Visualizza la versione completa : Bettiera x futuro allevamento (2° step: Avvio Ok)
Visto che nell'altra sezione non mi considerano... :-) volevo chiedere quale delle due soluzioni mi approvate... in breve, mi ritrovo a voler dividere una vasca da 45lt in tre o quattro scomparti per poter iniziare ad allevare dei betta... esclusa la vasca non ho ancora fatto nulla quindi ogni suggerimento e gradito!!
Il post è questo:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=143459
Grazie
Paolo.
Dviniost
05-10-2007, 01:35
L'altro te l' ho chiuso e cestinato perché il regolamento vieta di aprire topic doppi. Quindi posta quì il tuo progetto e sicuramente riceverai le risposte che cerchi. ;-)
Ciao. :-)
Ciao Paolo, la bettiera che hai progettato con vaschette da 11 litri ciascuna è ottima, per le femmine io le riproduttrici le tenevo separate perché si picchiavano peggio dei maschi, quelle che crescono insieme non hanno problemi. Per il filtro potresti allungare l'uscita del filtro con un tubo rigido fino all'ultima vasca, così l'acqua dovrà per forza circolare in tutte e quattro, per i fori nei divisori devi vedere come circola l'acqua, le riproduzioni meglio non farle nella bettiera, ti ci vuole una vasca a parte senza filtro, poi ti serve una vasca per l'accrescimento dei nuovi nati e tante altre vaschette per dividere i maschi.
Ciao
Daniele
Beh tutto quello che c'era da dire l'ha detto Daniele, quoto tutto.
Alexaura
05-10-2007, 12:45
Questa è la mia Bettiera (per avere un'idea per la tua)
Appena Riesco ti mando anche la zona Filtro Le pareti Sono tutte comunicanti sulla base e il dietro filtro diviso in 3 Scomparti il primo di entrata carboni e lana il secondo spugna e il terzo Pompa e Riscaldatore dove c'e l'uscita più o meno sono 20 Litri
Dviniost,
Grazie e scusa x l'impiccio
Alexaura,
Vedo Vedo... Ma non ho capito 20lt per camera o 20lt totali?
ceccom,
Cioè tu mi dici di far entrare l'acqua in tutte le vasche e "aspirarla" in tutte? non ho ben capito...
Ri-allego lo schema... http://www.acquariofilia.biz/allegati/progetto_1_935.jpg
Alexaura
05-10-2007, 20:35
Dviniost,
Grazie e scusa x l'impiccio
Alexaura,
Vedo Vedo... Ma non ho capito 20lt per camera o 20lt totali?
ceccom,
Cioè tu mi dici di far entrare l'acqua in tutte le vasche e "aspirarla" in tutte? non ho ben capito...
No!! è 20 Litri totale
ma tenere 4 betta in 20 litri in cui hai ricavato il filtro interno non è un pò piccolo? :- :-))
GreenMan
06-10-2007, 08:35
A mio parere è più che accettabile.. Ma non volgio aprire l'ennesima polemica sugli spazi vitali adatti ad un betta..
Piuttosto Alessandro, aggiungerei qualche pianta o un pò di muschio, I divisori sono opachi o trasparenti?
Ciao ad entrambi! :-)
Se vuoi un consiglio per i divisori..usa il polionda..esiste di tutti i colori (io ti consiglio bianco o nero...costa una cavolata (2€ un foglio da 100x50), lo tagli come il burro con forbici o cutter..lo puoi cambiare quando si sporca troppo..insomma secondo me è il top...il vetro opaco costa molto, scuro costa ancora di più, il plexiglass costa poco ma è meno lavorabile del polionda ;-)
ah un'altra cosa...dai tubi IN e OUT deduco che tu voglia fare un sistema di filtraggio esterno...io ti consiglio di mettere il riscaldatore direttamente nel filtro così riscaldi tutta l'acqua, mentre fatto come nel tuo progetto riscalderesti con molta meno efficienza.
Inoltre ti consiglio di prendere in considerazione l'utilizzo di una lampada UV..se in una bettiera con scomparti comunicanti e/o filtro comune si ammala un betta, in pochi secondi i patogeni possono arrivare a tutti gli altri ;-)
Alexaura
06-10-2007, 13:18
A mio parere è più che accettabile.. Ma non volgio aprire l'ennesima polemica sugli spazi vitali adatti ad un betta..
Piuttosto Alessandro, aggiungerei qualche pianta o un pò di muschio, I divisori sono opachi o trasparenti?
Ciao ad entrambi! :-)
I divisori sono Opachi (wee x chi mi hai preso :-)) )
Lo spazio x ogni Betta è 150 x 110 h 200 (mm) e stanno da Dio
Come Piante preferisco di No sporcano però alcune a galla ce ne sono e di fondo nemmeno dato che vedo tutti i residui e Feci arrivano direttamente nel filtro ed è perfettamente pulito passano alla base sotto tramite una Fessura di 5 mm e ogni scompartimento a un Nido di Bolle (credo che sia un Buonissimo Segno -11 )
Io c'ho messo la lemnaccia, che aiuta con i resisdui azotati. L'unica cosa è che si appiccica da tutte le parti, sulle mani, sui divisori..però vabeh almeno è utile.
rox, Ti ho preceduto nell'idee:-)) , infatti prima ero in un brico x una guarnizione di un rubinetto e ho appunto visto quelle lastre in pp alveolare... è che io le ho pagate 3,75 euri -28d# ... inserisco poi le foto...
Per la lampada UV la prendo in considerazione, mentre per il filtraggio devo usare per forza quello esterno anche perchè è l'unico che ho mentre per il riscaldatore per il momento pensavo di portarlo direttamente nella vasca in cui prelevo l'acqua (OUT) cosi dopo essere stata filtrata rientra in vasca +o- con la stessa temperatura
Ecco le foto dopo 30min di ART-ATTACK...
Pannelli tagliati (ancora da forare per scambio acqua)
http://img526.imageshack.us/img526/8692/p1010189ac8.th.jpg (http://img526.imageshack.us/my.php?image=p1010189ac8.jpg)
Due viste della vasca con divisori assemblati...
http://img119.imageshack.us/img119/8253/p1010192py7.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=p1010192py7.jpg)
http://img511.imageshack.us/img511/5726/p1010191bf9.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=p1010191bf9.jpg)
Che ne dite? Pratico e sopratutto economico x iniziare...
tranquilli, non intendevo assolutamente fare polemiche ;-) è solo che mi sto guardando un pò intorno per valutare cosa fare di 2 vasche da 100x40x40 che ho, e con lo spazio che dite voi ci starebbero ben 10 betta per acquario :-D Quindi potrebbe andare alla grande ;-)
Il polionda si può attaccare tranquillamente come il vetro? ovvero silicone? Tiene?
non ti consiglio di incollarlo..io lo uso per fare divisori rimovibili...metti 2 tassellini di vetro per lato della vasca come guida e infili i divisori di polionda ;-)
Già... vetro o plastica...
io il polionda lo tengo su senza ammattire coi tasselli di vetro, ossia. Lo taglio con una larghezza di un paio di cm più grande, poi faccio una piega per arrivare a misura e ci metto un profilo in plastica trasparente che ci entra a incastro, tagliato a misura. Così sta su da solo e posso fare gli spazi della misura che mi pare dentro la vasca, in agilità. Per i buchi invece abbiamo usato il saldatore a stagnoi (quella puntina funziona che è una meraviglia).
scusa Angelus, non capisco cosa intendi col profilo in plastica trasparente che entra ad incastro
dove lo vai ad incastrare?
il polionda in pratica sta su leggermente forzato dentro la vasca, giusto?
si esatto, sta leggermente forzato nella vasca, tanto è leggermente flessibile. per il discorso dei prifilini vedo di farvi una foto.. comunque sono in plastica e si infilano sui 2 bordi del polionda.
cmq occhio a quando inserite delle cose in vasca che vanno a forzare i vetri..il silicone tiene ma a tutto c'è un limite ;-)
mo vi faccio vedere... faccio prima con la fotazza. http://www.acquariofilia.biz/allegati/divisorio1_791.jpg
adesso ho capito, ma in partica tu hai fatto delle guide con i listelli, e piegando il polionda non hai fatto altro che aumentarne lo spessore all'estremità #24
Se ho capito bene penso che sia meglio l'idea di fare delle piccole guide con coppie di rettangoli di vetro siliconati alle pareti.
anche io creda sia meglio..l'acqua circola anche dai lati e non devi fare pressione contro i muri che non è mai raccomandabile ;-)
Si ma io ho fatto così perchè ho necessità spesso di aumentare o diminuire il volume degli scomparti.
Comunque rox NON fanno pressione. -.-°
Aumentando lo spessore in pratica stanno + facilmente verticali, senza dover fare tutta sta pressione che ditrugge la vasca in vetro in modo catastrofico.
P.s. per essere sicuri noi x le vasche abbiamo speso qualche soldo.. ognuna è 75x 25x25 vetro spessore: 6 mm costo 90 euri l'una.
Angelus io nn ho detto che distrugge la vasca in modo catastrofico ma è verissimo che fanno pressione contro i vetri che è bene evitare..poi ognuno fa come vuole..ma il fatto è quello ;-)
GreenMan
07-10-2007, 23:13
Da quello ke ho capito lo spessore è aumentato non verso il vetro, ma "a mo d panino" sul foratino, in modo da dare più stabilità, la misura trasversale non spinge sul vetro frontale della vasca, inquanto è tagliato preciso li, o sbaglio? #24
Siii esatto!!! :-)) :-)) Mi rincuora che almeno uno abbia capito come è fatta. In pratica ci sta preciso a filo e per metterlo fletto leggermente il divisorio, in modo da non stare a rigare il vetro. Come risultato ci sta preciso appiccicato, e quando mi pare lo sposto, in base alle esigenze.
Nelle vasche + grandi, che sono purtroppo profonde 50 e alte 45 ho usato lo stesso metodo, e per farlo stare + fermo ho infilato una forcina x capelli in plastica (no ferro eh..plastica liscia che non graffia) all'interno del profilino, in modo che una parte stia nel profilo e l'altra a cavallo del vetro. E anche qua me li sposto come mi pare.
Comunque sia ognuno ha le proprie esigenze, anche mettere le guide fisse è ottimo se non si ha esigenze come me di variare spesso le dimensioni degli scomparti.
Eccomi ancora qua con il secondo step.... l'avvio...
versata acqua del rubinetto (valori ok) biocondizionata e iniziato trattamento per ripopolare il filtro... tempo 15gg e potrò avere i nuovi inquilini...
Allego foto...
http://img219.imageshack.us/img219/7756/p1010196wj9.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=p1010196wj9.jpg)
Si accettano ancora consigli!! ;-)
Bella vasca, ben fatto!!! ;-)
mha a dir la verità non mi piace molto...
avrei preferito forse una colonna d'acqua più bassa x favorire sia la lunghezza che la larghezza... Mi sa che se mi appassiono dovrò farne fare una su misura...
Cmq è quello che ho e me lotengo :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |