Visualizza la versione completa : pseudotropheus crabro [foto p.2]
buon inizio settimana a tutti!!!
sabato pomeriggio mi hanno portato a casa in regalo una coppia di cabro sui 10cm. non so se il negoziante l'ha fatto apposta o era parecchio scarso ma fatto sta che era più che evidente che la f incubava già da parecchio tempo e infatti ha subito rilasciato nella vaschetta 18 piccoli avannotti
ho cercato di documentarmi il più possibile ma in giro non c'è gran che ... magari si chiamano anche in un altro modo ?!?
l'unica cosa che ho capito è che mi sa che diventano belli grossi ..
come al solito punto su di voi .. mi dice tutto sui cabro? :-))
Forse devi cercare "cRabro" :-)
Diventano belli grossi. Credo si attestino sui 20 cm e sono abbastanza aggressivi. Fai un pò tu..... ;-)
Forse devi cercare "cRabro"
grande .. neanche il nome giusto sapevo :-D
secondo voi possono convidere in 240lt con socolofi e demasoni ?
Con i dema o i socolofi, non credo ci siano problemi, ma credo siano pochini i litri. In realtà credo lo siano anche solo per i dema -28d#
dici che 240lt x tre demasoni sono pochi?
sinceramante con loro non ho mai avuto nessun problema di aggressività o di spazi .. mi preoccupa un po il fatto di aver inserito dei pesci che invece sono molto più grandi di loro
fastfranz
08-10-2007, 11:00
Credo si attestino sui 20 cm e sono abbastanza aggressivi
Passi (e quoto) l'aggressività! Sono MOLTO PIU' PERPLESSO sulla possibilità, se ben allevati, che arrivino davvero a quella taglia ... ;-)
Passi (e quoto) l'aggressività! Sono MOLTO PIU' PERPLESSO sulla possibilità, se ben allevati, che arrivino davvero a quella taglia ...
una volta avevo letto una discussione in cui qualcuno sosteneva che le dimensioni a cui arrivano i nostri pesci dipendono molto dai litri di acqua che hanno a disposizione, per cui molte delle specie che in natura arrivano a grosse taglie nelle nostre vasche rimangono molto più piccole
per la mia poca esperienza io sono d'accordo .. è quello che volevi dire anche tu fastfranz ?
per la mia poca esperienza io sono d'accordo
Per la mia (poca esperienza) no. Nel senso che i pesci in vasca crescono più che in anatura, causa alimentazione sufficiente (quando non eccessiva) e costante. Tra questi (quelli in vasca) è PROBABILE che in una vasca più grande possano crescere di più. Ciononostante non credo che la differenza, poi, sia talmente tale che se mettessi un crabro in una vasca da 60 cm crescerebbe fino a 8 :-))
mettessi un crabro in una vasca da 60 cm crescerebbe fino a 8
Ma forse non fino a 15 in acquario, come è riportato in varie classificazioni.
La scheda su CF riporta 8" #24
Un pesce tosto per una vasca piccola.
Comunque anche il pesce rosso non sarebbe proprio da boccia, in fondo è un carassio che non è proprio un pesce piccolo :-D :-D :-D
Un pesce tosto per una vasca piccola
eh si .. se queste sono le premesse abbastanza tosto sul serio direi!
sono tre giorni che il maschio di crabro e il maschio di socolofi che hanno più o meno la stessa taglia combattono per ristabilire la gerarchia nell'acquario
cmq per adesso la cosa è buona perchè a parte loro tutti gli altri pesci sono molto più tranquilli del solito non dovendo subire attacchi dal solocofo "despota"!
.. gli avannotti sono stupendi .. stasera provo a fotografare .. ;-)
tangamala
10-10-2007, 16:16
a me risulta che il crabro (bumblebee cichlid) non superi i 12 cm, cmq esiste una notevole letteratura su questo pesce.
se conosci un pochino di francese questo è un bel sito per te
http://perso.orange.fr/chaps/pseudocrabro.html
a guardare bene però sembrerebbe piu un flavus...
a guardare bene però sembrerebbe piu un flavus...
Proprio no. E' un crabro! e anche la scheda indica 15cm, il 10cm dovrebbe essere riferito alle femmine.
e anche la scheda indica 15cm,
Nonostante la vecchiaia, so ancora leggere :-D :-D :-D
so ancora leggere
Non era manco necessario farlo ;-)
Proprio no. E' un crabro!
#36# confermo che è proprio lui
cmq 10-15 cm sto .. pensavo peggio!
Malawi mahiem e cichlid-forum riportano 8" (pollici) come misura max (e normalmente si riferisce al maschio) che tradotto in cm, fa 20 ;-)
qualche foto ..crabro M http://www.acquariofilia.biz/allegati/crabrom_116.jpg crabro F http://www.acquariofilia.biz/allegati/crabrof_578.jpg avannotti crabro http://www.acquariofilia.biz/allegati/crabroavannotti_887.jpg
Bellissimi, andros, complimenti. ;-)
grazie! a una settimana dal rilascio i piccoli mangiano come addannati e iniziano già a colorarsi. in alcuni la dorsale e la caudale sono già di un giallo brillante mentre in altri completamente nere .. ma è già un modo per distinguere il sesso? -05
tangamala
16-10-2007, 12:14
questo è il flavus, sono molto simili...
http://www.bigskycichlids.com/images/Pflavus2.jpg
questo è il flavus, sono molto simili...
e che c'entra? #24
tangamala
16-10-2007, 13:02
beh che è proibito rilevare la somiglianza di due specie?
beh che è proibito rilevare la somiglianza di due specie?
guarda ch enon era un attacco...era solo una domanda... -28d#
beh che è proibito rilevare la somiglianza di due specie?
No tranquillo .. ;-)
Cmq magari dalle mie foto non si vede bene ma posso dirti che tutta questa gran somiglianza io non ce la vedo. Colorazione a parte la fisionomia dei cabro è abbastanza differente .. testa più lunga e molto meno arrotondata, bocca molto più sporgente, caudale più grande!
Magari uno di questi giorni riesco a immortalarlo a pinne spiegate e vedrai che roba! :-))
tangamala
16-10-2007, 13:14
non ho detto che sono uguali, ma è anche vero che il cromatismo è uno dei fattori principali che si notano nei pesci, e il fondo giallo a bande scure è comune alle due specie.
questo è il flavus, sono molto simili...
ma è anche vero che il cromatismo è uno dei fattori principali che si notano nei pesci
#23
Scusa ma sono completamente diversi, il crabro ha una forma tutta sua, tanto che ogni tanto è classificato come maylandia, ogni tanto come pseudo.
tangamala
16-10-2007, 14:33
allora quando è classificato come pseudotropheus si assomigliano, ok? #18
http://www.animalsholding.cz/zvirata/pseudotropheus_crabro.jpg
http://www.leif-petersen.dk/Galleri/flavus.jpg
Si assomigliano in senso "fotografico" ossia che uno è il "negativo" dell'altro. :-)) Come colorazione intendo.
Come forma si assomigliano poco.
:-)
Come forma si assomigliano poco.
differenziano molto in muso, struttura corporea e pinne!!
gianlucadm
16-10-2007, 19:07
Se fossero uguali sarebbero i-dentici....
.... :-D :-D :-D
i-dentici
-28d# ............. -ROTFL-
Leonraul
16-10-2007, 20:47
Se fossero uguali sarebbero i-dentici....
.... :-D :-D :-D
-97b -d01
A parte i colori che COMPONGONO la livrea, sono diferenti.
A questo punto si potrebbero fare tantissimi accostamenti tra vari mbuna, ma che senso ha?
Il crabro e il flavus di cui hai postato le foto, tangamala, sono tuoi?
Se fossero uguali sarebbero i-dentici....
#07 #07 :-D :-D :-D
tangamala
16-10-2007, 22:27
A parte i colori che COMPONGONO la livrea, sono diferenti.
A questo punto si potrebbero fare tantissimi accostamenti tra vari mbuna, ma che senso ha?
Il crabro e il flavus di cui hai postato le foto, tangamala, sono tuoi?
non sono miei, ho postato due foto che ho trovato in rete per far vedere la somiglianza fra le due specie,visto che qualcuno dice che invece non si somigliano affatto.
ho postato due foto che ho trovato in rete
Quando posti foto non tue, devi inserire il link di provenienza, pre proteggere i diritti d'autore ;-)
non sono miei, ho postato due foto che ho trovato in rete per far vedere la somiglianza fra le due specie,visto che qualcuno dice che invece non si somigliano affatto.
Il corpo dei Crabro è comunque decisamente piu tozzo di quello dei Flavus.
Quando posti foto non tue, devi inserire il link di provenienza, pre proteggere i diritti d'autore
Appoggione, questo è un problema reale, mi raccomando state attenti, anzi se riesci togli le foto e metti SOLO IL LINK ;-)
Per quanto riguarda gli avannotti
secondo voi quando posso levarli dalla sala parto e metterli in un trenta litri con altri avannotti già più grandi (3cm)?
a quanti cm sarò in grado di distinguere i sessi?
..
cmq nessuno si è accorto dell'intruso .. :-))
secondo voi quando posso levarli dalla sala parto
cresceranno molto lenti li dentro!!
Cmq quando saranno una cmetrata e mezzo puoi metterli!! ;-)
dici che 240lt x tre demasoni sono pochi?
si fra un po andra afinire che in un 240 ci metteremo solo un pesce ma fatela finita piu si va avanti piu' le vasce devono ingrandirsi per tenere due pesci non abbiamo tutti ville per metterci gli acquari ce gente che fa convivere ciclidi da 20 anni e lo fa in 100x40 senza tante storie, un saluto a tutti
gigi1979
21-08-2011, 14:51
dici che 240lt x tre demasoni sono pochi?
si fra un po andra afinire che in un 240 ci metteremo solo un pesce ma fatela finita piu si va avanti piu' le vasce devono ingrandirsi per tenere due pesci non abbiamo tutti ville per metterci gli acquari ce gente che fa convivere ciclidi da 20 anni e lo fa in 100x40 senza tante storie, un saluto a tutti
tralasciando il fatto che hai risposto a una discussione del 2007, non riesco propio a capire il tuo intervento....
pseudo80
21-08-2011, 18:12
Era riferito al fatto di allevare i demasoni in 240lt (hanno un'alta aggressività intraspecifica) non di metterci 3 pesci di numero in 240lt -28d# ...
del 2007 o no comunque le cose che si scrivono rimangono e la gente le legge tutti i giorni ,andros rispondeva a qualcuno che li stava dicendo che 240 litri sono pochi per dei demasoni e io sto solo dicendo che 240 per dei demasoni bastano e avanzano tutto qua,sono daccordo che ai ciclidi serve spazzio pero non esageriamo perche cosi dicendo scoraggiamo eventuali neofiti che vorrebbero intraprendere un malawi o altro
pseudo80
21-08-2011, 21:03
del 2007 o no comunque le cose che si scrivono rimangono e la gente le legge tutti i giorni
Beh devi anche calcolare che la linea di condotta di allevamento varia in base alle esperienze raccolte :-)) :+ si riescono a raccogliere dagli "appassionati" esperienze dirette meglio si riesce a descrivere una determinata specie in vasca.Un esempio :-)) ...io ho allevato i Copadichromis borley Kadango in 300lt (120x50x60h) e nonostante abbia avuto un'esperienza positiva non mi sento di certo di consigliarli in quel litraggio.Dirai...perchè se non hai avuto problemi?Semplice...confrontando la mia esperienza con quella di altri utenti che conosco (non solo di questo forum ma anche di altri forum italiani e non) è venuto fuori che allevando i Kadango in vasche al di sotto dei 150cm al 99% sono solo "guai" (x non dire di peggio).Ecco perchè nonostante non abbia avuto problemi nell'allevarli in soli 300lt non li consiglio ad altri utenti in vasche sotto i 150cm :-)) .
Cmq rileggendo questo topic la prima cosa che mi è saltata agli occhi non sono i demasoni in 120x40x50h (presumo dai 240lt) ma proprio i crabro:pur essendo una specie abbastanza tranquilla (e in questo topic vengono descritti addirittura come troppo aggressivi -05 ) raggiungono una bella taglia (oltretutto sono una specie facile da portare all'oversize) quindi sarebbero molto "sacrificati" in 120cm.
daccordissimo con pseudo80
dici che 240lt x tre demasoni sono pochi?
si fra un po andra afinire che in un 240 ci metteremo solo un pesce ma fatela finita piu si va avanti piu' le vasce devono ingrandirsi per tenere due pesci non abbiamo tutti ville per metterci gli acquari ce gente che fa convivere ciclidi da 20 anni e lo fa in 100x40 senza tante storie, un saluto a tutti
Cosa ne pensate di chi dice invece che l'unico modo per ridurre l'aggressività è tenerne molti in vasca in modo che l'aggressività dei maschi dominanti si distribuisca su più soggetti, tipo 30 pesci in 400 lt., ????#24????
rafber funziona...
e dopo che hai 200 ciclidi che ti fanno sopra e sotto per la vasca,
sei soddisfatto??
se la risposta e si , capirai quale la differenza fra un acquariofilo e chi considera l'acquario solo ed esclusivamente un complemento d'arredo.
la risposta e rivolta anche a mwt116 o ad konigs che dir si voglia
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |