Visualizza la versione completa : Malattia del sonno
Salve ho aena notato che uno dei miei cardinali ha l'occhio come ricorperto da una patina bianca e sembra anche + sporgente rspetto al normale, gurdando sul forum ho capito che potrebbe esere la malattia del sonno ...quello che mi domando questa malattia è infettiva? siccome ho 12 cardinali non vorrei facessero tutti la stessa fine
guaranito93
03-10-2007, 19:51
no, non é assolutamente la malattia del sonno, ma di una micosi esterna (fungo).
Sulla parte colpita si formano una patina e/o dei filamenti che da radi diventano fitti fino a ricordare l'ovatta.
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/images/-micosi4.jpg
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/images/-micosi3.jpg
Diagnosi: Micosi
Cura: In alcuni casi bastano le difese immunitarie del pesce, ma a volte non bastano quindi é consigliabile aiutare a guarire con:
Bagni salati: per attacchi molto lievi si prepara in una bacinella da un litro di acqua si sciolgono 15-20 g di sale e vi si lascia il pesce da 10 a 45 minuti.
Blu di metilene: Questa cura é consigliata per disinfettare l'acquario e prevenie il contagio, non é obbligatoria come cura, é solo una precauzione. Io la consiglio. Il blu di metilene é un disinfettante che si trova in farmacia in polvere, non acquistare quello liquido perché contiene solventi poco salutari per i pesci. Si prepara una soluzione di 1 gr di prodotto da miscelare in un litro di acqua calda e si usa 1-2 ml di questa soluzione ogni litro di acqua dell’acquario per 1-3 giorni.
AVVERTENZE: l'uso di prodotti di cura uccidono i batteri del filtro, per tanto non prolungare la cura e non effettuare sovradosaggi.
Sera Mycowert o Tetra General Tonic Plus e Sera Ectopur: 1° giorno effettuare la dose indicata sulla confezione, 3° giorno cambiare il 50% d'acqua e ripetere la cura, 5° giorno cambiare l'acqua e filtrare a carbone attivo per 36 ore. Consigliato anche l'aggiunta di Sera Ectopur (per entrambi i prodotti) nella dose di un cucchiaino da té per 25 lt. che amplifica l'efficacia dei prodotti di cura, riduce il sforzo da parte dei pesci nel subire la cura, tiene ossigenata l'acqua e ha anch'esso un effetto anti-micotico.
Prevenzione: Questo fungo é normalmente presente nell'acqua e attecchisce dove é presente una ferita o un'infezione batterica quindi é opportuno assicurarsi che un pesce ferito o con un'infezione abbia le dovute cure.
Credo proprio che sia questa, ma aspetta altri pareri, non iniziare la cura.
In ogni caso quando un pesce non sta bene va sempre messo in una vasca di quarantena con aeratore, pompa a bassa potenza e termoriscaldatore.
guaranito93, questa volta ti quoto ;-) potrebbee ssere addiritutta un fungo dell'occhio.
guaranito93
03-10-2007, 20:03
EVVAI! Quindi é una diagnosi appropriata #22 .
Allora, per la cura consiglio il Sera Mycowert o Tetra General Tonic Plus con il Sera Ectopur, in questo caso direi che ce ne bisogno. Mi raccomando fai la cura in una vasca di quarantena se no uccidi i batteri del filtro e succede un casino con i nitriti.
Tetra General Tonic Plus con il Sera Ectopur
se possibile e sempre meglio nn mischiare case diverse.
guaranito93
03-10-2007, 20:10
Da quel che ho sentito non si hanno problemi a escolare il Sera Ectopur con prodotti di marche diverse, in fondo sono dei sali, non biocondizionatori. Lo so che non vanno mischiati mai prodotti di marche diverse infatti ho scritto "Sera Mycowert o Tetra General Tonic Plus " per indicare di usare o uno o l'altro..... ma questa regola vale anche per l'Ectopur?
questa personalemte e' una mia filosofia .cmq hai ragione anche tu sono solo sali.si puo ' anche utilizzare il fungistop della tetra
guaranito93
03-10-2007, 20:16
Ok, quindi non c'é problema per l'Ectopur.....quella é anche una mia filosofia, ma per l'Ectopur faccio volentieri un eccezione.
Il cardinale è morto :( è stata una morte rapidissima....la patina sull'occhio l'ho notata questa mattina poi è stato tutto il pomeriggio isolato dal resto del gruppo senza mangiare e questa sera l'ho trovato che quasi non riusciva a nuotare si girava sempre su se stesso così l'ho tolto l'ho messo in una brocca ed è morto 30 minuti dopo.....dite che mi conviene mettere cmq qualche medicinale nell'acquario?
Help...questa notte sono morti altri 2 cardinali :( ieri sera prima di andare a letto non avevo notato nessuno con veli sugli occhi non riesco a capire che sta succedendo...dite che mi conviene mettere un po di Blu di metilene?
cmq queste strane morti sono iniziate da quanto uso la co2 a gel può centrare qualcosa? uso anche il misuratore di co2 permanente della jbl e stando ad esso è tutto in regola ph 6,8 kh 8#12
altri pesci non possono esere ho 4 cory e 1 ancistrus con cui ho rimpiazzato 2 plecostomus(all'inizio che vedevo cardinali con occhi che fuoriuscivano pensavo fossero loro a ridurli così)
guaranito93
04-10-2007, 14:40
Be, se sono stati contagiati altri esemplari li dovresti mettere in una vasca di quarantena, se no metti del blu di metilene nella vasca nella esoluzione di 1 gr di prodotto da miscelare in un litro di acqua calda e si usa 1-2 ml di questa soluzione ogni litro di acqua dell’acquario per 1-3 giorni e il sera Ectopur , ma questa cura massacra i batteri del filtro quindi aspetta l'opinione di Lele32 per il blu di metilene e inizia con il Sera Ectopur.
guaranito93
04-10-2007, 14:42
...dite che mi conviene mettere un po di Blu di metilene?
NO, inizia con il Sera Ectopur che non ha effetti collaterali ed é un buon funghicida, poi aspetta il parere di Lele32 per il blu di metilene.
azz... ora osservando bene ho notato che oltre a essersi sbaditi un po i colori sono come ricoperti da una polverina sembra icto mi è già capitato altre volte so come affrontarla però i puntini bianchi sono molto + piccoli e in numero maggiore rispetto alle altre volte... potrebbe essere qualche altra malattia differente dalla icto?
purtroppo la micosi all'occhio come tuttew le micosi se nn curate tempestivamente possno avere capitoli disastrosi.e bene sapere che ogni dforma micotica puo' essere ocntaggiosa manifestando solitasmente gli stessi sintomi.
per poter ipotizzare una patologia occorono piu' elementi e sopratutto una serie cmpleta dei valori.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |