Entra

Visualizza la versione completa : Come risolvere il problema rumore della sump?


FR@
09-10-2007, 17:20
Forse la mia è una domanda stupida ma mi chiedevo come ognuno di voi reagisce al rumore di una vasca con la sump. Nel senso che ho attivato da poco meno di una settimana la nuova vasca (stasera probabilmente vado a prendere le rocce) e sto un pò relativamente impazzendo per il rumore nel salone, avvertibile soprattutto la sera quando i rumori di fondo esterni diventano meno intensi. Ad esempio se vedo la tv sono costretto ad aumentare il volume (non che sia un rumore assordante, ma comunque sempre di rumore si tratta...). Sto provando ad insonorizzare con dei pannelli in in poliuretano ricoperti da uno strato bitumato, ma per ora sono solo sugli sportelli...vedremo se posso farlo per tutte le pareti interne del mobile... ed ho attenuato più che altro lo "sciacquettio" dell'acqua e qualche (ma poco) decibel in delle pompe. Certamente già gli sportelli del mobile attenuano di molto, ma non quanto basta. Ho fatto anche vari esperimenti con diverse pompe gentilmente offerte in prova dal mio negoziante...ma il rumore di fondo persiste
Ma voi cosa fate? Avete anche voi il mobile insonorizzato (e mi interesserebbe molto sapere come e con che materiali) oppure ve ne fregate altamente?

red105
09-10-2007, 21:45
Diciamo che un acquario muto non esiste ;-)

asvanio
09-10-2007, 21:57
io ho come prima cosa isolato bene la sump dal pavimento e dalle pareti, poi ho lavorato sulle pompe,sulla base dello skimmer ecc

dopodiche' essendomi accertato che tutti i componenti in movimento trasmettessero il meno possibile alla struttura..ho rivestito il tutto con materiale insonorizzante.

nonostante tutto la vasca fa rumore...prevalentemente di movimento d'acqua e non di vibrazioni.....e questo a me piace molto ;-)

IVANO
09-10-2007, 23:20
FR@, come dice giustamente red105, un acquario muto non esiste, pero piuoi ottimizzare i componenti per evitare al minimo i rumori.Ad esempio la mia pompa di risalita è posizionata sul del Poliuretano espanso per limitare le vibrazioni e lo skimmer idem

SamuaL
09-10-2007, 23:47
ma il problema di rumore a cui ti riferisci è dovuto dalle pompe della tecnica in sump o all'effetto risucchio dato dalla caduta dell'acqua in sump(e avendo il tuo stesso acquario.. ti posso capire bene -28d#)?
perchè se dici che ancora non hai le rocce e al momento stai semplicemente facendo sciogliere il sale.. in sump dovresti aver acceso solo la pompa di risalita! #24 in ogni caso, se questa fosse la tua situazione, secondo me è stato un errore aver messo tutta quell'acqua e aver già "attivato" lo scambio tra sump e vasca perchè quando inserirai le rocce ti troverai costretto a gettare nel tombino un bel pò d'acqua!! #17

FR@
10-10-2007, 10:44
io ho come prima cosa isolato bene la sump dal pavimento e dalle pareti, poi ho lavorato sulle pompe,sulla base dello skimmer ecc

dopodiche' essendomi accertato che tutti i componenti in movimento trasmettessero il meno possibile alla struttura..ho rivestito il tutto con materiale insonorizzante.

nonostante tutto la vasca fa rumore...prevalentemente di movimento d'acqua e non di vibrazioni.....e questo a me piace molto ;-)

Con che materiale insonorizzante hai rivestito il mobile?
Come hai isolato la sump?


FR@, come dice giustamente red105, un acquario muto non esiste, pero piuoi ottimizzare i componenti per evitare al minimo i rumori.Ad esempio la mia pompa di risalita è posizionata sul del Poliuretano espanso per limitare le vibrazioni e lo skimmer idem

Ma il poliuretano quindi lo hai immerso nella sump?...e si può fare senza creare problemi di tossicità?


ma il problema di rumore a cui ti riferisci è dovuto dalle pompe della tecnica in sump o all'effetto risucchio dato dalla caduta dell'acqua in sump(e avendo il tuo stesso acquario.. ti posso capire bene -28d#)?
perchè se dici che ancora non hai le rocce e al momento stai semplicemente facendo sciogliere il sale.. in sump dovresti aver acceso solo la pompa di risalita! #24 in ogni caso, se questa fosse la tua situazione, secondo me è stato un errore aver messo tutta quell'acqua e aver già "attivato" lo scambio tra sump e vasca perchè quando inserirai le rocce ti troverai costretto a gettare nel tombino un bel pò d'acqua!! #17

Il problema è solo quello delle pompe, perchè sull'effetto risucchio diciamo che sto facendo varie prove tra cui persino l'inserimento di bioball
nel tubo della tracimazione come spiegato dal mio negoziante (ho fatto una prova ieri e mi è sembrato sia andata in porto..stasera vedremo...)
Per quanto riguarda l'aver inserito tutta l'acqua in colpo...sono d'accordo ho sbagliato...ma ormai è fatta...Ieri infatti ho inserito i primi 47 kg di rocce ed infatti ho buttato 20 litri,....stasera ne metto un altro box da 25 Kg e penso che andrà via altra acqua.... va beh... speriamo di risolvere il tutto comunque....

asvanio
10-10-2007, 14:30
Con che materiale insonorizzante hai rivestito il mobile?


con del fonoassorbente adesivo che si usa per l'audio....piu' precisamente con questo molto efficace e comodo : ciare YAC824



Come hai isolato la sump?

a suo tempo misi uno strato di polisterolo di circa 2cm sotto e su tutti i lati non a vista della sump ;-)

FR@
10-10-2007, 17:27
Ho capito...utilizzavo un materiale simile nella vasca precedente d'acqua dolce per isolare il rumore del filtro esterno...ma all'interno del mobile che contiene sump e tutto il resto, non tende (nonostante la ventola in dotazione al mobile) ad assorbire l'umidità? Questo infatti è il dubbio che mi ha impedito di utilizzarlo anche in questo caso...ma se tu mi dici che non presenta questo problema mi muovo per ricercarlo....
Quindi (scusa se son ripetitivo) nel tuo caso mi assicuri che non tende alla lunga ad assorbire l'umidità?

Supercicci
10-10-2007, 19:21
FR@,
premetto che come risalita ho una 1260
stò facendo dei test appunto sul rumore per attenuarli al max, intanto come ti hanno detto una vasca muta non esiste, per esempio esternamente il rumore prodotto dall'acqua di superfice mossa dalle pompe nell'acquario e quella verso il pozzetto non si elimina, io dentro il pozzetto ho uno stockman ho lasciato il foro in testa piccolo e ho alzato tutto il tubo in maniera che non fosse lambito dall'acqua, prima l'acqua di caduta mi chiudeva a volte il foro di entrata aria e mi faceva effetto sciaquone :-D
poi la caduta verticale non va bene perchè la velocità dell'acqua è troppo forte e risucchia troppa aria, quindi messo una curva a 90 poi un tratto orizzontale e poi verticale fino a 5/7 cm dal fondo.
Unica cosa è cercare di attenuare il gorgolio di acqua e aria in sump, una buona soluzione sarebbe quella di fare dei coperchi in metacrilato (plexi) per chiudere la sump, ottenedo il doppio vantaggio di eliminare anche una parte di umidità.
Una cosa diabolica però sono le vibrazioni a bassa frequenza che inducono a volte le pompe, e quelle non c'è isolante che tenga, gli interventi sono abbastanza complicati... pannelli piombo ecc. ecc. questa cosa però con il tempo tenderebbe a sparire........... a volte :-(

Per i pannelli isolanti:
l'umidità non viene assorbita semplicemente perchè essendo un materiale che isola termicamente l'esterno non crea un delta temperatura dentro la sump e quindi l'umido non si deposita sotto forma di acqua.

ciao
LUCA

asvanio
10-10-2007, 22:28
FR@, da me e' da anni che fa il suo sporco dovere in silenzio !!! :-D :-D