Visualizza la versione completa : Crescita ferma
Ho allestito la vasca da circa un mese e, dopo un esplosione iniziale di tutte le piante (comprese anche le alghe filamentose) -04 , specialmente quelle a crescita veloce, ho notato in quest'ultima settimana un notevole rallentamento al punto tale da non vedere più sostanziali differenze con il passare dei gg. L'unica pianta che continua a camminare abbastanza velocemente è la Glossostigma Elatinoides e le alghe filamentose specialmente sugli arredi -04 , inoltre l'Hygrofila polisperma incomincia a perdere tutte le foglie sul lato basso del fusto.
I valori dell'acqua sono i seguenti: PK6,8; KH3; GH9; fotoperiodo 9 ore con 72 watt per una vasca di circa 100L. Effettuo un cambio d'acqua settimanale di circa 25L miscelando 8L fontana e il resto Osmosi. Uso il programma base di fertilizzazione della Seachem e come substrato o messo ADA AQUASOIL AMAZONIA
Premesso quanto sopra, qualcuno saprebbe aiutarmi a capire la motivazione di questo enorme rallentamento.........GRAZIE
Dviniost
05-10-2007, 11:16
A nitrati e fosfati come stai messo ?
A nitrati e fosfati come stai messo ?
Oggi controllo e ti faccio sapere. Anche se penso che almeno per i fosfati non dovrebbero esserci problemi in quanto in uno dei scomparti del filtro ho inserito, all'atto dell'allestimento, il ROWA PHOS che, personalmente ritengo una dei migliori mangiafosfati in commercio. Comunque come ti dicevo all'inizio oggi faccio i due test e ti comunico i risultati. Ciao
Dviniost
05-10-2007, 16:52
Il discorso era proprio il contrario..se sei da troppo tempo a zero con NO3 e PO4 le piante ne risentono molto . ;-)
Il discorso era proprio il contrario..se sei da troppo tempo a zero con NO3 e PO4 le piante ne risentono molto . ;-)
quoto in pieno ;-)
Il discorso era proprio il contrario..se sei da troppo tempo a zero con NO3 e PO4 le piante ne risentono molto . ;-)
Come detto precedentemente ecco i volori: Fosfati non apprezzabili, praticamente = a 0; nitriti 0,05 mg/l; nitrati 5 mg/l.
Quindi con i fosfati a 0 le piante ne risentono? Perchè allora la Glossostigma va alla grande? A questo punto penso che il tuo consiglio sarà quello di rimuovere il ROWA PHOS dal filtro? #24 Attendo con impazienza la risposta e logicamente qualche suggerimento.
rimuovi le resine anti fosfati ;-)
rimuovi le resine anti fosfati ;-)
Luki, seguirò il tuo consiglio anche se viene spontaneo pormi una domanda: se la completa mancanza di fosfati blocca la crescita delle piante, perchè non blocca anche quella delle alghe? #24 Inoltre il fertilizzante che immetto puntualmente non è sufficiente per rinvigorire le piante? Io ho sempre saputo che i fosfati in vasca bisogna mantenerli quanto più basso possibile, voi invece mi dite di farli aumentare! E' vero che nel mondo dell'acquariologia non si finisce mai di imparare #36#
Augusto, il fatto che le piante diano segni di sofferenza o comunque non crescano e invece le alghe proliferino non deve stupire granchè, dato che queste ultime sono organismi primitivi semplici e sono in grado di sopravvivere in condizioni anche sfavorevoli.
quando nella colonna d'acqua viene a mancare anche un solo elemento nutritivo le piante non sono piu' in grado di assorbire tutti i micro e macro presenti in vasca, e le sostanze non consumate dalle piante vengono inevitabilmente assorbite dalle alghe , ecco spiegato perchè nele tua vasca le alghe stanno avendo il sopravvento.
il rapporto tra No3 e Po4 dovrebbe essere di 10/1.. le teorie secondo le quali i po4 provocherebbero le alghe sono ormai state sorpassate..ù
Ora se nella tua linea di fertilizzazione non è presente il fosforo e vedi che anche togliendo le resine i Po4 non si alzano puoi procurarti il CLISMA LAX in farmacia ed inserirne qualche goccia
Ringrazio Loris e Milly per la delucidazione.
Ma comunque i conti non mi tornano #07 perchè allora la Glossostigma, ritenuta da sempre una pianta difficile ed esigente, prolifera a vista d'occhio? Mentre invece tutte le altre si sono praticamente fermate, anzi addirittura ieri sera ho dovuto potare a zero l'Hygrofila polisperma in quanto era rimasto solo il fusto con qualche fogliolina vicino e tutto il resto delle foglie erano sparse in vasca.
Dovrò provare a mettere qualche foto per dare l'idea.
Stasera ci provo.
perchè probabilmente la glosso è riuscita a prendersi il fosforo dal terreno
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |