Visualizza la versione completa : riflettori
esiste in commercio un qualche materiale tipo alluminitizzato "specchiato"? me ne servirebbe una lastra per farci un riflettore unico...
Mi sembra che qualcuno nel forum , forse Faby, abbia utilizzato dei cartelli per le segnalazioni nei cantieri o qulche cosa di simile..... ;-)
Ah... io ho un nastro adesivo d'alluminio, se lo metto su un cartoncino oppure su quelle lastre di plexiglass pieghevoli?? (non mi ricordo come si chiamano).
Altrimenti compro proprio uno specchio alle bancarelle o da ikea.
Oppure ancora ripeto una lastra di alluminitizzato specchiato se esiste.
io ho comprato una lastra d'alluminio 70*30 3euri l'ho lucidata con la pasta abbrasiva e è un amore.. la trovi dove fanno le finestre in alluminio gli altri volevano 7/8 euri
spero di esserti stato d'aiuto ;-)
non so se è fattibile, ma esiste lo specchio in plexy, potrebbe andare?
Ho risolto cosi: lastra di alluminitizzato "specchiato" 50*30 a 4.55€ in un negozio di ferramenta/fai da te
AstroTheOne
05-07-2005, 16:37
il mio acquario ha come coperchio un grande specchio, comprato proprio così, e l'effetto e' notevole
proprio come il mio ;-) l'alluminio
e guardando bene la foto mi sa che abbiamo lo stesso acquario :-))
se ho capito bene.. come riflettori vanno benissimo specchi o superfici in alluminio??
:-)) bene
se ho capito bene.. come riflettori vanno benissimo specchi o superfici in alluminio??
:-)) bene
Uè Ramses funziona? rende?
si Mkel77 rende rende! le piante crescono che una favola e molte piu bollicine! :-)
anche a occhio nudo è tutta un'altra cosa #22
Yellow Submarine
09-07-2005, 22:02
alluminitizzato
Che vuol dire? #24
Che tipo di neon hai utilizzato? Sono specifici per l'acquario o sono generici?
l'ho presi in un negozio di elettricità. se scegli la temperatura di colore giusta sono identici a quelli specifici... sono philips 865 (che sarebbe il colore appunto)
e costano di meno......... #36#
Ah cavolo.... Grazie dell'informazione... Io ho sempre montato neon specific pensado che avessero qualcosa di particolare....
Ma la temperatura della luce non si indica in Kelvin.... Non credo che la tua lampada abbia solo 865k---- Sarebbe troppo poco... di solito per uso acquariofilo si usano dai 6000 ai 10000 kelvin.... Giusto?
sbagli...........di solito per l'acquario dolce il range ideale sarebbe da 4000 a 7500, secondo la mia modesta esperienza............comunque 865 significa serie 8 e una temperatura di colore di 6500°K............
Grazie mille e scusa per l'errore ma non avevo mai considerato l'ipotesi di utilizzare lampade normali.... Allora per esempio: io devo allestire un 100x45x55h, pensavo con 3 neon, che cosa mi consigliereste considerando le lampade non per uso acquariofilo?
grossopuffo
10-07-2005, 23:20
scusate, ma ne approfitto per porvi un dubbio che mi pervade: Mi hanno detto che i gradi kelvin sono riferiti in sistemi diversi: quelli per qacquari si riferiscono ai kelvin in acqua, mentre i kelvin per esempio della philips 865 all'aria, quindi differenti... vi risulta? -05
Grazie mille e scusa per l'errore ma non avevo mai considerato l'ipotesi di utilizzare lampade normali.... Allora per esempio: io devo allestire un 100x45x55h, pensavo con 3 neon, che cosa mi consigliereste considerando le lampade non per uso acquariofilo?
personalmente ti consiglio 2 da 6500 ed uno da 4000
Grazie mille. Ciao a tutti.
comunque 865 significa serie 8 e una temperatura di colore di 6500°K............
Posso ? :-))
Vorrei aggiungere che la prima cifra della sigla indica l'indice di resa cromatica della lampada, ossia, semplificando, quanto si avvicina la luce emessa a quella solare (RA = 100)
Quindi: 7xx indica un RA tra 70 e 80, 8xx un RA tra 80 e 90, 9xx RA > 90, etc. etc.
Le successive due cifre indicano, come giustamente scrive Mkel, la temperatura di colore: x65 6500k, x40 4000k e così via.
personalmente ti consiglio 2 da 6500 ed uno da 4000
Quoto, magari 865, 965, 840.... ;-)
Ok, grazie per la precisazione.. Ma a questo punto la domanda sorge spontanea...
tra le lampade per uso acquariofilo e non cosa cambia se la temp di colore sono le stesse?
Ok, grazie per la precisazione.. Ma a questo punto la domanda sorge spontanea...
tra le lampade per uso acquariofilo e non cosa cambia se la temp di colore sono le stesse?
il prezzo! :-))
...nraggi5 ... nn ti vorrei smontare ... ma non tutti i formati ci sono di tipo civile ... mi spiego ... tu ha un 100cm ... lì ci andrebbero i 25watt che sono solo di uso acquariofilo (tranne l'acquasky se nn sbaglio ma a roma è introvabile..)
invece trovi facilmente le 18watt di tutti i tipi e formati! ... per l'accoppiamento se ne è molto discusso ... dei 3281 messaggi scritti da Ozelot ... diciamo approssimatamente 400 sono stati usati per rispondere ai miei molti quesiti! :-D :-D anche di materia illuministica ... ma come dice Mkel77 ... la combinazione perfetta associa lampade da 4000 K con 6500 K ... trifosfori o pentafosfori ogniuno fa come je pare ... io preferisco 840+865+965 ... ma mi potete anche smentire!!! #24
io preferisco 840+865+965 ...
idem
L'alluminio va bene, mentre lo specchio ha il potere di assorbire parte della luce: informatevi meglio!
informatevi meglio!
grazie donix!
abbiamo gia risolto non usando lo specchio infatti #13
...nraggi5 ... nn ti vorrei smontare ... ma non tutti i formati ci sono di tipo civile ... mi spiego ... tu ha un 100cm ... lì ci andrebbero i 25watt che sono solo di uso acquariofilo
I 25w sono linghi 75cm, mentre i 30w sono lunghi circa 90 cm...... :-)
Se i 100 sono tutti sfruttabili.......i 30w ci stanno..... ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |