PDA

Visualizza la versione completa : Impianto Co2


EXPANSYON
07-10-2007, 18:28
Salve, ho un acquario da 50 netti, volevo mettere su un impiantino ... stavo puntando o su un aquili oppure askoll ... ma ho letto del primo che alcuni hanno avuto problemi in merito al riduttore e del secondo problemi col micronizzatore ... non so neanche io volevo acquistare su AI ma non voglio buttare via dei soldi ... non so che fare ... oppure avevo puntato a un sistema a fermentazione tipo l'askoll co2 natural system ma non so se mi convenga qualcuno ha provato i suddetti prodotti ? se si come vi siete trovati ? le ricariche per il natural system quante ce ne sono, 3 ?

EXPANSYON
08-10-2007, 07:55
up

The Wizard
10-10-2007, 12:37
EXPANSYON, posso assicurarti che il micronizzatore della Askoll per un acquario come il tuo và più che bene, ha la possibilità di essere smontato e pulito perfettamente. Per la valvola meglio quella della aquili che permette una maggior cura nella regolazione fine! ;-)

Per quanto riguarda l'altro sistema non ne ho esperienza in merito! :-)

EXPANSYON
11-10-2007, 21:40
ok grazie ;-)

mazzoimperatore
12-10-2007, 00:29
Lascia stare il natural system che butti via i soldi, al massimo fattelo tu col lievito..
io per il mio 30 lt ho appena comprato quello dell'askoll dopo aver usato la co2 al naturale, la regolazione la riesci a fare precisa anche per un'acquario così piccolo.
Per quanto riguarda il micronizzatore ho qualche problema anch'io, le bolle mi passano tra la guarnizione e i dischi in ceramica dove dovrebbero passare, ma escono comunque abbastanza fini da evitare dispersioni.
Spero di esserti stato utile.
ciao

esox
12-10-2007, 01:30
e cmq adesso l'aquili ha lo stesso riduttore dell'askoll......(che farà a tutti e 2 la ditta pincopallo...)

The Wizard
12-10-2007, 09:20
lo stesso riduttore dell'askoll.....



-05 -05 -05


Il cilindrotto???

EXPANSYON
12-10-2007, 10:40
si la nuova versione ha il riduttore a pistone ... ma io puntavo più verso il classico riduttore aquili con doppio manometro, esox, tu che vendi questi prodotti hai riscontrato problemi con il vecchio riduttore aquili ? #24

poi un' altra cosa, se prendessi l'impianto aquili, non ha nulla per misurare le bolle, percaso nell' atomizzatore si vedono come quello dell' askoll ? perchè senno mi devo comprare anche il contabolle in vetro soffiato e via ...

per quanto rigurada l'elettrovalvola, volevo lasciare l'impianto sempre acceso in modo da evitare sbalzi di ph, solo che si abbasserebbe davvero troppo ... uso acqua di osmosi + rubinetto ed ho ph a 7,5 allevo peovillidi, quando metterò su l'impianto meglio usare tutta acqua di rubinetto e via ? non vorrei avere un ph troppo acido che per questi pesci non va bene ...

e per quanto riguarda i misuratori permanenti, come l'askoll visual controll è obbligatorio comprarlo ? anche perchè se non erro per calcolare la co2 disciolta in acqua mi basta misurare ph e kh e controllare nella tabella o no ?

EXPANSYON
14-10-2007, 12:22
nessuno ?

The Wizard
14-10-2007, 21:40
EXPANSYON, io ho avuto il vecchio riduttore Aquili, nessun problema ;-)

Se usi l'elettrovalvola devi acquistare una valvola di non ritorno per evitare che ci arrivi l'acqua.Per il contabbolle ce ne sono di economici senza andare su quelli in vetro soffiato.

il visual control dell'askoll non è il massimo della precisione... sarebbe più adatto un misuratore di PH.

EXPANSYON
15-10-2007, 17:53
ok grazie, ma io parlo di quello vecchio-nuovo con valvola di non ritorno incorporata ...

The Wizard
15-10-2007, 18:48
EXPANSYON, la valvola di non ritorno deve stare tra l'acquario e l'elettrovalvola per evitare che questa si rompa in caso di "RITORNO D'ACQUA"...
quella incorporata nel riduttore di pressione è inutile a tal proposito :-)

EXPANSYON
15-10-2007, 21:09
ah ok grazie allora :-) comunque penso che terrò sempre in funzione l'impianto ... sono ancora un pò indeciso se askoll o aquili ... #24 ognuno ha i suoi pro e i suoi contro

EXPANSYON
17-10-2007, 21:08
eventualmente potrei optare per l'askoll pro ... manca solo la bombola ...

Dengeki
17-10-2007, 21:44
Io con l'Askoll Pro + bombola ricaricabile non ho mai avuto problemi, inoltre ho letto che il micronizzatore di serie è fra i migliori.

EXPANSYON
17-10-2007, 22:16
scusa ma nella versione pro nella scatola sono allegate le istruzioni di montaggio e manutenzione ? #24

Dengeki
17-10-2007, 22:25
Si, ci sono tutte le istruzioni necessarie per il suo utilizzo.

EXPANSYON
17-10-2007, 22:29
ok grazie, no ti chiedevo questo perchè sono un pricipiante al top del top per quanto riguarda la co2 ... posso chiederti un altra cosa ? tu metti del teflon tra riduttore e bombola ? e nell' atomizzatore ? #24

Dengeki
17-10-2007, 22:34
Allora siamo in due :-)) ...non ho messo il teflon in nessuno dei due casi.

EXPANSYON
17-10-2007, 22:37
ok :-)) cosè il risuttore presenta già una gurnizione sua giusto ?

Dengeki
17-10-2007, 23:00
Ora non ricordo, comunque penso di si, io inoltre fra il riduttore e la bombola ricaricabile ho dovuto mettere l'adattatore, presente nel kit Pro. Comunque l'occorrente è tutto in dotazione, non devi aggiungere nulla.

EXPANSYON
18-10-2007, 07:51
ok grazie :-)

Alfa
21-10-2007, 14:04
la versione pro non ha bombola ma adattatore alle ricaricabili,
più tutte le istruzioni
per il teflon non serve ma occorre la guarnizione, io la cambio quasi ad ogni ricarica facendomela dare nuova dove ricarico :-))

EXPANSYON
21-10-2007, 17:47
ok questo va bene per le ricaricabili, ma per le usa e getta, ho notato che la casa non dice nulla sull' utilizzo di teflon, fa montare direttamente il riduttore alla bombola ...

Alfa
21-10-2007, 18:35
no niente teflon si avvita direttamente il riduttore di pressione
avvitando più velocemente possibile perchè per qualche secondo la valvola della bombola è aperta ed il riduttore non ben avvitato quindi una piccol a dispersione,
non preoccuparti e continua ad avvitare

EXPANSYON
21-10-2007, 18:43
Intendi la valvola di sicurezza ? quella si autoregola vero ? no perchè ho sentito alcuni che si lamentavano che quest' ultima era aperta e perdeva co2 e la dovevano chiudere, ma come è possibile ?

e un' altra cosa, il tubo il poliuretano come si fissa al vetro ? ci sono delle ventose o sta dritto da solo ?

Alfa
21-10-2007, 19:36
la valvola di sicurezza è interna per cui non la vedi, io parlo della valvola della bombola in caso di non ricaricabile che si apre avvitando il riduttore, quando hai l'inpianto è semplice montarlo l'unicxa cosa cui devi stare attento è quando infili il tubo al diffurore scaldalo un pò, devi usare le ventose o rimane appeso

EXPANSYON
21-10-2007, 20:52
ok ho capito, quindi devo prendere delle ventose a parte per fissare il tubo al vetro, anche se in molte vasche che ho visto il tubo sta dritto anche senza #24 il tubo lo devo riscaldare senno fà fatica ad entrare quindi ?

Dengeki
21-10-2007, 21:33
Secondo me per il tubo non c'è bisogno della ventosa, è solo un accessorio in più che si nota nell'acquario. Per il diffusore Askoll in dotazione puoi fare anche a meno di scaldarlo...

EXPANSYON
21-10-2007, 22:33
ok dai che ormai sono convinto ... il micronizzatore richiede manutenzione ? ogni tanto va pulito come quello in vetro dell' aquili ? come procedete alla manutenzione ? #24

The Wizard
22-10-2007, 09:41
EXPANSYON, un bel bagno in aceto e con uno spazzolino rimuovi le alghe che si formano.

Poi sciacqui abbondantemente in acqua.

EXPANSYON
22-10-2007, 14:23
quindi dopo un po si soprcano, ma non cè bisogno di aprire il riduttore vero ? e comunque mi date già qualche consiglio per evitare la fuoriscita di co2 dai bordi della ghiera ?

The Wizard
22-10-2007, 15:53
EXPANSYON, io uso il teflon, altri no, si limitano ad usare una guarnizione...

EXPANSYON
22-10-2007, 21:45
ok, ma quando devi pulire l'atomizzatore, e lo stacchi dal tubo, l'impianto lo spegni o lo lasci comunque in funzione senza atomizzatore ? #24

The Wizard
23-10-2007, 09:41
Lo spengo... senza atomizzatore sprecheresti CO2 visto che le enormi bolle salirebbero dirette sulla superficie dell'acqua... ;-)

EXPANSYON
23-10-2007, 13:43
ok grazie