Entra

Visualizza la versione completa : Filtro e Pompa Juwel


scriptors
09-10-2007, 09:03
c'è qualche modo per ridurre la portata della pompa originale del RIO 240 ???

E' una 1.000 l/h e mi sembra un tantino esagerata come movimento in vasca anche se credo la cosa peggiore sia il troppo movimento nel filtro

TuKo
09-10-2007, 14:30
Un rubinetto all'uscita.

scriptors
09-10-2007, 14:49
-05

ma così non aumenta la pressione in uscita e quindi la corrente in vasca ?

comunque se trovo qualcosa che vada bene come dimensioni faccio la prova, pensavo più qualcosa all'ingresso #24

TuKo
09-10-2007, 15:13
Se ostruisci l'ingresso(i filtri juwel ne hanno due,uno basso e uno in superficie) potrebbe abbassarsi il livello all'interno con il pericolo che peschi aria.
Un rubinetto(potrebbe andar bene un acquastop dell'askoll) ridurebbe solo la portata in uscita.
Altra soluzione è mettere una L all'uscita del filtro e montare una sprybar(tubo forato) lungo la lunghezza della vasca.

scriptors
09-10-2007, 15:53
intendevo all'ingresso della pompa, direttamente sulla pompa per ridurre l'area di ingresso

ho una pompa che riduce la sua portata proprio strozzando l'apertura di ingresso acqua, almeno credo, dato che ha una ghiera da girare direttamente all'ingresso acqua

edit ON

ovviamente mi riferisco ad una pompa di un'altra marca non a quella originale Juwel che non ha nessuna ghiera

edit OFF

TuKo
09-10-2007, 18:07
potrebbe essere una soluzione.Quanto vada ad incidere sul filtraggio(se migliore o peggiore) non te lo so dire ovviamente.Ti so dire soltanto che la juwel dal 240 fino al 400 monta la stessa pompa da 1000l/h

scriptors
09-10-2007, 19:06
se non mi consigli di ridurre la portata allora lascio perdere, o forse non ti ho capito bene

Jascin
10-10-2007, 05:13
prova a cambiare la girante c'è anche da 600L ora
e fammi sapere


http://img250.imageshack.us/my.php?image=girantejuwelperpompa600iv3.jpg

scriptors
10-10-2007, 08:56
grazie per la info ;-)

credo che ne ordinerò una

nella vecchia vasca avevo notato un miglioramento portando la pompa da 800 a 5/600 l/h

certo che il filtro era diverso come costruzione #24

comunque se non costa un botto, provare non guasta mai, è sempre esperienza accumulata #36#

Jascin
10-10-2007, 12:09
deve costare sui 12 euro

TuKo
10-10-2007, 14:31
-28d# -28d# -28d# Non so quanto sia compatibile.Quella girante è della power head600,il 240 monta la 1000,non vorrei che fosse costretto a cambiare tutta la pompa.
Cmq io lascerei tutto cosi.

scriptors
10-10-2007, 15:46
in effetti ho fatto anche lo schema del filtro qui (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=143914&highlight=) e, dividendo le varie portate, più o meno converrebbe lasciare il tutto come è oppure chiudere il buco superiore e quindi ridurre la portata della pompa

peccato che il filtro interno non permetta l'inserimento di altri tipi di pompe e non credo che si possa sostituire l'intera pompa dato che, credo, avrà attacchi di dimensione diversa -20

scriptors
12-10-2007, 10:17
ho in parte risolto inserendo all'uscita del tubo uno di quei 'filtri' in plastica che si mettono all'ingresso delle normali pompe

diffonde meglio l'acqua riducendo il movimento sia nell'accqua che sul fondo

altrimenti avrei dovuto piegare l'acquario di 45° per far stare le piante dritte :-D :-D :-D

TuKo
12-10-2007, 11:07
Io avrei adottato il sistema della sprybar.

scriptors
12-10-2007, 11:36
ci stò già pensando anche se, al momento vedo due controindicazioni:

- tubo antiestetico lungo la lunghezze della vasca, si potrebbe risolvere con qualche curva e portarlo sul vetro frontale dietro la cornice, ma si vedrebbero comunque la serie di curve

- tranne che poggiarlo sul fondo, andrebbe messo in prossimità della cornice, quindi quasi a pelo d'acqua ... non è che mi smuove troppo la superficie ossigenandomi troppo l'acqua e poi devo consumare molta più CO2 ?

TuKo
12-10-2007, 12:54
Diciamo che il tubo diventa visibile se ci si abbassa per guardare la vasca,in posizione normale non si nota,ovviamente se il tutto(mobile e vasca) ha un altezza standard.
Per quello che riguarda l'increspatura,la linea dei fori la si può mettere come uno più preferisce,in questo modo si aumenta o si diminuisce l'increspatura.Parere pesonale, ottima quella a sezioni.In questo modo si può lavorare anche per zone,e in acquario lungo(il mio misura 150cm) non è un fattore di poco conto.Va da se che la superficie che riesce a "trattare" una sprybar,un normale getto di un filtro interno non ce la fa.

scriptors
12-10-2007, 13:35
di sicuro proverò a farmene una ;-)

comunque ti assicuro che per come è adesso l'acquario l'acqua in tutti i punti e fin troppo movimentata
sia in alto sia a livello del fondo, in alcuni punti ho paura che la MICRANTHEMUM MICRANTHEMOIDES venga sdraticata -28d#

ps. non so se ho fatto bene o meno ma, nel tentativo di creare un piccolo tappeto ho diviso le piantine in una zona di circa 7-8 cm2 piuttosto che tenerle unite a ciuffetto #24

scriptors
15-10-2007, 10:18
ridotto ulteriormente la 'spinta' dell'acqua inserendo un po di spugna blu all'interno del tubo di uscita ... adesso sembra perfetto ma devo valutare bene se il ricambio d'acqua funziona in tutte le parti dell'acquario

l'idea dello sprybar comincia a prendere sempre più piede #36#

oppure si potrebbe dividere in due la direzione del flusso con un pezzo di tubo a Y

dipende da quello che trovo 'in zona'

ps. posterò qualche foto

scriptors
15-11-2007, 16:36
una parte continua da qui :
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=143914&highlight=

magari unire i due post ;-)

scriptors
15-11-2007, 16:48
Dunque ho constatato di persona quanto segue:

1. al fine di ridurre la portata, oltre il pezzettino di spugna sull'uscita, ho inserito un pezzettino di spugna sotto la pompa (i due rettangolini blu)

2. volendo aumentare un po la portata della pompa, e notanto la spugna blu sotto la pompa leggermente sporca (ma in pratica erano un po di fanghi) ... l'ho tolta

3. misurando gli NO2 il giorno dopo ho notato che questi sono passati dallo zero fisso (tranne il 'famoso' picco di 0,05) a 0,07 ... era passato più di un mese dall'avvio e c'erano (ci sono) 33 ospiti in vasca

4. rimesso il pezzettino di spugna (sotto la pompa) gli NO2 sono passati nuovamente a zero


Ora si potrebbe dire che in realtà ho raddopiato il volume 'biologico' del filtro, ma per fare questo è necessario ridurre parecchio la portata della pompa (azzardo a stimare circa 5/600 litri ora se non meno).

Caso strano, in coincidenza con l'eliminazione della spugnetta sotto la pompa, ho anche notato un aumento dei nitrati in vasca che dai 5 scarsi sono passati a 15 (proverò a misurarli in serata ma dubito che siano scesi ... vedremo)

Personalmente non credo che una eventuale zona denitrificante si sia già sviluppata in circa un mese ...

Ritenete possibile che questa possa svilupparsi nella parte bassa del filtro considerando che in quella zona l'acqua è praticamente a velocità bassissima ?

scriptors
15-11-2007, 16:55
In realtà è opportuno evitare di 'strozzare' l'aspirazione della pompa e sarebbe meglio 'agire' solo sull'uscita della stessa considerando che eventuali intasamenti della spugnetta alla base della pompa sarebbero di difficile 'controllo' se non smontando la stessa.

ps. scusate i post

suiller
15-11-2007, 18:48
Scusate se mi intrometto ma questa discussione mi interessa parecchio, anche io ho un acquario juwel ed ho il problema di un flusso "esagerato" che sbatacchia le foglie + lunghe delle prime piante vicino all'uscita della pompa.

Se non ho capito male Scriptors hai ritagliato 2 pezzetti di spugna blu (fine o grossa?), il primo inserito sotto all'imbocco della pompa (ma proprio attaccato?) e il secondo nel canale di uscita della pompa, ovvero la parte esterna... giusto??

Domandone... dal disegno non capisco se il vuoto che c'è fra i secchielli x l'alloggiamento delle spugne e il blocco pompa (sulla destra) si può riempire con dell'altro materiale biologico?!! sembra che hai le spugne sopra la lana? quali sono i vantaggi/svantaggi?

:-D grazie in anticipo per le risposte.

saluti,
davide

scriptors
15-11-2007, 22:00
effettivamente il tubo di aspirazione si potrebbe anche riempire :-D
ho un canolicchio finito li dentro ed ogni tanto sento qualche rumoretto (troppa corrente in quel tubicino) ... meglio evitare

che io sappia conviene mettere le spugne a grana grossa prima della lana per evitare che si intasi spesso

basta dare una sciacquata veloce alla spugna grossa ... e toccare il perlon molto più di rado

ps. io non ho messo i secchielli, ho riempito l'80% del filtro con canolicchi.

suiller
16-11-2007, 01:11
ah ok... grazie, da quello che ho capito comunque le spugne fungono da letto per i batteri, credo che tecnicamente non ci sia grossa differenza, io utilizzo solo le spugne ed è avviato da 6 mesi, i nitriti sono sempre a 0 (a parte la prima settimana dopo aver introdotti i pesci ovviamente).

L'idea del diffusore/miscelatore stile "rubinetto" mi ispira però... la portata della pompa e quindi l'efficienza di ricircolo non verrebbe intaccata ma il flusso sarebbe distribuito con un cono + ampio.

Saluti,
Davide

scriptors
19-11-2007, 10:12
aggiornamento:

rimettendo la spugnetta (grana grossa) sotto la pompa e riducendo di conseguenza la portata oltre i nitriti (NO2) anche i nitrati sono ritornati nella situazione precedente ...

praticamente:

NO2 = 0 / NO3 = 7 (situazione come schema)
NO2 = 0,07 / NO3 = 15 (togliendo la spugne sotto la pompa)
NO2 = 0 / NO3 = 7 (rimettendo la spugna)

coem già scritto l'idea della spugna sutto la pompa non è da copiare in quanto 'pericolosa' ... mi cercherò un buon sistema per ridurre la portata pompa a valle di quest'ultima

ps. non so se possa influire o se sia stato un semplice caso ma anche i PO4 erano passati da 1 a 2 e, successivamente, di nuovo ad 1 #24 (che io sappia PO4 non centra nulla con il filtlro)

suiller
19-11-2007, 10:58
interessante...

scriptors
22-11-2007, 15:55
aggiornamento:

PO4 a 0,5
NO3 a 5

comunque credo di aver trovato la soluzione finale:


quella attuale: http://www.juwel-aquarium.de/en/impeller_sets235.htm?cat=120

quella ideale: http://www.juwel-aquarium.de/en/impeller_sets235.htm?cat=119

quella #24 : http://www.juwel-aquarium.de/en/impeller_sets235.htm?cat=118

da un confronto veloce sembra che cambi solo l'altezza delle palette (lato verso il rotore) #24

quindi si potrebbe anche provare a tagliarle (ma chi ha il coraggio di farlo :-D )

suiller
23-11-2007, 11:47
da un confronto veloce sembra che cambi solo l'altezza delle palette (lato verso il rotore)


ok, allora la portata si regola cambiando l'impeller... quindi niente regolazioni sulla pompa (allora le tacche me le sn sognate #17 )

scusa ma a te serve più potente o meno potente?

scriptors
23-11-2007, 11:53
-05 -05 -05

due pagine intere di topic per dire come ho RIDOTTO e come RIDURRE la portata della pompa e mi chiedi se mi serve più potente o meno potente ? #19

:-( -28d# :-))

suiller
23-11-2007, 11:57
ops... sorry... ero distratto... #13

scriptors
11-12-2007, 21:12
aggiornamento:

ho appena messo la girante da 600 l/h, vedremo nei prossimi giorni i risultati

la girante entra perfettamente

mjpatrix
12-12-2007, 14:09
Scusate se mi intrometto ma questa discussione mi interessa parecchio, anche io ho un acquario juwel ed ho il problema di un flusso "esagerato" che sbatacchia le foglie + lunghe delle prime piante vicino all'uscita della pompa.
Ho anche io lo stesso problema.
Ma la mia domanda è: le piante soffrono ad essere sbatacchiate dal flusso dell'acqua? Oppure è solo un problema "estetico"?

scriptors
12-12-2007, 14:31
credo dipenda anche dal tipo di piante, magari il movimento d'acqua può piacere ad alcune e non piacere ad altre (ovviamente parlo di specie diverse)

esteticamente a me piace poco vedere le limnophilia (sul lato opposto della vasca) piegate a 45° :-))

suiller
14-12-2007, 13:21
esteticamente a me piace poco vedere le limnophilia (sul lato opposto della vasca) piegate a 45°


idem... anche se devo ammettere che ho timore di "correggere" la portata dei flussi, anche poichè credo che gli ingegneri crukki della juwel non siano degli sprovveduti e che tutto il sistema di filtraggio è stato calcolato per funzionare con quei determinati flussi, poi si sa... galileo era stato pure rinchiuso, quindi...

scriptors
14-12-2007, 14:50
il mio caso è un po particolare in quanto, avendo già in casa 5 litri di canolicchi pagati, ho preferito utilizzarli tutti al posto delle spugne

e quindi ho praticamente riempito tutto il filtro di canolicchi

avendo una sezione 'biologica' così sovradimensionata rispetto a quella meccanica si è reso necessario 'trasformare' l'ottima idea dei tecnici juwel (vedi primi miei post sulla descrizione del funzionamento standard) - http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=143914&highlight=

per disperdere il flusso standard del filtro credo che la soluzione migliore sia già stata data da TuKo e cioè l'utilizzo di una sprybar #36#

scriptors
17-12-2007, 17:25
grazie ai gentilissimi tecnici Juwel, ho ricevuto qualche schema del filtro (allego quello più interessante), purtroppo mancano le misure ... ma meglio di niente #36#

nel mio caso non ci sono spugne e cestelli ma direttamente canolicchi a gogo :-D

se ho tempo cerco di modificare la foto come nel mio caso http://www.acquariofilia.biz/allegati/schema_filtro_originale_124.jpg

scriptors
08-02-2008, 00:04
riesumo il topic dato che nel fine settimana monterò sia il reattore di CO2 tunze sia lo spraybar sul lato opposto del filtro :-))

in questo modo il ricambio d'acqua dovrebbe migliorare anche se, per come l'ho stdiato, tutto il flusso sarebbe da sinistra verso destra (dove è posizionato il filtro) ... che ne pensate ?

il successivo test sarà:

- chiudere il foro superiore del filtro
- montare una girante da 400 l/h
- montare il minifiltro jbl procristal 50 per aumentare il movimento in vasca (usandolo come filtro meccanico)

verificherò se realmente le alghe spariscono con un biologico che elimina NH4 a gogo #24

appena monto la spraybar posto una foto

locoyleo
08-02-2008, 18:09
ciao raggazzi io ho appena preso il rio 180 , non volevo toccare niente nel filtro , pero' sotto consiglio del tecnico ho tolto le due spugne blu e ho riempito la prima parte di filtro con cannolicchi , mentre il secondo cestello con la blu fine e la verde l'ho lasciato intatto....speriamo bene , sembrerebbe che funziona bene,la mia pompa e' silenziosa....

scriptors
09-02-2008, 00:16
più che primo e secondo sarebbe meglio parlare di superiore ed inferiore, spero che tu abbia messo i canolicchi sotto ;-)

la 'verde' anti nitrati avresti fatto bene a conservarla in caso di future necessità

locoyleo
09-02-2008, 00:43
ciao si si i cannolicchi sotto e nel cestello superiore spugna blu fine spugna verde e lana perlon........ho tolto le due spugne blu che erano nel cestello sotto...( la verde era gia' in quello superiore)

suiller
11-02-2008, 12:23
Ciao scriptors, mi riallaccio a questa discussione poichè ho apportato alcune modifiche al filtro, ricordo che ho un juwel rekord 120, e quindi "postare" la mia esperienza in merito... dunque siccome anch'io avevo il problema di un flusso diciamo smodato che movimentava a mio avviso un pò troppo l'acqua ho deciso di aumentare il quantitativo di spugnette bianche (perlon) posizionate in cima al primo cestello nel filtro.

Da 2 (come consigliatomi dal negozio) sono passato a mettere tutte 5 le spugnette bianche comprese nella confezione.

Devo dire che ci stanno proprio a malapena, nel senso che sono visibilmente compresse, anche se si capisce che essendo tipo cotone sono molto elastiche, quindi sembrano a prima vista voluminose (alte) ma in realtà se inserite nel cestello arrivano si e no a 2 cm.

Comunque per farla breve, da quando le ho messe tutte 5 (circa 1 mese) non ho notato alcun problema o particolare variazione nei valori dell'acqua (NO2 e NO3), l'unica cosa realmente visibile è un forte rallentamento del flusso d'acqua all'interno della vasca, forse pure troppo, difatti l'acqua rimane leggermente più torbida e la superficie dell'acqua è decisamente "ferma", pertanto si formano qua e la degli accumuli di bolle ed 1 specie di leggerissima schiumetta, tipo stagno per capirci.

Che ne pensi/pensate??

Saluti,
Davide

scriptors
11-02-2008, 12:38
penso che, con spugne nuove, hai 600 litri/ora (ad esempio) mentre con spugne sporche arrivi a 300 e con spugne sciacquate arrivi a 500 litri/ora

insomma non la vedo bene come soluzione definitiva dato che molto suscettibile a cambiamenti di portata (immagina se spostando una pianta alzi un po di polvere ... in mezzora si dimezza il flusso ... magari esagero ma è giusto per fare un esempio)

dopo averla montata (domani cerco di mettere un po di foto) sono certo che la spraybar sia la soluzione definitiva per chi ha problemi di eccessivo movimento in vasca #36#

sul reattore di CO2 ho scritto un topic a parte ... mi stavo giocando la vasca ... anche se è una ottima scelta per non vedere tutte le bollicine per la vasca ... e poter montare la spraybar ;-)

la mia mi è costata non più di 5 euro ... decisamente fai da te casalingo ... ma molto funzionale :-D

scriptors
11-02-2008, 15:11
appena possibile metto il servizio fotografico sul mio sito ... ho paura di consumare troppe risorse a postare tutte le foto qui :-D

nel caso i mod consentono posso anche metterle qui

mikuntu
11-02-2008, 23:51
mi intrometto anche io se possibile..

dunque anche io ho un juwel rio 240.. solo che con un piccolo problema: delle raqdici enormi. #36#

quindi c'è un problema: mi sa che mi si è ridotto troppo il flusso in vasca. insomma, essendo del tutto nuova all'acquariofilia, non so regolarmi su quanto sia adatto il flusso dell'acqua. ( forse anche perchè non avendo ancora piante, avendo avviato stamattina, non vedo nessun moovimento se non un leggero spostamento in superficie. )

solo che vedo l'acqua muoversi in superficie solo fino ad un certo punto nella lunghezza della vasca. non so se è necessario che l'acqua in superficie si muova sino alla fine..

vi posto un'immagine per farmi capire meglio ( scusate l'intrusione così prepotente, ma non so proprio che fare ): praticamente il tubo di uscita dell'acqua dalla pompa è posizionato dietro la radice di destra, con il tubo rivolto verso il vetro posteriore in modo tale che il flusso passi dietro la radice.

secondo voi è giusto così o devo cambiare qualcosa?

avevo pensato leggendo questo thread che la spraybar mi permetterebbe di portare il flusso, senza esagerare in furore, su tutta la lunghezza della vasca. secondo voi dovrei metterla o non è necessario?

scriptors
12-02-2008, 00:23
anche se non si capisce molto dalla foto mi sembra che tu dica che il tubo di uscita è diretto verso il lato opposto a quello del filtro e quindi l'acqua in uscitavscorre lungo tutto ilnvetro posteriore

così è la disposizione standard di funzionamento, quindi è corretto come hai fatto

l'acqua in superficie non deve muoversi molto, anzi quasi per nulla (ad occhio)

metti qualcosa di galleggiante sul pelo acqua e dovresti vedere che circola per tutta la vasca ;-)

dipende dalle piante che inserirai e da quanto le radici 'smorzano' il flusso

eventualmente c'è sempre tempo per la spraybar

ps. peccato che con la piantumazione e gli eventuali pesci da fondo ... tutto si livellerà con il tempo

scriptors
12-02-2008, 10:04
dato che ci metterò un po di tempo per aggiornare il sito posto quà qualche foto, nel caso avvisate che le tolgo #12 http://www.acquariofilia.biz/allegati/sb_out_236.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/sb_front_147.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/sb_sotto3_107.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/sb_lungo_410.jpg

Massimo1967
12-02-2008, 16:02
dunque anche io ho un juwel rio 240.. solo che con un piccolo problema: delle raqdici enormi.

quindi c'è un problema: mi sa che mi si è ridotto troppo il flusso in vasca. insomma, essendo del tutto nuova all'acquariofilia, non so regolarmi su quanto sia adatto il flusso dell'acqua. ( forse anche perchè non avendo ancora piante, avendo avviato stamattina, non vedo nessun moovimento se non un leggero spostamento in superficie. )

Ho (da alcuni anni) il Tuo stesso acquario,secondo me c'è poco da fare, soprattutto se intendi allevare pesci esigenti e/o avere una nutrita popolazione in vasca, non puoi far altro che installare un secondo filtro esterno (io ho un pratiko300) con la mandata dal lato opposto al filtro di serie..... il problema del movimento in superficie è risolto ma soprattutto è risolto qualsiasi problema di filtraggio.....

scriptors
12-02-2008, 16:39
dipende (ma forse sono io che calcolo male il carico dei pesci) ...

io ho oltre 40 pesci in vasca (escludendo gamberetti e lumache che 'sporcano' anche loro) e devo aggiungere nitrati in continuazione

considera che nel mio filtro 'interno' ho 5 litri di canolicchi

piccoli problemi di NH4 o PO4 sono stati dovuti a malattie e/o sdradicamenti venuti male #07

scriptors
18-03-2008, 11:31
piccolo aggiornamento


sembra (dato che l'ho visto a catalogo ma sul sito Juwel non c'è ancora traccia) che la Juwel abbia tirato fuori i 'Juwel Cirax', in pratica box di canolicchi da inserire all'interno dei loro filtri

#25

suiller
18-03-2008, 18:50
bravo scriptors l'idea è ottima... sto alla "finestra" #25

scriptors
21-08-2008, 16:30
aggiornamento ... (leggevo il topic per altri motivi e mi sembra giusto tenerlo aggiornato)

a distanza di qualche mese ho eliminato la spraybar (mi si intasava troppo spesso riducendo realmente al minimo il passaggio acqua all'interno del filtro), ho rimesso la girante da 1000 litri/ora (in realtà ormai, considerando l'usura delle pompa e la massa di fanghi nel filtro, difficilmente avrà la portata nominale)

inoltre le echinodorus, ormai cresciute, mi mantengono il flusso dell'acqua più che 'in ordine' formando una buona barriera

;-)

scriptors
29-08-2008, 16:12
ho riletto tutto il topic e mi sono reso conto di non aver comunicato una cosa a suo tempo, praticamente quando avevo montato la spraybar ho anche messo un pezzo di plastica a coprire il foro superiore trasformando quindi l'intero filtro in un filtro all'italiana e praticamente quasi per il 90% esclusivamente biologico

attualmente è ancora in questa situazione e tutto va benone (considerando che ho parecchi ospiti) ... resta il dubbio se, durante il periodo in cui avevo la girante da 600 l/h e la spraybar che spesso si intasava, la lenta circolazione abbia favorito processi di denitrificazione o meno

fatto stà che tutte le volte che misuro i nitrati doso nitrato di potassio in abbondanza

la controindicazione del tutto è che forse la filtrazione meccanica ne soffre un po con aumento di sostanze organiche in vasca e conseguente aumento batterico #24

sicuramente riducendo il numero di pesci dovrei raggiungere la 'perfezione' ed un conseguente diminuzione della necessità di cambi acqua periodici ... ma di questo ne riparliamo se mai riesco a cambiare il fondo della vasca ... anche perchè, se non tolgo le piante, mi risulta impossibile acchiappare quei maledetti :-D

allego foto della situazione attuale del filtro

ps. il cestello l'ho rimesso qualche mese fa in quanto mi sono reso conto che, senza avere uno 'spazio di raccolta' dell'acqua probabilmente, in base al posizionamento del 'buco' di aspirazione il passaggio dell'acqua nel lato opposto avveniva ancora più lentamente favorendo ulteriormente eventuali processi di denitrificazione all'interno del filtro ... ok, sarò uno dei pochi del forum che ha il problema opposto con i nitrati :-D

Tore*
04-11-2008, 11:52
Grazie interessantissimo. Io per ora lascio tutto come acquistato. Voglio dare fiducia agli ingegneri tedeschi... ;-)

Tore*
04-11-2008, 11:52
Grazie interessantissimo. Io per ora lascio tutto come acquistato. Voglio dare fiducia agli ingegneri tedeschi... ;-)

valex_1974
28-11-2008, 10:33
Ho verificato le differenze con il modello 2008,cambia l'attacco pompa e aggiunta del cestello cirax, lo sto' dando via nuovo, per metterlo esterno,

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=216897

valex_1974
28-11-2008, 10:33
Ho verificato le differenze con il modello 2008,cambia l'attacco pompa e aggiunta del cestello cirax, lo sto' dando via nuovo, per metterlo esterno,

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=216897

baloss
30-08-2013, 08:06
ho riletto tutto il topic e mi sono reso conto di non aver comunicato una cosa a suo tempo, praticamente quando avevo montato la spraybar ho anche messo un pezzo di plastica a coprire il foro superiore trasformando quindi l'intero filtro in un filtro all'italiana e praticamente quasi per il 90% esclusivamente biologico

attualmente è ancora in questa situazione e tutto va benone (considerando che ho parecchi ospiti) ... resta il dubbio se, durante il periodo in cui avevo la girante da 600 l/h e la spraybar che spesso si intasava, la lenta circolazione abbia favorito processi di denitrificazione o meno

fatto stà che tutte le volte che misuro i nitrati doso nitrato di potassio in abbondanza

la controindicazione del tutto è che forse la filtrazione meccanica ne soffre un po con aumento di sostanze organiche in vasca e conseguente aumento batterico #24

sicuramente riducendo il numero di pesci dovrei raggiungere la 'perfezione' ed un conseguente diminuzione della necessità di cambi acqua periodici ... ma di questo ne riparliamo se mai riesco a cambiare il fondo della vasca ... anche perchè, se non tolgo le piante, mi risulta impossibile acchiappare quei maledetti :-D

allego foto della situazione attuale del filtro

ps. il cestello l'ho rimesso qualche mese fa in quanto mi sono reso conto che, senza avere uno 'spazio di raccolta' dell'acqua probabilmente, in base al posizionamento del 'buco' di aspirazione il passaggio dell'acqua nel lato opposto avveniva ancora più lentamente favorendo ulteriormente eventuali processi di denitrificazione all'interno filtro ... ok, sarò uno dei pochi del forum che ha il problema opposto con i nitrati :-D

Anche se è molto vecchio il post riprendo questo perchè non ho trovato info a riguardo. Il fltro interno juwel ha due ingressi. Una griglia in alto e una in basso sull'altro lato del filtro in corrispondenza del riscaldatore. Domanda: come mai due ingressi? Non dovrebbe pescare solo dalla griglia in alto passare attraverso i materiali filtranti e risalire pescata dalla pompa per essere ributtata in vasca?#24

malù
30-08-2013, 14:37
Baloss, non riaprire post troppo vecchi...... gli argomenti trattati sono sicuramente proseguiti con altre sperimentazioni, che qui non sono riportate.
Apri un post tuo, questo più tardi lo chiudo.

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2