Visualizza la versione completa : Presentazione ELOS linea PURIST
***dani***
08-10-2007, 21:58
La linea Purist si compone di 3 prodotti specifici per cominciare: Elos Filtra M, Elos RB 10, Elos RB 20
In dettaglio:
http://www.eloseurope.com/images/stories/products/200/CRB10.jpg
RB10 è un nutriente in grado di attivare le colture biologiche presenti nel filtro.
Grazie alla sua esclusiva formulazione ed all’elevatissima bio-disponibilità esso è in grado di fornire immediato nutrimento alla flora biotica precedentemente immessa nel filtro tramite i prodotti, Elos AquaUno M ed RB20 o prodotti analoghi.
Il suo impiego accelera il processo di trasformazione delle sostanze organiche in eccesso favorendo il rapido sviluppo della colonia filtrante. E’ quindi indicato all’allestimento o subito dopo trattamenti curativi quando la colonia batterica in acquario sia indebolita.
Caratteristiche:
* Indispensabile nella fase di allestimento, utilizzato in abbinamento ai complessi AquaUno, AquaUno M ed RB20
* Aiuta a stabilizzare la colonia biologica presente nei substrati FiltraM e Filtra1
* Fonte di carbonio Organico Arricchito ad alta bio-disponibilità
http://www.eloseurope.com/images/stories/products/200/CRB20.jpg
La costituzione di un’adeguata colonia batterica all’interno del filtro, è un passo di primaria importanza per assicurarsi il successo durante la fase di allestimento di un moderno acquario marino.
Elos RB20 è un prodotto mirato ad instaurare, all’interno del filtro, un’adeguata colonia batterica, fondamentale per promuovere il processo di decomposizione biologica all’interno dell’acquario marino.
Utilizzato durante l’allestimento, abbinato al suo nutriente specifico Elos RB10, i ceppi microbiotici selezionati in esso contenuti colonizzeranno lo specifico substrato Elos Filtra M, favorendo in tal modo i normali processi metabolici dell’acquario.
Oltre a ciò, grazie alla esclusiva formulazione a base di ERB (ceppi microbiotici e regolatori enzimatici), Elos RB20 trasformerà le sostanze di accumulo indesiderate, rendendole riutilizzabili sotto forma di sostanze minerali e garantendo quindi una decomposizione biologica stabile e sicura.
Elos RB20 si rileva inoltre molto utile per combattere un’eccessiva quantità di nitriti (NO2) e per ripristinare la giusta flora biotica a seguito di trattamenti curativi sia in acqua dolce come in acqua marina.
Caratteristiche:
* Insostituibile all’allestimento, abbinato ad Elos Filtra M per la colonizzazione del filtro
* Velocizza la trasformazione delle sostanze di accumulo remineralizzandole
* Eccellente per una veloce riduzione dei Nitriti (No2) in acqua dolce e marina
http://www.eloseurope.com/images/stories/products/200/CFILTRAM.jpg
NUOVA FORMULA: ora con il più elevato contenuto di clinoptilotite!
Insuperabile nella rimozione dell'ammoniaca e quindi nell'abbassamento dei Nitrati negli acquari popolati da SPS!!!
A causa di una eccessiva popolazione di pesci, a causa di una eccessiva integrazione, durante il periodo di allestimento o, a causa di uno sbilanciamento momentaneo in acquario può presentarsi una eccessiva presenza di sostanze minerali o organiche (NO3 e PO4) che possono risultare dannose per gli invertebrati, portando talvolta alla formazione di alghe indesiderate o, comunque, ad una presenza eccessiva di sostanze organiche e minerali.
Elos FiltraM è un innovativo, polivalente materiale filtrante di origine naturale, caratterizzato da una struttura a canali aperta, studiato sia per la rimozione di parti organiche e minerali (setaccio molecolare) sia come substrato per colonie batteriche (filtraggio biologico) all’interno dell’Acquario Marino Naturale.
Posto nel filtro e pre-attivato con Elos RB10 e RB20, modificherà lentamente la sua capacità assorbente e contribuendo alla formazione di una graduale ed eccellente flora batterica e, a seguire, facilitando la rimineralizzazione dell’acquario che ne trarrà un effetto benefico a livello di equilibrio biologico e minerale.
Caratteristiche:
* Coadiuvante nella lotta alle alghe indesiderate
* Imbattibile per la rimozione dei composti azotati e per l'abbattimento dei Nitrati
* Eccellente supporto per colonie microbiotiche
***dani***
19-10-2007, 09:27
Faccio una lunga esposizione del metodo completo, prendendo in esame anche RB30, RB40 ed RB50
In breve
RB30 è nutrimento per coralli e flora batterica anaerobica
RB40 sono ceppi batterici per flora anaerobica
RB50 nutrimento flora batterica anaerobica
premesso che per utilizzare questo sistema occorre che l'acquario sia un berlinese puro: molta luce, forte schiumazione, rocce vive, forte movimento acqua, corretti valori di calcio, magnesio, kh ed ovviamente della densità
è tassativo un cambio d'acqua regolare meglio se del 10% settimanale.
Nel caso di un Acquario di nuovo allestimento senza animali all'interno i dosaggi sono quelli riferiti nel manuale purist alla voce allestimento.
Il mantenimento di acquari avviati con questo sistema e con bassi livelli di nutrienti (no3 e po4) :
nella maggior parte dei casi e' sufficiente l'utilizzo del RB30 in dosaggio 1 misurino ogni 100 litri giornalmente e dell'RB20 in dosaggio giornaliero di 2 gocce per 100 litri.
Se non si notano aumenti significativi e non momentanei dei valori no3 e po4 si può cominciare ad utilizzare anche l'RB40 nel dosaggio ridotto di 1 misurino ogni 400 litri e l'RB50 anch'esso ridotto ad 1 ml ogni 400 litri aumentando quest'ultimo di 1 ml alla settimana sino a 3 ml per 400 litri
Il filtra m va inserito in un contenitore dove vi sia un passaggio acqua tra i 300/500 litri ora.
Dosandone 200 ml per 100 litri e aumentando il dosaggio sino al massimo di 500 ml per 200 litri ogni 3 gg, controllando che gli animali non perdano
colore troppo velocemente.
Per Acquari avviati da tempo con alti valori di nutrienti (no3 e po4) senza che
sia stato mai utilizzato il sistema o sistemi simili:
Utilizzare in fase iniziale solo RB30 partendo da 1 misurino ogni 100 litri e in 15 gg portare i dosaggi ad 1 misurino ogni 25 litri.
Se non si rilevano riduzioni nei valori di no3 e po4 nelle 4/6 settimane a venire, cominciare ad utilizzare anche RB40 (1 misurino per 50 litri settimanalmente) e RB50 1 ml per 200 litri tutti i giorni ed incrementare settimanalmente di 1 ml per 200 litri per un massimo di 3 ml per 200 litri .
Usare il filtra m in dosaggi dimezzati e solo dopo 2 settimane inserire il dosaggio ottimale. Ricordatevi che il passaggio acqua dovrà essere buono ma non eccessivo, attorno a 300/500 litri ora.
Per Acquari avviati da tempo con bassissimi valori di nutrienti (no3 e po4) senza che sia stato utilizzato il sistema o sistemi simili:
Utilizzare l'RB50 nel dosaggio di 0,5 ml per 300 litri ogni 2 giorni e in 4 settimane arrivare al dosaggio giornaliero sempre di 0,5 per 300 litri.
L'RB 20 in dosaggio di 2 gocce ogni 100 litri giornalmente, l'RB10 nel dosaggio di 0,5 ml per 300 litri ogni 5 giorni e in 4 settimane arrivare ad un dosaggio giornaliero sempre di 0,5 per 300 litri.
E' possibile utilizare esclusivamente l'RB30 al posto del 50 e del 10 specie se i valori rimangono costanti, il dosaggio di partenza consigliato è di 1 misurino ogni 300 litri ogni 3 gg arrivando in 4 settimane al dosaggio di 1 misurino ogni 300 litri giornalmente.
Il filtra m va inserito in un contenitore con passaggio acqua non superiore ai 300/500 litri ora e ne va usato un dosaggio pari a 200 ml per 500 litri aumentando settimanalmente di 50 ml per 200 litri sino al massimo di 500 ml per 300 litri.
Acquari con filtri o zone riducenti (fondi alti e refugium)
Normalmente questo sistema viene utilizzato in assenza di filtri riducenti e/o zone riducenti, cioè in assenza di fondi alti oltre i 3/4 cm in assenza di refugium, in assenza di dsb o altro atto a formare ceppi anaerobici per l'abbattimento dei nitrati.
Comunque essendo stato sperimentato anche in simili condizioni vi consigliamo l'utilizzo del solo RB30 a dosaggi di 1 misurino in 300 litri almeno in fase di partenza e in seguito (almeno dopo 4 settimane) aumentare i dosaggi e eventualmente inserire 1 ml ogni 1000 litri di RB50.
Rimane tuttavia difficile trovare i dosaggi esatti con simili acquari in
quanto si avranno sempre situazioni altalenanti.
In ogni caso una taratura aggiuntiva e personale sui dosaggi sarà possibile solo in fase di gestione da parte del conduttore dell'acquario con l'ausilio della monitorizzazione dei valori e dei nutrienti con la consulenza del punto vendita e/o con la consulenza elos, osservando ogni eventuale modifica all'interno dell'acquario.
Avvertenze
Ogni inscurimento o schiarimento veloce dei tessuti presuppone la
sospensione di alcuni prodotti o un analisi delle ultime operazioni
effetuate.
In particolare:
Inscurimento veloce sospendere RB10 a meno che non si sia esagerato con
altri cibi.
Decolorazione veloce (perdita zooxanthelle) ridurre la velocità dell'acqua sul filtra m, togliere eventualmente il filtra m, sospendere l'RB50 e l'RB30 sempre che non abbiate cambiato le lampade o non abbiate messo il carbone nuovo oppure altri prodotti.
Anche la comparsa di altri problemi va analizzata a fondo prima di sospendere o aumentare i dosaggi.
La soglia di utilizzo sotto la quale secondo noi non si devono utilizzare se
non in forma di dosaggi infinitesimali è no3 sotto il valore di 3 mg/lt e po4 inferiori a 0,01 mg/lt.
La comparsa di RTN sugli sps è di solito la conseguenza legata ad un cambiamento troppo veloce dell'ambiente, quindi andateci piano e abbiate molta pazienza.
Promemoria:
RB10 alimenta la flora e anche i coralli
RB20 batteri che si nutrono dell'RB10 e di sostanze organiche, sono i batteri che riducono i nitriti in nitrati
RB30 alimenta tutti i batteri e i coralli tramite azoto fasforo e carbonio
RB40 batteri che si nutrono in particolar modo di carbonio sono i batteri che respirano utilizzando i nitrti al posto dell'ossigeno e quindi fanno ridurre i nitrati.
RB50 alimento a base di carbonio per tutta la biomassa e i batteri eterotrofi.
Va da se che utilizzando alimenti come RB10, RB30 ed RB50 dovremo ridurre un po' gli altri alimenti che immettiamo in vasca per nutrire i nostri coralli evitando così aumenti di nutrienti.
Anche il solo utilizzo dell'RB30 in abbinamento al filtra m e al carbone vi porterà senza che abbiate fretta ad un eccellnte risultato in termini di crescita, colori e stabilità di valori.
Credo superfluo ricordare che i valori ca, mg, kh, densità, dovranno essere quelli di un acquario di barriera e che dal momento che si utilizza questo sistema diventa importantissimo controllare anche oltre ai soliti no3 e po4 anche i valori di nitriti (no2) e di ammonio (nh4).
geometra
06-03-2008, 02:20
Ho appena acquistato l'intera linea per questo metodo, adesso volevo capire (i prodotti mi devono ancora arrivare) con che quantità dovevo partire, considerando che il mio acquario ha queste caratteristiche:
- vasca 100 x 40 x 50 160lt netti
- 40 kg di rocce vive
- popolato principalmente da sps e qualche lps
- partito nel luglio del 2007
- fino ad oggi non ho mai utilizzato alcun altro metodo
inoltre volevo capire fino a che punto devo ridurre gli integratori che utilizzo attualmente. Riducendoli di una metà delle dosi attuali potrebbe andare bene?
Per il momento non ho altre domande................almeno finchè non arrivano i prodotti. :-D
***dani***
06-03-2008, 20:41
Che valori hai di no3 e po4?
Luci?
geometra
06-03-2008, 21:02
Po4 assenti (Test Salifert)
No3 2 (Test Salifert)
I fosfati posso avere un valore più reale portando un pò d'acqua ad un amico che ha il fotometro.
I nitrati sono a due xchè il mio vecchio impianto osmosi lasciava a desiderare, quello nuovo (grazie supergippo :-)) ) da nitrati a zero, xcui conto nel giro di poco tempo di ridurre ulteriormente in nitrati che ho in vasca.
L'illuminazione è affidata ad una plafo della arcadia che monta un HQI da 250 watt e due attinici da 18 watt, ma a breve (spero in un mese) sarà sostituita con una plafo autocostruita con 8 T5 da 39 watt.
Il movimento è affidato a due vortech. #17
***dani***
06-03-2008, 21:26
Allora quoto quanto scritto sopra:
Per Acquari avviati da tempo con bassissimi valori di nutrienti (no3 e po4) senza che sia stato utilizzato il sistema o sistemi simili:
Utilizzare l'RB50 nel dosaggio di 0,5 ml per 300 litri ogni 2 giorni e in 4 settimane arrivare al dosaggio giornaliero sempre di 0,5 per 300 litri.
L'RB 20 in dosaggio di 2 gocce ogni 100 litri giornalmente, l'RB10 nel dosaggio di 0,5 ml per 300 litri ogni 5 giorni e in 4 settimane arrivare ad un dosaggio giornaliero sempre di 0,5 per 300 litri.
E' possibile utilizare esclusivamente l'RB30 al posto del 50 e del 10 specie se i valori rimangono costanti, il dosaggio di partenza consigliato è di 1 misurino ogni 300 litri ogni 3 gg arrivando in 4 settimane al dosaggio di 1 misurino ogni 300 litri giornalmente.
Il filtra m va inserito in un contenitore con passaggio acqua non superiore ai 300/500 litri ora e ne va usato un dosaggio pari a 200 ml per 500 litri aumentando settimanalmente di 50 ml per 200 litri sino al massimo di 500 ml per 300 litri.
geometra
06-03-2008, 23:59
Ok chiaro #36#
Ma per gli alimenti che sommistro quotidianamente di quanto li devo diminuire?
Della metà rispetto le dosi attuali o li devo diminuire dei 2/3 per poi vedere come va la vasca e regolarmi di conseguenza? #24
***dani***
07-03-2008, 00:59
se intendi alimentazione per coralli, io dico che puoi mantenerli uguali per una settimana o due, poi passare a due terzi, ed infine dopo un altro paio di settimane passare alla metà della somministrazione originale
geometra
07-03-2008, 02:27
se intendi alimentazione per coralli, io dico che puoi mantenerli uguali per una settimana o due, poi passare a due terzi, ed infine dopo un altro paio di settimane passare alla metà della somministrazione originale
Ok, allora adesso mi tocca solo aspettare i prodotti e poi vediamo che succede.
Grazie. ;-)
giolamot
21-04-2008, 14:35
Dani,
Grazie.
Quindi ricapitolando, ad oggi i miei valori sono:
No2:0
No3: 20
Po4:0
Kh:9,5
Calcio: 420
magnesio: 1290
Salinità:35
Vasca di 250l + con circa 50kg di rocce + sump 80x37xh40 riempita a metà circa. Illuminazione 9xT5 e movimento con 2 tunze 6000 gestite da multicontroller.
Schiumatioio per ora è deltec mce600 con vano per resine dove metterei la zeolite.
Io partirei così:
Carbone in sump, Filtra M 400g in apposito vano dello schiumatoio (quanta??)
Rb 10 1ml a giorni alterni
Rb 20 15 gocce alla settimana
Rb 30 2 misurini da 0,4 al giorno
Se non si rilevano riduzioni nei valori di no3 (principale problema) e po4 (già bassi) nelle 4/6 settimane a venire, cominciare ad utilizzare anche RB40 (1 misurino per 50 litri settimanalmente, quindi direi 3 misurini alla settimana) e RB50 (1 ml tutti i giorni) ed incrementare settimanalmente di 1 ml per 200 litri per un massimo di 3 ml per 200 litri.
Cambio carbone e parte della zeolite mensile.
Che mi dici?
Grazie
Ciao
Gio
***dani***
21-04-2008, 15:54
se la vasca è avviata da tempo, stabile, senza che siano stati usati altri metodi simili io userei 300 g di filtra M per cominciare.
RB30 partendo con 2 misurini e mezzo e in 15 gg portare i dosaggi ad 1 misurino ogni 25 litri.
Se non si rilevano riduzioni nei valori di no3 e po4 nelle 4/6 settimane a venire, cominciare ad utilizzare anche RB40 (1 misurino per 50 litri settimanalmente) e RB50 1 ml per 200 litri tutti i giorni ed incrementare settimanalmente di 1 ml per 200 litri per un massimo di 3 ml per 200 litri.
Poi un secondo momento partirei anche con RB10 e RB20
giolamot
21-04-2008, 18:07
Grazie Dani,
i prodotti possono essere dosati anche a luci accese o meglio a luci spente?
Tutti in vasca o qualcuno va in sump?
Ciao
Grazie
Gio
andrea71
21-04-2008, 21:25
il filtraM da inserire va pesato in grammi o in ml?
quanto ne va inserito esattamente ogni 100 lt netti?
***dani***
21-04-2008, 22:39
giolamot
Io doserei tutto di notte a luci spente, e tutti in sump.
andrea71
scusate in ml, che grosso modo 1000ml=500g
ciao, o problemi con fosfati a 0,1 e no3 a 50.
che prodotti mi consigli per tornare a valori accettabili, considerando che la vasca è quella del profilo e cominciano a proliferare anche i ciano.
grazie
ciao, o problemi con fosfati a 0,1 e no3 a 50.
che prodotti mi consigli per tornare a valori accettabili, considerando che la vasca è quella del profilo e cominciano a proliferare anche i ciano.
grazie
***dani***
07-01-2009, 10:21
Ciao lvbr, non credo questa sia la sezione giusta.
Bisognerebbe prima analizzare la vasca nella sua completezza e vedere cosa ci sia di sbagliato. Tendenzialmente vedo poco movimento e poca luce, diversi pesci di cui la vasca non riesce a gestire il carico organico. Inoltre manca completamente l'indicazione del peso delle rocce vive ivi contenute.
In queste condizioni sconsiglio vivamente il metodo elos purist che deve partire da una vasca già in linea con i criteri del metodo berlinese.
***dani***
07-01-2009, 10:21
Ciao lvbr, non credo questa sia la sezione giusta.
Bisognerebbe prima analizzare la vasca nella sua completezza e vedere cosa ci sia di sbagliato. Tendenzialmente vedo poco movimento e poca luce, diversi pesci di cui la vasca non riesce a gestire il carico organico. Inoltre manca completamente l'indicazione del peso delle rocce vive ivi contenute.
In queste condizioni sconsiglio vivamente il metodo elos purist che deve partire da una vasca già in linea con i criteri del metodo berlinese.
ma usando il filtra m e il filtra p non posso avere dei benefici per la vasca
ma usando il filtra m e il filtra p non posso avere dei benefici per la vasca
***dani***
07-01-2009, 15:44
Il FiltraM è zeolite, ma io ti consiglio di usarlo solo dopo averne capite le implicazioni e dopo aver messo a posto la vasca con il metodo berlinese.
Il FiltraP è una resina antifosfati e sicuramente in questo caso ti farebbe comodo, ma dovresti prima cercare di rimuovere le cause dei fosfati alti, altrimenti sarai sempre costretto ad usare le resine in maniera fissa.
***dani***
07-01-2009, 15:44
Il FiltraM è zeolite, ma io ti consiglio di usarlo solo dopo averne capite le implicazioni e dopo aver messo a posto la vasca con il metodo berlinese.
Il FiltraP è una resina antifosfati e sicuramente in questo caso ti farebbe comodo, ma dovresti prima cercare di rimuovere le cause dei fosfati alti, altrimenti sarai sempre costretto ad usare le resine in maniera fissa.
Ciao Dani,
mi riaggancio a questo topic come mi consigliavi.
Avendo avviato la vasca da circa 7 mesi ( anche se solo da qualche settimana ho inserito in vasca alcuni coralli SPS) e con fotoperiodo a regime da qualche settimana, credo che la categoria cui debba fare riferimentosi quella degli
" Acquari avviati da tempo con bassissimi valori di nutrienti (no3 e po4) senza che sia stato utilizzato il sistema o sistemi simili "
ed attenermi quindi a questi dosaggi. Mi preoccupa solo sapere se le quantità devono essere ridotte visto che la vasca non è ancora molto popolata. Mi riferissco in particolare a RB30 e RB50.
Non usando poi gli attivatori batterici, il filtro M verrebbe ad essere popolato dalle coloni che si sono formate a seguito della mia maturazione ?
Grazie
PACKI
Ciao Dani,
mi riaggancio a questo topic come mi consigliavi.
Avendo avviato la vasca da circa 7 mesi ( anche se solo da qualche settimana ho inserito in vasca alcuni coralli SPS) e con fotoperiodo a regime da qualche settimana, credo che la categoria cui debba fare riferimentosi quella degli
" Acquari avviati da tempo con bassissimi valori di nutrienti (no3 e po4) senza che sia stato utilizzato il sistema o sistemi simili "
ed attenermi quindi a questi dosaggi. Mi preoccupa solo sapere se le quantità devono essere ridotte visto che la vasca non è ancora molto popolata. Mi riferissco in particolare a RB30 e RB50.
Non usando poi gli attivatori batterici, il filtro M verrebbe ad essere popolato dalle coloni che si sono formate a seguito della mia maturazione ?
Grazie
PACKI
***dani***
08-01-2009, 12:14
Ciao PACKI, cosa intendi per attivatori batterici? gli altri RB?
In genere la popolazione batterica è indipendente, se vogliamo, dalla quantità di "coralli" ma credo essere molto più dipendente da rocce et similia.
In ogni caso partire con dosi ancora dimezzate non è mai un problema, l'importante è non sovradosare.
***dani***
08-01-2009, 12:14
Ciao PACKI, cosa intendi per attivatori batterici? gli altri RB?
In genere la popolazione batterica è indipendente, se vogliamo, dalla quantità di "coralli" ma credo essere molto più dipendente da rocce et similia.
In ogni caso partire con dosi ancora dimezzate non è mai un problema, l'importante è non sovradosare.
Ciao Dani
Si per gli attivatori mi riferisco agli altri RB che non vengono usati nella tipologia di acquari in questione, ovvero RB20 ed Rb 40
Per quanto riguarda il tema delle quantità era perchè leggevo che gli RB di alimetazione erano anche per i coralli e non solo per i batteri per cui mi ero posto il problema se i dosaggi tenessero conto anche di una popolazione media di coralli.
Grazie
PACKI
Ciao Dani
Si per gli attivatori mi riferisco agli altri RB che non vengono usati nella tipologia di acquari in questione, ovvero RB20 ed Rb 40
Per quanto riguarda il tema delle quantità era perchè leggevo che gli RB di alimetazione erano anche per i coralli e non solo per i batteri per cui mi ero posto il problema se i dosaggi tenessero conto anche di una popolazione media di coralli.
Grazie
PACKI
***dani***
08-01-2009, 15:18
Dosa la metà circa allora, e tieni sotto controllo il tutto
***dani***
08-01-2009, 15:18
Dosa la metà circa allora, e tieni sotto controllo il tutto
Ciao Dani,
ultimo dubbio da sciogliere.
Il Filtro M lo inserisco comunque anche se non uso gli RB20 e RB40?
Grazie
Ciao Dani,
ultimo dubbio da sciogliere.
Il Filtro M lo inserisco comunque anche se non uso gli RB20 e RB40?
Grazie
***dani***
08-01-2009, 17:29
Se vuoi usare il metodo purist si, e non è detto che RB20 ed RB40 non li userai mai...
***dani***
08-01-2009, 17:29
Se vuoi usare il metodo purist si, e non è detto che RB20 ed RB40 non li userai mai...
Ciao, avevo 2 domande:
1) se ho della Zeolite della KZ che mi avanza, posso usarla al posto del FiltraM?
2) in sump ho degli scomprati, in cui metto carbone e zeolite, nei quali l'acqua arriva dallo scarico della vasca. Il flusso non è di certo sui 300-500 lt/h ma superiore, diciamo intorno ai 1000/1500 lt/h. Siccome in sump davvero non c'entra più niente e ho già questi scomparti, se si usa il filtraM con un passaggio di acqua superiore a quello consigliato che succede? Devo metterne una quantità superiore o porprio non fa effetto?
Grazie
***dani***
05-06-2009, 13:46
Ciao, avevo 2 domande:
1) se ho della Zeolite della KZ che mi avanza, posso usarla al posto del FiltraM?
Elos ritiene che non sia equivalente, quindi potrebbe essere difficile fare le giuste equivalenze per peso/volume, visto il diverso tenore di clinoptilotite presente.
2) in sump ho degli scomprati, in cui metto carbone e zeolite, nei quali l'acqua arriva dallo scarico della vasca. Il flusso non è di certo sui 300-500 lt/h ma superiore, diciamo intorno ai 1000/1500 lt/h. Siccome in sump davvero non c'entra più niente e ho già questi scomparti, se si usa il filtraM con un passaggio di acqua superiore a quello consigliato che succede? Devo metterne una quantità superiore o porprio non fa effetto?
Grazie
Se il flusso è maggiore c'è il rischio che sia troppo aggressiva. Proverei a metterne un po' di meno, poi stare, come al solito, a vedere come reagisce la vasca.
Ok, ultima domanda: come si comporta il metodo in caso di sua sospensione, diciamo, per un mese? Mi spiego, se io dovessi iniziare questo metodo, con vasca già avviata, e ad Agosto assentarmi per le ferie senza che nessuno abbia la possibilità di intervenire sull'acquario, questo creerebbe problemi? Mi conviene aspettare settembre per eventualmente cominciare con questo metodo (che mi interessa parecchio)?
Grazie.
***dani***
08-06-2009, 09:36
Il metodo è molto meno invasivo di zeovit, che presuppone una maggiore continuità.
Sconsiglio di cambiare la zeolite prima della sua partenza, e di cominciare a dimezzare le dosi un paio di settimane prima della partenza, poi al ritorno ripartire con dosi dimezzate per almeno due settimane.
L'unico effetto atteso (ma ricordiamoci che ogni vasca fa storia a se) dovrebbe essere un progressivo scurimento dei coralli, consiglierei nel frattempo di cominciare a dosare, nel caso non lo facessi già, cibo per coralli in sovradosaggio. E nel periodo di assenza un po' di cibo ai coralli male non farebbe in ogni caso.
Allora, ho comunque deciso di inziare il metodo purist da settembre. Ho altre 2 domande per te:
1) è possibile utilizzare l'ozono insieme a questo metodo, è consigliato, dannoso o non ha senso?
2) a seguito di regalo, mi ritrovo ad aver appena inizato ad alimentare con SVC, Omega e Pro Skimmer. Questi prodotti possono essere utilizzati anche a seguito dell'adozione del metodo purist (e se sì, in che modo) oppure sono sostituiti dai prodotti purist?
grazie
***dani***
27-06-2009, 15:25
maomig,
1) A mio modesto parere chi usa l'ozono è un pirla :-) troppo pericoloso per noi umani per solo pensare di provarlo. A parte questo non mi pare vi siano controindicazioni con il metodo Elos Purist
2) Puoi continuare ad utilizzarli dimezzando le dosi.
maomig,
chi usa l'ozono è un pirla :-)
.....grazie....
-28d#
***dani***
28-06-2009, 14:51
maomig, bhè ci ho messo la faccina :-) è un modo scherzoso di dire, spero non te la sia presa... cmq ho spiegato dopo il perché.
Anche io mi ero informato bene al riguardo, seguito e postato nei vari topic, ma alla fine si torna sempre lì. L'ozono ti da un'acqua molto cristallina, ti evita l'insorgenza di malattie nei pesci... ma... è letale, ripeto letale verso l'uomo, e non c'è modo di accorgersi se vi sia ozono nell'aria se non misurandone indirettamente le quantità in acqua. Da questo discende il fatto che, per me, il gioco non vale la candela...
Per il resto spero che la mia battuta non ti abbia urtato... la faccina era appunto per significare una battuta bonaria e non un pensiero serio...
maomig, bhè ci ho messo la faccina :-) è un modo scherzoso di dire, spero non te la sia presa... cmq ho spiegato dopo il perché.
Anche io mi ero informato bene al riguardo, seguito e postato nei vari topic, ma alla fine si torna sempre lì. L'ozono ti da un'acqua molto cristallina, ti evita l'insorgenza di malattie nei pesci... ma... è letale, ripeto letale verso l'uomo, e non c'è modo di accorgersi se vi sia ozono nell'aria se non misurandone indirettamente le quantità in acqua. Da questo discende il fatto che, per me, il gioco non vale la candela...
Per il resto spero che la mia battuta non ti abbia urtato... la faccina era appunto per significare una battuta bonaria e non un pensiero serio...
Figurati, scherzavo anch'io, ci mancherebbe.
L'ozono personalmente lo utilizzo solo di notte a cucina chiusa (l'acquario è lì) e finestra aperta. Personalmente non credo che anche dosando in tutte le 24 ore 250 mg/lt di ozono questo sia letale per l'uomo, a meno che non ti infili il tubicino nel naso e ti tappi l'altra narice, ed in ogni caso ci sono dei "segnali" che possono indurti a pensare che l'uso dell'ozono stia incidendo sulla tua salute. Personalmente comunque concordo con te, ho iniziato l'ozono proprio per debellare una diffusione di oodinum in vasca portato da uno Japonicus, ora però il problema si è risolto da solo (i pesci sono tutti morti tranne la salarias che si è suicidata). Quindi l'ozono l'ho sospeso. Dopo le ferie, ossia quando comincerò con il purist, conto di riprenderlo ma a dosi molto limitate, si parla di 1 massimo 2 ore a notte.
Ho notato, comunque, che tra gli effetti positivi c'è anche quello di stabilizzare il ph. A me di notte scende in maniera vertiginosa, con l'ozono invece si mantiene più o meno costante.
E' applicabile il Purist sul "Sistem mini"? Se si, dove metto la zeolite, e che dosi, visto che il tutto si riduce a 75 litri?
CIAO #19 #19 #19
***dani***
14-11-2009, 01:07
ACE65, è ovviamente applicabile, e le dosi si fanno in proporzione, più che altro lo farei solo se hai le HQi e se sai bene a cosa vai incontro con un metodo a proliferazione batterica.
ACE65, è ovviamente applicabile, e le dosi si fanno in proporzione, più che altro lo farei solo se hai le HQi e se sai bene a cosa vai incontro con un metodo a proliferazione batterica.
Perfetto, quindi non e' applicabile, ;-)
CIAO #19 #19 #19
***dani***
14-11-2009, 11:29
ACE65, bhè secondo me per usare un metodo a proliferazione batterica, qualunque esso sia, devi avere una vasca già "stratosferica" di suo, coltivare solo sps, sotto le ipotesi di forte schiumazione, luce forte, forte movimento... altrimenti non otterresti nulla più di quello che potresti ottenere con una buona gestione.
ACE65, bhè secondo me per usare un metodo a proliferazione batterica, qualunque esso sia, devi avere una vasca già "stratosferica" di suo, coltivare solo sps, sotto le ipotesi di forte schiumazione, luce forte, forte movimento... altrimenti non otterresti nulla più di quello che potresti ottenere con una buona gestione.
Per quello ho scritto non e' fattibile, usando in toto, tutti i macchinari elos compresa la lampada a led, mancano i requisiti necassari. In più non ho messo solo sps in vasca ma anche lps e un paio di mollicci.
CIAO #19 #19 #19
***dani***
14-11-2009, 18:44
motivo per cui io non lo farei...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |