Entra

Visualizza la versione completa : Il Mio 70 lt


Mirkvic
10-10-2007, 09:22
Ciao tutti,
Ecco il mio acquario da 70 litri, in prima esperienza con il mondo delle piante vere (Infatti Se gentilmente qualcuno di voi possa riconoscerle, mi farebbe mooolto mooolto piacere).
Per vedere altre foto: http://foto.webalice.it/mirkvic



http://www.morettoni.info/mirkvic/foto_acquario/acq1.jpg

Federico Sibona
10-10-2007, 09:52
Mirkvic, la pianta in centro con le foglie grandi lanceolate mi sembra uno Spathiphyllum e non è una pianta da acquario, completamente immersa non durerà molto. Quelle più alte sembrano Microsorum. Quella a destra con le foglie a ventaglietto è probabilmente una Cabomba. All'estrema destra Hygrophila? A sinistra davanti all'anfora nera, Cryptocoryne. Subito a sinistra della Cabomba, Nymphaea? Le altre non le riconosco

Mirkvic
10-10-2007, 10:14
Arghh.....vuoi dire che il negoziante mi ha fregato? ma perchè devono vendere piante che non vanno in acquario? lo fanno apposta oppure non lo sanno nemmeno loro? Cosa posso fare? la tolgo e la pianto in un vaso fuori dall'acquario??

Federico Sibona
10-10-2007, 10:52
Mirkvic, prima aspetta conferma da qualcun altro, non sono infallibile e me la cavo forse meglio col riconoscimento dei pesci che delle piante.

babaferu
10-10-2007, 12:08
anche a me purtroppo quello sembra uno spatiphillium, anch'io all'inizio ne ho comprato uno. il mio è stato praticamente immobile (nel senso senza fare foglie nuove) discregandosi piano piano per un paio di mesi, poi l'ho tolto. le vendono perchè vanno bene nei terrari e paludari, ma non si sognano di dirti (o non sanno) che non sono adatte all'acquario.
visto che è alto quasi quanto la vasca, se puoi e ti piace, non so se vale la pena di provare a metterlo in modo che alcune foglie escano dall'acqua (la vasca è aperta, vero?), non so se in questo modo puoi salvare la pianta (come il microsorum, che se la prospettiva non mi inganna ha le foglie che sfiorano la superficie).
aspetta ancora qualche conferma prima di procedere... ;-)
ciao, ba

Miranda
10-10-2007, 14:32
Microsorum, spatiphillum, cryptocoryne, hydrocotyle leucocephala (quella con le foglie tondeggianti bassa al centro), hygrophila (a destra).
Occhio che il microsorum non si dovrebbe interrare ;-)
Se vuoi far risaltare il verde delle piante mettici uno sfondo scuro.

Mirkvic
10-10-2007, 14:38
Microsorum, spatiphillum, cryptocoryne, hydrocotyle leucocephala (quella con le foglie tondeggianti bassa al centro), hygrophila (a destra).
Occhio che il microsorum non si dovrebbe interrare ;-)


Scusa l'ignoranza, ma che cosa vuoi dire con "non si dovrebbe interrare?".

Miranda
10-10-2007, 14:46
Vuol dire che non si pianta nel terreno, cioè è una pianta "epifita" che cresce legata a dei supporti, le radici in questo caso hanno la funzione di tenere ancorata la pianta, sono epifite piante come le Anubias e il Microsorum.
Il rizoma è quella specie di tronchetto orizzontale da cui partono le radici e che se viene coperto da sabbia o terriccio, nelle anubias marcisce. Infatti di solito queste piante si legano a delle rocce o a dei legni con del comune filo di cotone o di nylon.
Il microsorum cresce meglio se il rizoma non si interra.

Mirkvic
10-10-2007, 15:01
Vuol dire che non si pianta nel terreno, cioè è una pianta "epifita" che cresce legata a dei supporti, le radici in questo caso hanno la funzione di tenere ancorata la pianta, sono epifite piante come le Anubias e il Microsorum.
Il rizoma è quella specie di tronchetto orizzontale da cui partono le radici e che se viene coperto da sabbia o terriccio, nelle anubias marcisce. Infatti di solito queste piante si legano a delle rocce o a dei legni con del comune filo di cotone o di nylon.
Il microsorum cresce meglio se il rizoma non si interra.


Grazie mille!!!!
Se ci riesco stasera stessa le tolgo e le lego alle anfore. :)

RaMaS
10-10-2007, 21:28
Arghh.....vuoi dire che il negoziante mi ha fregato? ma perchè devono vendere piante che non vanno in acquario? lo fanno apposta oppure non lo sanno nemmeno loro? Cosa posso fare? la tolgo e la pianto in un vaso fuori dall'acquario??
I negozianti spesso e volentieri tirano a vebdere...pero' anche chi compra, soprattutto in vista di allestire un acquario, dovrebbe prima documentarsi per bene, non scegliere piante e pesci sono in base ai gusti personali..come vedo dai pesci inseriti. suppongo ke i tuoi errori ti saranno ampiamente spiegati su questo 3d.poi ovviamente c'e' rimedio a tutto. :-)

The Wizard
10-10-2007, 21:38
Ciao Mirkvic, come dice RaMaS a tutto c'è rimedio, anche all'abinamento sbagliato nei pesci...

Guppy e Neon, anche se sono un abbinamento cromatico molto affascinante, non dovrebbero convivere per esigenze diametralmente opposte per quanto riguarda i valori dell'acqua. ;-)

Mirkvic
10-10-2007, 23:05
Ciao Mirkvic, come dice RaMaS a tutto c'è rimedio, anche all'abinamento sbagliato nei pesci...

Guppy e Neon, anche se sono un abbinamento cromatico molto affascinante, non dovrebbero convivere per esigenze diametralmente opposte per quanto riguarda i valori dell'acqua. ;-)


Benissimo. Ho già capito che prima di continuare a fare guai, meglio che mi documenti un pochino di più.
Per quanto riguarda le piante, ho già eliminato la Spathiphyllum, ho spostato la Microsorum che era interrata e legata ad una roccia.
Per quanto riguarda i pesci, mi avevano detto che andavano daccordo insieme, ma probabilmente si riferiva al carattere :-)) , sti negozianti che pensano solo ad avere qualche euro in più in tasca.
Per ora la mia acqua è dura, ma la devo abbassare aggiungendo acqua di osmosi, prima di fare questo meglio che sposto i Guppy su un'altra vasca (ne ho un'altra da 20 Litri, 4 Guppy dovrebbero starci).
Con i Guppy posso usare acqua del rubinetto? o è comunque troppo dura?

The Wizard
10-10-2007, 23:13
Con i Guppy posso usare acqua del rubinetto? o è comunque troppo dura?


Puoi usarla ma ricordati sempre di biocondizionarla in modo da renderla priva di metalli pesanti o quant'altro.

Per il resto, ottimo modo di veder le cose! :-) Fossero tutti come te!! :-))

Miranda
11-10-2007, 09:42
Con i Guppy posso usare acqua del rubinetto? o è comunque troppo dura?

In linea di massima puoi usarla, però previo controllo dei valori, ci sono acque di rubinetto (in pochi posti d'Italia, ma ci sono) che hanno valori più "acidi" non adatti ai guppy.