Visualizza la versione completa : Alimentare lo schiumatoio da caduta
Vegeta82
07-10-2007, 19:10
Ho letto di qualcuno che alimenta lo schiumatoio direttamente dalla caduta con un rubinetto per regolare il flusso, che ne pensate? in caso come progettarlo? in questo modo si risparmierebbe qualche watt per la pompa...
vasca 80x50x50, come risalita che mettereste? avevo pensato ad una aquabee 2000/1, performante ed economica in termini di watt, potrebbe andare bene per un futuro reattore anche?
vasca 80x50x50, come risalita che mettereste?
Vegeta82, io metteri un eheim 1250, poi puoi fare una derivazione a T sulla mandata per il reattore ;-)
Vegeta82, lo skimmer è meglio non alimentarlo dalla caduta, il flusso d'acqua non è mai cosi costante, meglio alimentare il reattore di Ca, per lo skimmer alimentazione dedicata #36# #36#
Vegeta82, non alimentarlo con la caduta oltre all'acqua entra un sacco di aria e non avresti un flusso costante.
Vuoi risparmiare sulla pompa prendi uno schiumatoio monopompa....e hai risolto come ad esempio il mio.
Risalita Ehiem 1250.
Vegeta82
08-10-2007, 16:55
con questa pompa uscirebbe risalita, schiumatoio e reattore? lo chiedo perchè l'ho trovata usata e ce l'avrei disponibile a un buon prezzo
http://www.aquariumstyle.it/pompa-riflusso-master-p-571.html
Alimentare lo schiumatoio dalla caduta, alcuni lo fanno, devono essere necessariamente dei doppia pompa che non risentono del livello (pressione) dell'acqua.
Logicamente il risultato non sara' ottimale, non perche' vari il livello entro la camera di contatto, ma perche' variando la quantita' d'acqua che entra, si varia anche la quantita' d'acqua che si tratta.....
Lo schiumatoio alimentalo con una pompa dedicata, una MaxiJet o Eheim compact, non preoccuparti dei 5W di differenza, alla fine non sono quelli che ti faranno risparmiare qualche cosa sul consumo.... preoccupati magari maggiormente di temperature, rifasamenti per le luci, consumi differenti tra ferromagnetici ed elettronici oltre che tra ferromagnetici e ferromagnetici, pompe di movimento etc....
Ciao
Vegeta82
08-10-2007, 17:49
http://www.aquariumstyle.it/pompa-riflusso-master-p-571.html
http://www.aquariumstyle.it/pompa-riflusso-master-p-(5(7(1.html (metto le parentesi o non lo visualizza...
questa pompa come la vedi per la risalita, schiumatoio e rattore tutto assieme?
il mio schiumatoio è un lg 500 quindi a doppia pompa, in caso quella pompa non va bene che mi consigliate?
Vegeta82
09-10-2007, 12:34
metto qua le caratteristiche della pompa, ditemi se può fare tutte e tre le cose per favore (risalita, alimentazione schiumatoio e reattore)
Pompa di riflusso MASTER
Pompa di riflusso concepita con dimensioni compatte e a prestazioni variabili. Lo scarico della pompa ø25mm può essere posizionato verso sopra o davanti. 8 ventose garantiscono una tenuta stabile ed evitano che ci siano vibrazioni nella cassa del filtro. Funzionamento „Long Life“ con ciclo ad alta prestazione e meccanismo autopulente.
Prestazione della pompa: 400 - 3.000l/h, Hmax 3m
Collegamento 230V/50Hz (115V/60Hz), cavo 2m
Consumo di corrente: 35 - 55W
Cassa senza scarico e ventose: 103 x 91 x 75mm
Vegeta82, vediamo se riesco a spiegarmi..... lo schiumatoio va alimentato con una pompa dedicata, la pompa suddivisa tra piu' utenze non garantisce una costanza nei flussi suddivisi..... basta che uno dei tubi offra maggiore resistenza o minore per un qualsiasi motivo, che ti si cambia la pressione di spinta nello schiumatoio variandone il lavoro............
Ciao
Vegeta82
09-10-2007, 17:52
ik2vov, ah ok ok ho capito, serve una pompa a parte che faccia solo quel lavoro...
grazie mille :-))
Vegeta82
09-10-2007, 18:21
ik2vov, che pompa mi consigli per un LGs 500? per la risalita(considerando anche un futuro reattore)?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |