Visualizza la versione completa : Perchè fare i cambi d'acqua?
Smileface
08-10-2007, 17:28
Lo so, la domanda vi sembrerà pretenziosa, però è una curiosita, un dubbio, che mi è venuto dopo aver discusso in un'altro 3d di alcuni valori chimici.
Per l'esattezza in questo http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1534331#1534331 3d, ho iniziato una discussione sul fatto che avevo i nitrati a 0, questo mi ha portato alla seguente domanda:
Se io in vasca ho tutti i valori chimici corretti, ho le piante che crescono, ho i pesci che ingrassano, NON ho malattie, NON ho alghe, il tutto senza fare i cambi d'acqua da quasi 2 settimane, che senso ha farli solo perchè si deve?
Da quel poco che ho capito in questi 8 mesi di acquariofilia, è che fare i cambi serve per stabilizzare i valori, pulire l'acqua e via dicendo, ma se questi si mantengono stabili da soli anche per diverse settimane, l'acqua è pulita, non ci sono malattie, sia dei pesci che delle piante, quindi tutto l'ecosistema va avanti bene da solo, ha senso effettuarli lo stesso solo perchè si DEVONO fare?
....e adesso si scateneranno svariati flames :D!!!
sono curioso.....
me lo sono chiesto pure io....meglio ancora....se uso un filtro per nitrati che me li mantiene stabili a 0 e tutti gli altri valori sono apposto?
Anche io sono curioso....
Con un po' più di esperienza, visto che 7 anni fa ho avuto per almeno 7 anni un acquario e l'acqua l'ho cambiata si e no 3 volte l'anno....e ho riprodotto scalari e i pesci vivevano benissimo....
celticstar
08-10-2007, 17:42
quoto tutto!!!
Innanzitutto mi sorge spontaneo chiederti se hai misurato i Po4 e il valore del ferro ( sempre ammesso che tu stia fertilizzando)
Se io in vasca ho tutti i valori chimici corretti, ho le piante che crescono, ho i pesci che ingrassano, NON ho malattie, NON ho alghe, il tutto senza fare i cambi d'acqua da quasi 2 settimane, che senso ha farli solo perchè si deve?
Perché una vasca non è qualcosa di statico ma una fucina di vita in continua evoluzione.
Ad esempio come puoi garantire che i nutrienti minerali si mantengano nelle corrette proporzioni?
Oppure come puoi impedire l'accumulo delle tossine derivanti dal metabolismo batterico?
Etc, etc, etc...
Smileface
08-10-2007, 18:54
Comunque il mio discorso iniziale prendetelo più come ipotetico....
come detto Linneo, una vasca abitata NON è un sistema stabile, quindi è normale che ci siano cambi, però se uno li monitorizza costantemente, si tengono sotto i livelli di guardia da soli, ci sono i nutrienti per le piante (vedi fertilizzazione), i pesci stanno bene, le piante crescono, non ci sono agenti inquinanti e/o tossici, non c'è motivo di fare un cambio d'acqua, o mi sbaglio?
FAre i cambi d'acqua solo perchè si deve secondo una qualche tabella, mi sembra un pò troppo limitativo, per me i cambi vanno fatti quando servono, me lo confermate?
x Loki: il po4 è a 1mg/l costante, non c'è verso di farlo scendere nè con i cambi frequenti d'acqua nè con le resine apposite (e ne ho provate di varie), comunque non demordo!
in una vasca completamente piantumata e con pochi pesci i cambi potrebbero anche essere assenti, generalmente pero' con i cambi oltre a eliminare sostanze nocive(No3 e Po4) si previene l'accumulo di sostanze nutritive , mi riferisco ai microelementi tra cui Rame,ferro etc. che potrebbero accumularsi in vasca e provocare il collasso del sistema...
Nel tuo caso Smileface avendo No3 a zero le piante non sono piu' in grado di assorbire Po4 e questo potrebbe spiegare il valore costante di po4 nella tua vasca
Smileface
08-10-2007, 19:38
Questa affermazione me la spieghi meglio?
"Nel tuo caso Smileface avendo No3 a zero le piante non sono piu' in grado di assorbire Po4 e questo potrebbe spiegare il valore costante di po4 nella tua vasca"
In che modo sono legate le cose?
Allora perchè le piante continuano a crescere costantemente?
biociccio
08-10-2007, 20:00
I po4 vengono eliminati si con i cambi, ma la cosa è resa complicata dal fatto che essi entrano in equilibrio con la massa batterica del fondo. quindi anche se cambi tutta l'acqua, il fondo inizierà subito a rilasciare i po4 che ha "immagazzinato" nel tempo. per me, visto che un pò di po4 li togliamo comunque, è meglio che niente.
SE hai no3 a 0 i po4 non vengono assorbiti dalle piante per la legge del minimo di liebig secondo la quale basta una carenza in un' elemento per rallentare o fermare crescita e assorbimento degli altri. Le piante ti crescono comunque perchè i no3 non sono completamente assenti.
scriptors
08-10-2007, 20:20
inoltre solo 'kit' professionali permettono di conoscere e determinare l'azoto totale in vasca e, le sue varie forme, cambiano in base a vari valori dell'acqua come ossigeno presente e PH della stessa
sperando di non essere smentito :-))
io sarei il primo a non voler cambiare mai l'acqua ma .... avere tutto sotto controllo (parlo dei soli 'test') sono certo che costerebbe di più che ... cambiare un po di acqua ogni 1 o 2 settimane :-))
Considerate poi che gli avanzi di cibo, le piante e gli animali morti, i prodotti di rifiuto del metabolismo sia animale che vegetale... vengono decomposti in varia misura. In parte questi vengono consumati dalle piante, in parte dalle alghe... ed in parte si accumulano... Questo accumulo può rendere meno disponibile un nutriente di un altro od al contrario aumentarne la disponibilità... Alla lunga il sistema diviene difficile da gestire. Inoltre, i pesci si acclimatano a vivere in un ambiente "inquinato" e nel caso si sia costretti a fare un copioso cambio (ad esempio a seguito dell'insorgenza di una malattia) quell'acqua che si aggiunge, per loro può essere come un veleno.
Non è che non si possa mantenere una vasca senza cambi; ma è molto più semplice e conveniente farli...
ma cosa credete che le uniche sostanze che si accumulano siano fosfati e nitrati??
scriptors
08-10-2007, 23:32
mi sono venuti a mente due esempi :-)
un lago ed una pozzanghera
facendo le dovute proporzioni diventa logica la necessita di prenderci molta cura della nostra 'pozzanghera' ...
:-)) :-)) :-)) :-))
resta comunque il fatto che il 'come' lo decidiamo noi e dipende da come abbiamo realizzato il tutto, non ci vuole poi molto a far 'morire' anche un lago del resto #23
Paolo Piccinelli
09-10-2007, 08:14
Il solo fatto di introdurre il cibo in vasca ogni giorno ci dovrebbe indurre a pensare che, in un modo o nell'altro, ogni tanto qualcosa la dobbiamo togliere.
Oltre ad impoverirsi di microelementi essenziali, l'acqua si inquina per tutta una serie di residui del metabolismo che vanno rimossi.
Nitrati e fosfati sono solo i due più noti e importanti...
Smileface
09-10-2007, 09:06
Grazie a tutti per le risposte, praticamente quello che controlliamo noi è solo una minima parte di tutto quello che può accadere in una vasca, senza contare che lo facciamo con dei test "approssimativi" per quanto buoni che possano essere, quindi l'acqua bisogna cambiarla anche se i valori rilevati si mantengano buoni da soli, è giusto?
Massimo Suardi
09-10-2007, 09:07
e pensare che c'è chi nitrati e fosfati li mette in vasca... #36# -28d#
Paolo Piccinelli
09-10-2007, 09:33
Giuuussssttttoooooo :-D :-D :-D
Massimo Suardi
09-10-2007, 11:10
ho invertito l'ordine delle faccine....
così sembra che io sia uno contrario...o che non li mette...
invece li doso...e anche in buone quantità...
scriptors
09-10-2007, 11:22
per me, considerando anche chi cambia l'acqua una volta l'anno senza problemi e/o chi la cambia tutte le settimane ed ha lo stesso problemi, dipende molto da quello che introduciamo in vasca e da come questa riesce a 'metabolizzarlo'
non credo possa esistere un 'metodo' assoluto, tutto dipende da quello che facciamo e come lo facciamo #36#
il consiglio valido resta fare i cambi più piccoli e ravvicinati possibili con acqua il più possibile 'simile' a quella presente in acquario come Temperatura e PH e/o inserirla in vasca il più lentamente possibile in modo da non stressare gli ospiti e non accumulare 'tossine'
IMHO ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |