Entra

Visualizza la versione completa : Aumento il potassio?


SARAT
06-10-2007, 23:29
La mia hygrophilla ha puntini marroni
che poi si bucano, ho letto in altri post che si tratta
di mancanza di potassio.
Ormai è da circa 1 anno che fertilizzo con il
protocollo base seachem,
posso aumentare il potassio? e in che modo?

Ho anche notato altre piante (in questo momento non
ricordo il nome) con foglie quasi trasparenti,
è il caso che aumenti anche il ferro?

NPS Messina
07-10-2007, 13:50
Ciao Sara, ma della linea seachem usi anche il potassium?

SARAT
08-10-2007, 07:40
Certo Lillo, uso tutta la line completa.

SARAT
08-10-2007, 12:25
nessuno vuole aiutarmi?

TuKo
08-10-2007, 14:32
SARAT, ok per il protocollo base,ma i quatitativi???Dai sintomi potrebbe essere una carenza di ferro e potassio.

SARAT
08-10-2007, 18:09
I quantitativi sono come specificati nel "Programma di ferilizzazione base",
forse dovrei passare a quello avanzato?

zanozaza
08-10-2007, 20:53
Prova a misurare la concentrazione di ferro in vasca e quindi aumenta di conseguenza e inizia con l'aumentare anche il potassio e vedi se la situazione migliora,anche se comunque influiscono molto anche i valori dell'acqua che sarebbe bello tu avessi riportato.

SARAT
10-10-2007, 07:40
Vi riporto tutti i valori, accanto vi scrivo anche la marca del test (per la loro attendibilità).

Ph 7 (Sera)
Kh 8 (Wave)
Gh 11 (Sera)

NO2 tra 0,0 e 0.05 (Pet Company)
NO3 5 mg (Sera)
PO4 0.25 (Wave)

Co2 30 bolle al min.

Fe totale (non mi segna neanche la prima scala che corrisponde
a 0.025).

Faccio ogni settimana cambi d'acqua con acqua Ro (ne tolgo 5 lt. e
ne aggiugo 8), durante la settimana rabbocco quella evaporata
con circa 2-3 litri di acqua di rubinetto.

Le piante che ho in acquario sono:
echinodorus
cryptocorine
mayaca
cabomba
alternanthera
hygrophilla
lilaeopsis
sagittaria

TuKo
10-10-2007, 20:08
Test sera per i No3 cambialo,purtroppo non è il massimo di attendibilità.
Il test del Fe con cosa l'hai fatto??Uno buono che misura entrambi i tipi è quello della tetra.
Faccio ogni settimana cambi d'acqua con acqua Ro (ne tolgo 5 lt. e
ne aggiugo 8), durante la settimana rabbocco quella evaporata
con circa 2-3 litri di acqua di rubinetto.
Qua i punti sono un bel pò.I cambi vanno fatti con acqua che abbia gli strssi valori di quella tolta,mentre i rabbocchi devono essere fati con sola ro.
Ora tu levi acqua e la sostituisci con Ro,questo ti porta ad una diluizione dei sali.E' anche vero, che rabboccando poi con acqua di rubienetto(di cui non si conoscono i valori) in un certo qual modo compensi la diluizione.Ma personalmente non vedo una facile(leggi sicura) gestione dal punto di vista dei valori.Ovvio che questi scompensi(alti - bassi) di durezza(che si tirano dietro anche il ph) vanno a creare qualche problemuccio.Non è da escludere che il problema sia proprio qui.

TuKo
10-10-2007, 20:10
Dimenticavo...gli up vanno usati con moderazione.Quindi uppare nella stessa giornata a distanza di poche ore,non è una bella cosa.Cmq l'ho cancellato.

SARAT
10-10-2007, 22:14
Grazie Tuko, il test del ferro è marca Onda,
il negoziante di zona ha solo quello.
Io faccio cambi con acqua Ro, perchè essendo più
abbondanti mi abbassano i valori dell'acqua.
Quella del rubinetto ha valori troppo alti ph 9- kh 12- gh 13.

Cosa mi consigli di fare allora?

Comunque scusami per "l'up", ma io sono convinta
di averne messo solo uno oggi, non capisco cosa
possa essere successo #07

zanozaza
10-10-2007, 23:09
Pe quanto riguarda i cambi come ti ha giustamente detto tuko quando cambi l'acqua la cambi con acqua degli stessi valori (ro+sali o al limite ro+acqua di rubinetto ) mentre i rabbocchi per l'acqua evaporata per mantenere l'equilibrio con sola ro visto che evapora solo l'acqua ed i sali rimangono in vasca.
Per il resto come già detto prova ad aumentare un po sia ferro che potassio.

SARAT
11-10-2007, 07:35
Vi ringrazio, solo che non ho esperienza per l'uso dei sali,
in quale post mi consigliate di guardare riguardo marche,
dosaggio, ecc...?
Oppure se volessi usare acqua di rubinetto come faccio a regolarmi
per la miscelazione con la ro considerando che quella del rubinetto esce
a ph 9 e quella nell'acquario è 7?

TuKo
11-10-2007, 15:36
Pertendo dai valori di quella di rubinetto se fai un cambio con 50% RO e 50% rubinetto(questa va fatta decantare per almeno 12 ore e addizionata con biocondizionatore),ti ritrovi con un acqua che ha la metà dei valori di partenza(sempre che la RO abbia valori di durezza pari a 0.Vedendo i valori che hai attualmente in vasca ci dovresti stare benissimo,e questo ti evita l'acquisto dei sali.Per il ph sarà la vasca a comandarlo(con la co2 o troba) e non le percentuali di taglio.