Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto!!! Moria Pecilidi


maxtomli
03-07-2005, 22:48
Sono disperato, nel giro di 3 settimane mi sono morti 7 pesci e non riesco a capirne il motivo. Spero che voi possiate aiutarmi. TUtto è iniziato con la morte di un platy corallo ed in rapida successione sono andati 2 guppy uno m ed uno f, 1 platy, 3 molly a palla, 1 molly maculato. Ho forse notato uno dei sintomi, prima di morire tutti i pesci smettono di utilizzare la pinna dorsale, ovvero la tengono sempre abbassata, senza mai alzarla. Me ne sono accorto perche sembrano di piccoli "siluri", all'inizio non ci avevo fatto caso ma dopo un po la cosa mi è saltata all'occhio. un molly baloon e un guppy nuotavano anche storti sul fianco.

Cambio l'acqua ed il filtro ogni 2 settimane i valori sono ok e fino ad oggi non mi era mai morto niente. Che può essere successo?
Vi prego aiutatemi

Massimo

ottobre
03-07-2005, 23:08
[quote="maxtomli"]
Cambio l'acqua ed il filtro ogni 2 settimane i valori sono ok e fino ad oggi non mi era mai morto niente. Che può essere successo?
Vi prego aiutatemi


Ciao Max, non capisco cosa Vuoi dire "cambio il filtro"
Ti conviene postare da quanto tempo è in funzione la vasca, temperatura, accessori, litraggio, etcc,
Ultimamente hai inserito qualcosa di nuovo in vasca?
Quando dici che i valori sono ok non potresti postarli?

Ciao, :-)

taurus76
03-07-2005, 23:14
Secondo me è la temperatura?
L' hai controllata?
Se hai 30° in vasca è di sicuro la loro strage,tollerano temp max di 28°

balabam
03-07-2005, 23:16
Non è vero che non tollerano i 30 gradi... io credo che molto probabilmente sarebbe meglio approfondire quel "cambio l'acqua e il filtro ogni 2 settimane"... -28d#

maxtomli
03-07-2005, 23:22
Ho fatto un piccolo errore di scrittura, la lana filtrante la cambio 1 volta la mese. La vasca è in funzione da gennaio 2005, la temperatura si aggira sui 25 gradi, per contrastare il caldo estivo ho sollevato un po il coperchio e gli ho messo di fronte un condizionatore collegato al timer che aziona le luci, accessori.... a parte l'impianto CO2 artigianale, niente di speciale, litraggio 54 litri lordi, 24 w di illuminazione, Uso quasi tutti i prodotti della dennerle come biocondizionatore, trattamento dell'acqua di rubinetto e fertilizzante, Ho da poco inserito una nuova roccia arcobaleno che ho accuratamente lavato con il sapone di marsiglia e sciacquato con molta accuratezza.

Valori ph 7.5, gh 20, kh 16, NO2 ed NO3 assenti

maxtomli
03-07-2005, 23:24
Non è vero che non tollerano i 30 gradi... io credo che molto probabilmente sarebbe meglio approfondire quel "cambio l'acqua e il filtro ogni 2 settimane"... -28d#

Ogni 2 settimane cambio il 20% dell'acqua facendo metà del rubinetto e metà ad osmosi. E poi uso i prodotti dennerle per trattare l'acqua. Il mio filtro e composto da canolicchi e lana filtrante che cambio una volta al mese totalmente.

taurus76
03-07-2005, 23:24
Scusa come fai a tenere la temp a 25° ?
Un condizionatore diretto sulla vasca?

maxtomli
03-07-2005, 23:29
Scusa come fai a tenere la temp a 25° ?
Un condizionatore diretto sulla vasca?

Vedi sopra

lele40
04-07-2005, 01:44
perche' cambi la lana una volta la mese?in essa c'e' vita !cosi' facendo a mio avviso rallenti la maturazione del filtro,e vero che serve per filtrare ma in essa sono presenti i batteri "buoni"che servono per cosi' dire a rendere l'acqua viva,oltre ovviamente ai cannolicchi.i, problema quindi potrebbe essre legato a questo ,inoltre hai lavato una decorazione con del sapone????io decorazioni in vasca nn ne ho ma nn so' se va bene lavarli con del sapone,per quanto tu possa avwerla sciaccuata accuratamente e facile che ci siano stati residui e quasto intossica i pesci.io personalmente farei bollire la decorazione ,filtreri con carbone attivo per 24 ore con sostanzioso cambio di acqua e almeno per 5 giorni di fila somministreri degli attivatori biologici(nitrivec,cycle ,etc),successivamente monitorerei la situazione per vedere eventuali miglioramenti. ciao lele

maxtomli
04-07-2005, 14:37
Ma tu ogni quanto cambi la lana? Fai cambi totali o parziali? la mia dopo 30 gg è uno schifo, piena di escrementi e cose del genere.

Proverò a far bollire la roccia.

farò un cambio giornaliero del 10% giornaliero e biocondiziono il tutto.

Qualcun altro ha suggerimenti in materia?

In particolare mi interessa capire perchè quasi tutti i pesci non muovevano più la pinna dorsale. Non può essere una malattia in particolare?

roby2073
04-07-2005, 15:17
la mia dopo 30 gg è uno schifo, piena di escrementi e cose del genere


non sono escrementi, ma il fango batterico e non va mai rimosso del tutto, ma sciacquato con delicatezza nell'acqua che togli dall'acquario per fare il cambio.


Ho da poco inserito una nuova roccia arcobaleno che ho accuratamente lavato con il sapone di marsiglia e sciacquato con molta accuratezza.


E' l'equivalente di lavare la frutta con l'acido muriatico.


In particolare mi interessa capire perchè quasi tutti i pesci non muovevano più la pinna dorsale


E' un tipico segno di stress, come il fatto di nuotare di lato. Controlla nuovamente i valori dei nitriti. E' possibile che il problema sia il lavaggio con sapone di marsiglia che ha avvelenato l'acqua.

Io leverei la roccia, farei un paio di cambi d'acqua per un 20% a distanza di uno due giorni e poi osserverei il tutto.

Facci sapere come è andata.

balabam
04-07-2005, 16:20
Lo stazionamento e le pinne chiuse sono sintomi tipici di avvelenamento... anche se possono indicare anche altre patologie...

maxtomli
04-07-2005, 19:26
Ho tolto il sasso ed ho deciso di non metterlo più.

Mi spiegate meglio come funziona il filtro? Forse fino ad oggi l'ho gestito in maniera troppo grezza....

E sifonare il fondo?

polimarzio
04-07-2005, 20:46
E' necessario conoscere i valori N02, N03, Ph e Po4 prima di poter ipotizzare una diagnosi.
Ciao

maxtomli
04-07-2005, 21:14
E' necessario conoscere i valori N02, N03, Ph e Po4 prima di poter ipotizzare una diagnosi.
Ciao

No2 assenti, No3 assenti, ph 7.5; I PO4 non posso analizzarli perchè non ho il reagente adatto. Cosa sono?

roby2073
04-07-2005, 21:57
Fosfati. Compra un test in qualsiasi negozio di acquariofili

Per quanto riguarda la gestione del filtro, trovi numerose notizie negli altri post sul forum.

Comunque e semplice. Meno lo tocchi e meglio è. Sciaqua la lana solo quando ti sembra che la portata dell'acqua che esce dal filtro diminuisce. Sciacquala sempre nell'acqua che togli dall'acquario per fare il cambio, non strofinare, immergila squotila un pò e rimettila.

Quando si assottiglia troppo, fai lo stesso procedimento ed aggiungine dell'altra (ma non togliere quella che c'è). Se vedi che è diventata troppa, rimuovine alcuni strati, poi sciaqui quella che resta, la rimetti e ne aggiungi di nuova.

Tutto qua.

roby2073
04-07-2005, 22:07
Comunque, con quei valori non credo che possa essere altro all'infuori del sapone di marsiglia.

Le cose che metti in acquario vanno trattate come se le dovessi mangiare. Non laveresti mai una pesca col sapone di marsiglia. Al massimo la sciaqueresti bene bene e poi le daresti un bel morso.

Alcune cose, tipo le pietre, le puoi anche far bollire, ma non aggiungere mai sapone.

P.S.: ho letto da qualche parte che qualcuno usa l'amuchina, ma è a base di cloro e non fa bene neanche quello ai pesci. Al massimo puoi usare un biocondizionatore acidificante per acquari con un panno che dedicherai solo all'acquario. Occhio anche ai panni perchè alcuni li vendono già insaponati.

roby2073
04-07-2005, 22:08
Apetta comunque risposta da Polimarzio che ne sa sicuramente più di me

maxtomli
05-07-2005, 15:16
e per quanto riguarda la sifonatura del fondo?

roby2073
05-07-2005, 15:22
io non la ho mai fatta (anche perchè con le piante che ho dovrei sradicarle per vedere il fondo, figurati sifonarlo) nel mio caso ci pensano le lumache al grosso della sporcizia sul fondo ed a rimescolarlo, mentre i cory fanno fuori il cibo che avanza agli altri (oltre naturalmente a quello specifico per loro).

maxtomli
05-07-2005, 19:42
ok, ma come si fa?
non la ho mai fatta (anche perchè con le piante che ho dovrei sradicarle per vedere il fondo, figurati sifonarlo) nel mio caso ci pensano le lumache al grosso della sporcizia sul fondo ed a rimescolarlo, mentre i cory fanno fuori il cibo che avanza agli altri (oltre naturalmente a quello specifico per loro).

roby2073
05-07-2005, 19:49
il metodo artigianale lo puoi trovare tra gli articoli di acquaportal (non ricordo dove, ma cercando un pò ...)

Comunque basta che prendi una bottiglia di plastica, la tagli verso la punta per fare una cupoletta e ci incastri un tubo.

Quando cambi l'acqua all'acquario, appoggi sul fondo la cupoletta e ti muovi delicatamente. Si fa un pezzo alla volta e mai tutto il fondo insieme. Ci si muove solo orizzontalmente e piuttosto lentamente seguendo un'ipotetica linea retta.

Non devi andare troppo a fondo altrimenti rischi di rovesciare pure il fertilizzante.

Se dividi l'acquario in 4 zone, ad ogni cambio d'acqua ne fai una.

Tutto qua, almeno per quanto ne so io.

Purtroppo però, come ho scritto sopra, io non la faccio mai e non sono proprio un esperto in materia.

maxtomli
05-07-2005, 20:45
Ieri e oggi ho fatto i cambi d'acqua come mi avevi raccomandato ed ho tolto il sasso, le cose sembrano andare per il meglio in questi gg andrò a misurare il po4 e vi farò sapere

Massimo

polimarzio
05-07-2005, 23:14
E' necessario conoscere i valori N02, N03, Ph e Po4 prima di poter ipotizzare una diagnosi.
Ciao

No2 assenti, No3 assenti, ph 7.5; I PO4 non posso analizzarli perchè non ho il reagente adatto. Cosa sono?
E' praticamente impossibile avere nel tuo acquario una concentrazione di nitrati pari a zero, specialmente con la problematica in atto.

maxtomli
05-07-2005, 23:34
li ricontrollerò ma sono sicuro che è così a meno che le mie striscette siano imapazzite....

roby2073
06-07-2005, 01:27
Prova con qualcosa di più preciso delle striscette.

Compra i test in provetta (tipo tetra o sera).

I migliori per gli NO3 sono i JBL, ma costicchiano parecchio.

roby2073
06-07-2005, 01:55
Se non vuoi spendere una tombola nell'acquisto di test più precisi, prendi un centinaio di ml di acqua e portali al negoziante (mi raccomando, bottiglietta in vetro per alimenti, lavata bene in acqua calda e basta, sciacquata in acqua fredda, immersa più volte nell'acqua dell'acquario, non usare detersivi).

Di solito con una "modica" cifra te li misurano loro i valori. Il mio lo fà per € 2,50 e misura PH, KH, GH, NO2, NO3, NO4, PO4, CO2 e O2. Usa quasi tutti test JBL.

Quello dove andavo prima usava i test tetra e voleva 5€, ma comunque si risparmia rispetto a comprare il test intero se lo devi fare una sola volta.

Io oggi misuro i valori una volta alla settimana ed ho comprato tutti i kit (sera PH, GH, KH, No2, tetra CO2 e O2, e JBL No3 e PO4) in base ai consigli del forum.

Scegli tu in base alla necessità ed alle possibilità.

maxtomli
06-07-2005, 13:46
ok oggi andrò a fare i test dal mio acquarista

Sfabiux
06-07-2005, 21:22
i po4 sono i fosfati. comprati il test che è importante. Per quanto riguarda il filtro. i cannolicchi dimenticali, fa come se non ci fossero e lasciali stare dove stanno. La lana non è piena di cacca, ma, come già ti hanno detto, si tratta di conolie di batteri (almeno in maggioranza), io la cambio solo quando vedo che è talmente sporca che passa meno acqua, e cmq nei giorni successivi uso l'attivatore batterico, che tanto male non fa.
Altra cosa.... io faccio cambi di 5 litri a settimana in un acquario da 30 litri, ho dei guppy, che vogliono acqua dura, e uso comunque acqua di rubinetto tagliata con acqua d'osmosi in rapporto 3/1, visto che ho scoperto che l'acqua che arriva da me fa abbastanza schifo ed è anche abbastanza piena di cloro. misura anche la durezza dell'acqua che potrebbe essere causa di stress per i tuoi pesci. Ultima cosa, nell'acqua di rubinetto usa sempre biocondizionatore

Ciao

roby2073
07-07-2005, 02:40
Comunque, prepara un altro cambio d'acqua 20% per il fine settimana e ricomincia a farli settimanalmente (io li faccio ogni sabato).

Come vanno le cose ora?

maxtomli
07-07-2005, 13:21
Ho risolto il problema, ieri sono tornato a casa dopo una bella cena e ho trovato l'angolo destro sfondato con conseguente fuoriuscita di liquido. -05 Ho smontato tutto e l'ho portato sta mattina a riparare!! -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04. Che SFIGA!

Da oggi si ricomincia da capo per fortuna ho un mio amico con un acquario da 600 l che me li tiene nel mese di maturazione del filtro.

Vi ringrazio per i consigli

ciao ciao

roby2073
08-07-2005, 02:36
No!!! #23 #23

CHE CAVOLO, QUESTA SI CHE E' SFIGA #07 #07

Mi dispiace, spero vivamente che le cose volgano al meglio d'ora in avanti. Non ti abbattere, ora che ricominci vedrai che tutto andrà per il meglio.

In bocca al lupo e se hai bisogno di qualche dritta (nei limiti delle mie scarse conoscenze in materia), mi trovi qui.

Rob

maxtomli
08-07-2005, 11:20
non mi abbatto anzi ne voglio fare uno ancora più bello! -39

Ciao ciao