PDA

Visualizza la versione completa : H&S A150f2001


STEVE68
10-10-2007, 15:30
qualcuno potrebbe dirmi la differenza tra il 150 e l'A150? oltre il fatto di essere uno monopompa e l'altro bipompa?
l'A150 esterno si puo' inserire in sump o deve per forza rimanere all'asciutto?
grazie

keronea
10-10-2007, 15:43
STEVE68, Entrambi possono essere posizionati in sump ma esternamente solo il doppiopompa, inoltre il monopompa necessita di un livello d'acqua costante il doppiapompa no. ;-)

STEVE68
10-10-2007, 16:31
STEVE68, Entrambi possono essere posizionati in sump ma esternamente solo il doppiopompa, inoltre il monopompa necessita di un livello d'acqua costante il doppiapompa no. ;-)
quindi se ho ben capito per me che andrei a fare una sump di 60x40x40
converrebbe il doppia pompa, no?
ma qual'e' la funzione della seconda pompa?
grazie

keronea
10-10-2007, 16:37
STEVE68, mandare l'acqua allo schiumatoio :-))

***dani***
11-10-2007, 09:49
La differenza come detta è la seconda pompa.
In un caso c'è una sola pompa che si occupa di riempire lo schiumatoio e di farlo schiumare, nella versione con la "A" invece hai la pompa fornita che si occupa solo di farlo schiumare, ma devi comprare a parte una pompa per riempirlo.

Il singola pompa occupa meno spazio.

Dovendo avere il livello costante in sump, in genere i due schiumatoi sono pressoché equivalenti, io personalmente preferisco il singola pompa che ho avuto.

emio
11-10-2007, 10:03
...gia' solo per la possibilita' di essere montato indifferentemente dentro o fuori la sump ritengo sia da preferire il doppia pompa....poi ci sono tutta una serie di motivi che, secondo me, rendono i doppia pompa assolutamente superiori, non ultima la facilita' e stabilita' di regolazione.........

***dani***
11-10-2007, 12:35
...gia' solo per la possibilita' di essere montato indifferentemente dentro o fuori la sump ritengo sia da preferire il doppia pompa....

A che pro?

A parità di litri trattati, mi prendo una cosa che costa dal 30 al 50% in più per una feature che non uso... e per un ingombro maggiore

poi ci sono tutta una serie di motivi che, secondo me, rendono i doppia pompa assolutamente superiori, non ultima la facilita' e stabilita' di regolazione.........


secondo me sia come facilità che come stabilità non ci sono differenze, anzi, sono più facili da regolare i singola pompa, se vogliamo...

STEVE68
11-10-2007, 13:22
...gia' solo per la possibilita' di essere montato indifferentemente dentro o fuori la sump ritengo sia da preferire il doppia pompa....

A che pro?

A parità di litri trattati, mi prendo una cosa che costa dal 30 al 50% in più per una feature che non uso... e per un ingombro maggiore

poi ci sono tutta una serie di motivi che, secondo me, rendono i doppia pompa assolutamente superiori, non ultima la facilita' e stabilita' di regolazione.........


secondo me sia come facilità che come stabilità non ci sono differenze, anzi, sono più facili da regolare i singola pompa, se vogliamo...
grazie ragazzi,
allora se ho ben capito il singola pompa deve avere sempre un livello costante di acqua , minimo 10cn, come dicono le istruzioni, ma se questovaria cosa succede che non schiuma piu'?
entrambi se ho ben capito sono per acquari fino a 850l?
per il mio da 300l + sump dovrebbe essere ottimo?

***dani***
11-10-2007, 13:27
allora se ho ben capito il singola pompa deve avere sempre un livello costante di acqua , minimo 10cn, come dicono le istruzioni, ma se questovaria cosa succede che non schiuma piu'?

considera che se varia il livello dell'acqua varia anche la densità, il che è molto male...

se varia il livello varia l'efficienza dello schiumatoio, ovviamente se la differenza è minima il problema non si pone

entrambi se ho ben capito sono per acquari fino a 850l?
per il mio da 300l + sump dovrebbe essere ottimo?

diciamo che dipende da quanto sia caricato l'acquario... ma direi attornoa 400 :-)

emio
11-10-2007, 14:27
considera che se varia il livello dell'acqua varia anche la densità, il che è molto male...

dani .....mi spieghi ?

***dani***
11-10-2007, 14:32
dani .....mi spieghi ?

Intendo se varia il livello in sump, non il livello dello schiumatoio, e questo credo basti per farti capire quello che intendevo, perché si parlava della necessità di tenere un livello costante in sump per avere un monopompa.

Nell'altro caso invece, se il livello in sump dovesse variare per evaporazione e non vi fosse un rabbocco automatico, si avrebbe una variazione di densità.

Perry
11-10-2007, 15:04
Io sono passato da un doppia pompa ad un monopompa, entrambi H&S, anche se il doppia pompa era il più piccolo A110, ora ho un 150 monopompa.
Personalmente preferisco l'attuale. La "difficoltà" (nel caso di H&S direi semplicità ;-) ) di regolazione è identica. Come giustamente accennato il 150 ha bisogno di un livello d'acqua con cui funzionare correttamente, ma una volta che si ha tale livello, i vari innalzamenti o abbassamenti saranno di poco conto, altrimenti c'è qualcosa che non và (tipo blocco rabbocco ecc ecc).
Il fatto di metterlo esternamente, a meno di esigenze particolari, non lo considero per niente, dato che non potrei mai sbicchierare o togliere la pompa per pulirla senza toccare il corpo dello skimmer, nel caso fosse messo esterno alla sump.
Sono solo mie considerazioni avendoli provati tutti e 2..più che altro poco tecniche ;-)
Per quelle tecniche aspettiamo qualcun altro

ik2vov
11-10-2007, 15:27
Le differenze sono.... beh, sono due schiumatoi che lavorano in modo differente, il doppiapompa e' piu' ingombrante e piu' alto.
Il doppia pompa lavora con una pompa (va bene una MaxiJet 750 o una Eheim Compact) di carico, ovvero una pompa che immette dall'alto l'acqua che viene seguentemente miscelata dalla pompa di ricircolo. La pompa di ricircolo ha un venturi in aspirazione che serve a pescare l'aria assieme all'acqua ed a miscelare l'aria all'acqua, una volta che passa nella pompa l'aria viene frammentata maggiormente dalla girante a spazzola per poi reimmetterla nella camera di contatto. Questo tipo di ricircolo normalmente allunga i tempi di contatto, un fattore negativo puo' essere il ripescaggio delle stesse bolle d'aria dalla camera di contatto.... meno aria si immette maggiore e' la turbolenza data dal ricircolo....
Il singola pompa lavora con una sola pompa con venturi in aspirazione che funge da aspirazione aria ed acqua e da miscelazione, per lavorare bene deve avere un livello di circa 15/20cm d'acqua sopra di se, la girante a spazzola frammenta l'aria prima di immetterla nella camera di contatto. Piu' aira immessa corrisponde a meno acqua e vice-versa....
E' verissimo che la pompa e' sensibile alle variazioni di livello in sump, ma questo problema a mio avviso e' un non problema, almeno oggi che praticamente tutti abbiamo dei sistemi per rabboccare in continuo non generando differenze in sump, inoltre e' sempre possibile mettere in sump un divisorio per avere il livello d'acqua da trattare fisso.

Io tra i doppia pompa ed i singola pompa prediligo i singola, i motivi sono svariati e non credo sia questa la sede giusta per discuterne, ma posso dire di avere utilizzato sia entrambi gli schiumatoi H&S 150 (versione A e non) sia altri schiumatoi mono e bipompa.

Ciao

Geppy
11-10-2007, 17:34
qualcuno potrebbe dirmi la differenza tra il 150 e l'A150? oltre il fatto di essere uno monopompa e l'altro bipompa?
l'A150 esterno si puo' inserire in sump o deve per forza rimanere all'asciutto?
grazie

Ti faccio una premessa e cioè che, secondo me, tra il 150 e l'A150, è meglio il primo ma solo perchè l'A150 ha qualche limite rispetto ad altri schiumatoi della stessa categoria; inoltre funziona anche in modo diverso dagli altri doppia pompa della stessa H&S.

Premesso questo, secondo me il discorso deve essere spostato sulla differenza di progetto.

Diciamo subito che, a parità di bontà di progetto e di altezza e diametro della colonna, un doppia pompa sarà certamente più performante di un singola pompa.

Questo proprio perchè i due progetti sono MOLTO diversi.

Dato per scontato che la cosa che maggiormente influisce sulle prestazioni è il tempo di contatto, basta analizzare il funzionamento dei due sistemi per comprendere le differenze: in un singola pompa l'acqua entra dal basso (o comunque nella metà bassa della colonna) assieme all'aria. Mentre l'aria sale (ovviamente) immediatamente verso l'alto, l'acqua prende la via dello scarico che è posto ovviamente sul fondo. Immagina il percorso dell'acqua e delle bolle. In un doppia pompa l'aria viene immessa dal basso mentre l'acqua dall'alto. E' evidente che il tempo di contatto è notevolmente maggiore. Per questo motivo a parità di bontà di progetto e di proporzioni un doppia pompa sarà prestazionalmente superiore ad un singola pompa; oppure (sempre a parità di bontà di progetto), per ottenere le stesse prestazioni in un singola ed in un doppia pompa, quest'ultimo sarà molto più compatto.

E' evidente che, al contrario di Gilberto, preferisco sempre i doppia pompa... :-)
geppy

STEVE68
12-10-2007, 08:32
grazie a tutti

ik2vov
12-10-2007, 10:15
per ottenere le stesse prestazioni in un singola ed in un doppia pompa, quest'ultimo sarà molto più compatto.

Geppy,

H&S probabilmente la pensa diversamente, il monopompa e' largo appunto 150 ed alto 510mm, il doppia pompa e' alto 665mm per una larghezza logicamente sempre di 150mm....
http://www.hsaquaristik.de/start_eng.php

Andando ad analizzare i due progetti ci si puo' rendere conto da che parte della colonna di contatto iniziano a lavorare e dove non lavorano.... quindi quale e' la parte utile di colonna di contatto..... attenzione inoltre che in quasi tutti i doppia pompa c'e' il rischio di ricircolare la miscela aria/acqua......

Ciao

Geppy
12-10-2007, 11:08
[="ik2vov"]
H&S probabilmente la pensa diversamente, il monopompa e' largo appunto 150 ed alto 510mm, il doppia pompa e' alto 665mm per una larghezza logicamente sempre di 150mm....

Ne sono convinto :-) Il vero problema è che, come possono confermarti in molti e come già sai, l'A150 non sfrutta bene la parte bassa della colonna salvo trattare una quantità di acqua esagerata. Sono convinto di non sbagliare ;-) nell'affermare che l'A150 sia nato per l'utilizzo con una pompa che producesse più aria e che poi, per ridurre i costi, sia stato proposto con quella attualmente fornita di serie. Sull'A150 in mio possesso ho provato a montare una pompa diversa (con maggiore produzione di aria) e devo dire che funziona diversamente (cioè bene, a livello dei migliori doppia pompa) anche trattando poca acqua.

Andando ad analizzare i due progetti ci si puo' rendere conto da che parte della colonna di contatto iniziano a lavorare e dove non lavorano.... quindi quale e' la parte utile di colonna di contatto.....

Gilberto, io parlo per esperienza diretta. Chi è stato da me può confermarti che ho vari modelli di schiumatoi di varie marche, tra cui quelli da te sopra citati, che sono stati tutti accuratamente testati a confronto. E' evidente che non sono stati effettuati tests con rigore scientifico (per i miei scopi non era neppure utile) ma consentimi di dire che..... ho studiato! :-)) :-)) :-))

attenzione inoltre che in quasi tutti i doppia pompa c'e' il rischio di ricircolare la miscela aria/acqua......

Questo è certo. Se in fase di progetto e di messa a punto (quindi parliamo della fase pre-produzione) si tiene conto di questo (e ti assicuro che se ne tiene conto perchè altrimenti TUTTI i produttori di doppia pompa sarebbero dei cialtroni), si fà in modo che il "problema" sia limitato e che questo svantaggio (marginale) sia annullato da tutta la serie di vantaggi che un progetto a doppia pompa porta con sè.

Andando sui singola pompa, non si può generalizzare come fai tu perchè ne esistono almeno di tre tipi diversi (dico tre per semplificare) e cioè con venturi in aspirazione ed immissione della miscela dal basso, ad iniezione con immissione della miscela dal basso e sempre ad iniezione con immissione della miscela dall'alto. Questi tre tipi di singola pompa hanno prestazioni assolutamente diverse così come hanno diverse le soluzioni tecniche. Non dirmi che li preferisci TUTTI ai doppia pompa.... :-)

geppy

ik2vov
12-10-2007, 11:49
[="ik2vov"]
H&S probabilmente la pensa diversamente, il monopompa e' largo appunto 150 ed alto 510mm, il doppia pompa e' alto 665mm per una larghezza logicamente sempre di 150mm....

Ne sono convinto :-) Il vero problema è che, come possono confermarti in molti e come già sai, l'A150 non sfrutta bene la parte bassa della colonna salvo trattare una quantità di acqua esagerata. Sono convinto di non sbagliare ;-) nell'affermare che l'A150 sia nato per l'utilizzo con una pompa che producesse più aria e che poi, per ridurre i costi, sia stato proposto con quella attualmente fornita di serie. Sull'A150 in mio possesso ho provato a montare una pompa diversa (con maggiore produzione di aria) e devo dire che funziona diversamente (cioè bene, a livello dei migliori doppia pompa) anche trattando poca acqua.
Geppy, mi spiace, ma ultimamente la vediamo in modi molto differenti. So bene che l'A150 non utilizza la parte bassa, ma a mio avviso non significa non utilizzarla bene, anzi...... il non utilizzo della parte bassa permette di non ricircolare quasi del tutto miscela aria/acqua e permette la non fuoriuscita di aria dallo scarico quindi non alterandone il livello della colonna di contatto....
sono convinto tu non sbagli dicendo che cambiando la pompa con una di portata maggiore e fornendo piu' aria lo schiumatoio lavori diversamente (magari anche meglio), sfondi un PORTONE aperto grande quanto il colosseo..... sono anni che dico che piu' aria (delle giuste dimensioni etc etc) corrisponde ad uno schiumato migliore ;-) .... pero' con piu' aria in quello schiumatoio si innescano altri problemi..... ad esempio il ricircolo della miscela aria/acqua.... dettaglio molto spesso non preso in considerazione..... ma che rovina non poco la schiumazione e la dimensione delle bolle .
Andando ad analizzare i due progetti ci si puo' rendere conto da che parte della colonna di contatto iniziano a lavorare e dove non lavorano.... quindi quale e' la parte utile di colonna di contatto.....

Gilberto, io parlo per esperienza diretta. Chi è stato da me può confermarti che ho vari modelli di schiumatoi di varie marche, tra cui quelli da te sopra citati, che sono stati tutti accuratamente testati a confronto. E' evidente che non sono stati effettuati tests con rigore scientifico (per i miei scopi non era neppure utile) ma consentimi di dire che..... ho studiato! :-)) :-)) :-))
Geppy, non cerdo di avere mai detto tu non abbia studiato, ma permettimi, quegli schiumatoi anche io li ho volutamente utilizzati per ALMENO 6 mesi cadauno, ho usato come ben sai tanti altri schiumatoi ed altri ancora li ho potuti vedere/studiare su vasche di amici, ho studiato alcuni testi che trattano di schiumazione etc e, spero perdonerai la mia supponenza, credo di potermi essere fatte delle idee abbastanza attendibili....

attenzione inoltre che in quasi tutti i doppia pompa c'e' il rischio di ricircolare la miscela aria/acqua......

Questo è certo. Se in fase di progetto e di messa a punto (quindi parliamo della fase pre-produzione) si tiene conto di questo (e ti assicuro che se ne tiene conto perchè altrimenti TUTTI i produttori di doppia pompa sarebbero dei cialtroni), si fà in modo che il "problema" sia limitato e che questo svantaggio (marginale) sia annullato da tutta la serie di vantaggi che un progetto a doppia pompa porta con sè.
Alla prima parte credo di aver risposto sopra, per me non e' affatto marginale come problematica e, PER ME, alcuni produttori se ne sono altamente fregati.... che poi siano dei cialtroni non sta a me giudicarlo....

Andando sui singola pompa, non si può generalizzare come fai tu perchè ne esistono almeno di tre tipi diversi (dico tre per semplificare) e cioè con venturi in aspirazione ed immissione della miscela dal basso, ad iniezione con immissione della miscela dal basso e sempre ad iniezione con immissione della miscela dall'alto. Questi tre tipi di singola pompa hanno prestazioni assolutamente diverse così come hanno diverse le soluzioni tecniche. Non dirmi che li preferisci TUTTI ai doppia pompa.... :-)

geppy
La disquisizione tra singola e doppia pompa, come da oggetto del topic, era sugli schiumatoi H&S 150 versione singola e doppia pompa..... tra i due prediligo senza il minimo dubbio il singola pompa..... Questo singola pompa lo prediligo anche rispetto ad altri doppia pompa.....
Volessimo parlare di schiumatoio singola pompa Sander, che sicuramente ti ricordi con immissione dall'alto (lo ho avuto per tanto tempo.....) o del singola pompa Red Sea Berlin (che ho avuto per un paio d'anni....) o del singola pompa tipo Seaclone (che purtroppo ho usato per almeno 1 anno) o del singola pompa tipo Prizm (che ho usato per 1 anno) o di altri che ora scordo, alcuni di questi tutt'ora funzionerebbero benissimo ed erano/sono ottimi prodotti, altri per me facevano pena....

Ciao

Geppy
12-10-2007, 12:17
["ik2vov"]
Geppy, mi spiace, ma ultimamente la vediamo in modi molto differenti.

Vedrai che non è vero: su alcune cose la vediamo diversamente... :-) :-)

So bene che l'A150 non utilizza la parte bassa, ma a mio avviso non significa non utilizzarla bene, anzi...... il non utilizzo della parte bassa permette di non ricircolare quasi del tutto miscela aria/acqua e permette la non fuoriuscita di aria dallo scarico quindi non alterandone il livello della colonna di contatto....

Qui non siamo daccordo e ti spiego perchè:
(vado per deduzione e non faccio giri di parole per essere compreso chiaramente) se tutti gli schiumatoi doppia pompa della H&S sfruttano completamente la colonna di contatto mentre solo l'A150 no, o è sbagliato il progetto dell'A150 (con pompa Aquabee) o sono sbagliati tutti gli altri (sulla base di quanto sostieni sopra).
Non c'è da discutere, credo....
Peraltro la fuoruscita di un po' di aria dallo scarico assolutamente non compromette, nell'H&S come negli altri, il livello dell'acqua nella colonna di contatto.

sono convinto tu non sbagli dicendo che cambiando la pompa con una di portata maggiore e fornendo piu' aria lo schiumatoio lavori diversamente (magari anche meglio), sfondi un PORTONE aperto grande quanto il colosseo.....

Visto che qui siamo daccordo??? :-)) :-)) :-))

sono anni che dico che piu' aria (delle giuste dimensioni etc etc) corrisponde ad uno schiumato migliore ;-) ....

Qui non siamo daccordo :-)) Secondo me ogni schiumatoio ha bisogno della quantità di aria giusta in funzione del progetto. Se ce ne metti di più avrai solo problemi.

pero' con piu' aria in quello schiumatoio si innescano altri problemi..... ad esempio il ricircolo della miscela aria/acqua.... dettaglio molto spesso non preso in considerazione..... ma che rovina non poco la schiumazione e la dimensione delle bolle

A questo ho già risposto....

Geppy, non cerdo di avere mai detto tu non abbia studiato,

Gil, c'erano le faccine, era una battuta! :-)

Alla prima parte credo di aver risposto sopra, per me non e' affatto marginale come problematica e, PER ME, alcuni produttori se ne sono altamente fregati.... che poi siano dei cialtroni non sta a me giudicarlo....

Se la metti su questo piano c'è poco da discutere.... :-) :-) :-)

La disquisizione tra singola e doppia pompa, come da oggetto del topic, era sugli schiumatoi H&S 150 versione singola e doppia pompa..... tra i due prediligo senza il minimo dubbio il singola pompa..... Questo singola pompa lo prediligo anche rispetto ad altri doppia pompa.....

Vedi che spesso siamo daccordo???? :-) :-) :-) :-)

Volessimo parlare di schiumatoio singola pompa Sander, che sicuramente ti ricordi con immissione dall'alto (lo ho avuto per tanto tempo.....) o del singola pompa Red Sea Berlin (che ho avuto per un paio d'anni....) o del singola pompa tipo Seaclone (che purtroppo ho usato per almeno 1 anno) o del singola pompa tipo Prizm (che ho usato per 1 anno) o di altri che ora scordo, alcuni di questi tutt'ora funzionerebbero benissimo ed erano/sono ottimi prodotti, altri per me facevano pena....

E siamo daccordissimo anche qui..... :-) :-) :-) :-)

geppy

ik2vov
12-10-2007, 12:52
So bene che l'A150 non utilizza la parte bassa, ma a mio avviso non significa non utilizzarla bene, anzi...... il non utilizzo della parte bassa permette di non ricircolare quasi del tutto miscela aria/acqua e permette la non fuoriuscita di aria dallo scarico quindi non alterandone il livello della colonna di contatto....

Qui non siamo daccordo e ti spiego perchè:
(vado per deduzione e non faccio giri di parole per essere compreso chiaramente) se tutti gli schiumatoi doppia pompa della H&S sfruttano completamente la colonna di contatto mentre solo l'A150 no, o è sbagliato il progetto dell'A150 (con pompa Aquabee) o sono sbagliati tutti gli altri (sulla base di quanto sostieni sopra).
Beh, potrebbe anche essere che siano sbagliati tutti gli altri..... come potrebbe anche essere che e' un progetto differente dagli altri.... molti doppia pompa lavorano con due camere per poter sfruttare completametne la colonna di contatto, altri utilizzano camere sovrapposte.... non per questo sono progetti errati.... sono progetti differenti, no? ;-)
Non c'è da discutere, credo....
Beh, insomma.... anche se paragonassimo due prodotti simili non avremmo mai comunque le stesse caratteristiche, tu sai meglio di me che 1mm di differenza di spessore nella parete della colonna di contatto fa una grande (relativamente) differenza.....
Peraltro la fuoruscita di un po' di aria dallo scarico assolutamente non compromette, nell'H&S come negli altri, il livello dell'acqua nella colonna di contatto.
La mia esperienza purtroppo mi porta ad avere notato invece cambiamenti non trascurabili.
sono convinto tu non sbagli dicendo che cambiando la pompa con una di portata maggiore e fornendo piu' aria lo schiumatoio lavori diversamente (magari anche meglio), sfondi un PORTONE aperto grande quanto il colosseo.....

Visto che qui siamo daccordo??? :-)) :-)) :-))
Mi fa piacere vedere cche condividi, visto che e' l'aria che drena l'acqua.....
sono anni che dico che piu' aria (delle giuste dimensioni etc etc) corrisponde ad uno schiumato migliore ;-) ....

Qui non siamo daccordo :-)) Secondo me ogni schiumatoio ha bisogno della quantità di aria giusta in funzione del progetto. Se ce ne metti di più avrai solo problemi.
E' quello che ho scritto io sopra...... mettere troppa aria nell'H&S A150 con una pompa e quindi logicamente venturi sovradimensionati porta ad altri problemi.... Quindi alla fine siamo concordi? Forse una cosa e' differente, io voglio una quantita' d'aria elevata in relazione all'acqua e delle bolle finissime, probabilmente per il finissime siamo concordi, tu pero' non concordi sulla quantita' d'aria...... per me i 300 litri ora d'aria per lo schiumatoio H&S A150 ed i medesimi per il H&S 150 ed i medesimi per il Deltec APF600 ed altri sono giusti per quei progetti.... :-))
pero' con piu' aria in quello schiumatoio si innescano altri problemi..... ad esempio il ricircolo della miscela aria/acqua.... dettaglio molto spesso non preso in considerazione..... ma che rovina non poco la schiumazione e la dimensione delle bolle

A questo ho già risposto....

Geppy, non cerdo di avere mai detto tu non abbia studiato,

Gil, c'erano le faccine, era una battuta! :-)

Alla prima parte credo di aver risposto sopra, per me non e' affatto marginale come problematica e, PER ME, alcuni produttori se ne sono altamente fregati.... che poi siano dei cialtroni non sta a me giudicarlo....

Se la metti su questo piano c'è poco da discutere.... :-) :-) :-)
Infatti non e' una disquisizione sull'azieenda X o Y, ma sul fatto che per me e' ricircolare la miscela aria/acqua e' un'errore anche abbastanza grosso.... per altri non lo e' o per altri e' marginale.....
La disquisizione tra singola e doppia pompa, come da oggetto del topic, era sugli schiumatoi H&S 150 versione singola e doppia pompa..... tra i due prediligo senza il minimo dubbio il singola pompa..... Questo singola pompa lo prediligo anche rispetto ad altri doppia pompa.....

Vedi che spesso siamo daccordo???? :-) :-) :-) :-)
Boh, ho riletto piu' volte il tuo scritto, ma da quello che capisco, e certamente sbaglio, leggo che dici che io generalizzi.... io mi riferivo ai singola e doppia pompa (come gia' scritto) H&S, se vogliiamo estendere questo discorso ad altri doppia pompa non vi e' problema, forse non e' pero' il topic adatto?
Quali altri singola pompa conosci che lavorano allo stesso modo dell'H&S 150? a me ne vengono in mente veramente troppo pochi..... molti singola pompa, ma non simili all'H&S 150.....
Volessimo parlare di schiumatoio singola pompa Sander, che sicuramente ti ricordi con immissione dall'alto (lo ho avuto per tanto tempo.....) o del singola pompa Red Sea Berlin (che ho avuto per un paio d'anni....) o del singola pompa tipo Seaclone (che purtroppo ho usato per almeno 1 anno) o del singola pompa tipo Prizm (che ho usato per 1 anno) o di altri che ora scordo, alcuni di questi tutt'ora funzionerebbero benissimo ed erano/sono ottimi prodotti, altri per me facevano pena....

E siamo daccordissimo anche qui..... :-) :-) :-) :-)

geppy
Beh, su qualche cosa e' vero che concordiamo..... :-)) ;-)

Ciao

ik2vov
12-10-2007, 12:56
Scordavo.....

Molti di quelli che reputano importante il non ricircolare la miscela aria/acqua usano delle camere di separazione (come sai molto meglio di me) per pescare dalla camera esterna e reimmettere in quella interna..... lo scarico viene prelevato dalla camera esterna e l'aria resta tutta nella camera interna..... altri utilizzano piu' camere in modo orizzontale e non verticale, ma il concetto e' il medesimo.

Ciao

STEVE68
12-10-2007, 13:10
ragazzi, certo che da tutto questo, sono riuscito CHIARAMENTE a capire le distinzioni tra i due schiumatoi che avevo messo a confronto, GRAZIE A TUTTI, ed in particolare a ik2vov e geppi per essersi soffermati a lungo sui minimi particolari #25 #25 #25

Albe
12-10-2007, 14:02
Ciao ragazzi,
io ho appena preso il 150 con 2 pompe (una è la venturi, l'altra quella che manda l'acqua allo schiumatoio dalla sump) e appena accendo le 2 pompe mi si allaga subito il bicchiere? Cosa vuol dire? Che la L35 come pompa per caricare l'acqua è troppo forte e devo cambiarla/strozzarla vero??

paolo-77
12-10-2007, 15:45
Ciao ragazzi,
io ho appena preso il 150 con 2 pompe (una è la venturi, l'altra quella che manda l'acqua allo schiumatoio dalla sump) e appena accendo le 2 pompe mi si allaga subito il bicchiere? Cosa vuol dire? Che la L35 come pompa per caricare l'acqua è troppo forte e devo cambiarla/strozzarla vero??
Albe prima accendi la pompa di carico e regola tramite lo scarico il livello all'interno della colonna fino a lambire il collare grigio di innesto del bicchiere e controlla che in uscita dallo scarico tu abbia circa 750/800 lt/h di passaggio acqua, a quel punto accendi la pompa di schiumazione e lascia girare lo skimmer per qualche giorno, poi eventualmente fai delle piccole regolazioni.

Geppy
12-10-2007, 17:21
ragazzi


TI ADORO!!!!

:-) :-) :-) :-)

Geppy
12-10-2007, 17:47
Scordavo.....


Posso dirti una cosa su cui riflettevo?

Penso che pur avendo idee diverse e probabilmente restando ognuno nelle proprie convinzioni (perchè vengono da esperienze diverse), è sempre bello ed interessante il confronto.

Hai notato che quando ci sei tu in una discussione ed intervengo io, i soliti prevenuti non si "mettono in mezzo" e vengono fuori confronti interessanti? :-)

Questo, voglio dirlo, perchè c'è alla base stima e rispetto reciproco.

ciao, Gil.

geppy

ik2vov
12-10-2007, 18:03
Geppy,

che posso dirti? io sono convinto (ed oramai penso tu lo abbia capito) che solo il confronto ci permette di crescere..... per quanto io possa restare delle mie idee e tu delle tue (mi permetto di arrogarmi il diritto di parlare anche per te) penso entrambi possiamo trarne beneficio...... penso che tanti altri possano trarre beneficio da questi nostri "scontri" puramente tecnici, certo sarebbe bello poter ampliare questo gruppo di "lottatori" :-D

Ciao

Geppy
12-10-2007, 21:45
Geppy,

che posso dirti? io sono convinto (ed oramai penso tu lo abbia capito) che solo il confronto ci permette di crescere..... per quanto io possa restare delle mie idee e tu delle tue (mi permetto di arrogarmi il diritto di parlare anche per te) penso entrambi possiamo trarne beneficio...... penso che tanti altri possano trarre beneficio da questi nostri "scontri" puramente tecnici, certo sarebbe bello poter ampliare questo gruppo di "lottatori" :-D

Ciao

Condivido! :-)

Cominciamo a pensarla uguale troppo spesso...... :-D :-D :-D

geppy

emio
23-10-2007, 10:21
Cominciamo a pensarla uguale troppo spesso...... :-D :-D :-D

geppy[/quote]

......le ultime parole famose...............
(per chi non capisce: vedere il post "tatartura degli schiumatoi interni".......e confrontare le date)