Entra

Visualizza la versione completa : SCELTA DELLO SCHHIUMATOIO


giampy65
06-10-2007, 16:31
CIAO A TUTTI.
SCUSATE PER IL CASINO CHE FARO' MA E' LA PRIMA VOLTA CHE USO UN FORUM.
IL MIO PROBLEMA E' LA SCELTA DELLO SCHIUMATOIO. POSSIEDO UN ACQUARIO MARINO DA DUE ANNI E CON MOLTE DIFFICOLITA' STO' CERCANDO DI RIMEDIARE A SCELTE SBAGLIATE FATTE NELL'ACQUISTO.
LA MIA VASCA E' UNA 120 X 46 X 55 300 LORDI.
VOLEVO CAMBIARE SCHIUMATOIO E METTERE UN DELTEC.
SECONDO VOI E' TROPPO GRANDE UN APF600 O BASTA ANCHE UN AP600.
PREMETTO CHE VOGLIO USASRE IL METODO X-AQUA
COSA SUCCEDE SE LO SCHIUMATOIO E' SOVVRADIMENSIONATO?
GRAZIE PER L'AIUTO

CIMADIRAPA
06-10-2007, 17:25
Ciao giampy..come te sono quì per la prima volta e come te stamane ho posto la stessa domanda. Infatti tra i vari skimmer ho chiesto del modello hydor skimmer performer 400 dp. e se apri il topic con il titolo riportante questo modello, potrai notare una lunga discussione.

***dani***
06-10-2007, 17:53
giampy65

benvenuto nel forum!

Come prima cosa però ti tiro le orecchie... scrivere in maiuscolo equivale ad urlare, ed è contrario sia alla netiquette che alle regole del forum

VOLEVO CAMBIARE SCHIUMATOIO E METTERE UN DELTEC.


Perché proprio un Deltec? (tra l'altro ottimo schiumatoio)

SECONDO VOI E' TROPPO GRANDE UN APF600 O BASTA ANCHE UN AP600.

vanno bene entrambi secondo me

PREMETTO CHE VOGLIO USASRE IL METODO X-AQUA

è indifferente

COSA SUCCEDE SE LO SCHIUMATOIO E' SOVVRADIMENSIONATO?
GRAZIE PER L'AIUTO

se è un po' sovradimensionato non succede nulla, se invece risulta molto sovradimensionato il rischio è che si impoverisca troppo l'acqua.

Cmq oltre a Deltec potresti informarti anche su H&S, Grotech, LGMacquari, Elos etc

ik2vov
06-10-2007, 23:37
Ciao giampy65, benvenuto su AP.

Entrambi gli schiumatoi Deltec AP600 o APF600 vanno bene per la tua vasca.

Ciao

giampy65
07-10-2007, 12:14
Entrambi gli schiumatoi Deltec AP600 o APF600 vanno bene per la tua vasca


Però se uso il modello APF600, considerando che la vasca sarà un 240 litri netti, non rischio di averlo troppo performante e quindi di schiumare troppo?
Uso come illuminazione 2x250 Watt HQI e in vasca tengo solamente coralli SPS

***dani***
07-10-2007, 12:19
non c'è una differenza così esagerata fra i due... entrambi vanno benissimo, poi sono scelte, ovvio che il secondo sarà più aggressivo nei confronti dell'acqua.

giampy65
07-10-2007, 12:24
non c'è una differenza così esagerata fra i due... entrambi vanno benissimo, poi sono scelte, ovvio che il secondo sarà più aggressivo nei confronti dell'acqua


Premetto che attualmente ho un elos HS500 e da quando possiedo l'acquario stò lottando continuamente con i cianobatteri e delle alge rosse, oltre ad un redox basso. Mi hanno detto che la causa potrebbe essere lo schiumatoio che non ha una buona resa.
Quindi se prendo un APF600 petrei eliminare il problema?

***dani***
07-10-2007, 13:00
l'Elos si chiama NS500...

ed è adeguato alla tua vasca, forse prima di farti spendere dei soldi, ragioniamoci insieme e vediamo di tarare l'elos al meglio.

Puoi descrivere al meglio la tua vasca, compilare il profilo e magari postare una foto?

giampy65
07-10-2007, 13:35
Puoi descrivere al meglio la tua vasca, compilare il profilo e magari postare una foto?

Vasca 120x46x55 300 Litri lordi, sump Elos, plafoniera sfiligoi 2x250 Watt + 4x24 T5, movimento con una tuze turbelle stream 6000 ed una marea 3200, pompa di risalita Heiem da 2400 Litri, 55 Kg di rocce vive metà dei caraibi e metà delle Fidj, fondo con una spolverata di aragonite.

***dani***
07-10-2007, 14:30
valori misurati in vasca?

Kh, po4, no3, ca e soprattutto densità?

Lo schiumatoio ELOS da quanto tempo ce l'hai? Sai se è il modello nuovo o quello vecchio?
Come lo hai tarato? Come lo fai schiumare?
Ogni quanto tempo e come pulisci l'iniettore?

giampy65
07-10-2007, 19:22
Lo schiumatoio ELOS da quanto tempo ce l'hai? Sai se è il modello nuovo o quello vecchio?
Come lo hai tarato? Come lo fai schiumare?
Ogni quanto tempo e come pulisci l'iniettore?

Il Ph 8,3, KH 7 (di più non riesco a farlo salire, ho provato di tutto), no3 a zero e po4 quasi a zero)
Lo schiumatoio è il modello vecchio, ho provato ad installare il kit di modifica ma la differrenza non è poi così evidente, è regolato in modo da fare una schiumatura bagnata.
L'iniettore lo pulisco abbastanza spesso infatti è anche per questo che lo voglio cambiare perchè si stara molto facilmente. Ha il problema, secondo me di costruzione, che l'aspirazione dell'aria è propio sopra al venturi e così il tubo di silicone si ottura sempre di sale.

Albe
07-10-2007, 19:36
Ragazzi, già che ci siamo, x un 300 litri di sps che skimmer possono andare bene oltre alla marca già citata?

***dani***
08-10-2007, 09:34
giampy65

La differenza con il kit nuovo è drammatica, perché dici che non c'è differenza? Cambia il volume della camera di schiumazione, e se non sbaglio anche il modello di iniettore.

Per pulire l'iniettore come fai? Perché la cosa è estremamente semplice e veloce. Nel momento in cui riempi il contenitore per il rabbocco, prendi un bicchiere d'acqua e vi infili dentro la parte libera del tubicino in silicone, lo skimmer funzionando aspirerà acqua di osmosi che si porta via il poco calcare residuo dentro il tubo. Ovvio che se lo fai con poca frequenza non funziona, ma se lo fai una volta ogni 5/10 giorni dovrebbe essere perfetto.

La costruzione dell'iniettore è la sua forza, se leggi un po' di teoria sulla schiumazione, si trova qualcosa anche su reefcentral, la schiumazione con il venturi in aspirazione è quella che ti da' le bolle più fini e quindi porta via più "proteine" dall'acqua. Questo modo di schiumare però ha degli svantaggi, a partire da una pompa più potente (ma senza girante a spazzola e questo ha dei vantaggi notevoli), ad un intasamente dell'iniettore maggiore.

per Albe sei OT... e cmq nel caso Deltec, LGm, H&S, Grotech....

giampy65
08-10-2007, 16:20
Il kit di trasformazione che mi hanno dato per NS500 era composto solamente dall'iniettore e non dal kit per aumentare la camera di schiumazione (forse è per il modello più grosso).
Per quanto riguarda la pulizia, non ci avevo propio pensato a questo sintema (io purtroppo smontavo tutto ogni volta e pulivo il tubo con una siringa "pazzo").
Volevo però capire una cosa visto che le idee diventano sempre più confuse, ma se il sistema a venturi è migliore di quello con le giranti a pazzola, come mai sono queste che vengono proposte e non quelle venturi? Il discorso delle pompe più potenti alla fine è relativo anche perchè con il sistema a spazzola ho bisogno di due pompe che alla fine come consumi lo loro somma è maggiore di una singola utilizzata per il venturi. Anche tutti quelli che scrivono sul forum e che espongono i loro acquari usano schiumatoi a spazzola e non a venturi. #24

***dani***
08-10-2007, 17:19
Il kit di trasformazione che mi hanno dato per NS500 era composto solamente dall'iniettore e non dal kit per aumentare la camera di schiumazione (forse è per il modello più grosso).

potrei sbagliarmi in effetti

Per quanto riguarda la pulizia, non ci avevo propio pensato a questo sintema (io purtroppo smontavo tutto ogni volta e pulivo il tubo con una siringa "pazzo").

ora lo sai :-)) fammi sapere come ti trovi

Volevo però capire una cosa visto che le idee diventano sempre più confuse, ma se il sistema a venturi è migliore di quello con le giranti a pazzola, come mai sono queste che vengono proposte e non quelle venturi? Il discorso delle pompe più potenti alla fine è relativo anche perchè con il sistema a spazzola ho bisogno di due pompe che alla fine come consumi lo loro somma è maggiore di una singola utilizzata per il venturi.

bhè non proprio... anzi...
Considera che per un venturi in aspirazione la pompa ha la girante normale, che consuma quindi come il valore nominale, ad esempio per la 1260 sono 65w. Mentre con la girante a spazzola i consumi sono fra un terzo e la metà. E molti sono comunque alimentati con una sola pompa.

Anche tutti quelli che scrivono sul forum e che espongono i loro acquari usano schiumatoi a spazzola e non a venturi.

bhè, diciamo che ha dei vantaggi dal punto di vista dell'economicità dell'acquisto e dal minor consumo, inoltre l'iniettore è molto meno delicato, non per questo non ci sono ottimi schiumatoi in aspirazione

giampy65
08-10-2007, 20:03
Sono sempre più confuso anche perchè nel forum ho letto che le pompe usate negli schiumatoi a spazzola tendono ad incantarsi quando tolgolo la corrente.
A proposito lo schiumatoio deve lavorare 24 ore su 24?
C'è una corrente di pensiero che dice di farlo lavorare solamente durante le ore di illuminazione intensa e di spegnerlo durante la notte, cosa ne pensi?

***dani***
08-10-2007, 20:55
Sono sempre più confuso anche perchè nel forum ho letto che le pompe usate negli schiumatoi a spazzola tendono ad incantarsi quando tolgolo la corrente.

è una cosa rara... per altro lo schiumatoio ce l'hai, secondo me basta tararlo bene, e potendo cambiare l'iniettore giusto per fare un tentativo.
Altrimenti potresti upgradarlo a NS 1000 nuovo modello... quello che sto usando io e di cui vedi le foto ed un breve preview nel mio sito.

A proposito lo schiumatoio deve lavorare 24 ore su 24?

assolutamente si

C'è una corrente di pensiero che dice di farlo lavorare solamente durante le ore di illuminazione intensa e di spegnerlo durante la notte, cosa ne pensi?

non ne vedo proprio il motivo... lo schiumatoio è, tra l'altro, il nostro paracadute... se succede qualcosa ed è spento che paracadute è? Cmq a parte questo sono profondamente contrario allo spegnimento dello schiumatoio.

giampy65
08-10-2007, 21:27
grazie dei consigli, rifletterò su cosa fare.