )
- eviti sbalzi di nitrati e nitriti.......forse sulla carta.....ma come fai a capirlo?? fai 10 misurazioni al giorno??? improbabile.....
esiste già una scaletta collaudata che se seguita nelle sue basi promette, anzi assicura, risultati degni. poi ognuno evolve il sistema con resine,skimmer e ogni altra ******* sulla terra. ma la base è uguale per tutti.
certo non vale lo stesso per dsb, jaubert, bb, ecc ecc....queste son robe da scegliere prima.....
un saluto gabe..... ;-)
Partiamo dal presupposto che il fantomatico "biologico" scongiurato dal metodo berlinese non era il biologico che si conosce oggi... era il percolatore: filtro realizzato con ricci in plastica con funzione solo ossidante, assolutamente non in grado di avere un sistema di nitri/denitrificazione in quanto al contrario di siporax, cannolicchi, corallina jumbo, non offre un supporto di PROSSIMITA' ai batteri.
Se conoscete l'esatto significato del concetto di PROSSIMITA', punto di base del filtraggio del metodo berlinese, si può analizzare la cosa nella giusta maniera, e capire perchè il filtro percolatore è stato messo al bando dall'inizio mentre i veri biologici hanno durato a svolgere il loro lavoro per diverso tempo mentre il berlinese si andava diffondendo...
Ciò che ha scritto G@be è errato ma solo in parte, IMHO...
Un avviamento con un filtro biologico a due stadi (oos/rid) potrebbe invece smussare certi pericolosi picchi di nitrito/nitrato che sicuramente nuociono anche agli esseri viventi presenti sulle rocce vive, permettendone invece la vita durante la maturazione.
Se credete che stia farneticando, leggetevi l'articolo sulla progettazione della Sump di Geppy (LGacqauri): il suo schema serve proprio per avviare la vasca col biologico e successivamente eliminarlo per gradi...
Oppure, se ne avete voglia, andate a leggere il primissimo forum di Ap, dove appunto c'era una furibonda discussione tra sostenitori del biologico e la nuova corrente di berlinesi...
A volte per capire cosa viene detto oggi, può essere utile vedere cosa succedeva ieri... ;-)
leletosi
21-08-2005, 10:51
ok....gabe non aveva specificato nessun particolare....
ha semplicemente detto biologico.....
se poi te mi tiri fuori biologico a due stadi, correnti di pensiero, novità e passato.....bhè allora ce ne è da parlare..... ;-)
io intendevo che farebbe un disastro partendo con un biologico classico, proprio perchè c'è ancora gente che viene consigliata male.....cannolicchi, spugne ecc ecc....questo lo sai rama....lo vedi anche tu sul forum....
cmq ripeto.....per il nano è abbastanza standard la cosa.....secondo me provare nuovi avvii è solo un rischio perchè col metodo già testato la vasca viene su sana per forza.....se non lo diventa allora di sicuro si è sbagliato qualcosa, fino ad adesso ho sempre visto che andava così....se le cose andavano male la pecca si trovava.
saluti ;-)
Certo Lele, però chiediti solo:
-Tu compri delle rocce "VIVE".
-In esse si spera ci sia una microfauna il più vasta possibile.
-Questa fauna sai quanto è debole e stressata(prelievo dal mare, periodo di asciutto, stabulazione, spedizioni in cartoni di polistirolo dove c'è appena umidità...)
-Ce la farà a passare pure la botta della maturazione in vasca? Oppure moruirà quella già debole, causando ulteriore inquinamento ed una maturazione con dei picchi di sostanze tossiche ancora più alti?
#24
Se invece l'ambiente venisse filtrato, questa fauna si troverebbe forse in condizione di poter sopravvivere? #36#
E una volta che la parte viva importata con le rocce si sia stabilizzata e forse addirittura riprodotta, non sarebbe necessario solo togliere gradualmente il filtro biologico a stadi? #36#
Mi piacerebbe che questa discussione venisse approfondita e partecipasse anche qualche "marinaio navigato".... #36#
allora....ci tengo a precisare una cosa:
La scaletta che ho fatto non vuole essere assolutamente dettagliata o corretta...nel senso che ho esposo semplicemente un'idea per come mi passava per la testa, da profano del marino, ragionandola solo sulle mie basi di acquariologia....certamente ha bisogno di correzzioni ed approfondimenti, che vedo stanno arrivando e sono molto contento, e che vuole solo dare una linea generale...ovvero avviamento con l'aiuto di un filtro biologico (spugne, cannolicchi, bioballs, ricci....) e una rimozione GRADUALE (nell'arco di un mese o due) di quest'ultimo. ;-) per evitare paurosi picchi di no2/no3. Se di tutto questo qualcosa di giusto esiste e verrà spiegato ed ampliato ne sarò molto felice...al contrario sarà chiarito un punto certe volte lasciato in sospeso senza troppe spiegazioni.
Faccio anche presente che non è mia intenzione avviare una nuova vasca con questo metodo, visto che sono agli inizi e non mi pare il caso di gettarmi in esperimenti, cerco soltanto lumi su questo argomento e magari anche qualche esperienza.....
PS: non preoccupatevi che non mi offendo se mi dite che sbaglio....sono quì per imparare e fare 4 chiacchiere tra amici ;-)
PSOT: Ue rama tutto bene? non sei più passato.... :-)) come procede il grande?
leletosi
22-08-2005, 10:41
certo certo.....se ne parla assieme come sempre....
tranquillo ;-)
ps parti con un altro post
la discussione sul biologico continua quì http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=198439#198439
Un moderatore chiuderà mai questo messaggio? :-))
Torniamo all'argomrnto di questo topic:
i nitrati non vogliono proprio saperla di scendere sotto i 50 mg/l....ho iniziato con i cambi settimanali del 10%...vediamo cosa succede. Anche i fosfati sono stabili a 0,5 anche con le resine...
Il fotoperiodo sono a 2 ore, alzo di un ora la settimana e per ora procede tutto bene....per ora sto andando a metà potenza con una 15k e l'attinico, dalla prossima settimana aggiungerò l'altro 15k ed il 6500 lasciando sempre 1 ora di alba ed una di tramonto a mezza potenza.
Noto un consumo di kh più massiccio di prima e faccio fatica a tenerlo sopra ad 8 solo con il triple buffer...cos'altro potrei usare? #23
leletosi
23-08-2005, 13:38
quanti giorni ha la vasca? quanti e in che sostanza sono avvenuti i cambi?
dettagli.....50 son tanti....
allora..la vasca è stata avviata il 5 luglio, l'11 sono state inserite le rocce vive, 20kg su 75 litri, tutto è maturato al buoio per un mese esatto, nel frattempo ho cercato di mantenere i valori di Ca, Mg, kh e ph nella norma, e ovviamente la salinità...! L'11 agosto ho acceso le luci ad incrementi di un ora la settimana.
Da subito ho avuto problemi di nitrati e fosfati, i po4 li ho abbassati notevolmente con le resine (da 3 a 0,5) mentre i nitrati sono rimasti costanti! i Nitriti hanno fatto un lievissimo picco nella prima settimana a 0.3 e poi si sono attestati sullo 0...e sono sempre lì!
I cambi li ho iniziati la settimana scorsa con circa il 7-8% e al fine di questa volevo cambiarne il 10% e poi procedere così fino a che non li avrò a zero...
Non sò veramente che fare #23 credo di avere fatto tutto giusto...e con calma....
leletosi
23-08-2005, 17:30
io credo che tu abbia sbagliato invece. il primo cambio deve essere consistente, non il 7-8 %....ma un 20% secco e vedi che i nitrati ti si cominciano ad abbassare.
inoltre dovresti sapere che dopo un mese e mezzo (neanche), i nitrati passano stadi campana.
a me hanno cominciato a scendere davvero in caduta libera dopo 45 giorni...quindi tu sei lì vicino, tranquillo ;-)
io ho subito fatto un 20% di cambio, poi 1 mese a cambiare 10% settimanale, poi un altra mazzata del 15-20% e poi sempre 10% fino ai giorni attuali.
massimo di nitrati osservato 30...adesso il test non si colora neanche.
caro gabe, fai un BEL cambio fra una settimana e non passare troppo tempo col test in mano....vedrai che anche tu riuscirai tranquillamente a non far colorare il test. la vasca ha solo 45 giorni....sei a metà della maturazione ;-)
firstbit
23-08-2005, 19:29
pensa che io avrei ancora aspettato a fare il primo cambio... insomma se i nitrati sono a picco evidentemente il ciclo non si è chiuso e facendo un cambio d'acqua togli pappa ai batteri che ancora si devono sviluppare a pieno...
facciamoli ingrassare ben benino sti batteri no? :-D :-D :-D
ecco...complimenti...mi avete detto 2 cose opposte! :-D :-D :-D
Allora...il cambio dell'acqua l'ho fatto di poco per paura di creare qualche scompenso...ma se mi dici che và tutto ok....la prox sett 20% e poi riparto coi 10! Oppure aspetto proprioa a cambiare l'acqua come dice firstbit, ??? #23 Fate chiarezza su sto punto perchè è importante :-))
Sinceramente credevo che la campana toccasse il picco dopo 15-20 gg....abituato al dolce continuo a farmi ingannare...
firstbit
23-08-2005, 20:12
allora... colpa mia che ho risposto con fretta; cerco di spiegarti meglio.
In qualunque momento tu faccia il primo cambio devi SEMPRE farlo abbastanza grosso (20% circa) così da eliminare buona parte delle sostanze inquinanti che ti ritrovi in vasca; a questo punto si tratta di decidere a che punto della maturazione convenga fare il primo cambio d'acqua.
Personalmente ritengo opportuno farlo una volta raggiunto il fotoperiodo completo.
Questo, logicamente, ti porta a zuccherarti un po' di alghe in più ma la presenza di una maggior quantità di nutrienti in vasca stimola anche la proliferazione batterica. Inoltre mi sto sempre più convincendo che anche le alghe nelle loro forme infestanti, se debitamente tenute sotto controllo, contribuiscano attivamente alla maturazione dielle nostre vasche.
Altre persone, al contrario, ti diranno di effettuare il primo cambio poco dopo l'accensione delle luci così da prevenire, almeno in parte, la formazione di alghe infestanti e da ridurre il carico inquinante durante la maturazione.
Sono entrambe alternative valide (almeno secondo il mio parere) e a queston punto sta al singolo decidere la strada da seguire ma resta essenziale che, ribadisco, il primo cambio d'acqua debba essere sostanzioso per sortire gli effetti desiderati.
ok...così và meglio :-))
Sul discorso alghe sono anche io d'accordo con te, in fin dei conti assorbono quei nutrienti che noi vogliamo eliminare e qundi fanno da filtro di no3 e po4...ovvimanete mangiano e crescono...però se lo sviluppo è poco e rapido ben vengano...proprio in relazione di questo faccio presente che ad oggi in vasca non è comparsa nessuna forma algale infestante....niente filamentose, niente diatomee e niente ciano...leggendo molti post ho notato che generalmente alla seconda settimana di luce con valori sballati (mio caso no3 50 e po4 0,5) cè stata una esplosione di alghe che ha fatto rabbrividire i proprietari delle rispettive alghe! perchè a me non è successo? Non dico che le voglio, sarei pazzo, però perchè non appaiono? Devo aspettarmi qualcosa di peggio in un futuro non troppo distante? In relazione a questo posso valutare se cambiare l'acqua subito o tra un pò...magari alla comparsa delle prime filamentose o diatomee?
leletosi
23-08-2005, 20:39
dimenticavo di aggiungere gabe.....
io il primo cambio l'ho fatto a 60 giorni. ;-)
tu dopo meno di 45 hai già iniziato....credo che continuare i cambi non sia uno sbaglio. forse però i risultati saranno scarsi e otterrai la diminuzione dei no3 quando la vasca sarà pronta....credo sia più probabile.
io ti avevo detto una volta di misurare i valori dopo 2 mesi....perchè prima si finiva nel panico.....e infatti ti vedo preoccupato.
se fai un cambio del 20% e il valore si abbassa ok.....altrimenti se rimane uguale aspetta un paio di settimane ancora.....
cmq la domanda è spontanea.....perchè hai già iniziato a cambiare???? #24
leletosi
23-08-2005, 20:43
precisazione.....
pensa che io non ho mai visto un alga prima dei 6 mesi, non filamentosa intendo.....poi entrate in acqua con delle talee....avevo qualche ciano sì, ma alghe verdi o rosse mai avute in maturazione. solo dopo l'introduzione di animali di altre vasche....
non a tutti funziona allo stesso modo la maturazione ;-)
perchè avevo capito che dovevo iniziare all'inizio del fotoperiodo.... #23 no èèèè....??!! #23 #23 :-)) vabbè ho cambiato 6 litri su 75....se smetto coi cambi non credo di fare grossi danni...giusto...? #12
riguardo alle domandine di sopra?
PS: i valori li ho misurati dall'inizio per avere un log del periodo di maturazione...visto che nessuno lo fà.....magari sarà utile in futuro... ;-)
leletosi
23-08-2005, 20:51
all'inizio del foto sarebbe dopo 30 giorni????
no, troppo presto.....due mesi è l'ideale. a fotoperiodo completo com dice firstbit.
io ho fatto così e nessuna alga infestante in giro.....(dopo sì ma non per colpa mia)
però cambia di molto da sistema a sistema...molto dipende dalle rocce...
resta che ormai hai cambiato....continua a monitorare....appena vedi calare sostanzialmente puoi andare a regime col 10% settimanale.... ;-)
ok! Grazie a tutti! preziosissimi come sempre! :-))
G@be, l'hai comprato un fiasco di vodka?
Sarebbe l'ora di stapparla...
Io me li sono scordati da un pò i nitrati... chi li vuol fare i test sulla mia vasca? :-))
caro rama mi stò preparando all'assalto...non me ne ero dimenticato... #18 Una goccia al giorno...? che dici?
leletosi
24-08-2005, 12:01
oddio..... -05 -05
rama hai un altro adepto #36# #36# #36#
:-D :-D :-D :-D
però sto sperimentando una nuova formula.....distillato di sorgo, estratto di rosa e zucchero...!!
ciao... direi che abbiamo abbondantemente superato il limite di mex per 3D...
G@BE, purtroppo questo lo chiudo ... aprine pure un altro ...
sorry
ciao :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |