PDA

Visualizza la versione completa : Moria pesci, Aiuto!!!


vinci_s79
05-10-2007, 10:15
Ho una vasca da 120l con legni e molte piante. Pesci: neon ramirezi,guppy + i nuovi che sono:guppy,pseudotropheus tropheops(ciclide africano),sono cominciati a morire.
Muoono quasi solo i guppy, o li trovo sul fondo della vasca all'improvviso.
Oppure rimangono a galla abbattuti x qualche giorno e poi muoino.
Sono scomparsi 2 pulitori(gyrinocheilus aymonieri)ed un piccolo pesce di cui non ricordo il nome(forma tipo tonnetto, chiaro con riflessi azzurri con piccole pinne marroni lungo tutto il corpo diventa da adulto 12cm)questo in particolare aveva una macchia chiara sul dorso, la cosa strana era che quella parte del corpo era come se fosse morta.Cosa posso fare?
Ho già fatto un cambio d'acqua ieri.

madster
05-10-2007, 10:47
La morte di un pesce è una cosa molto brutta per un acquariofilo, dà una sensazione di colpa, delusione, fallimento..e la cosa peggiore, è che il 99% delle volte...non è stata certo colpa del pesce.

Ci sono due modi di concepire un acquario oggi:
1) Come una boccia di vetro dove mettere pesci, senza guardare le loro esigenze... (e in questo caso dovrai abituarti alla moria di pesci)
2) Come qualcosa di più complesso . . .

Consiglio vivamente il secondo, che poi, a ben vedere, non è nemmeno così complesso...

Per gestire un acquario nel secondo modo hai bisogno solo di alcune informazioni:

1) "I valori dell'acqua" (se è il primo acquario, ph, gh e kh possono andare).
Perché i valori dell'acqua?
Fra i pesci che ospitano la tua vasca hai nominato Pseudotropheus tropheops che vuole un PH maggiore di 8 (cioè un pò alcalino), Ramirezi che vuole un PH 7 (neutro).....volendo parlare solo dei valori dell'acqua questi due pesci NON devono vivere nella stessa vasca. Ma in vasche differenti con valori appropriati.
Ti conviene scegliere, per la tua vasca, solo pesci dello stesso livello di PH (e dello stesso livello di temperatura dell'acqua....).

2) "Le caratteristiche dei pesci".
Perché?
Allora, se un venditore ti vende dei Guppy insieme a uno Pseudotropheus tropheops vuol dire che è un "ladro". O almeno dovrebbe chiederti "Non li metterai insieme vero??".
Allora, ci sono due modi di scegliere i pesci:
Uno, sicuramente più attraente, è quello di girare per la vasche dell'acquarologo e scegliere i pesci che ci piacciono di più (ci mancava solo che ti vendeva un pesce pagliaccio).
L'altro, è INFORMARSI.... sui pesci che vogliamo e poi andare dall'acquarologo. Non è necessario comprare mucchi di libri, Internet è un'ottima fonte per informarsi.
Lo Pseudotropheus tropheops è un bellissimo ciclide del Lago Malawi.
Se metti su Google "Ciclidi del Lago Malawi" potrai notare in ogni risultato che questi ciclidi devono vivere <<fra di loro>> non sono per niente adatti ad un acquario di comunità! Non possono stare con gli altri pesci insomma e hanno bisogno di una vasca adatta a loro con valori molto alcalini.
Anche il Ramirezi è davvero un peccato in una vasca i comunità. Sono tutti pesci che l'acquarologo ti vende anche se tu non sai che non ti dureranno più di un mese o due...

Ora, tornando al tuo problema, oltre agli ovvii problemi di habitat che hai creato, le cause della morte dei pesci possono essere svariate...e non ci hai dato molti dati (oltre alla popolazione) per poter sbrogliare la matassa.

Dati che ci possono essere utili sono:
Capienza (litri) della vasca
Valori dell'acqua (Ph,gh,kh)
Temperatura dell'acqua
Tipo di filtro
Qualunque altra cosa è ben accetta....

vinci_s79
05-10-2007, 11:24
Dunque, il filtro è il pratiko 100 che ho ampliato con il filtro interno.Mi spiego meglio: nell'ultima sezione del filtro interno pesca il pratiko che poi rigetta l'acqua dall'uscita del filtro interno. E' come se fosse uno. In quello interno elementi ceramici e qualche spugna, in quello esterno tutte spugne e lana.
Siamo sui 100lt netti la vasca misura: 100x30xh42 i valori sono: Ph 7.3 - kh5 - nitriti assenti.Per quanto riguarda il pseudotropheus devo dire che non l vedo mai attare gli altri pesci, nuota per i fatti suoi mi sembra tranquillo, so il carattere che ha, ed è infatti un pò insolito forse perchè è ancora piccolo?Misura 4cm, l'ultimo guppy ritrovato questa mattina ne misura 5 e anche+ era un bellissimo esemplare maschio.

vinci_s79
05-10-2007, 11:34
Dunque, il filtro è il pratiko 100 che ho ampliato con il filtro interno.Mi spiego meglio: nell'ultima sezione del filtro interno pesca il pratiko che poi rigetta l'acqua dall'uscita del filtro interno. E' come se fosse uno. In quello interno elementi ceramici e qualche spugna, in quello esterno tutte spugne e lana.
Siamo sui 100lt netti la vasca misura: 100x30xh42 i valori sono: Ph 7.3 - kh5 - nitriti assenti.Per quanto riguarda il pseudotropheus devo dire che non l vedo mai attare gli altri pesci, nuota per i fatti suoi mi sembra tranquillo, so il carattere che ha, ed è infatti un pò insolito forse perchè è ancora piccolo?Misura 4cm, l'ultimo guppy ritrovato questa mattina ne misura 5 e anche+ era un bellissimo esemplare maschio.

madster
05-10-2007, 13:09
Il filtro esterno aspira acqua dal filtro interno quindi, è una cosa un pò insolita...ma non è particolarmente grave, l'unica cosa importante per i filtri esterni è che prendano acqua da un lato dell'acquario, e poi la rigettino dall'altro lato, in questo modo c'è un maggiore flusso d'acqua in vasca..
Per il filtro interno, gli elementi ceramici non li devi mai lavare con acqua del rubinetto, ma con acqua dell'acquario, altrimenti muoiono tutti i batteri buoni.
Inoltre, se l'acquario è allestito da poco, devi lasciarlo maturare, da quanto tempo hai avviato la casca?

A quanto ho capito la moria riguarda soprattutto i Guppy, questo probabilmente anche perché i guppy sono spesso considerati dei pesci "facili" e non vengono proprio trattati con i guanti (neanche dai negozianti...)..

Analizziamo attentamente questo pesce.

"Temperatura": deve stare fra i 22 e i 28 gradi (sappi che in un acquario di 100litri devi avere un termostato di almeno 100 Watt).

"Acqua": a questi pesci non piace un alto livello di nitrati, il Ph deve essere leggermente alcalino 7.1, 7.5, ed acqua semi-dura (cioè un GH non troppo basso, 7#12).

"Acquario": Preferiscono un acquario con abbondante spazio per nuotare, poca corrente, abbondanti piante perché le femmine si possano nascondere dal tartassamento dei maschi.

"Alimentazione": Onnivoro, dalla posizione della bocca si capisce che si alimenta in superficie, avendo un tubo digestivo corto si raccomanda di alimentarli più volte al giorno con "piccole" quantità. Il suo cibo preferito sono le larve di mosca, dafnie e artemie (a noi possono fare un pò impressione....sono animali, che voi fà..), ciò non toglie che non sono pesci "viziati" e mangiano anche cibo in scaglie, ma cresceranno meno colorati...

"Comportamento": Sono pesci pacifici, e non devono essere messi insieme a pesci che possono mordergli la coda, inoltre, seppure meno belle, vanno proporzionati tre femmine ogni maschio.

Chiusa questa breve parentesi, il Ph per i guppy è ok, ma ti consiglio di controllare il Gh e i nitrati, sono molto sensibili ai nitrati, e se dovessero essere alti vuol dire che devi trovare un modo per smaltirli (piante per esempio...).
Poi la composizione, una popolazione di soli guppy maschi comporta uno stress notevole senza femmine con cui sfogarsi...

Il cibo, anche se in scaglie, deve almeno contenere le vitamine più importanti, puoi leggere questo interessante articolo:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Alimentazione/alimentazione/vitamine.asp

Se lo pseudotropheus l'hai comprato da poco, chiederei al negoziante di riportarglielo adducendo anche qualche scusa (o qualche verità....è probabile che i gyrinocheilus li abbia fatti sparire lui) e lo cambierei con qualcosa di utile (non pesci, almeno finché non termina la moria), accessori..come un declorificante..o una sala parto che se sopravvivono i guppy ti servirà..

Se ti sembra tranquillo è perché vive in un ambiente nel quale non si trova a suo agio, non dovrebbe mai vivere da solo questo pesce, ma in compagnia dei suoi simili.

La vasca da quanto tempo è avviata?

vinci_s79
05-10-2007, 14:53
Complessivamene da 1 anno. Ti spiego : sono partito con un 20lt poi 60lt adesso 120lt, trasferendo gli elementi filtranti da vasca a vasca aggiungendo dei nuovi.Gli elementi filtranti li sciaquo sempre con l'acqua delll'acquario, uso i batteri liquidi dell'askoll o prodac. Termostato ok temperatura acqua 26°C Se è davvero lui che li uccide perchè ha ucciso un esemplare adulto più grosso di lui e non quelli più piccoli?Questa vasca da 120lt è attiva da 2 mesi.
Ma è possibile che in una notte abbia fatto sparire 2 gyrinocheilus?La vasca contiene molte piante: anubias, aponogeton,bacopa,cryptocorine,echinodorus,higroph ila,vallisneria, e il prato che sta crescendo.

guaranito93
05-10-2007, 15:12
sparire? Controlla in mezzo alle decrazioni e ai legni, ci saranno i loro corpicini senza vita.
Ti faccio qualche domanda: I corpi si gonfiano? Gli occhi sporgono? Le scaglie si sollevano? Noti arrossamenti, nuoto faticoso, senso di fuga nullo, patine, ferite, sporgenze o altre anomalie?

vinci_s79
05-10-2007, 15:52
Nuoto faticoso , uno solo dei pesci che è morto aveva una macchia chiara sul dorso, questa parte del pesce era come se fosse morta, sbiadita.Per il resto il corpo è perfetto.

guaranito93
05-10-2007, 16:04
..... #24 ....... ma cosa intendi per macchia sbiadita che era una patina, mucosa o proprio una macchia? Hanno difficolta a mantenere la posizione nell'acquario cioé hanno problemi di galleggiamento o affondamento? Sostano per molto sul fondo? Come hanno le pinne? Le muovono a scatti? Le tengono aderenti al corpo?

vinci_s79
05-10-2007, 16:13
Le pinne sono aderenti al corpo e hanno problemi di galleggiabilità,poi vanno a fondo.Questo si verifica 1/2 gorni prima che muoiano.Uno solo aveva questa macchia chiara, il colore del pesce era sbiadito, quella zona era morta, sembrava un principio di decomposizione.Dei 2 pulitori nessuna traccia.

guaranito93
05-10-2007, 17:18
Dei 2 pulitori nessuna traccia.
Vedrai che sono incastrati da qualche parte, i pesci del genere catfish muoiono sempre in quei punti lì.

Intanto, dimmi, fanno anche fatica a mangiare? Trova e rimuovi i pesci morti, senz'altro causeranno molti problemi. Se noti niente scrivimi subito.

Non ho ancora capito cosa potrebbe essere ma intanto ti consiglio la cura dei piselli a tutti i pesci dell'acquario: La cura dei piselli si usa in caso di problemi all'intestino e alla vescica. La ricetta é far bollire i piselli in scatola o surgelati per 3-4 min., si schiacciano a 2 poli opposti per creare una crepa nel guscio, si sfila la polpa, va fatto un puré di polpa e somministrato in piccoli bocconcini. Non arrenderti se fanno fatica a mangiare, tu insisti é per il loro bene.
I problemi di galleggiamento indicano problemi alla vescica natatoria e i piselli aiutano molto in questi casi.

vinci_s79
05-10-2007, 17:51
Li cerco da diversi giorni ma non li trovo, è possibile che siano sotto il terriccio(colore nero)?Ho notato che l'ancistrus dolichopterus nuotava a rilento, poi ha cominciato a defecare in modo assurdo e non ha ancora smesso.
I guppy sembra abbiano fatica anche a respirare, ho infatti attacato l'aeratore e pulito il fondo con l'aspira rifiuti.

guaranito93
05-10-2007, 18:01
non lo so, cerca quei corpi!

Hai detto che boccheggia? Dimmi, i colpiti hanno una colorazione più pallida del normale? Hanno una respirazione molto accelerata o molto lenta? I pesci si sfregano contro gli oggetti della vasca?

vinci_s79
05-10-2007, 18:10
No. colori ed aspetto sono perfetti, uno solo che non era un guppy aveva una macchia chiara, bianca sul dorso.

vinci_s79
05-10-2007, 18:12
Da che sembra che sia tutto ok l'indomani li trovo morti o morenti, stanno a pelo d'acqua con fatica, faticano a respirare si sfiancano e fanno a fondo.

guaranito93
05-10-2007, 18:12
solo lui dici........ #24 ........mi metti in crisi.

ma non mi hai risposto a queste domande: fanno anche fatica a mangiare? Hanno una respirazione molto accelerata o molto lenta? I pesci si sfregano contro gli oggetti della vasca?

vinci_s79
05-10-2007, 18:15
sono morti in totale: 3maschi di guppy+1femmina , 2gyrinocheilus ed uno che non mi ricordo come si chiama,
Frma a rombo allungata tipo tonno, chiaro con riflessi azzurri e pinne piccole marroni per tutto il corpo. Questo è quello che aveva la macchia bianca sul dorso.

guaranito93
05-10-2007, 18:17
io azzardo.......

Sintomi vari, pesce non si muove molto e poco volentieri, spesso ci sono rigonfiamenti nella parte addominale, le pinne stanno aderenti al corpo, il pesce rimane appoggiato al fondo o boccheggia sulla superficie (in alcuni casi il colpito alterna il stare sul fondo allo stato di boccheggiare più volte al giorno), ci sono arrossamenti alla zona dell'attaccature delle pinne, occhi gonfi o sporgenti, idropisia, corrosione delle pinne, nuoto poco controllato con magari l'effetto palloncino, cioé il pesce galleggia senza controllo. Non si possono presentare necessariamente tutti questi sintomi, anche pochi di loro stanno a indicare la stessa origine.

Diagnosi: infezione interna da batteri.

Cura: Sera Baktowert o Tetra General Tonic plus, se molto grave Sera Baktopur Direct, se il colpito é superiore ai 12 cm di grandezza si consiglia il Sera Bakto Tabs senza nessun'altro prodotto di cura. Consigliata anche la cura del pisello.

Sera Baktowert o Tetra General Tonic plus: Se si hanno pesci d'acqua fredda non usare il General Tonic, 1° giorno usare come indicato sulla confezione, 3° giorno cambiare il 50 % d'acqua e ripetere la cura, 6° giorno fare cambio d'acqua e filtrare a carbone attivo per 36 ore e se necessario ripetere la cura.
AVVERTENZE: l'uso di prodotti di cura uccidono i batteri del filtro, per tanto la cura con i prodotti di cura va fatta in una vasca di quarantena senza il filtro, solo pompa, aeratore e termoriscaldatore. Non effettuare sovradosaggi, non abbinare prodotti di altre marche.

Sera Baktopur Direct: Questa cura va usata solo se i colpiti si trovano in una situazione grave. Sciogliere una pasticca ogni 50 l. in contenitore a parte e distribuire in un unica somministrazione nell'acquario.
AVVERTENZE: l'uso di prodotti di cura uccidono i batteri del filtro, per tanto la cura con i prodotti di cura va fatta in una vasca di quarantena senza il filtro, solo pompa, aeratore e termoriscaldatore. Non effettuare sovradosaggi, non abbinare prodotti di altre marche.

Sera Baktotabs: Questa cura va effettuata nel caso la prima elencata (baktowert o General Tonic) non funziona o si é sicuri di una infiammazine gravissima agli organi interni. Cura efficace, ma violenta quindi si sconsiglia ai pesci inferiori ai 12 cm di lunghezza. Non c'é da abbinare nessun altro prodotto nell'acqua se no la cura sarebbe troppo violenta per il malato causandone il collasso.
AVVERTENZE: Non abbinare altri prodotti, di qualsiasi genere curativo, non fare sovredosaggi.

Cura del pisello: Cura da abbinare alle prime elencate eccetto per il Sera Baktotabs. In questo caso questa cura aiuta a digerire e evita che l'infezione si propaghi all'apparato digerente e se é già presente é un buon rimedioLa ricetta é far bollire i piselli in scatola o surgelati per 3-4 min., vanno sgusciati e va fatto un puré di polpa e somministrato in piccoli bocconcini. Non arrenderti se fanno fatica a mangiare, tu insisti é per il loro bene. Continua finche non é guarito.
Se non riesce a mangiare lascialo con un aeratore al massimo e non dargli da mangiare per 2-3 gironi, dopo di che incomincia con i piselli. Se non mangia anche il 4° giorno non preoccuparti, dal 5° inizia a preoccuparti!

Prevenzione: Valori non corretti dell'acqua, stress, sbalzi di temperatura, cattiva alimentazione, condizioni igeniche assenti o insufficienti, convivenza con esemplari colpiti. Rispettando le norme igeniche dell'acqua, i valori, non far stressanre il pesce, non creare sbalzi di temperatura e controllare i nuovi individui immessi nella vasca.

Avendo tu dei pesci tutto sommato delicati usa il Baktowert o il General Tonic, non andare a fare cure molto più pesanti, sarebbero letali per questi pesci, quindi speriamo che bastino queste cure e la cura dei piselli.

Aspetta anche il parere degl'altri, non sono sicuro della mia diagnosi. -28d#

vinci_s79
05-10-2007, 18:17
no non si sfregano sulla vasca, hanno inappetenza solo quando stanno per morire, respirano a fatica e hanno problemi a rimanere a pelo d'acqua.
Adesso ho messo i piselli, li hanno divorati.

guaranito93
05-10-2007, 18:19
non esagerare con i piselli, sono molto lassativi e in gran numero, come tutte le cose, non sono molto salutari. 2 volte al giorno bastano, magari qualche volta anche 3, tipo un giorno a settimana.

lele40
05-10-2007, 21:17
la macchia bianca sul dorso.

questo sintomo potrebb far deporre per una infezione batterico -parassitaria denominata chilodonella.malattia molto contaggiosa solitamente presenta nche una sorte di sfregamento mma il fatto che i pesci facciano fatica a galleggiare e quindi deduco barcollino puo ' propiro far pensare ad un attacco massiccio di parassiti.io personalmente trattarei tutta la vasca con bactoweret +costawert in combinata.essendo una duplòice terapia a tutta la vasca personalmente penseri ad lasciare attivo un areatore,nn incrementare la temp ed una attemta opsservazione a i pesci ...questa nn deve mai mancare. atermine terapia filtri a carbone attivo per 36 ore e successivamente cambio del 50% di acqua addizzionata con del biocondizionatore e per una settimana addizionareri una volta la giorno dell'attivatore batterico.

lele40
05-10-2007, 21:19
aggiungo i ram con i guppy assolutamente NO,valori estremamente diversi cosi' come pure come le abitudini.

vinci_s79
05-10-2007, 22:17
I ramirezi sono sempre stati coi guppy e non ho mai avuto problemi,
se tratto tutta la vasca poi devo riattivare il filtro.
Non posso passarli per qualche giorno , magari scaglionati in una vasca da 20l vuota?

lele40
05-10-2007, 23:42
proviamo a trattare i soli colpiti per il giusto periodo della terapia.

vinci_s79
06-10-2007, 10:59
stamattina ho messo 30ml di tetra general tonic in tutta la vasca.
Che ne dite????

lele40
06-10-2007, 12:44
manca l'antiparassitario!

vinci_s79
07-10-2007, 19:14
In che senso????
Il general tonic non è un antiparassitario???

guaranito93
07-10-2007, 19:25
be, non proprio.....é una cura generale più idonea agli attacchi batterici.

Penso che il Sera Omnipur vada bene con del Sera Ectopur:
http://www.sera.de/index.php?id=356&L=10
http://www.sera.de/index.php?id=349&L=10

lele40
07-10-2007, 21:28
Penso che il Sera Omnipur

nn male come medicinale ,ma sono piu' oproenso ad inserire il bactowert+costawert

babaferu
08-10-2007, 08:47
guaranito, in 120 lt i corp possono benissimo sparire senza lasciare traccia, per opera dei batteri del filtro o degli altri pesci. certo sarebbe buona cosa controllare che ciò non abbia causato un aumento dei nitriti.

vinci, sarebbero importantissimi i valori dell'acqua, tantopiù che la vasca è attiva da soli 2 mesi (soprattutto nitriti e nitrati, no2 e no3, che potrebbero essere la causa della moria, poi ph, gh e kh).


ciao, ba

vinci_s79
11-10-2007, 17:20
Tutto ok, i pesci non muoiono più, ho atteso 5gg ho messo i carboni attivi, oggi ho cambiato 20lt di acqua. L'acqua che ho aggiunto era demi.
Adesso ho il dubbio del filtro. Pratiko 100 o Prime 20 ????