Entra

Visualizza la versione completa : Zeus, l'UPS fatto apposta per l'acquario


Oceanlife
05-10-2007, 15:51
Zeus è il primo UPS ad onda sinusoidale per acquari. Ideale per proteggere gli animali da blackout elettrici grazie alla generazione di una perfetta onda sinusoidale, come la normale alimentazione di rete. Diversamente dal caso di gruppi economici per PC ad onda quadra, ciò è garanzia di alimentazione senza problemi anche per le apparecchiature più sensibili, quali pompe elettroniche, pompe sincrone, computer per acquari ecc... Zeus adotta un design di funzionamento completamente digitale, grazie ad un microprocessore incorporato. Assicura una potenza continua (RMS) di 400W per tutta la durata del blackout, qualunque sia la capacità delle batterie utilizzate. La funzione di ricarica intelligente assicura un tempo di ricarica minimo, con corrente fino a 15A, così da essere sempre pronto in caso di necessità. Il controllo attivo della carica permette di estendere la vita di servizio del gruppo batterie e si adatta a tutti i tipi di utilizzo.
Zeus è dotato di un chiaro display LCD che indica lo stato del gruppo, il suo normale funzionamento, il funzionamento in modo batteria, i sovraccarichi e eventuali guasti. E' protetto contro i sovraccarichi, i corto circuiti, le sovratensioni, il surriscaldamento.
E' possibile inoltre avviare Zeus a freddo, cioè accendere l’UPS anche in assenza della rete elettrica, utilizzando l’energia delle batterie. Questa caratteristica si rende utile in situazioni particolari. Per esempio, permette di usare l’UPS come generatore di tensioni in situazioni dove non è presente la rete, oppure, nel caso si debba assolutamente usare il sistema durante un blackout. Inoltre, per scongiurare qualsiasi pericolo, è possibile utilizzarlo congiuntamente ad un gruppo elettrogeno.
Le batterie sono alloggiate separatamente e sono sostituibili dall'utente con qualsiasi altro tipo di batterie sigillate in commercio, purchè si rispetti la tensione di ingresso di 24V.
La produzione della forma d'onda, la modulazione, la rilevazione della tensione sulla rete e sull'uscita, la visualizzazione dei dati sono completamente controllati dalla CPU. Un passo avanti rispetto alle tecnologie tradizionali che permette una maggiore precisione sul risultato ed è garanzia di prestazioni, efficienza e nel contempo riduce i guasti.
Quando la rete alimenta il carico, l'UPS lavora in AVR (Automatic Voltage Regulation) riducendo l’impatto delle variazioni oltre il valore nominale, riportando la tensione nelle tolleranze con un rendimento fino al 97 percento. In questo modo si evita il ricorso alla batteria quando la tensione d’ingresso esce dai limiti di tolleranza. La carica della batteria viene conservata per supplire ai black-out. Ancora, la minore sollecitazione della batteria consente di prolungarne significativamente la vita.
Zeus adotta una tecnologia unica, sormontando la difficoltà di adattamento per i carichi induttivi come pompe o ventole.
La CPU controlla il livello di fine scarica delle batterie a seconda del carico collegato ed evita le scariche profonde efficacemente. La ricarica delle batterie è fatta per mezzo di un sistema dinamico: la CPU decide quanta corrente inviare alle batterie proteggendole efficacemente, evitando la sovraccarica e prolungando la vita di servizio delle batterie (molto importante nelle aree colpite spesso da backout).
La corrente di ricarica può arrivare fino a 15A (contro i 10A raggiunti dalla maggior parte delle altre soluzioni), garantendo la massima espandibilità dei gruppi batterie.
Il circuito d'uscita adotta una protezione su più livelli, assicurando una efficace protezione per l'UPS. La protezione contro i corto circuiti aumenta l'affidabilità della macchina.
Zeus può essere avviato anche manualmente in caso di mancanza di tensione di rete ed in caso di necessità.
Modo di funzionamento: Quando la rete elettrica fornisce normalmente l'energia, Zeus funziona in AVR (Automatic Voltage Regulation), allo stesso tempo viene ricaricata la batteria. Se la CPU rileva una anomalia fuori dalle tolleranze (come un balckout), trasferisce il carico sull'inverter in un tempo ultra breve (3-4 millesimi di secondo - 5 millesimi di secondo inclusa la rilevazione del guasto), fino a che le batterie non si esauriscono oppure fino al ritorno dell'energia dalla rete. Quando la tensione viene ripristinata, Zeus torna a lavorare in AVR e ricarica le batterie.
Il funzionamento è ultra silenzioso grazie al controllo di temperatura che fa intervenire la ventola solo quando serve. In questo modo può essere posizionato anche in luoghi in cui il comfort acustico è importante.

Specifiche:
Tensione in ingresso: 155-280V.
Frequenza in ingresso: 50Hz +/- 10%.
Forma d'onda: sinusoide pura.
Tensione di uscita: 230V +/- 10% (AVR)
Frequenza d'uscita: 50Hz +/- 0,5%.
Batteria: sigillata senza manutenzione.
Corrente di ricarica: fino a 15A.
Protezioni sulla batteria: Auto-test automatico, scarica, sovraccarica, sistema di controllo intelligente.
Tensione batteria: 24V.
Dimensioni: 375x130x190.
Peso netto: 7,5 kg.

Oceanlife Zeus è dotato di certificazioni CE ed ISO9001

adp80
05-10-2007, 16:48
Oceanlife, ciao! Si può sapere a che prezzo sarà venduto al pubblico? Sono già acquistabili? ;-)

adp80
05-10-2007, 16:50
Ops, ho visto che avete già risposto sull'altro topic! Ritiro la domanda! :-))

***dani***
05-10-2007, 21:05
Il prodotto è veramente degno di nota!

In bocca al lupo!!! Aspettando i prezzi definitivi

leletosi
06-10-2007, 13:13
e sti grandissimi.....

un clamoroso applauso #25 #25

grande simo

alex84
06-10-2007, 14:47
scusa potresti dirmi dove trovare il prodotto?
ho provato a cercare ma non trovo
ciao e grazie ale

ALGRANATI
06-10-2007, 21:32
alex84, non è ancora disponibile ;-)

MADICA
06-10-2007, 21:40
Se il prezzo è umano ;-) me lo compro #36#

arriva jack
07-10-2007, 00:34
ma non ho capito se bisogna comprarsi a parte le batterie.... #24

ALGRANATI
07-10-2007, 09:33
arriva jack, Max, potrai decidere se comprarle insieme allo ZEUS o comprarle dove ti pare ;-)

alex84
07-10-2007, 09:39
il lancio quando è previsto?
ciao ale

***dani***
07-10-2007, 10:01
a dicembre

Oceanlife
07-10-2007, 10:23
Confermo le risposte :-)
il lancio è previsto nel periodo prima di Natale.
Il pacco batterie è fornito a parte, questo perchè avrà una capacità equivalente iniziale di 80Ah, ma sarà possibile aumentare o diminuire la capacità a piacimento.
Attenzione che non è indicato l'uso di batterie da auto. Le batterie fornite con Zeus saranno specifiche per uso UPS. Le batterie da auto sono anche chiamate "per avviamento" e servono solo per dare lo spunto ai motori a scoppio per l'avvio e possono subire gravi danni se vengono scaricate a fondo come succede in caso di blackout a quelle specifiche per UPS.
Un'altra ragione per offrire il pacco batterie separato è la continua variazione del prezzo del piombo. Per offrire sempre il prezzo migliore e non mantenerlo artificiosamente alto per prevenire queste variazioni, il prezzo dei pacchi batterie sarà aggiornato in positivo o in negativo ogni mese a seconda della quotazione del piombo.
Tenteremo comunque in ogni modo di mantenere un prezzo particolarmente aggressivo perchè siamo consci che è un oggetto troppo utile e che ogni appassionato prima o poi pensa all'installazione di un UPS.
Entro un mese penso che avremo i prezzi definitivi. Scusatemi se ora non riesco a dire altro ma ci sono troppe variabili e sapremo qualcosa di certo solo a breve.

Federico Sibona
07-10-2007, 10:25
L'appetito vien mangiando :-)) . Sarà prevista una versione con inverter ad onda sinus modificata per chi non ha apparecchiature critiche? Prezzo più basso a pari potenza o potenza più elevata a pari prezzo.

arriva jack
07-10-2007, 10:29
Oceanlife, è adatto per essere sistemato all'esterno (balcone) ovviamente protetto da pioggia e intemperie ?

alex84
07-10-2007, 10:49
grazie mille stavo per acquistarne uno allora aspettero
ciao ale

Oceanlife
07-10-2007, 11:32
Federico Sibona, non sarà prevista una versione con onda sinusoidale modificata perchè molte pompe vanno in crisi, abbiamo fatto molte prove con diverse pompe e abbiamo appurato che sono con un'onda sinusoidale le pompe sincorone riescono a spuntare correttamente. Addirittura, con onda sin. modificata, alcune pompe smettono di andare quando entra in funzione l'inverter.
Per quanto riguarda la potenza, è da considerare che i 400W di Zeus sono reali e possono essere forniti a tempo indeterminato grazie al dimensionamento della parte elettronica di potenza (abbondantemente sovradimensionata) e al sistema di raffreddamento attivo. Le potenze che invece sono scritte sugli UPS da PC, sono da considerare legate alle batterie che montano e quindi non riescono a fornire in uscita la potenza nominale per più di quei pochi minuti che la batteria integrata riesce a fornire.
Sempre facendo riferimento alla potenza, consigliamo di proteggere sotto UPS solo i carichi strettamente necessari alla sopravvivenza della vasca, questo per consentire un tempo di backup il più lungo possibile (ad esempio, una pompa di risalita e una pompa di movimento)



arriva jack, la temperatura per un funzionamento corretto è compresa tra 0 e 35°C, fino ad un massimo di 40°C con piccole limitazioni sulla potenza massima. Se in balcone (al riparo da pioggià e umidità) si riesce a rientrare in queste condizioni, non ci dovrebbero essere problemi. Ma forse è meglio metterlo in uno sgabuzzino. :-)
Attenzione che le batterie sono molto sensibili alla temperatura e la capacità si modifica molto con le basse temperature. Il consiglio è quello di tenerlo in casa (è possibile anche tenerlo in un locale separato).

mar72
07-10-2007, 13:46
Oceanlife, non ho trovato indicazioni sui costi (anche di massima) dell'ups senza batteria: è possibile saperli?
grazie

Oceanlife
08-10-2007, 15:45
mar72, le indicazioni sui costi saranno rese note appena avremo dati certi. Speriamo il prima possibile :-)

mar72
08-10-2007, 16:44
Oceanlife, grazie

a.petru
09-10-2007, 13:55
anche io stavo comprandolo...attendero fiducioso #22 #22 #22

alex84
06-11-2007, 19:54
ci sta qualche news sull'ups?
ciao ale

Oceanlife
07-11-2007, 16:13
alex84, in questo momento sono in produzione e saranno disponibili per la fine di dicembre!

alex84
07-11-2007, 18:58
alex84, in questo momento sono in produzione e saranno disponibili per la fine di dicembre!
per info su prezzi è ancora presto?
grazie mille

Oceanlife
07-11-2007, 21:52
alex84, a brevissimo dovremmo essere in grado di dare dei prezzi definitivi :-)

morganwind
12-11-2007, 14:46
Ottimo...propio quello che mancava.
Tienici aggiornati

willi
14-11-2007, 12:30
ma io nn ho capito ke cambia con un ups "non per acquario".
non sono simili? #24

Oceanlife
14-11-2007, 14:08
willi, gli UPS standard non sono in grado di caricare qualsiasi taglio di batterie, in genere vengono venduti insieme a gruppi batterie completamente inadeguati per i nostri scopi e bisogna adattarli ed integrarli per ottenere dei tempi di durata e di ricarica decenti (alcuni non riescono neppure a ricaricare batterie con capacità di ordini di grandezza superiori a quelli standard come invece usiamo noi). Inoltre in genere sono, esclusi quelli ben più costosi, ad onda pseudosinusiodale. Questi ultimi, se si è fortunati, riescono a pilotare solo alcune pompe, quelle che risentono meno delle armoniche generate da un'onda a gradini. Quelli più economici infine, ad onda quadra solitamente, oltre a non riuscire a pilotare la maggior parte delle pompe sincrone (la componente armonica dell'alimentazione è tale da risultare di fatto inutili per il nostro scopo), devono rilevare un minimo di potenza in uscita, altrimenti si spengono dopo un intervallo di tempo predetermianto, molto minore di quello che potrebbe garantire una batteria maggiorata, oppure non partono affatto.
Abbiamo introdotto inoltre degli accorgimenti specifici per l'uso in ambienti domestici in modo da migliorare il confort acustico.
Insomma... un UPS per usi generici (alla fine gli usi generici sono solo i PC), dopo essere stato acquistato, deve essere modificato (perdendo la garanzia) e si devono acquistare batterie ad uso specifico (quelle da auto non sono indicate) di capacità appropriata, oltre che un carica batterie esterno se non si vogliono tempi di ricarica nell'ordine di svariati giorni.
Questa è una soluzione fatta apposta senza bisogno di alcuna modifica.

mar72
02-12-2007, 18:13
Oceanlife, nessuna novità su prezzi? è confermata la fine di dicembre come disponibilità nei negozi?

Oceanlife
03-12-2007, 11:00
mar72, è confermata la fine di dicembre a meno di eventi non imputabili alla nostra volontà :-)
Per i prezzi è questione di pochi giorni! Ma siamo sicuri che saranno una gradita sorpresa.
Anche noi siamo impazienti di poterli comunicare!

Oceanlife
13-12-2007, 15:46
Ci è stato finalmente possibile determinare il prezzo di Zeus e ci fa piacere comunicare che tale prezzo è in linea con prodotti di analoghe caratteristiche (controllo a microprocessore, onda sinusoidale pura adatta a qualsiasi tipo di utilizzatore, carica batterie da 15 A adatto alle alte e altissime capacità, display LCD, controllo di temperatura) che gli utenti più esperti potrebbero assemblare mediante il fai da te ma perdendo la garanzia.

Il prezzo di Zeus è di 349,00 € IVA inclusa.

mar72
13-12-2007, 23:54
senza batteria o con batteria?
nel primo caso quanto costeranno?

Supercicci
14-12-2007, 01:16
e quando disponibile?
Ciao
LUCA

Oceanlife
14-12-2007, 11:26
le batterie sono a parte perchè ognuno può scegliere se prenderle da noi oppure prendere altre batterie, inoltre potrà scegliere la capacità. Se uno abita in una zona in cui i blackout sono rari, potrebbe optare per batterie più piccole. Se altri abitano in zone molto tormentate, si potrebbe optare per batterie con capacità più elevata.
Inoltre Zeus, nei casi più disperati, è compatibile coi gruppi elettrogeni.

Nei negozi o su Oceanlife Store, a breve ci saranno anche batterie e cabinet, sempre con prezzi allineati alla concorrenza per usi generici.

I prezzi delle batterie, come dicevo precedentemente, varieranno (in positivo o in negativo) a seconda della quotazione del piombo, per non mantenere prezzi artificiosamente alti.

Supercicci, gennaio 2008 :-)

mar72
14-12-2007, 12:12
che tipologia di batterie dovrei cercare?
calcola che non ne capisco nulla per cui mi servirebbero tutti i dati per poter vedere cosa c'è in giro.

grazie

Oceanlife
14-12-2007, 12:34
Le batterie necessarie sono quelle al piombo sigillate per usi stazionari (ups o impianti fotovoltaici).
Ne occorrono 2 in serie da 12V.
La capacità (Ah) è a discrezione. Considera che con 2 batterie da 40Ah si riesce già ad avere una autonomia di una quindicina di ore.

Le prime batterie nostre disponibili saranno appunto da 40Ah e sarà disponibile anche un cabient opzionale per l'alloggiamento.

mar72
14-12-2007, 13:03
Oceanlife, grazie

LUCA P
14-12-2007, 14:45
Sinceramente speravo meno... 349,00 € più ancora il costo delle batterie che sarebbe? Non sono proprio bruscolini ma per esempio con pompa di risalita come la mia che consuma 40 watt che batterie consigliate per un costo finale di € ... e un autonomia di quante ore??? Grazie.

Oceanlife
14-12-2007, 16:32
LUCA P, purtroppo anche se provi ad andare su qualsiasi negozio online che vende UPS, portai vedere quali sono i costi per una macchina ad onda sinusoidale pura. A questa ci devi poi aggiungere un carica batterie che sia in grado di caricare qualsiasi capacità e mantenga la carica tampone. Infine devi cambiare le batterie con quelle a capacità maggiorata che vadano bene per usi UPS.
Abbiamo fatto prove con molti inverter più economici da 40 - 50 € e benchè girino molti progetti fai da te con questi modelli, nessuno ci ha permesso di avere risultati soddisfacenti. Questo perchè la maggior parte delle pompe non riuscivano a spuntare per via dell'onda pseudosinusoidale o addirittura quadra. Il risultato era che la pompa si fermava comunque, vanificando del tutto lo sfrozo di aver utilizzato l'UPS. Non avremmo mai potuto mettere in commercio un UPS che "se sei fortunato funziona". ;-)
Inoltre, anche a questi andrebbe poi aggiunto un carica batterie serio dal costo doppio rispetto a quello dell'UPS e andrebbero sostituite le batterie, senza contare i problemi di interfaccia tra il nuovo carica batterie e l'UPS, e la perdita di garanzia. Alla fine spenderesti lo stesso sui 360-370 € ma con un UPS ad onda quadra che non riesce a pilotare le pompe e con altre limitazioni temporali o di potenza minima applicabile tipiche di quelle soluzioni.

Con un'onda sinusoidale uguale a quella fornita da Enel, siamo sicuri che tutti gli apparecchi collegati non hanno problemi o addirittura non subiscono danni per via di una forma d'onda non prevista per la loro alimentazione.

Il costo delle batterie da 40Ah è in genere superiore ai 95 €, a seconda della marca. La durata può arrivare alle 20 ore con un carico di 40W.

Sappiamo che non sono prezzi bassi in assoluto, ma sono in linea con i prodotti sostitutivi assemblabili tramite fai da te. Inoltre pur rimanendo personalizzabile, è una soluzione "all in one" senza bisogno di modifiche e dalle funzionalità avanzate.

mar72
15-12-2007, 12:55
Oceanlife, scusa le mille domande ma mi puoi dire le misure del cabinet che ho visto sul vostro shop e se è possibile già far l'ordine in modo da averla appena disponibile?

visto che devo montare tutta la parte tecnica della nuova vasca voglio capire se ho spazio per mettere tutto sotto il mobile.

grazie

Oceanlife
15-12-2007, 13:06
mar72, tutte le domande sono assolutamente ben accette! Abbiamo aperto la sezione apposta per quello ;-)
Le misure del cabinet sono 43 x 20,5 x h27,5 centimetri.

Ricordo che l'UPS deve essere messo in un posto non umido, in quanto l'umidità lo rovinerebbe in fretta.

mar72
15-12-2007, 13:13
per cui consigli ti tenerla fuori dal mobile?
nel caso pensavo di avviare la vasca e vedere il grado di umidità che si crea all'interno (metterò anche delle ventole da acquario con un timer per creare un miglio ricambio d'aria).

oltre quale percentuale dovrò considerare rischioso tenerla nel mobile?

Oceanlife
15-12-2007, 14:34
l'UPS può lavorare con umidità fino al 90% (ma senza condensa mi raccomando).
Se il mobile non è correttamente aerato, si forma condensa.
Il nostro consiglio è quello di tenerlo al di fuori del mobile :-)

mar72
15-12-2007, 14:51
ok, grazie :-))

Oceanlife
20-01-2008, 14:25
Siamo lieti di informare che gli UPS Zeus sono disponibili e possono essere acquistati presso i negozi già raggiunti dalla nostra rete di distribuzione oppure direttamente nei negozi online.

MADICA
20-01-2008, 14:30
Una domanda cretina :-)
Ma come si interfaccia con aquatronica?

Oceanlife
20-01-2008, 14:41
Zeus è un UPS che fornisce alimentazione uguale a quella dell'ENEL, quindi si può attaccare una presa multipla e collegare quello che serve, anche i computer aquatronica.
In condizioni normali, tutti gli apparecchi vengono alimentati tramite l' Automatic Voltage Regulation dell'UPS, per livellare la tensione sull'uscita. In mancanza di tensione di rete, Zeus continua a fornire l'alimentazione a tutti gli apparecchi collegati fino ad un massimo di 400W (quindi anche tutti i computer e controller).
Per avere autonomia massima però, è consigliato connettere a Zeus solo l'indispensabile per la vita della vasca, oppure fornirsi di batterie più grandi.

Spero di aver risposto alla tua domanda!

MADICA
20-01-2008, 14:48
Chiarissimo, quindi se io attacco l'ups su una presa della ciabatta e all'ups ci aggiancio che so la pompa di mandate e le pompe di movimento, quando va via la corrente rimangono accese queste ultime due utenze? Se non sono indiscreto, mi mandi im MP il costo complessivo, comprso di batterie per alimentare una 1250 e due pompe Wortech?
Grazie

Oceanlife
20-01-2008, 14:56
Esatto, rimangono accese le cose che sono attaccate dopo l'UPS.
Ti mando in mp i prezzi di listino, sono comunque disponibili tutti i prezzi di listino dei nostri prodotti anche sul nostro sito :-)

amleto3
20-01-2008, 15:02
Oceanlife, Ciao! :-)) Domandina: nel caso specifico di: 1 pompa Eheim 1260, 1 tunze 6000 per il movimento, 1 riscaldatore 300watt.. mettendo 4 delle vostre batterie, quanto durerebbe il sistema ? ;-)

Oceanlife
20-01-2008, 16:16
Sebbene sia possibile collegare le batterie da noi fornite in parallelo, ti consiglierei piuttosto di dotarti di batterie da 80Ah e collegarle nella maniera classica. In questo modo riesci lo stesso ad avere una autonomia doppia.

Per quanto riguarda il riscaldatore, è difficile fare previsioni attendibili perchè non so quanto sta acceso nella tua vasca. però possiamo ipotizzare che stia acceso 2 minuti e spento 4 (anche se credo che rimanga acceso meno tempo, comunque si può prevedere un riscaldatore solo per blackout, tarato ad una temperatura minore di quella normale per preservare il più possibile la batteria).
Con 2 batterie da 80Ah oppure 4 da 40Ah, sarebbero circa 12 ore di alimentazione continuata erogando 180W equivalenti, che salgono a quasi 30 ore con solo la 1260 e la stream 6000 erogando 80W totali.

C'è da tenere presente però che la 1260 assorbe 65W a prevalenza 0, messa come risalita consuma meno. così pure per la 6000, se regolata per andare ad intermittenza, in caso di blackout consuma meno poichè il sensore notturno la farà andare più piano (non rileva la luce delle lampade), quindi l'autonomia sarà molto probabilmente più di 30 ore.

Collegando solo la stream da 15W...... direi che superi le 120 ore...........

amleto3
21-01-2008, 02:14
:-)) Oceanlife, e voi non avete batterie da 80 Ah?

Oceanlife
21-01-2008, 10:08
Per adesso purtroppo no. In futuro avremo anche batterie più grandi e più piccole delle 40Ah.

Se ti servono delle batterie da 80 Ah posso comunque darti dei nominativi di rivenditori nella tua zona. :-)

Oppure si effettua il collegamento in parallelo delle 40 Ah.

Federico Sibona
21-01-2008, 10:38
A mio parere non è tanto una bella cosa mettere batterie al piombo in parallelo perchè, a causa delle tolleranze di produzione, avranno sempre una curva di carica/scarica ed una curva di decadimento nel tempo diverse con conseguente circolazione di corrente tra le batterie stesse. In parole povere non è detto che due batterie da 40Ah in parallelo diano 80Ah.

Oceanlife
21-01-2008, 10:54
Federico Sibona, quello che dici è verissimo, ma noi utilizziamo batterie VRLA che sono specificatamente studiate anche per questo tipo di collegamenti.
Il collegamento in parallelo delle batterie VRLA è pratica comune nei gruppi di grande potenza, seguendo schemi serie/parallelo per non caricare troppo gli elementi con correnti forti. Il motivo di questi collegamenti è dato dal fatto che purtroppo la durata di scarica delle batterie non è proporzionale alla corrente, cioè se con 5A di scarica la batteria dura 10 ore, con 10A di scarica la batteria dura considerevolmente meno di 5 ore. Si tenta allora di ripartire le correnti in modo il più omogeno possibile eseguendo misure semestrali sulle resistenze dei collegamento per garantirne le tolleranze.

In questo caso, con un sistema così piccolo, il problema delle resistenze di collegamento non è così importante, anche se si deve porre attenzione ad utilizzare cavi della medesima lunghezza per i collegamenti interni.
Ma proprio per la dimensione ridotta del sistema, anche secondo il mio parere è meglio utilizzare batterie da 80Ah al posto di fare il parallelo di quelle da 40Ah.

Paolo Marzocchi
25-01-2008, 22:37
ciao Simone....ieri ho acquistato il vs UPS!!! da Oriens (Toscanella) e ne sono davvero entusiasta!!!!! una domanda sola mi attanaglia...... che batterie montare??? non avendo avuto tempo di parlarne .....mi mandi in mp i prezzi di 2 batterie da 40Ah e il prezzo del casa per batterie? grazie ancora #25 ciao

Oceanlife
26-01-2008, 11:32
Paolo Marzocchi, sono davvero contento che ti piaccia! :-)

Dr. Zoiberg
01-02-2008, 02:42
con una batteria da 40ah... e un acquario che con i vari elementi assorbe 300W quanto durerebbe l'autonomia dell'UPS?

Federico Sibona
01-02-2008, 10:03
Penso tra i 15 ed i 30 minuti, ma il suo impiego non è quello. Lo scopo di un UPS è di far funzionare l'acquario con un ambiente di sopravvivenza, quindi sfrondando tutto il non indispensabile, più a lungo possibile per superare le condizioni di emergenza e riprendere la routine senza danni. Se si vogliono tenere gli acquari nel pieno della funzionalità anche in condizioni di rete assente, è meglio orientarsi su un generatore a benzina con intervento automatico.

Oceanlife
01-02-2008, 10:06
Dr. Zoiberg, noi consigliamo di attaccare a Zeus solo lo stretto necessario per far sopravvivere la vasca. Questo perchè con 300W (continui) le batterie durano poco più di due ore.
Invece, attaccando solo una pompa di risalita e una pompa di movimento, oppure la pompa di risalita e lo skimmer, contando circa 75W totali, l'autonomia crescerebbe fino a 15 ore.
E' anche vero comunque che la durata media dei blackout enel è stimata attorno alle 2 ore. Diverso invece il caso in cui si stacchi il differenziale di casa. Se accidentalmente si stacca la mattina quando si esce per andare al lavoro, il blackout dura per 8-9 ore. Secondo noi è opportuno dimensionare i carichi o le batterie in modo da arrivare alle 8 ore della giornata lavorativa.

Oceanlife
01-02-2008, 10:10
allego le caratteristiche della nostra batteria da 40Ah con il metodo di calcolo per la durata.

Metodo di calcolo per la durata delle batterie: Per determinare la durata delle batterie a seconda del carico collegato si procede nel modo seguente. Sommare la potenza in watt di tutti gli apparecchi collegati all’UPS. A questa potenza aggiungere 30. Dividendo il risultato per 24 si trova la corrente erogata dalle batterie (Discharge Current). A
questo punto, andare sul grafico “Duration of discharge vs. Discharge current” riportato qui sopra e, partendo dal valore trovato di “Discharge current”, salire in verticale fino ad incontrare la curva “77 (25°C)”. Ora spostarsi orizzontalmente ed in linea retta fino all’indicazione della durata di scarica (Duration of discharge) che indica la durata in ore della batteria. Questo metodo è valido per tutte le batterie esistenti in commercio (ogni batteria ha il proprio grafico per determinare la durata). Zeus UPS è in grado di gestire batterie con capacità superiore a 200Ah.

http://www.oceanlife.it/catalog/images/40Ah-specifications.gif

Federico Sibona
01-02-2008, 14:30
Oceanlife, dalle tabelle che hai dato è ovvio che l'il vostro UPS con 300W di assorbimento ed una batteria da 40Ah da' una autonomia inferiore ad 1h. 300W vogliono dire un drenaggio di corrente di circa 30A considerando il rendimento dell'inverter, che per un inverter ad onda sinusoidale non potrà essere maggiore dello 80%. Quindi un'autonomia di 2h è decisamente ottimistica, sarà molto meno, siamo superiori ad un assorbimento di 24A per cui è dichiarata una autonomia di 1h. Quindi insisto che l'autonomia sia nell'intorno di mezz'ora (massimo 40-45min) con quel carico.

Oceanlife
01-02-2008, 14:38
Federico Sibona, i 300W (330 circa considerando l'autoconsumo) li devi dividere per 24V non per 12V. Le batterie sono 2 in serie :-)
Seguendo la curva a 25°C vengono più di 2 ore.

Federico Sibona
01-02-2008, 15:13
con una batteria da 40ah... e un acquario che con i vari elementi assorbe 300W quanto durerebbe l'autonomia dell'UPS?
Chiedo scusa, ma siccome parlava di una batteria da 40Ah mi ero dimenticato che il vostro sistema funziona a 24V.

Dr. Zoiberg
09-02-2008, 15:51
grazie delle informazioni, ovvio che se vado via a lungo non lascerò tutto acceso ma se capita un blackout mica lo posso sapere prima! quindi volevo sapere una stima della durata in caso avessi tutto acceso...mi stavo chiedendo... il solo termostato assorbe 200W quello di certo non lo posso staccare se vado via no?

Paolo Marzocchi
09-02-2008, 21:59
L'ups serve principalmente alle emergenze..(quando cioè c'è una interruzione di corrente più o meno lunga!!!) quindi trovo inutile collegarci qualsiasi cosa che non sia la pompa di mandata ......quella che serve a far muovere l'intero contenuto d'acqua della nostra vasca!!! ;-) e facendo funzionare solo quella avremo una autonomia il più lungo possibile...( visto che non si conosce mai il tempo del distacco!!!) collegandoci invece anche altre attrezzature non faremmo altro che limitare, e di molto!!!, il tempo di resa dell'UPS in emergenza!!! perciò......liberi di collegarci qualsiasi cosa vi interessi!!!!!! contro però il vs. stesso interesse!!!!!OK? #25

Oceanlife
10-02-2008, 12:06
Dr. Zoiberg, contando che il riscaldatore stia acceso 1/3 si e 2/3 no, aggiungendo una pompa di risalita da 40W, con batterie da 40Ah avresti una autonomia di circa 8 ore.
Con batterie da 200Ah superi agevolmente le 40 ore.

roby78
26-03-2008, 22:36
salve so che le batterie da auto non vanno cosi tanto bene... ma se dovessi usarne due da auto da 100 ampere come si comporterebbe l ups? io ne ho uno ad inverter auto costruito con pl elettronici e mantenimento carica con 10 amp. quando scende sotto una soglia ecc..va da tre anni e ho sopperito a un blakout di 18 ore!! dovute da un guasto enel e la pompa di risalita 55w ha continuato senza problemi ma la batteria dopo la carica nn ha avuto problemi di cedimenti dopo aver effetuato prove varie anche la densità acido ..vi kiedo se il vostro ups con 2 batt da 100 amp (batt da auto) dovesse funz. allo stesso modo o darebbe problemi. ringrazio anticipatamente :-)

simo1978
27-03-2008, 02:59
roby78, il problema non è dell'ups, quello funziona correttamente anche con batterie da auto. L'inconveniente lo potrebbero avere le batterie nel caso in cui ricevano una o più scariche profonde. Mi spiego meglio. Nelle batterie da auto ci sono gli elementi di piombo e acido solforico in soluzione. La scaria avviene formando solfato di piombo che precipita. nel caso di scariche profonde, potrebbero formarsi degli agglomerati troppo grossi di solfato di piombo che non si riuscirebbe più a "sciogliere" per rifomare le piastre durante la carica, da qui il fatto che le batterie perdano di capacità o addirittura smettano di accettare la carica. Batterie più sofisticate di quelle da auto implementano dei sistemi per non permettere tutto ciò.
Le batterie da auto si chiamano anche "per avviamento" e in teoria servirebbero solo per dare lo spunto al motore per la sua partenza, rimanendo sempre cariche.
L'UPS dal canto suo lavora benissimo anche con le batterie da auto.

Con 2 batterie da 100 Ah e una pompa di risalita da 55W, approssimativamente (non avendo i grafici di scarica di quelle batterie) dovrebbe durare circa 25 ore. Se con te è durato 18 ore, bisognerebbe calcolare la capacità effettiva di quelle batterie al momento della scarica e per la corrente di scarica specifica. :-)

zaza1984
27-03-2008, 03:25
Interessante...

Sono molto interessato all'acquisto....
Se ho ben capito...
potrebbe funzionare anche con le baterie da auto?!
#24 #24

Federico Sibona
27-03-2008, 08:17
zaza1984, con le limitazioni indicate da simo1978, direi di sì. Se però quelle batterie non sono ermetiche andranno tenute in ambiente arieggiato o all'esterno.

simo1978
27-03-2008, 09:40
esatto :-)
l'ups funziona benissimo anche con batterie da auto.
diciamo che le batterie specifiche sono meno soggette a guasti, sono le stesse poi che si usano per gli impianti fotovoltaici, per i muletti ecc...
inoltre quoto Federico, cosa che avevo dimenticato. Se si usano batterie non ermetiche, bisogna tenerle in luogo arieggiato.

roby78
27-03-2008, 14:37
grazie raga sarà il mio prossimo aquisto. ma usero" batt da auto le altre costerebbero molto di piu...e facendo quattro conti mi ci vorrebb.500€ di batt. nn mi sembra il caso con 80€ mi compro unaltra 100 amp e a posto cosi.... :-))

Oceanlife
26-06-2008, 09:19
Siamo felici di poter comunicare che, dopo vari sforzi per poter fare abbassare il prezzo di vendita, da oggi potrete trovare lo Zeus UPS nei negozi all'eccezionale prezzo di 200 euro circa.

***dani***
26-06-2008, 13:26
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25


ottima notizia!

Paolo Marzocchi
26-06-2008, 23:07
Cari Oceanlife.......allora mi rimborsate la differenza????' :-D :-D :-D vabbè che sono stato tra i primi....( io pirla!!! -04 -04 ) però al prezzo attuale.......almeno un regalino me lo meriterei!!!! ;-) ;-)



comunque almeno a parer mio è un ottimo acquisto!!!!!! #25 #25 #25


ps: simone a me la fattura non è mai arrivata...ciao #22

Oceanlife
27-06-2008, 00:57
Paolo Marzocchi, quella la devi chiedere al negozio!!

sono contento che ti stia trovando bene! ;-)

zaza1984
27-06-2008, 11:06
Chissà che adesso non me lo conceda anche io il regalino...

Oceanlife,

Tra UPS e batterie... quant'è il totale adesso?

Oceanlife
27-06-2008, 17:50
zaza1984, per il costo delle batterie dipende da quelle che vuoi mettere, si parte da circa 20 euro l'una per quelle con bassa capacità e si sale. considera che con 2 batterie da 40 Ah abbiamo alimentato una pompa di risalita da 32W per circa 24 ore.
in tutti gli ipermercati si trovano quelle da automobile, dai rivenditori specializzati si trovano invece anche quelle specifiche (più costose ma progettate appositamente).

zaza1984
27-06-2008, 18:19
Oceanlife,

Due batterie da 40Ah di quelle specializzate quanto si spende?

Oceanlife
27-06-2008, 18:48
quelle specifiche costano, dai rivenditori specializzati, un centinaio di euro l'una circa. dipende dalla marca e dal progetto.

Fabio PD
03-03-2010, 10:18
Nessuna novità su questo gioiellino??? :-))

***dani***
03-03-2010, 17:29
Fabio PD, penso che vi sia ben poco da migliorare :-))

Fabio PD
04-03-2010, 21:07
immagino, mi riferivo magari a qualche opinione sull acquisto delle batterie sue piuttosto che le altre, a distanza di tempo qualcuno avrà sicuramente constatato il loro funzionamento!!
PS. On line si può acquistare il gioiello?
:-)

Oceanlife
05-03-2010, 02:47
Una novità in effetti c'è. Da qualche tempo proponiamo solo batterie YUASA (made in UK). Sono le batterie migliori sul mercato per la loro fascia di prezzo, l'unico svantaggio è che costano un po' di più delle precedenti.

Fabio PD
05-03-2010, 10:18
Ah bene però dai.. quindi queste http://www.coralaquariumshop.com/index.php?main_page=product_info&cPath=154_156_159&products_id=2022 sono le vecchie o le nuove?? #24

Oceanlife
05-03-2010, 10:26
quelle sono le vecchie, le nuove le puoi vedere sul nostro sito, in home page.

Federico Sibona
05-03-2010, 11:20
Personalmente, nelle mie applicazioni con carica in tampone ho quasi sempre usato batterie al gel FIAMM, che sono economiche rispetto alle prestazioni che danno. Ad esempio la vita utile è sempre stata superiore a quella dichiarata (e ne ho usate decine), indice di buona costruzione/qualità.
Questo senza nulla voler togliere a YUASA, che è un marchio eccellente, ma un po' costosetto ;-)

Oceanlife
05-03-2010, 22:01
Si possono tranquillamente mettere anche le FIAMM #36#

billykid591
05-03-2010, 23:39
Io infatti sullo ZEUS sto usando due FIAMM da 42 Ah l'una....da più di un anno senza alcun problema

Fabio PD
06-03-2010, 11:17
Benone!! Valuterò cosa acquistare allora!! :-)) Grazie!!