Entra

Visualizza la versione completa : Filtro esterno: come fare?


redondo1980
03-10-2007, 20:11
Ciao, voglio costruirmi un filtro esterno ma ho dei dubbi...
1) Per un acquario da 350 lt quanto grande dev'essere e come lo calcolo?
2) invece di usare normali tubi da giardino o alimentari va bene uguale se uso tubi da impianto da giardinaggio (per intenderci quelli neri di plastica che sopportano molta pressione..)
3) meglio il classico verticale o va bene anche in orizzontale come ho visto nel fai da te???
Grazie e ciao ;-)

botticella
03-10-2007, 20:17
ciao costruire un filto esterrno non è il max della facilita #36#
io per esempio ci ho provato ho preso un tubo idraulico (quelli pe lo scarico arancioni) ci ho messo i tappi alle estremita ho fatto tutti i foi e ho sigillato tutto col tangit
in totale il filtro conteneva 30 lit di acqua il problema resta la pulizia
per il fatto dei tubi consiglio quelli da irigazione
per la capacita del filto occorre circa un 20#30 litri

redondo1980
04-10-2007, 09:15
Scusa il ritardo...
Quindi io ne dovrei fare uno uguale al tuo??? Che problemi di polizie hai avuto??? :-)

redondo1980
04-10-2007, 09:36
PS: ancora una cosa... il riscaldatore è meglio se lo lascio nell'acquario o se lo metto nel filtro separato dai materiali filtranti tramite una lastra di plexiglass??

botticella
04-10-2007, 13:49
il riscaldatore mettilo in acquario
i problemi che ho avuto sono stati:
quando volevo sciacquare magari le spugne o aggiungere altri materiali del caso non è il massimo della comodita
ma apparte questo
il filtro onde evitare strane e complicate manovre lo ho utilizzato solo come biologico lo ho riempito tutto con cannolicchi lava biodoll pezzetti di tubo corugato carbone attivo insomma con tutto quello che puo essere utile per far colonnizzare i batteri

redondo1980
04-10-2007, 22:47
Scusa sempre per il ritardo...
Già che ci sono però approfitto della tua disponibilità :-)) ... devo stare attento anche al diametro dei tubi che voglio mettere? In sostanza: ho una pompa che lavora dai 300 l/h fino ad un massimo di 800 l/h, il diametro dei tubi ha un limite massimo oppure posso mettere qualsiasi tubo senza problemi?

botticella
04-10-2007, 23:50
ma ascolta il tubo più e piccolo di diametro e più l'acqua uscira con pressione
io ho usato un tubo con diametro del 16 ma puoi usare anche un 20 vedi te
p.s se vuoi e se ne hai voglia fai un bel articolo da mettee nella sezione fai da te puo essere utile ad altri

redondo1980
04-10-2007, 23:54
Ok grazie... Mi sa che ti chiederò anche altre cose però :-))
per quanto riguarda l'articolo, prima provo a fare il filtro con qualche foto magari, poi eventualmente faccio l'articolo... ma solo se riesce davvero bene ;-)

botticella
06-10-2007, 20:36
guarda è tutto abbastanza semplice il mio consiglio peo resta quello di usarlo solo come biologico
per il meccanico affida tutto a qualcosa di commerciale

redondo1980
07-10-2007, 12:46
scusa l'ignoranza #12 : ma che differenza c'è tra biologico e meccanico??? da quel che so il biologico è quello che si trova in tutti gli acquari composta da canolicchi, lana, spugna ecc... quello meccanico? e cosa mi dici riguardo al filtro sottosabbia???

botticella
07-10-2007, 17:01
no no no
allora il biologico di solito è composto da cannolicchi, biosfere, spugne di lana grossa e in genere non si pulisce mai
la lana cosi come le spugne a grana finissima che serve per togliere lo sporco in sospensine più gossolani
di solito gli acquari hanno:
la pima parte attraversata dall'acqua è meccanica la seconda biologica
il sottosabbia è un ottimo filto biologico ma va bene solo in acquari diciamo da allevamento
ma se vuoi usarlo puoi farlo funzionare al contrario tipo falda friatica (farebbe le veci del cavetto di fondo)
le piante cresceebbero molto molto bene

redondo1980
07-10-2007, 19:24
in che modo farlo funzionare al contrario??? #13

botticella
07-10-2007, 21:13
in poche parole anzi che aspirare dal fondo e spingere l'acqua in acquario fa il contrario dall'acquario spinge l'acqua verso il fondo in modo da creare una continua e costante cicolazione di acqua nel ghiaino di fondo