Visualizza la versione completa : Ancora su fosfati e resine
Ciao a tutti. Ho avviato la mia vasca (vedi profilo) il giorno 8 settembre.
La luce ho cominciato ad accenderla dopo una settimana, ora sono arrivato a 6 ore, ho visto il ciclo diatomee-filamentose, ma di alghe ne ho abbastanza poche.
I valori sembrano tutti ok, in particolare NO3 non rilevabili, tranne i fosfati, stabili a 0.1 o qualcosa di più. Allora ho messo delle resine, le ruwall nel filtraphos 10, che nel giro di una settimana mi hanno portato i fosfati a livelli non rilevabili, ma appena le tolgo nel giro di un giorno tornano ai livelli di partenza.
Che faccio, tengo le resine in sump, oppure le tolgo e me ne frego dei fosfati?
Grazie
janco1979
05-10-2007, 18:28
troppa fretta!!!
Dopo nemmeno un mese 6 ore di luce?? #07
Se continui cosi avrai davvero un esplosione algale che ci metterai mesi e mesi per eliminarle...
Hai letto un po il forum?
Si, il forum l'ho letto in lungo e in largo, e ho letto pareri discordanti a riguardo, con risultati positivi anche accendendo la luce subito.
Anche Alessandro Rovero nel suo libro dice di procedere in questo modo...
Comunque finora alghe ne vedo poche.
janco1979
05-10-2007, 19:25
hai usato acqua osmotica vero?
Certo che si, c'è scritto anche nel profilo...
partire subito col fotoperiodo vuol dire avere problemi di alghe, inoltre e' sbagliatissimo l'approccio con la vasca.
L'acquariologia vuol dire pazienza pazienza PAZIENZA!
Spegni le luci, fregatene dei fosfati nitrati calcio ecc per un mese, tieni controllata la salinità e basta.
Tra un mese possiamo cominciare con i primi test e le prime correzioni, che devono essere comunque minime e con risultati riscontrabili in settimane se non mesi.
Sò che per una persona che ha appena portato a casa la nuova vasca e' una tortura ma la pazienza e' fondamentale nell'acquariologia ;-)
Ok, per la pazienza, ma ho dovuto accelerare un po' i tempi perchè devo traslocare quei pochi animali che ho nel vecchio acquario.
Per le luci,ci sono due scuole di pensiero, io ne ho scelta una (ho acceso considerando il basso livello di nutrienti), e non sono di certo l'unico.
Comunque il fatto di avere fosfati a 0.1 dubito che abbia qualche legame con l'avere acceso le luci. L'utilizzo delle resine in maturazione inoltre è consigliato da molti supermod anche qui.
Ora, le mie domande sono queste:
1)0.1 di fosfati dopo un mese non mi sembra un valore astronomico, me ne frego o faccio qualcosa?
2)se si, cosa? Continuo con le resine? Cambio d'acqua?
3)in sump ho un po' di fanghiglia, la tolgo? Il fatto è che in sump ho delle rocce, in cui sono comparsi molti detritivori come vermi,stelle,ecc quindi pensavo potesse servire loro come nutrimento
Grazie
janco1979
06-10-2007, 11:43
Non fare cambi d'acqua,se no la vasca quando matura???
Lascia stare tutto,dimenticati della vasca per almeno 1 mese..anche se secondo me il tuo problema sono le 6 ore di luce dopo nemmeno 1 mese.
Ok, allora mi spieghi per favore come fanno 6 ore di luce ad alzare i fosfati?
Mi rispondi come stessi dicendo delle colossali *******, ma si legge un po' ovunque che se dopo un mese i nutrienti sono alti forse conviene fare un cambio d'acqua.
vonjack,
Se il tuo problema è accellerare i tempi ho sentito dire che con il metodo xaqua rendono la vasca "matura" (nota le virgolette) nel'arco di un paio di mesi.
Non ho esperienze in merito però. Prova ad informarti.
ciao :-)
Essendo la mia prima esperienza seria in campo marino vorrei lasciar stare xaqua, zeovit, ecc e rimanere su un berlinese classico, per relativa semplicità di gestione.
Grazie comunque per il consiglio ;-)
PS: le mie domande rimangono quelle scritte sopra comunque
Ok, allora mi spieghi per favore come fanno 6 ore di luce ad alzare i fosfati?
Mi rispondi come stessi dicendo delle colossali *******, ma si legge un po' ovunque che se dopo un mese i nutrienti sono alti forse conviene fare un cambio d'acqua.
Provo a spiegartelo io,
Hai inserito rocce "vive" nelle quali c'erano sicuramente organismi vegetali ed animali, molti dei quali durante il trasporto ecc sono morti negli anfratti delle rocce stesse.
Hai inserito le rocce in acqua "sterile" priva , o quasi, di carica batterica.
gli organismi cominciano a decomporsi e salgono nitrati , nitriti , fosfati , barbabietole, e canna da zucchero.
La carica batterica è insufficiente a degradare questo ammasso di schifezze e i valori si alzano.
Tu accendi le luci , come tu ben sai le piante (alghe) hanno bisoogno di luce per la fotosintesi.
Accendendo la luce tu dai tutti i nutrienti alle alghe, compreso la luce per la fotosintesi.
Ora i tempi dell'eplosione algale variano in base a quanto sporche sono le rocce e a quanto tempo ci mette la flora batterica a diventare abbastanza "densa" da lavorare i nutrienti che hai in vasca.
Cambiare acqua non serve a nulla, è la flora batterica presente in vasca che ti deve far calare gli inquinanti non i cambi.
I cambi ti serviranno in futuro quando dovrai reintegrare elementi in traccia che durante la maturazione sono stati consumati.
I fosfati se ci sono c'è un motivo, le resine ti serviranno quando da 0.4 vuoi passare a 0.1 ma adesso che te ne frega?
spendi un sacco di soldi per nulla.
Questa è una mia opinione, tu chiaramente ascolta i consigli delle persone che ti danno più fiducia. MA NON ASCOLTARE CHI TI DA I CONSIGLI CHE TI FANNO PIU' COMODO :-))
Comunque hai confermato la mia tesi che la luce non aumenta i fosfati, semmai li diminuisce, con la controparte di una possibile esplosione algale.
Luce=fotosintesi=consumo di nutrienti
Quindi direi che se ho i fosfati a 0.1 non è perchè ho acceso le luci dopo una settimana.
Come tu ben sai non esiste per i composti a base di fosforo un equivalente al ciclo seguito dai composti azotati, quindi la rimozione dei fosfati risulta molto più complessa.
Per questo in maturazione, dove si possono avere concentrazioni di fosfati notevoli, può essere utile ricorrere temporaneamente a resine o a un cambio d'acqua.
janco1979
06-10-2007, 13:07
Ok, allora mi spieghi per favore come fanno 6 ore di luce ad alzare i fosfati?
Mi rispondi come stessi dicendo delle colossali *******, ma si legge un po' ovunque che se dopo un mese i nutrienti sono alti forse conviene fare un cambio d'acqua.
Sinceramente non so dove tu l'abbia letto,ma non sono daccordo...l'uso delle resine sicuramente aiuta,ma il cambio d'acqua dopo 1 mese dall'avvio non so quali benefici ti puo' portare..semplicemente distruggi quello che la tua vasca "giovane"sta cercando di costruire.
Non ho mai detto che accendendo le luci ti si alzano i fosfati.
Comunque mi pare che tu abbia le idea chiare su come vorrai condurre la tua vasca.
Ciao.
ok, lascio stare i cambi d'acqua allora.
Per il resto?
janco1979
06-10-2007, 13:45
Se proprio vuoi accellerare la maturazione continua con le resine...nient'altro.
Usare le resine in maturazione non crea danni altrimenti i fosfati te li porterai sempre dietro...
Ok, quindi per ora le tengo in funzione.
Per il discorso del detrito in sump (domanda nella pagina precedente)?
Grazie
Scusa ma misembri un tantinello arrogante e poco disposto ad ascoltare i consigli di chi è più esperto di te.
Lasciando stare che le motivazioni che ti verranno date in questo forum possano essere più o meno convincenti, secondo me dovresti essere più umile... dopo tutto se sei cosi convinto delle tue idee, perchè chiedi consigli?
Ad ogni modo, non sarò io a ripeterti che dovresi aspettare ma se davvero ti fossi cosi informato dovresti sapere che in un acquario di barriera i valori di fosfati dovrebbero non superare mai i 0.01 mg/lt quindi quando dici che 0.1 non ti sembra un valore astronomico ti sbagli di brutto. tanto è vero che io ho 0.07 e sto cercando di rimediare con delle resine, ma ho una vasca di 2 anni.
Buona fortuna
cioò che dico è solo la mia opinione e non voglio offendere o dare lezioni a nessuno
Guarda, se sono sembrato arrogante mi dispiace davvero, perchè non era davvero mia intenzione, ti ringrazio per avermelo fatto notare. Anzi, mi scuso personalmente con chi ha partecipato al topic se ho dato quest'impressione.
Siamo qui per imparare alla fine, e io di voglia di imparare ne ho molta, considerando che fino a due mesi fa non sapevo nemmeno che forma avesse uno schiumatoio.
Però,permettemi una critica, se uno vuole dare consigli deve anche sapere dare delle spigazioni IMHO. Io non stavo dicendo di aver ragione, sia chiaro, ma se qualcuno mi dice che ho i fosfati a 0.1 perchè ho acceso le luci troppo presto qualcosa non mi torna, e vorrei delle spiegazioni a livello scientifico, proprio perchè siamo qui per imparare.
Sia chiaro, io devo tutte le mia conoscenze (anche se purtroppo ancora moooolto limitate) alla lettura di questo forum, però a mio modesto parere alcuni post semrano davvero buttati lì, solo per aumentare il contatore dei messaggi, o per ripetere un consiglio dato da qualcuno molto più esperto, ma che magari si riferiva a un contesto completamente diverso.
Comunque non voglio assolutamente fare polemiche, lungi da me, i miei erano solo ragionamenti ad alta voce.
Per rispondere a Bla79, sicuramente mi sono espresso male io, quindi chiedo scusa anche a te.Solo che come dicevo prima, se uno mi da un consiglio,mi piacerebbe sapere su che basi scientifiche si posa, visto che stiamo parlando di esseri viventi e non di ogetti inanimati. Il valore di fosfati di 0.1 mi sembrava non astronomico visto che ho avviato la vasca da appena un mese, e confrontando la mia esperienza con molte altre qui sul forum, ma potrei essermi sbagliato.
Detto questo, spero che accettiate le mie scuse e le mie spiegazioni, per poter così tornare a parlare del nostro bellissimo hobby.
Peace
-52
Enrico
Non ti preoccupare, il mio non era un rimprovero.
per certi verso sono anche io come te, non credo alle cose se la spiegazione non mi convince nè tanto meno cambio idea se le motivazioni fornitemi non sono sufficienti. Personalmente ritengo questa una grande qualità ma bisogna anche disporre di una buona ed oggettiva capacità di autocritica e questo si che è difficile.
Continua a documentarti e vedrai che sarai presto in grado di distinguere un suggerimento buono da uno buttato li a caso. Dopo tutto il forum è aperto a tutti e anche un neofita può dire la sua.
AP rimane comunque una ottima fonte di scambi e di confronti sia nel bene che nel male.
AP rimane comunque una ottima fonte di scambi e di confronti sia nel bene che nel male.
E certo! Sia chiaro, la mia non era assolutamente una critica a questo forum. Per svariati motivi ho frequentato molti forum riguardanti un argomento molto diverso da questo, per circa un anno sono stato anche amministratore, ma non mi era mai successo di trovare un luogo con una tale quantità di persone preparate. Quindi, W acquaportal ! #22
Mi sa che sono andato un po' OT...
vonjack, un po si.... ritorniamo in tema.... ;-)
Ok, come dicevo qualche post fa, mi trovo con del detrito in sump che forse potrebbe essere causa di fosfati.
L'avrei già tolto, se non avessi delle rocce in sump pieni di stelle e vermi, che forse di qual detrito si potrebbero nutrire...
Voi cosa consigliate?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |