Visualizza la versione completa : Problema urgente valori acqua
L'acquario e' avviato da un mese,quindi sabato ho preso i primi pesci (3 cory,2 ancistrus e 5 caridine).
I valori erano buoni,li avevo postati in un altro topic :
PH 7,4
Kh 5,5
Gh 6
No3 6
No2 0
Ora mi ritrovo con i seguenti valori:
PH 8,4
GH 7
KH 5
NO2 0,05
NO3 5
Come abbasso il ph???
Dalle prove dal negoziante mi ha dato un liquido che ha risolto momentaneamente il problema (lo so dovevo cercare prima e mi sarei reso conto che la soluzione non e' permanente,ma mi son fidato,dato che il negozio e' considerato qui sul forum uno dei migliori,ma non voglio nominarlo) e mi ha portato il ph a 7.
Ora i valori della mia acqua di rubinetto sono:
PH 7,2
GH 15
KH 13
NO2 0
NO3 meno di 5
Quali valori devo correggere? soprattutto in che modo?
babaferu
08-10-2007, 11:45
quali pesci vuoi inserire? a che valori miri?
hai fatto cambi nel frattempo? (prima o dopo l'inserimento dei pesci).
il ph lo puoi abbassare stabilmente con torba nel filtro o co2 (con kh tra 7 e 4: con kh più alto non riusciresti ad abbassare il ph, con kh più basso rischieresti sbalzi di ph).
ma se in partenza (acqua di rubinetto) il ph è 7,2, cos'è che lo ha fatto salire così tanto in vasca?
io farei un cambio mettendo metà acqua osmotica e metà del tuo ruibinetto, dovresti raggiungere un kh sui 7 e un gh 8, controllerei poi se il ph si stabilizza in questo modo prima di intervenire diversamente: non hai il problema di un acqua di partenza con ph troppo alto, quindi, a meno che tu non voglia inserire pesci che vogliono un ph sotto 7,2, non credo che avrai bisogno di interventi stabili.
ciao, ba
Allora,oltre a quelli che ho vorrei mettere solo una decina (massimo) di endler (ho 45 litri netti) ed al limite ancora 1 cory e 2o3 caridine.
I valori a cui miri soon quelli piu' o meno,solo il ph vorrei abassare almeno a 7,2 circa,ma in fretta perche' non vorrei far soffrire la mia attuale popolazione.
All'inizio ho messo 30 litri osmosi resto rubinetto ed ho postato i valori,da allora non ho effettuato cambi,volevo farlo oggi a 2 giorni dall'inserimento,ma mi son fermato perche' non vorrei peggiorare la situazione.
Provo con un cambio meta' e meta' di circa il 20% poi vedo come si mettono i valori.
Paolo Piccinelli
08-10-2007, 15:35
Venger, l'ancistrus con gli endler ci sta come la nutella sulle lasagne!! #07 #07
Completa il profilo vasca con tutti i dati e magari una foto.
Se il ph è salito così tanto può darsi che il tuo fondo o qualche arredo sia calcareo. C'è qualcosa che non quadra. #24
Inoltre sarebbe opportuno, come detto da babaferu, sapere a che valori vuoi arrivare. :-))
Paolo, come mai non vanno d'accordo gli endler con l'ancistrus??
Pura curiosità, visto che ne so poco a riguardo. Grazie :-)
babaferu
08-10-2007, 21:08
venger, può andare, credo ci vorranno ancora un po' di cambi prima di stabilizzare il tutto, ma poi vedrai che con quei valori di partenza di acqua del rubinetto sarà abbastanza semplice gestire il ph.
su endler ed ancystrus.... non lo so....
Angelo551
08-10-2007, 21:36
Paolo, come mai non vanno d'accordo gli endler con l'ancistrus??
Pura curiosità, visto che ne so poco a riguardo. Grazie :-)
basta dare un'occhiata sulla Homepage di AP alla scheda dell'Ancy ... http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=139
L'Ancy vive in aque tenere e acide mentre gli Endler (come tuttii poecelidi) in acque dure e basiche....
Oltretutto in soli 45 Lt l'Ancistrus (che cresce abbastanza) ci sta stretto...
Mi spiegate perche' ancy e endler non van bene (dimensioni degli ancy a parte) visto che su alcuni siti di allevatori,per gli ancy mi danno un PH intorno al 7 (alcuni addirittura 7,5) e GH tra 7 e 12?
Gli endler stanno a ph tra 7 e 8 con gh da 10 a 15 (preso da un sito di allevatori).
Mantenendo dei valori medi non vedo perche' non potrebbero convivere,almeno che si mangino tra di loro,in quel caso vedo a cosa rinunciare.
il ph lo puoi abbassare stabilmente con torba nel filtro o co2 (con kh tra 7 e 4: con kh più alto non riusciresti ad abbassare il ph, con kh più basso rischieresti sbalzi di ph).
ovviamente mi permetto di dissentire anche qui....dalla discussione passata vedo che non è cambiato nulla...
con quei valori di kh e gh l'uso della torba e l'uso di co2 sono del tutto insufficienti se vuoi abbassare i valori (sto facendo un discorso generale e nn riferito al proprietario del post)
con gh e kh > 4/5 (quattro/cinque) l'uso della torba (che non abbassa il ph!!!! lo stabilizza!!!! in quanto viene solitamente usato negli acquari per discus selvatici o cmq amazzonici dove inserisci acqua a ph 5 e gh e kh 0/2 metti torba per far si che il ph nn sia ballerino) insomma tornando a noi con kh>5 diventa totalmente inutile usare torba (l'acqua diventerebbe solo giallognola) e nemmeno l'uso di co2 servirebbe a qualcosa...con la conseguenza che diminuiresti solo il livello di ossigeno disciolto in acqua!
consiglio poi di suggerire solo ed esclusivamente per abbassare i valori l'uso di sola acqua osmotica e basta!
la co2 può servire....ma il kh elevato fa da tampone al ph che da quei livelli difficilmente smuoverai!
babaferu
09-10-2007, 11:00
mi spiace ma devo dissentire:
con kh 6/7 ho abbassato il ph (da 7,5 a 7,25), come mi è stato correttamente suggerito su questo forum.
sulla torba non ho esperienza diretta.
l'acqua osmotica abbassa gh e kh in maniera diretta, ma il ph in maniera logaritmica, x lentissimamente, x cui non si può abbassare il ph solo con osmotica perchè abbassi troppo ph e kh prima di ottenere il valore di ph ideale.
ciao, ba
The Wizard
09-10-2007, 11:09
Mi inserisco...
quali pesci vuoi inserire? a che valori miri?
hai fatto cambi nel frattempo? (prima o dopo l'inserimento dei pesci).
Guardando i valori che ha postato sicuramente ha fatto dei cambi.Si vede dai valori di PH GH e KH che ha postato che sono in netta salita.
In ogni caso se ha scelto di allevare POECILIDI i valori vanno bene quelli che ha... ovviamente lasciando a casa Ancistrus e altri pesci che desiderano acque tenere.
il ph lo puoi abbassare stabilmente con torba nel filtro o co2 (con kh tra 7 e 4: con kh più alto non riusciresti ad abbassare il ph, con kh più basso rischieresti sbalzi di ph).
Con GH 15 KH 13 se mette la torba rende solo scura l'acqua e con la CO2 rischia solo di asfissiare i pesci visto che per abbassare di un grado il valore di PH dovrebbe svuotarcene dentro una bombola al minuto.
ma se in partenza (acqua di rubinetto) il ph è 7,2, cos'è che lo ha fatto salire così tanto in vasca?
L'acqua dei nosti acquedotti ha un valore ph che varia da 7.2 a 8.5 a seconda della durezza, con valori di KH e GH ampiamente superiori a 13 cosa ti aspetti? Avrai sempre e solo valori di ph che salgono!
io farei un cambio mettendo metà acqua osmotica e metà del tuo ruibinetto, dovresti raggiungere un kh sui 7 e un gh 8,
Per ottenere quei valori di KH e GH dovrà cambiare con sola acqua ad osmosi una quantità d'acqua pari ad una volta e mezza i litri dell'acquario.
controllerei poi se il ph si stabilizza in questo modo prima di intervenire diversamente: non hai il problema di un acqua di partenza con ph troppo alto, quindi, a meno che tu non voglia inserire pesci che vogliono un ph sotto 7,2, non credo che avrai bisogno di interventi stabili.
ciao, ba
Il Ph sicuramente si stabilizzerà, ma con valori che oscilleranno tra 7.6 e 8.4, sempre tenendo conto della durezza dell'acqua!
The Wizard
09-10-2007, 11:17
babaferu, ti invito a citare chi ti ha detto certe cose e a leggerti questa tabella...
http://www.walterperis.it/chimica/grafici/tabella_co2.htm
Potrai vedere con i tuoi occhi come aumentando il valore del KH sia necessaria più CO2 per avere un ph di 7.0
In conclusione rischi di uccidere i tuoi pesci per soffocamento!
Con valori di KH e GH sopra il 10 (come in questo caso) serve solo una quantità industriale di acqua osmotica per avere un minimo abbassamento di PH!
con kh 6/7 ho abbassato il ph (da 7,5 a 7,25),
scusa .... e quello lo chiami abbassare il ph?
più che altro lo chiamerei errore dei test....
perdonami la precisazione....
per il resto quoto (ovviamente) the wizard
babaferu, ti invito a citare chi ti ha detto certe cose e a leggerti questa tabella...
http://www.walterperis.it/chimica/grafici/tabella_co2.htm
Potrai vedere con i tuoi occhi come aumentando il valore del KH sia necessaria più CO2 per avere un ph di 7.0
In conclusione rischi di uccidere i tuoi pesci per soffocamento!
Con valori di KH e GH sopra il 10 (come in questo caso) serve solo una quantità industriale di acqua osmotica per avere un minimo abbassamento di PH!
Quindi,in definitiva,che mi cinsigli di fare per abassare il ph?Spiegalo come se stessi parlando ad uno che ne sa meno di zero #12
babaferu
09-10-2007, 11:23
Wizard, quoto (quasi) tutto (spero che gli esclamativi non erano contro di me, non mi sembra di aver detto cose tanto diverse: non gli ho consigliato di mettere co2 o torba in vasca con kh 13, ma di abbassarlo almeno a 7 e poi provare con co2 o torba), quoto anche che probabilmente dovrà fare 1/3 di rubinetto e 2/3 di osmotica se trova osmotica di cattiva qualità (con gh e kh un po' sopra allo 0; altrimenti la proprozione è presto fatta: se ha kh 13 e mette metà e metà, 13/2=6,5).
ma non ho capito una cosa: come mai dici che è normale che abbia in vasca ph 8,4 se l'acqua del rubinetto gli esce a 7,2? io lo ritenevo fortunato proprio perchè l'acqua del rubinetto ha ph non troppo alto... poi so che nella fase di avviamento possono esserci delle oscillazioni...
The Wizard
09-10-2007, 11:26
Allora... se i valori sono quelli ultimi che hai postato ti consiglio cambi d'acqua del 30% settimanali con sola acqua ad osmosi.
quindi se il tuo acquario è di 90 Lt dovrai cambiare circa 30 Lt a settimana per un totale di 6 cambi in modo da aver immesso 180 Lt di acqua ad osmosi (partendo dal presupposto che essa abbia valori di GH e KH pari a 0 ) per avere un abbassamento del 50% dei valori di KH e GH .
In questo modo il ph comincerà a scendere a livelli più bassi.
babaferu
09-10-2007, 11:27
uffi, lo chiamo abbassare il ph perchè a me bastava quel piccolo abbassamento (ti ricordo che il ph sale-scende in maniera logaritmica per cui mezzo punto in realtà modifica di molto il grado di acidità dell'acqua) e non si tratta di errore di test, ho potuto constatare e rifare il test più volte.
ciao, ba
babaferu
09-10-2007, 11:29
wizard, in questo modo sostituirebbe tutta l'acqua con acqua osmotica!
a lui basta dimezzare il kh rispetto all'acqua di rubinetto, in vasca ha 5,5...
Ah,tra parentesi,nei primi 15-20 giorni di avvio avevo ph sul 7-7,4 non capisco cosa l'abbia fatto alzare cosi' tanto,l'unica cosa che ho fatto e' stato aggiungere acqua del rubinetto per contenere l'evaporazione,ma siamo sull'ordine di mezzo litro alla settimana.
effettuato cambio di 25% ieri sera con 70% acqua osmosi e 30 rubinetto,ph uguale e kh sceso a 4.........
The Wizard
09-10-2007, 11:42
Ah,tra parentesi,nei primi 15-20 giorni di avvio avevo ph sul 7-7,4 non capisco cosa l'abbia fatto alzare cosi' tanto,l'unica cosa che ho fatto e' stato aggiungere acqua del rubinetto per contenere l'evaporazione,ma siamo sull'ordine di mezzo litro alla settimana.
Quando l'acqua evapora i sali disciolti in essa restano in acquario, aggiungendo altra acqua ricca di sali questi si sommano e i valori di KH e GH salgono.
babaferu, se hai un valore di KH di 16 su 60lt per portarlo ad 8 dovrai fare questa proporzione:
60 Lt kh 16 + 60 lt kh 0 / 2 ti tornano i conti??? :-)
Ovviamente essendo cambi parziali l'abbassamento non sarà troppo repentino quindi non pericoloso per i pesci.[/b]
The Wizard
09-10-2007, 11:43
Venger, mi posteresti tutti i valori della vasca... compreso il LITRAGGIO che non lo vedo da nessuna parte! :-)
babaferu
09-10-2007, 11:47
wizard, nel rpimo post ci sono tutti i valori, nel terzo il litraggio (45 netti).
no, non tornano i conti, perchè come puoi leggere in vasca ha KH 5,5, NON 13!
The Wizard
09-10-2007, 11:49
Venger, che test usi per curiosità.... mi sorge un dubbio... #24
quindi
Litri 45
PH 8,4
GH 7
KH 5
NO2 0,05
NO3 5
se non ci sono errori...
mi sembra strano che il Gh sia così.... aspetto i valori a stamattina di PH GH KH
Allora il litraggio e' 45 netti
Kh oggi e' sceso a 4 ed il ph e' sceso intorno all'8.
I test che uso sono a reagente della Askoll (spero siano affidabili).
Ripeto,se avessi avuto in partenza nella vasca un ph cosi' alto sarebbe stato diverso credo,ma il problema e' che mi si e' impennato,senza che toccassi od aggiungessi nulla,di 1 punto.
GH mi metto a farlo adesso
The Wizard
09-10-2007, 11:56
Venger, ti si è alzato perchè hai fatto un ripristino di acqua con acqua di rubinetto!!! se lo avessi fatto con acqua ad osmosi non sarebbe successo o avresti avuto un innalzamento impercettibile.
Per l'affidabilità dei test che usi ... beh... lasciano il tempo che trovano! meglio altre case...
quanto movimento superficiale hai in vasca? hai per caso areatori o simili?
Una foto della vasca? che arredi ci sono???
Compila il profilo così possono aiutarti anche altri utenti... così si và troppo alla cieca!!!
babaferu
09-10-2007, 12:03
anch'io penso il problema del ph che si è alzato sia dovuto al fatto che hai rabboccato con acqua di rubinetto, ma i valori che hai in vasca (gh e kh) non sono affatto strani, dal momento che hai messo 30 lt di acqua osmotica all'avvio e poi hai rabboccato con acqua di rubinetto.
ti ripeto, io proverei semplicemente a fare un cambio con metà osmotica e metà di rubinetto (dovresti ottenere nell'acqua del cambio gh e kh attorno a 7 e ph vicino all'acqua di rubinetto) e vedere se in questo modo il ph si stabilizza (puoi provare, visto che hai i tests: puoi misurare anche gh e kh dell'aqua osmotica, così vedi da te le variazioni).
consiglio ad uffi la lettura di questo articolo sulla torba dov'è chiaramente scritto che la torba abbassa il ph (non è bibbia, è esperienza di chi ha scritto).
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_scalare/russo/default.asp
ciao, ba
gh adesso e' 6.
Ho movimento superficiale con una pompa da 350 litri messa a meta' velocita'.
Per la foto ci ho provato 400 volte a metterla,ma mi da sempre errore..... #12
la foto e' questa http://img253.imageshack.us/img253/3420/fotografie0054fb7.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=fotografie0054fb7.jpg)
non ho areatori o simili
babaferu
09-10-2007, 12:05
anche la pompa che smuove troppo la superficie può disperdere co2 e alzare il ph.
Il cambio l'ho fatto ieri sera con 10 litri osmosi e 5 rubinetto.
Il prossimo cambio quando dovrei effettuarlo?
Che test mi consigliate visto che ritenete askoll non affidabilissimo?(comunque anche dal negoziante mi veniva ph cosi' alto con test di marca diversa).
Il rabbocco quindi di sola acqua osmosi?
anche la pompa che smuove troppo la superficie può disperdere co2 e alzare il ph.
Si ma in meno di una settimana di 1 punto?dato che non l'ho toccata,anzi si,l'ho abbassata perche' la prima settimana stava al massimo.
Comunque posso abbassarla al minimo,ma se troppo bassa puo' causare problemi di qualche tipo?Dato che non vorrei peggiorare la situazione.....
The Wizard
09-10-2007, 12:20
Il cambio l'ho fatto ieri sera con 10 litri osmosi e 5 rubinetto.
Il prossimo cambio quando dovrei effettuarlo?
Che test mi consigliate visto che ritenete askoll non affidabilissimo?(comunque anche dal negoziante mi veniva ph cosi' alto con test di marca diversa).
Il rabbocco quindi di sola acqua osmosi?
Allora togli la pompa di movimento superficiale... è quella che ti alza il ph...
come valori di Kh e Gh sei ok...
Non effettuare cambi per ora... tra un paio di giorni posta tutti i valori aggiornati e ripristina l'acqua evaporata con sola acqua ad osmosi.
:-)
babaferu
09-10-2007, 12:23
l'acqua deve circolare per bene nella vasca, la pompa deve smuovere leggermente la superficie senza fare scroscii e bolle (forse più che abbassare la portata della pompa basta aggiungere mezzo cm d'acqua, in modo che il bocchettone d'uscita sia appena sporgente dal pelo dell'acqua).
ciao, ba
No aspetta,la pompa che fa movimento e' quella dell'acqua ,che faccio la spengo???? -05
The Wizard
09-10-2007, 12:28
Venger, puoi postare una foto in cui si veda bene il filtro? anche dal lato e dall'alto...
se hai possibilità di abbassarlo spingilo 3 cm sotto il pelo dell'acqua!
No,non posso abbassarlo,posso solo alzare il livello dell'acqua.Il filtro e' integrato nell'acquario che e' questo:http://celeno.constellations.jmsp.net/~www.rena.net/index.php?option=com_virtuemart&page=shop.browse&category_id=24&Itemid=46#
babaferu
09-10-2007, 12:39
si, alza il livello dell'acqua.
The Wizard
09-10-2007, 12:40
Venger, allora compra 2 curve per deviare l'uscita dell'acqua più in basso, oltre che alzare il livello, in questo modo non disperderai più CO2 e il ph si ristabilizzerà su livelli più bassi.
Paolo Piccinelli
09-10-2007, 13:25
Venger, compila il profilo vasca!!! #19 #19 #19
Risparmi tempo tu e lo fai risparmiare a chi ti vuole aiutare... altrimenti si va alla cieca e si combina un pasticcio di 3 pagine solo per capire come variare il ph. ;-) ;-)
Ciao, scusate se mi intrometto... Ma Venger è andato al lavoro e non può leggere forum fino a stasera ma nel frattempo se può aiutarvi e aiutarci con altri suggerimenti, ho trovato in rete una foto di come sia fatto il filtro:
http://www.goldfish.fr/product_info.php?products_id=623
E' la prima foto nel tondino.
Per quanto riguarda la pompa dell'acqua si può direzionare, cioè se si vuole si può girare verso l'alto o verso il basso.
Spero vi sia stata d'aiuto :-)
consiglio ad uffi la lettura di questo articolo sulla torba dov'è chiaramente scritto che la torba abbassa il ph (non è bibbia, è esperienza di chi ha scritto).
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_scalare/russo/default.asp
ciao, ba
consiglio a babaferu che consiglia sempre di usare torba e tanta co2 per abbassare i valori del ph di fare una prova lei stessa....vediamo se con i valori dell'acqua del nostro amico usando torba (l'hai suggerito te non io....) riesci ad abbassare il ph! io dico che nn ci riesci perchè non è la prima volta che consigli torba di qua e torba di la e più ti dico che non serve, più mi porti duecento link.....tu fai una prova e vedi se realmente abbassa il ph.....la torba LO STABILIZZA e, ripeto, viene usata per stabilizzare il ph in acque con ph bassissimo (sui 4.5/5) e con gh e kh 0/1
può anche riuscire ad abbassarlo, ma con kh>4 te lo scordi....
ah....se per te la parola "abbassare" significa portare il ph da 7.5 a 7.25 .... beh concludiamo qui la nostra discussione
babaferu
09-10-2007, 15:13
Quel risultato l'ho ottenuto con la co2, non con la torba, e i risultati sono quando si riesce a ricreare le condizioni ottimali per i ns pesci, poco o tanto che sia.
il nostro amico ha kh 5,5, quindi abbassare il ph con torba o co2 sarebbe la cosa più logica da fare (sempre che non lo risolva molto più semplicemente coi consigli miei e di wizard)
.
dopodichè, non sono solo io a suggerire la torba o la co2, ma è ciò che ho imparato e viene consigliato su questo forum da chi ha esperienza (e x quanto riguarda la co2 per fortuna ho incontrato persone più competenti di te che mi hanno aiutato a raggiungere quel risultato).
con te concludo comunque la discussione perchè non mi interessi e stai solo creando confusione sul post.
però ora non è che ce l'ho con te....però mi dispiace molto leggere le solite cose...ossia tutti i neofiti qui vengono con problemi di valori dell'acqua sballati e tu continui a suggerire a spada tratta il fantastico mix Torba+Co2 che non sempre vale e non sempre (ossia....sempre) non è corretto!
non sto creando confusione....è l'unico modo per interloquire con te....dai suggerimenti sbagliati e poi rigiri la frittata come fatto sul threads di Sok per dire che l'ignorante e l'arrogante sono io, che per abbassare ph 8 gh e kh 20 quel pischello lì è andato a comprare la torba liquida....e chissà perchè.....
poi concludi sempre col "non mi interessi e stai solo creando confusione" esattamente come l'altra volta....e questo non mi sta bene....perchè tra i "vecchioni" del forum c'è un po di nostalgia dei vecchi tempi....e questo mio "attaccarmi" a te mostra proprio il mio intento di cercare di cambiare qualcosa che sta prendendo una brutta piega....attaccamento a questo forum viene proprio da questo....per me dici e continui a dire cose sbagliate e finchè non ti correggi mi sento l'obbligo morale di segnalartelo; perchè casi come quello di Sok possono riaccadere molto facilmente e già è un'hobby costoso, poi buttare 10€ per cose che non servono insomma....evitiamo!
poi mi dici "ho incontrato persone più competenti di te...." beh le ho incontrate anche io....ora questo cosa c'entra...anzi ho incontrato in tutti questi anni di forum persone che mi hanno dato una certa preparazione....ok sulle basi, ma se non c'è applicazione pratica, la teoria vale zero in questo hobby....per farti un esempio ti dico che voglio tenere una pianta rossa (althernanthera o ludwigia che sia) con rapporto watt/litro di 0,6 ... ora tu come tutti mi direste che son matto....che ci vuole almeno 1 w/litro ecc.... tutto classificato e schematizzato è diventato!!!! e questo non mi sta bene!!!! perchè è troppa teoria....troppe cose che circolano per sentito dire e troppe cose che assumono distrorzioni dalla realtà troppo evidenti ed elevate....(ps. io ho piante rosse a 0.6....). mi accorgo sempre di più che il "sentito dire" fa molti più danni del silenzio....e questo dispiace....ripeto il tutto ha preso una brutta piega....e io vorrei dare il mio contributo per aggiustare un po la situazione....ma se davanti a me trovo un muro questo non serve a nulla.....provo ad interloquire con te segnalandoti dove e come sbagli (come i consigli dati da te in prima pagina, vedi taglio dell'acqua per esempio) ma poi alla fine sei sempre brava a rigirare le frittate....e a fare la superiore....non si fa così....e spero che i Mod intervengano in questa discussione.
chiedo scusa al proprietario del threads per questo lunga discussione, ma anche se OT mi sentivo in dovere di fare e questo era l'unico posto disponibile e visibile che avevo
Distinti Saluti
Giovanni
Paolo Piccinelli
09-10-2007, 16:11
Risparmi tempo tu e lo fai risparmiare a chi ti vuole aiutare... altrimenti si va alla cieca e si combina un pasticcio di 3 pagine solo per capire come variare il ph. ;-) ;-)
...ragazzi sono già intervenuto in maniera "soft" per cercare di riportare l'attenzione sul problema centrale: il titolare del thread deve aggiustare dei valori.
Ciò si può fare SOLO se si ha il quadro completo della vasca, altrimenti si generalizza e si spara nel mucchio... poi a qualcuno scappa la frase sbagliata, o la faccina -04 ... e succede il finimondo.
Con questo non prendo le parti di nessuno e non sconfino dal thread, altrimenti non si finisce più. #36# #36#
Ognuno di voi ha esposto il suo parere e non è detto che esista un solo modo per arrivare alla soluzione del problema. ;-)
Solo vi invito, specialmente con i principianti, a dosare bene i termini tecnici (non tutti li maneggiano agevolmente) e a dare UN CONSIGLIO PER VOLTA... altrimenti non ne usciamo vivi. :-) :-) :-)
Facciamo che ho aggiornato il profilo,facciamo che ho alzato il livello dell'acqua in modo da non avere bollicine d'aria ,facciamo che ho fatto gia' un cambio con osmosi+rubinetto,facciamo che aspetto un paio di giorni(nei quali tengo sotto osservazione i valori) e poi riposto quello che mi esce dai test,poi cerchiamo di trarre delle conclusioni.Comunque grazie a tutti dei consigli e ,per favore,chiedo ai mod di lasciarmi aperto il tread,anche se flammano lo fanno per aiutarmi :-)
Facciamo che ha ragione venger... facciamo un bel respiro e con un po' di calma ripartiamo dall'inizio...
io mi sono perso... ma non aveva detto che voleva gli hendler? E poi mi ritrovo un flame di posizioni (alcune indifendibili) sulla chimica in acqua in cui si discute se è il caso o no di mettere torba e Co2.... e calcoli per far scendere il KH a 7 e/o tenere il il KH tra 7 e 4 per non avere ....
Ma non avere che!!!!!??????!!!!
gente mi dice che non ci azzecca l'ancy (animale notoriamente così coriaceo che starebbe a suo agio ovunque tranne nei marini) con i Poecilidi dopo tre post mi tira fuori che bisogna fare 6 cambi di acqua di RO pura di seguito... #23
Stica... raga.... non è un po' esagerato!?? -28d#
E con le caridine pure... bel regalo che gli facciamo!
Paolo Piccinelli
10-10-2007, 07:50
Non si chiudono topic per così poco... o per lo meno non si scrive così tanto per poi chiuderlo ;-)
Aspettiamo un paio di giorni e poi torniamo a dare un'occhiata... :-))
The Wizard
10-10-2007, 08:34
Venger, aspettiamo i valori... sono sicuro che già domani il ph sarà molto più stabile! :-)
The Wizard
10-10-2007, 08:39
asterix, che fai leggi solo quello che ti pare?? o parli solo per parlare?
Leggiti la frase... i cambi erano riferiti per ABBASSARE i valori di KH e GH del 50% e non come consiglio come acqua adatta ai poecilidi.
Quindi personalmente, trovo fuori luogo il tuo intervento.
Altri chiarimenti tramite MP ok? ;-)
Facciamo che ho aggiornato il profilo,facciamo che ho alzato il livello dell'acqua in modo da non avere bollicine d'aria ,facciamo che ho fatto gia' un cambio con osmosi+rubinetto,facciamo che aspetto un paio di giorni(nei quali tengo sotto osservazione i valori) e poi riposto quello che mi esce dai test,poi cerchiamo di trarre delle conclusioni.Comunque grazie a tutti dei consigli e ,per favore,chiedo ai mod di lasciarmi aperto il tread,anche se flammano lo fanno per aiutarmi :-)
sono d'accordo con quanto sopra.
Non scaldiamoci perchè non serve a niente e non aiutiamo di sicuro Venger a capirci qualcosa :-)
Tra un paio di giorni riprendiamo il discorso ;-)
Allora,il ph si e' effettivamente abassato di un mezzo punto
ora i miei valori sono :
PH 8 (diciamo che il colore si avvicina all'8 ma forse e' anche un po' meno)
GH 7
KH 4,5
NO2 zero
NO3 5
Ora avrei un paio di domande.
Un BUON test per il ph cosi',almeno per quello,lo prendo affidabile e non ci penso piu'.
Che valori richiedono gli Endler e se sono compatibili con la mia attuale fauna (quanti posso metterne nel mio acquario?non vorrei sovraffollarlo)
L'acqua ad osmosi quanto puo' stare in una tanica di plastica senza che i valori vengano alterati?(mi han detto che la plastica altera i valori,ma non so se solo sui test,rendendoli inaffidabili,o li alternano del tutto sballandomi poi i valori in vasca al momento dell'inserimento).
Per ora mi fermo qui :-)
Venger, cominciamo dai pesci :-) in 43 litri netti gli ancistrus non ci possono stare quindi comincerei a muovermi per trovargli una sistemazione adeguata. I valori attuali (a parte il PH) vanno bene per pesci che necessitano di acqua tenera quindi ok per cory e otocinclus, se invece decidi di ospitare gli endler devi modificare la durezza (alzarla). Il litraggio va bene per 2 maschi e 4-5 femmine ma valuta bene la scelta dopodiche' aggiustiamo i valori.
Per misurare il PH procurati un test a reagente liquido, se lo trovi va benissimo quello Aquili o tetra;
l'acqua di osmosi nella tanica si conserva anche un mese se tenuta al fresco e al buio ovviamente ben chiusa ;-)
The Wizard
11-10-2007, 09:51
Ha già detto tutto milly! :-)
Beh per gli ancistrus si,devo riportarli indietro sperando che se li riprendano,perche' non credo siano ancistrus,ma una specie che arriva a misurare sui 50 cm da adulti -05
Ora,immagino quindi,che se voglio mettere gli endler non posso tenermi la fauna attuale,visti i valori di durezza diversi?
Per il test ho quelli a reagente della askoll,ma mi dicono siano poco affidabili,quindi prima di intervenire sul ph in modo deciso se non dovesse scendere,preferisco assicurarmi del valore esatto,poi pensero',eventualmente,ad aggiustare gli altri valori.
The Wizard
11-10-2007, 11:01
Venger, se hai la possibilità prendi i test della JBL, sono molto più affidabili! :-)
Partendo con il piede giusto non avrai difficoltà a riuscire ad ottenere i valori migliori.
Si ma il problema sta nel fatto che ne sapete di piu' voi che il negoziante.
Cioe' dai,io mi son fidato perche' come negozio ha,su questo portale,dei buoni feedback ma a sto punto mi vien voglia di mandarceli (non scrivo dove che mi sembra palese....).
Comunque stamattina il ph s'e' abbassato ancora di un pelino,quindi il problema era proprio di livello dell'acqua,ora lascio tutto cosi' com'e' per un pochetto ancora e quando si assesta bene ed in modo definitivo decido,sotto vostro consiglio,se e come intervenire.
Per il momento vi ringrazio degli aiuti :-))
babaferu
11-10-2007, 13:16
molto bene, credo tu abbia scoperto la causa di quell'innalzamento di ph, ora come ti dicevo se la tua acqua di rubinetto ha ph di partenza 7,2 non dovresti più avere problemi da questo punto di vista (soprattutto se ci vuoi mettere endler, come giustamente osserva asterix: ma anche qui ti basta non esagerare con l'osmosi, perchè la tua acqua di rubinetto è abbastanza dura x gli endler, se non sbaglio gh 13 e kh 15), vedrai che riuscirai a stabilizzare il tutto senza ulteriori complicazioni.
mi scuso se mi sono lasciata andare a sproloqui sul tuo post.
ciao, ba
mi scuso se mi sono lasciata andare a sproloqui sul tuo post.
ciao, ba
Tranquillo,ho letto di peggio ;-) ,non in questo forum chiaramente
cominciamo dai pesci :-) in 43 litri netti gli ancistrus non ci possono stare quindi comincerei a muovermi per trovargli una sistemazione adeguata.
Per fortuna il negoziante si riprende i due "simil" ancistrus :-)
Ora sbirciando in un altro post ho letto di questo pesce: Sturisoma Panamense... Ce lo consigliereste come sostituto dei due pesciolini che ci abbandoneranno? O anche lui starà stretto nella nostra vasca :-( ??
Tra le varità degli sturisoma,quella panamense è sicuramente quella che resta più piccola,ma è pur sempre troppo grande per le dimensioni della vasca.
Paolo Piccinelli
12-10-2007, 11:13
L'unico loricaride che puoi mettere in 43 litri è l'otocinclus, che va inserito dopo 3 mesi dall'avvio.
Quindi per ora lascerei proprio perdere.
L'unico loricaride che puoi mettere in 43 litri è l'otocinclus,
io per il mio 40lt pensavo al Gastromyzon... non ci sta? non e' precisamente un loricaride ma... Pensavo anche ai pangio... anche questi in 40lt non vanno bene?
Paolo Piccinelli
13-10-2007, 11:03
il Gastromyzon punctlatus ricorda un loricaride e fa più o meno lo stesso servizio... ci può stare.
guarda qui: http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=205
il pangio arriva a 10 cm, personalmente non lo metterei...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |