Visualizza la versione completa : Valori rifrattometro
Dopo tarato il mio rifrattometro (Milwakeee, posto a zero con acuqua distillata) con una soluzione di clorurio di sodio a 29 per mille mi dava valori di 27. Ripetuta l'operazione pare che comunque dia una sottostima di circa il 2 per mille.
Le soluzioni sono affidabili con certezza e questo stesso problema, a mia conoscenza, e' stato rilevato anche da altri. Che ne pensate se alzo la salinita a 29 per mille in vasca?
mauro56, hai provato a tarare con acqua bidistillata?
bidistillata e distillata e' la stessa cosa da questo punto di vista, anzi in realta' una buona acqua ROD da' comunque valori cosi' prossimi allo zero che si puo' usare pure per tarare lo zero
mauro56, la domanda ti sembrerà banale, però te la faccio lo stesso :-)
l'hai tarato a 20° ?
a temperatura ambiente 22#24 non cambia tanto da poterlo rilevare
mauro56, beh, io starei dalla parte dei bottoni... 20° in questo periodo non sono difficili da ottenere ;-)
20° in questo periodo non sono difficili da ottenere
Qui per avere 20° dovrei mettere l'aria condizionata....stuazione calda.. molto calda...
Dopo tarato il mio rifrattometro (Milwakeee, posto a zero con acuqua distillata) con una soluzione di clorurio di sodio a 29 per mille mi dava valori di 27. Ripetuta l'operazione pare che comunque dia una sottostima di circa il 2 per mille.
Le soluzioni sono affidabili con certezza e questo stesso problema, a mia conoscenza, e' stato rilevato anche da altri. Che ne pensate se alzo la salinita a 29 per mille in vasca?
Strano , lo strumento pare fallato, la casa da una accuratezza di 0,1 per mille.
Prova a fare l'inverso , cioè tarare con la soluzione al 29 per mille e poi leggere l'acqua distillata e controlla se dà sempre uno scarto di 2 per mille.
In ogni caso la salinità in vasca alzala a 34/35 per mille , non a 29.
Ciao
mauro56, la domanda ti sembrerà banale, però te la faccio lo stesso :-)
l'hai tarato a 20° ?
ho provato anch'io proprio ieri a rifare la taratura.. era esatta comunque! dovrebbe avere la compensazione della temperatura apposta...
Che ne pensate se alzo la salinita a 29 per mille in vasca?
Credo che tu intendessi a 1029, perchè 29 per mille è un po bassina.COmunque prova a misurare con il rifrattometro dopo che hai lasciato l'acqua sul rifrattometro già con la linguetta chiusa per qualche minuto, la temperatura dovrebbe stabilizzarsi e la misura dovrebbe essere piu precisa
Credo che tu intendessi a 1029, perchè 29 per mille è
si, giusto, era un errore di battitura, volevo dire 39 per mille in luogo del canonico 37 per mille
mauro56, secondo me 39 è un po troppo, colntando che io per una mia ca...ta che ho fatto ho avuto la salinità a 40 per mille per 2 gg e sia gli SPS e LPS hanno patito parecchio
dovrebbe avere la compensazione della temperatura apposta...
ok.. ma la taratura va fatta a 20°. lo vedi pure scritto nella scala di sx e in teoria dovrebbe pure essere scritto nelle istruzioni. non credo che il milwaukee faccia eccezione! ;-)
sjoplin, si, ma con l'ATC dovrebbe riuscire a correggere la lettura
agente25, giusto... ma se non hai una temperatura di riferimento, con che correggi? :-)
sjoplin, io intendevo che la misura è a 20° sulla scala di sx, pero anche se l'acqua che vuoi misurare è a 25 , lui dovrebbe compensare la lettura per darti poi il valore sulla scala graduata.percio lui leggerà un valore, sa che è ad una temperatura diversa, poi crea la linearizzazione dell'errore e ti dice a quanto è #24 #24
agente25, non mi avventuro nel funzionamento esatto dell'ATC, perchè posso a malapena azzardare che sia una lamella metallica sensibile alle variazioni di calore.
quello che dico, credo che possa valere in linea generale per le misurazioni che sono affette da un'errore dovuto alla differenza di temperatura.
sto parlando della taratura, ovviamente... se non hai una T esatta di partenza, la correzione non può essere esatta.
poi magari mi sbaglio, non sarà nè la prima nè l'ultima volta :-)
sjoplin, il funzionamento dell'ATC è proprio quello indicato da te #25 #25
Forse sulla temperatura di riferimento hai ragione, ma per la soluzione.Nel senso che le soluzioni tampone con valore fisso si riferiscono ad una temperatura , e il rifrattometro non puo saperla, a differenza delle sonde che abbiamo sui controller per acquari che quando calibri ti chiedono di inserire la temperatura della soluzione e il suo valore.Ad esempio quando taro la conducibilità del Limulus mi chiede la temperatura della soluzione, il suo valore e inoltre sul flacone c'è la tabella che mi dice alle varie temperatura il valore in Microsiemens del contenuto
agente25, appena mi casca per terra il rifrattometro e si rompe lo smonto, per vedere bene com'è fatto l'atc #18 #18
per i dubbi sulla temperatura, penso che, visto il periodo e la relativa facilità ad avere i 20°, tanto vale fare com'è scritto sulle istruzioni.
traparentesi, quando ho controllato il mio, che avevo tarato a una temperatura sui 25°, mi sono accorto che a 20 ° svarionava di quasi 1 punto....
ovvio che potrebbe pure essersi starato, nel frattempo, però un controllino non fa mai male ;-)
sjoplin, comuqnue sta di fatto che l'ATC nel mio caso ha fatto il suo lavoro..temperature diverse e stessa taratura dello zero! ;-)
preve84, secondo me ti sei ingarbugliata in tutti quei post che ci siam scambiati io e agente 25 :-))
prova a tararlo chessò a 28°, poi vediamo se fa ancora il suo lavoro #19
sjoplin, io farei un altro test (prima di lanciarlo involontariamente a terra pe capire come e' fatto #18 #18 ): prova a valutare la salinita' del tuo acquario, prima a temperatura ambiente, poi lasciando un po' il rifrattomentro in frigo (in modo che sia freddo quando fai la misurazione) e lasciandolo un po al caldo (accando ad un calorifero). Vedi se ci sono differenze nella misurazione e di che eintita'.
Aspettiamo di sapere i tre valori :-)
mauro56, uhmmmmm e se mi viene la condensa sugli specchi????
prova te!!! #19 #19 #19
comunque io parlo sempre di taratura, per tutto il resto c'è l'ATC ;-)
preve84, secondo me ti sei ingarbugliata in tutti quei post che ci siam scambiati io e agente 25 :-))
prova a tararlo chessò a 28°, poi vediamo se fa ancora il suo lavoro #19
non capisco! :-))
anche a 28° dovrebbe risultare corretta... se l'atc fa il suo lavoro... sbaglio?
preve84, allora :-) suppongo (e son tutte supposizioni, finchè qualcuno non mi bastona perchè sto stupidando) che l'oggetto nasca per misurare la salinità di un liquido a 20°. visto che è un casino avere sempre quella T a portata di mano, c'è un altro meccanismo che corregge la differenza per la T per cui è nato e quella effettiva del liquido. la taratura la devi fare ovviamente sulla T per cui è stato progettato, altrimenti parti con una lettura sbagliata e l'atc se la tira dietro
Il valore della salinita' misutata col mio rifrattomentro non cambia sia che esso sia letto a temperatura ambiente, posato su una stufa o tenuto in congelatore.
In altri terimini, la salinita' ieri sera del mio acuquario era 37%°, poi ho messo il rifrattomentro in congelatore per 10' , dopo che era diventato freddo al tatto, la salinita' non variava e non variava nemmeno quando veniva messo accanto ad una piastra riscaldata ed era caldo al tatto.
Torno quindi alla mia domanda fondamentale: il rifrattometro anche se ben tarato da valori attendibili o sottostima sistematicamente?
sjoplin, secondo me...se il rifrattometro e l'atc fanno il suo lavoro evitano proprio il casotto che hai detto tu.. credo... NON C'E' QUALCHE BOSS CHE INTERVIENE??? :-)) :-)) :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |