Visualizza la versione completa : Plafoniera sconosciuta da modificare
Salve ragazzi,
un conoscente mi ha prestato una plafoniera che utilizzava in precedenza nel suo marino, ora è passato alle HQI.
La plafoniera non ha marca, è lunga 80cm e monta 2 neon, uno con la luce azzurra e una bianca. Essendo stata usata su un marino le viti sono oramai arrugginite e incrostate, infatti non riesco a svitarle per vedere all'interno, non riesco neanke a capire che T5 ci siano montate.
Vorrei provare a smontarla in qualche modo e vedere se riuscissi ad infilarci un 3° neon, in modo da arrivare a 75W su circa 80-85lt netti.
Che mi invento? :-))
fabiosk, potresti usare dello svitol , se la vite è sporgente , potresti provatre con una pinza , posta una foto
Ho fatto le foto, anche le 2 viti che sembrano messe un pò meglio non si svitano in alcun modo.
Poi non ho capito bene una cosa, dall'altra parte della vite cè un rivetto -28d# ..sta cosa non la capisco #13
Se riuscissi ad aprirla sta plafoniera potrei capire che lampade ci sono dentro e tutto il resto..cmq ecco le foto ;-)
procurati un bel paio di pinze e le viti a quel punto si sviteranno o si spaccheranno ma di certo potrai aprire la plafo, per i rivetti dall'altra parte potrebbero essere dei rivetti filettati al loro interno
Sennò al limite uso una punta piccola e con il trapano lo buco....vabbe provo prima con la pinza #18
Ho provato con la pinza e niente...ho messo lo svitol e quanto pare non serve neanke questo...mi sa che alla fine devo fare veramente con il trapano #07
Angelo551
04-10-2007, 22:22
Ho provato con la pinza e niente...ho messo lo svitol e quanto pare non serve neanke questo...mi sa che alla fine devo fare veramente con il trapano #07
probabilmente è una banalità, ma te lo chiedo lo stesso (non si sa mai....) :-))
ma ha dato tempo allo svitoil di agire prima di riprovare con le pinze???? #24
Federico Sibona
04-10-2007, 22:45
fabiosk, sbaglio o ho sentito parlare di prestito, occhio che se la scassi te la fa pagare :-)) :-D . Comunque, a parte aggiungere un tubo, ma se è come hai detto credo che dentro ci sia una attinica che nel dolce non si usa perciò dovresti riuscire ad aprirla comunque.
fabiosk, si devi lasciar agire , mi sembra strano che non si riesca a svitare , usa un pappagallino ...comunque la pinza devi tenerla perpendicolare all'asse della vite e stringere con forza ,
Aspettato prima mezz'ora e poi un paio di ore...se non ha fatto effetto così non credo lo farà più #06
Domani buco con il dremel, non ho alternative. Cmq sono riuscito a capire che lampade monta, ovviamente sono T5 da 24W della CH Lighting (come sono?) ed è una 15000° e l'altra una moonshine da 20000°.
Avvicinando tra loro le lampade potrei inserire un terzo neon o ci sono controindicazioni? Più tardi posto una foto vista lampade.
Per il momento non credo ci sia altro.
Angelo551
04-10-2007, 23:09
Aspettato prima mezz'ora e poi un paio di ore...se non ha fatto effetto così non credo lo farà più #06
Domani buco con il dremel, non ho alternative. Cmq sono riuscito a capire che lampade monta, ovviamente sono T5 da 24W della CH Lighting (come sono?) ed è una 15000° e l'altra una moonshine da 20000°.
Avvicinando tra loro le lampade potrei inserire un terzo neon o ci sono controindicazioni? Più tardi posto una foto vista lampade.
Per il momento non credo ci sia altro.
#24 non vorrei sbagliare, ma mi par di ricordare che le CH lighting sono Cinesi ma, comunque in ogni caso, sono scadenti. Oltretutto le gradazioni sono assolutamente da marino....
Io mi rivolgerei alle "solite" Philips o Osram 840 & 865... :-))
Quando avrai "estirpato" le viti arrugginite, per rimontare il tutto, già che si sei, usa viti inox!
Si si, ovviamente sapevo già fosse per marino...e poi si nota più dal sale che dalle lampade. Cmq accese fanno una gran bella luce, peccato non si possano usare.
Oggi ho girato come un pazzo x trovare Philips o Osram, bene che mi è andata è trovare in 2 negozi l'830, altrimenti neanke quelle.
Nel tardo pomeriggio un negozio mi ha assicurato che me le avrebbe ordinate e fatte avere x lunedì, era troppo convinto, quindi spero ci riesca veramente.
Nel peggiore dei casi ho trovato nella lista un negozio di forniture a roma, anche se il prezzo è maggiore, quasi 13€ a lampada contro i 6-7€ se si trovassero negli altri negozio...oddio sempre meglio dei 25#30€ x quelle in vendita da Askoll & Company -28d#
Per quanto riguarda le viti non avevo pensato a quelle inox, avevo invece pensato di mettere un anello di gomma tra vite e plafoniera...alla fine credo il risultato sia simile. Domani cmq spero di aprire...con le buone o con le cattive #18
Cmq credo sia più regalata che prestata...tanto ce l'aveva buttata in un angolo a prendere polvere..al limite me la cavo con pochi € #19
Federico Sibona
05-10-2007, 09:06
fabiosk, non fare l'avaraccio, prendi 4 viti inox :-)) e la prossima volta che dovrai aprirla imprecherai di meno! Il problema invece è se si è salvata dalla ruggine la filettatura su cui andare ad avvitare le viti al rimontaggio, speriamo di sì.
Angelo551
05-10-2007, 09:18
fabiosk, se sei a roma, posso dirti dove le ho prese io (840-865 Osram & Philips)....
fabiosk, le 830 non sono 3000k°???' a me non sembra tanto un affare
fabiosk, le 830 non sono 3000k°???' a me non sembra tanto un affare
Si infatti dovrebbero essere le 3000° ma non le ho proprio calcolate :-)) ...io cercavo o le 940+965 oppure le 840+865.
E cmq non sono un tirchiaccio...non ci avevo proprio pensato a quelle inox #12 :-D
fabiosk, se sei a roma, posso dirti dove le ho prese io (840-865 Osram & Philips)....
Sono della provincia ma venerdì prossimo ho in programma un giro anche da abissi, quindi devo venire.
Io ne ho trovato uno, quello che sta sulla Tuscolana, anche se il prezzo non è dei migliori...cmq mi saresti di enormissimo aiuto...e ti ringrazio :-) :-)
Angelo551
05-10-2007, 11:27
fabiosk, se sei a roma, posso dirti dove le ho prese io (840-865 Osram & Philips)....
Io ne ho trovato uno, quello che sta sulla Tuscolana, anche se il prezzo non è dei migliori...cmq mi saresti di enormissimo aiuto...e ti ringrazio :-) :-)
Acc.... mi sa che è lo stesso... io le lampade le ho prese da Morlacco in primavera ed ho pagato circa 8€ le T5 Philips 865 e 6-7€ le Osarm 840....
-05 ...è lo stesso :-)
Sul sito facendo la ricerca dei prodotti mi segnala prezzi diversi, quasi 13€ a lampada #06 ...se però mi dici che il prezzo è quello sono più tranquillo.
Oggi vado a sentire il negoziante, se mi dice che le ha ordinate bene altrimenti venerdì prox vado da Morlacco e le prendo li e la smetto di girare.
Cmq grazie mille...ora vado a bucare -11
Purtroppo il mio dremel non ha potuto nulla contro le viti, non ho fatto neanke in tempo ad accenderlo che mia madre mi ha cacciato e suggerito di andare in un capannone vicino dove lavorano il ferro.
Io pensavo di farle bucare, non credevo si svitassero più...quello li con un avvitatore e qlke litro di svitol le ha tolte tutte...pure quella che oramai non era che un pezzo di ruggine, poi ovviamente mi ha consigliato le viti inox. :-))
Cmq ora l'ho aperta, dentro cè un reattore elettrico MECTRONIC FLAT non dimmerabile 2*24/39W.
Se ci riesco in qlke modo vorrei far entrare il 3 neon usando un ballast già ricavato da una lampadina a risparmio energetico, anche se non so proprio dove inserire ne il neon che il ballast :-))
Federico Sibona
05-10-2007, 14:32
fabiosk, W tua madre che, a modo suo, ti ha risolto il problema ;-) :-)) !!
Puoi postare foto?
Allora ecco la foto della plafoniera con i neon ancora montati http://www.acquariofilia.biz/allegati/plafoniera_004_222.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/plafoniera_003_129.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/plafoniera_002_190.jpg
Federico Sibona
05-10-2007, 17:06
fabiosk, a parte che, per quel che ne capisco di plafoniere, pensavo peggio. A parte le viti, il resto sembra in ottimo stato. Penso che, come spazio, un altro tubo in mezzo a quelli esistenti ci stia, mettendolo un po' sfalsato, in modo che i portalampade non interferiscano.
Ciao Fede, effettivamente la vasca sta benone, basta solo una bella pulita a fondo, cè giusto un pò di sale quale e la, ma niente di particolare.
In mezzo un tubo ci starebbe, avevo infatti pensato anch'io si sfalsare leggermente ma non vorrei che poi essendo tutti così vicini creassero troppo calore..boh.
Al limite toglo i rivetti e li allargo un pò, almeno un centrimetro o poco più potrei guadagnarlo per ogni lato.
Federico Sibona
05-10-2007, 20:34
fabiosk, non credo sia il caso di fare il lavoro di spostare i tubi esistenti, ma se serve a farti stare più tranquillo.... :-)) .
Se tu pensi non sia necessario, potrei anche risparmiarmelo....anche se visto che ci sono... :-))
Cmq appena arriveranno le lampade le monterò sulla plafoniera e inizierò i lavori sul coperchio originale, poi rimonto il coperchio originale ed eventualmente li farò sulla plafoniera...poi decido quale tenere :-D
Secondo te quanto deve essere rialzata la plafoniera rispetto il livello della vasca?
fabiosk, per ottimizzare al meglio la luce , i neon devono avere una certa distanza tra loro , se no inpediscono che la luce riflessa finisca in vasca , fondamentali sono i riflettori .... http://www.aquariumstyle.it/super-reflektor-hitech-p-919.html questi sono i migliori , un buon riflettore vale almeno quanto un buon neon ;-)
Ehmm..non si capisce granchè :-D
Angelo551
05-10-2007, 23:44
Ehmm..non si capisce granchè :-D
eh si... il javascript che mette le faccine ha interpretato un pezzo del link come una emotion.... :-D :-D :-D :-D
per leggerlo bisogna usare "riporta" e copiare il link corretto da li....
fabiosk, Angelo551, risolto il problema del link .... quello della spiegazione è un po' più dura ..... ci provo , se si riuscisse a mettere per esempio 10 neon appiccicati l'uno fianco all'altro , la vasca sarebbe illuminata solo dalla metà in basso del neon , quella rivolta verso il riflettore , non riuscirebbe ad andare in vasca , perchè schermata dai neon stessi ...meglio ? :-))
Non ci capisco molto di riflettori, ma sembra "simile" a quello che è già nella plafoniera, dalle foto si vede qlkosa.
Allore è deciso che verrà modificata pure la plafoniera :-))
fabiosk, simile è una parola grossa , quello è unico , invece quelli postati da me sono uno per ogni t5 , i riflettori sono importantissimi , permettono che la luce del neon rivolta verso l'alto ritorni quasi completamente in vasca , poi i riflettori seri sono fabbricati con allumino speciale per illuminotecnica...riusciresti comunque ad avere una buona illuminazione ma con gli ati guadagneresti qualche watt in più visto che li paghi....sicuramente non metterei i 3000k° fai tutto 6500
Infatti avevo scritto "simile" apposta. Per quanto riguarda la distanza tra un neon e l'altro immaginavo ci fosse qlke problema e il neon stesso potesse coprire il lavoro fatto dal riflettore.
Io ho già acquistato 3 riflettori, già qlke tempo fa a dire il vero, e sono questi http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=4355&idn=4354&id1=160&idn1=&id2=166&idn2=&id3=4354&idn3=
Ad ogni modo i neon che ho intenzione di mettere saranno 2 865 e 1 840, poi magari mi spiegate anche in che ordine :-)) ...se non ricordo male l'840 davanti e dietro tutti quanti #19 #25
fabiosk,
Infatti avevo scritto "simile" apposta
sono 2 tipi di riflessioni diverse , poi se per simili intendi alluminio piegato ti rispondo : sono simili .....quei riflettori che hai postato non li ho mai visti , ma penso che vadano bene ....io metterei la 4000 in mezzo
Domani vado a vedere se sono arrivati i neon, altrimenti devo aspettare venerdì x andarli a prendere a roma.
Ragazzi posso chiedervi una cosa un pochino OT? Come ve la cavate con fondi e allestimenti? #12 ..avrei bisogno di una mano anche li, se volete/potete #25 :-)
Angelo551
07-10-2007, 14:24
mmm... io me la cavo più con elettricità/fai-da-te che con gli allestimenti.... #12
ti suggerirei comunque di aprire un apposito topic nella sezione "allestimenti e biotopi" ...
Io ho fatto così quando ho allestito la vasca e, devo dire, ho ricevuto un sacco di consigli/informazioni molto utili.... :-))
mmm... io me la cavo più con elettricità/fai-da-te che con gli allestimenti.... #12
ti suggerirei comunque di aprire un apposito topic nella sezione "allestimenti e biotopi" ...
Io ho fatto così quando ho allestito la vasca e, devo dire, ho ricevuto un sacco di consigli/informazioni molto utili.... :-))
C'ho provato ma non riscuote molto successo :-(
Allora il negoziante della mia zona non è, come immaginavo, riuscito a procurarmi le lampade.
Oggi ho mandato un amico che lavora a roma in quel negozio famoso di cui non ricordo il nome e mi ha preso le 3 lampade, dovrebbero essere le Philips della serie 8xx.
Ovviamente mi sono fatto prendere 2 da 6500 e 1 da 4000, il tutto pagato 24€.
Domani sera me le porta e inizio a modificare qlkosa...o plafoniera o il coperchio della vasca, anche se credo che andrò prima sulla plafoniera :-))
Angelo551
11-10-2007, 23:39
Ovviamente mi sono fatto prendere 2 da 6500 e 1 da 4000, il tutto pagato 24€.
Ottimo.... se andavi dal pescivendolo con 24€ di T5 ne prendevi una.....
#18 #18 #18
E forse neanke bastavano visto che qui partivano da 27 o 29€...pensa te #07
Cmq per fortuna sto negozio è ben fornito, il mio amico appena gli ha fatto vedere i codici li ha presi, sicuramente poi si è sparsa la voce tra gli acquirofili di roma quindi sarà pure abituato. Qui in zona chiedevo la 840 e quando andava bene cercavo di rifilarmi la 830...altrimenti neanke quella.
Angelo551
12-10-2007, 08:59
E forse neanke bastavano visto che qui partivano da 27 o 29€...pensa te #07
Cmq per fortuna sto negozio è ben fornito, il mio amico appena gli ha fatto vedere i codici li ha presi, sicuramente poi si è sparsa la voce tra gli acquirofili di roma quindi sarà pure abituato. Qui in zona chiedevo la 840 e quando andava bene cercavo di rifilarmi la 830...altrimenti neanke quella.
normalmente chi monta lampade per l'illuminazione domestica non è particolarmente interessato a "quisquilie" tipo la RA e quanto alle temperaure colore, tendono ad utilizzare quelle più simili alla luce prodotta dalle lampade ad incandescenza (a cui la gente è abituata). per fui vanno per la maggiore le lampade tra i 2700 e i 4000 °K e spessissimo, quindi anche i negozi di illuminotecnica si adeguano e prendono solo quello che vendono.... Risultato: ci sono in giro un sacco di 640... con le T5 il risultato è simile... io stesso girando anche presso grosse forniture non ero riuscito a trovare altro che 830 (meno di 8xx non esistono...)
Ho montato la plafoniera ieri sera, al momento ho messo solo per prova un 865 e un 840 e la differenza ovviamente è notevole; 48W T5 contro 18w T8.
Stamattina ho comprato anche le viti inox, probabilmente da lunedì inizierò a cercare il modo di aggiungere il terzo neon...speriamo bene.
Ciao ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |