Visualizza la versione completa : Peckoltia vittata-------> rineloricaria L10a
CarloFelice
05-10-2007, 13:30
:-))
potrei prendere un Peckoltia vittata, il negoziante mi ha messo il dubbio: si mangiano le piante? soprattutto le echinodorus o non ha preferenza?
ditemelo perchè è solo una e possono precedermi essendo un pesce mai visto a pisa :-D
Pleco4ever
05-10-2007, 13:37
Mah la peckoltia è fondamentalmente onnivora e se la alimenti a dovere le piante non te le tocca..se poi la vizi con i gamberetti e pastiglie buone buone (tipo le SHG...sulle quali mi son dovuto ricredere) vedrai che se le scorda del tutto!
CarloFelice
05-10-2007, 13:43
ah allora! i gamberetti li dò sempre, i pesci anche se non riescono a prenderli in bocca, ne vanno pazzi quindi li dò spesso. e i chironomus rossi? vanno bene?
Pleco4ever
05-10-2007, 14:08
Si vanno bene..preferisci magari i bianchi e i neri ai rossi..
CarloFelice
05-10-2007, 15:15
eh purtroppo trovo solo i rossi...
ah! conoscendo a grandi linee come vivono, dovrebbe passare la maggior parte del tempo nascosto, non è che mi sfratta gli apistogramma dalle noci di cocco?? #13 (ammesso che riesca ad entrarci #18 )
gli dovrò mettere a disposizione una noce di cocco tutta per se o gli basta nascondersi fra le piante e fra i tubi del filtro?
-05 che domande sceme....ma mi servono per valutare al meglio la possibilità di prenderlo o no
Pleco4ever
05-10-2007, 15:22
eschematteo e amtra li hanno...
CarloFelice
05-10-2007, 15:31
eschematteo e amtra li hanno...
mmm vedo se il negoziante è disposto a portarmeli ;-) xkè sono abbastanza scettico sulle ordinazioni via internet...
CarloFelice
05-10-2007, 20:06
alla fine ho scelto di prendere la rineloricaria. possibile che esistono già le varietà bianche di questo pesce? è rosato.... #24
Pleco4ever
05-10-2007, 20:22
è rosato
Esiste l' L10a....
CarloFelice
06-10-2007, 00:29
ah quindi è proprio la specie, non una mutazione indotta? cmq ho subito notato che non è amante del movimento :-D come l'ho buttata in acquario, è rimasta lì senza neanche muovere una pinna, infatti per accertarmi che fosse ancora viva/o l'ho dovuta/o toccare col retino....che strano! cmq ora mi documento un pò meglio e vedo se riesco a trovargli un compagno ;-)
mi dispiace per il peckoltia però :-( ma sarà per la prossima volta (anche se non credo che ne riporterà, visto che sono stato l'unico scemo a vederlo :-D , quei pochi clienti che riuscivano a vederlo fra le piante chiedevano se era un ancistrus....)
CarloFelice
06-10-2007, 00:33
aia! navigando su google ho trovato questo scritto da te, pleco: "
Se cerchi la sigla le rineloricaria red si chiamano L10a
Metticene solo due e che siano M e f ,pena?Morte!...ma O loro O gli oto...se no si scazzano! " O_O ho l'acquario pieno di oto!!!
#23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 #23 lo riporto indietro? sperando di ripescarlo...
che dici? ma si ammazzano davvero?
Pleco4ever
06-10-2007, 00:41
io l' avevo con gli oto zebra e si scazzavano parecchio...
CarloFelice
06-10-2007, 00:45
#07 ma uffa!!!!!! cmq su google non si trova assolutamente niente, le uniche cose che c'erano, erano appunto 2 conversazioni di ap fra qui quella frase tua.
mò vedo domani come si comporta, se davvero si picchiano, lo cambierò col peckoltia...
CarloFelice
08-10-2007, 17:49
mi sà che devo cambiare titolo :-D
oggi finalmente la rineloricaria si è fatta vedere, è tutto il giorno appoggiata su una foglia di crypto. segnali di ostilità verso gli oto non ne vedo....sembra un pesce soprammobile #24 non muove ne un occhio ne una branchia.
cmq è possibile determinarne il sesso? e come?
il metodo di riproduzione è come l'ancistrus?
#22
Pleco4ever
08-10-2007, 19:03
cmq è possibile determinarne il sesso? e come?
E' come per gli sturisoma..il maschio ha della peluria sulle branchie mentre la femmina no...
bacarospo
08-10-2007, 22:23
Se non sbaglio L10a è una selezione e il rosso lo perde da adulto.
Giusto Davide?
CarloFelice
09-10-2007, 00:00
cmq è possibile determinarne il sesso? e come?
E' come per gli sturisoma..il maschio ha della peluria sulle branchie mentre la femmina no...
e sono visibili a occhio nudo? per vedere la peluria devo sperare che il pesce si attacchi al vetro in modo da poter vedere il sotto pancia e quindi anche le branchie?
ho visto che ha degli strani baffetti intorno alle labbra....
Pleco4ever
09-10-2007, 09:59
Se non sbaglio L10a è una selezione e il rosso lo perde da adulto
Si pensa di si...ma non credo perda il colore,ne h viste di 10 cm ed erano ancora belle rosse...
confermo....pienamente adulte e belle color mattone....
CarloFelice
15-10-2007, 19:58
pleco ti metto 2 foto, riuscirai a capire di che sesso è?
per la prima volta la vedo attaccata al vetro :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/oto_007_664.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/oto_005_211.jpg
Pleco4ever
15-10-2007, 20:25
FIMMENA JE'!
CarloFelice
15-10-2007, 22:47
si riconosce da quei baffetti a forma di gancio? se era un maschio erano più lunghi?
cmq grazie :-)
Pleco4ever
16-10-2007, 08:27
No....quelli sono i "barbigli sensoriali" li hanno tutti i siluroidei bentonici....
Il maschio ha una "barbetta" sulle branchie.
http://www.scotcat.com/images/rineloricaria_sp_red3.jpg
CarloFelice
16-10-2007, 11:00
-05 aaaah capito!
:-)) grazie mille
stanotte l'ho sgamata mentre raschiava il vetro :-D quando ho acceso la luce si è bloccata all'improvviso ed è ritornata un soprammobile...che pesce strano #17
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |