Entra

Visualizza la versione completa : Quanto conta la CO2 per i muschi?


ilgio
03-10-2007, 15:39
Ciao a tutti dovendo allestire un acquario contenente solo MUSCHI di vari tipi (almeno 4) volevo sapere quanto influisce la CO2 alla crescita di quest'ultimi? Ho avuto diversi plant'acquari e sempre con CO2 avendo in vasca piante molto esigenti ecc..
Mi è sorto questo dubbio.. secondo voi, quanto è influente per i muschi?

luki
03-10-2007, 17:00
influenzerà la rapidità di crescita e un po' l'aspetto, comunque i muschi crescono anche senza Co2 tranquillamente

Dviniost
03-10-2007, 19:58
Io facevo crescere i muschi in una vaschetta illuminata dalla luce riflessa dell'acquario principale senza né CO2 né altro. L'unico accorgimento era cambiare ogni tanto l'acqua e mettere un paio di gocce di flourish ai cambi.

Quindi cresce anche senza CO2... ovviamente meno verde e più lentamente.

balocco
04-10-2007, 00:05
Ho letto un bel articolo che parlava dei muschi (purtroppo ora non lo trovo più) dove di metteva in evidenza la grande importanza della co2 per una crescita sana e rigogliosa dei muschi, in sostanza veniva detto che senza co2 soppravvivono e si adattano ma niente di più.
Personalmente noto nella mia vasca che i muschi più vicini al diffusore della co2 crescono con un'intensità maggiore e vengono meno attaccati dalle alghe, il che mi fa pensare che l'articolo fosse sensato.
Del resto ricordiamoci che in natura i muschi difficilmente trovano le condizioni ottimali stando completamente sommersi, vivono in ambienti molto umidi ma sicuramente ricchissimi di co2, in relazione alle concentrazioni che trovano nei ns acquari.

ilgio
04-10-2007, 08:49
Ho letto un bel articolo che parlava dei muschi (purtroppo ora non lo trovo più) dove di metteva in evidenza la grande importanza della co2 per una crescita sana e rigogliosa dei muschi, in sostanza veniva detto che senza co2 sppravvivono e di adattano ma niente di più.
Personalmente noto nella mia vasca che i muschi più vicini al diffusore della co2 crescono con un'intensità maggiore e vengono meno attaccati dalle alghe, il che mi fa pensare che l'articolo fosse sensato.
Del resto ricordiamoci che in natura i muschi difficilmente trovano le condizioni ottimali stando completamente sommersi, vivono in ambienti molto umidi ma sicuramente ricchissimi di co2, in relazione alle concentrazioni che sono nei ns acquari.

giusta osservazione stando semi-sommersi sono a contatto con molta + C02.

MarioMas
04-10-2007, 10:50
Ma penso che dipenda anche un po dalla varietà, non tutti hanno esigenze medesime

ilgio
04-10-2007, 11:01
Ma penso che dipenda anche un po dalla varietà, non tutti hanno esigenze medesime

Questo non credo, per la mia esprienza a parità di condizioni, crescono e si sviluppano allo stesso modo.(i + comunemente usati: Weeping ,Willow, Java, Christmass, Flame, Star, Spiky)

Non sono nemmeno convinto che il colore come alcuni dicono dipenda dalla CO2, per me dipende dalla Luce e dalla fertilizzazione, anche se la CO2 è comunque fertilizzante tuttavia sono convinto che la fertilizzazione liquida sia indispensabile mentre la CO2 no.

biociccio
05-10-2007, 10:14
Ho letto un bel articolo che parlava dei muschi (purtroppo ora non lo trovo più) dove di metteva in evidenza la grande importanza della co2 per una crescita sana e rigogliosa dei muschi, in sostanza veniva detto che senza co2 soppravvivono e si adattano ma niente di più.

forse era questo di Lattuca e Pappalardo:
http://www.aquagarden.it/monografie/bryophyta2pt.asp

da cui:
Carbonio


L’approvvigionamento di carbonio costituisce una delle sfide più grandi per un vegetale che cresce sommerso. Va inoltre sottolineato come le Briofite non posseggono gli adattamenti di cui sono dotati alcuni vegetali acquatici. Non riescono in particolare a ricavare il carbonio dai bicarbonati e necessitano quindi di una fornitura costante di carbonio inorganico sottoforma di CO2. E’ questo probabilmente il singolo fattore che stimola maggiormente la crescita di una Briofita [ed in generale di un vegetale acquatico] nelle nostre vasche.

Valori adeguati, in funzione anche degli altri parametri, possono essere considerati quelli nell’intervallo 10-40 mg/l con un optimum intorno a 20#30 mg/l.

Importante a questo riguardo tamponare bene l’acqua [mantenendo un kH non inferiore a 4-5 °dkH] e tenere d’occhio il pH onde evitare pericolosi sbalzi di quest’ultimo.

Per me è un tantinello esagerato, visto come crescono i miei muschi senza co2 ne fertilizzanti,anzi aeratore a manetta #17 mi sembra possa essere giustissimo riferito a quei muschi che hanno più difficoltà ad adattarsi e a crescere sommersi.

Anche la fertilizzazione non è affatto indispensabile, ovviamente aiuta ma basta sostituire abbastanza frequentemente l' acqua e avere sufficienti po4 e no3

Dviniost
05-10-2007, 10:34
Ripeto che è anche un problema di velocità di crescita...cioé in generale si vede che alla pianta manca qualcosa.

Sarebbe interessante però illuminarli a manetta e vedere rispetto ad una vasca con CO2 illuminata uguale come crescono per trarre le conclusioni.

Io come ho già detto in condizioni di luce riflessa, niente CO2, niente filtro, niente pesci e solo qualche goccia di flourish avevo sì crescita ma i muschi in questione (erano Spiky e Weeping Moss) crescevano di un verde meno brillante e lentamente.

biociccio
05-10-2007, 12:18
Ripeto che è anche un problema di velocità di crescita...cioé in generale si vede che alla pianta manca qualcosa.


dviniost, una boccia accanto all' acquario è un' ambiente estremo, non mi pare si possano fare paragoni molto accurati riguardo alla co2 visto che al muschio manca anche la luce ed è in un ambiente molto più soggetto a sbalzi e carenze.

Per quanto ne so quello che cresce a me (giava e spiky) in vasca è più verde nelle zone più illuminate e meno nelle zone in ombra, ma si vede che non gli manca nulla ed è in ottima salute senza co2.

Cresce anche discretamente veloce, ma son d' accordo che con la co2 crescerebbe + veloce



Sarebbe interessante però illuminarli a manetta e vedere rispetto ad una vasca con CO2 illuminata uguale come crescono per trarre le conclusioni.


quoto

ilgio
05-10-2007, 12:31
Sono daccordo che sia ovvio che + luce = + bel colore e + bella cresciita anche perchè se hai CO2 ma non hai luce la pianta non la fotosintetizza, quindi è CO2 sprecata.

Credo anche che siamo tutti daccordo sul fatto che in due vasce a pari condizioni di CO2 il muschio crescerà meglio in quella con + luce, ma la domanda è un'altra:

A parita' di condizioni, in due vasche con stessa Luce ma con concentrazinoe differente di CO2 cosa succede?
Io credo che in quella con + CO2 il muschio cresca + velocemente ma che abbia lo stesso aspetto estetico di quell'altro. Anzi crescerà + in orizzontale!?!?.(questo a parità di oligoelementi fertilizzanti ecc)

ne consegue un'altra domanda..
Mettere CO2 in una vasca per solo muschio o no?
io non saprei se ne vale la pena, magari creiamo sbalzi di ph inutili!?!?[/b]

Dviniost
05-10-2007, 12:46
Ecco bravo ilgio, questo è il punto, secondo me in una vasca "normale" dedicata soprattutto ai muschi la CO2 non è importantissima. Però c'è anche da dire che non ho mai avuto una vasca senza CO2 quindi non posso provare niente tranne quella "bacinella" di accrescimento... forse allestirò a breve una mini vaschetta di utricularia e soli muschi senza CO2... lì sarà interessante vedere come si comportano. :-)

ilgio
05-10-2007, 13:17
Ecco bravo ilgio, questo è il punto, secondo me in una vasca "normale" dedicata soprattutto ai muschi la CO2 non è importantissima. Però c'è anche da dire che non ho mai avuto una vasca senza CO2 quindi non posso provare niente tranne quella "bacinella" di accrescimento... forse allestirò a breve una mini vaschetta di utricularia e soli muschi senza CO2... lì sarà interessante vedere come si comportano. :-)

proverò anche io perchè a breve allestirò un Cubo solo muschi e Caridine... inzialmente ometterò la CO2 e vedrò come procederà la crescita e lo sviluppo dei muschi e farò un paragone dal momento che so gia con CO2 come si svilupperebbero.

MarioMas
05-10-2007, 18:50
Io sto alle una vasca per ciclidi nani,mettero anche io muschi, visto che ho si e no 0.3watt litro e senza co2, per non creare sbalzi di ph :-)

ilgio
05-10-2007, 18:52
Io sto alle una vasca per ciclidi nani,mettero anche io muschi, visto che ho si e no 0.3watt litro e senza co2, per non creare sbalzi di ph :-)

con poca luce sopravviveranno ma non saranno bellissimi

MarioMas
05-10-2007, 22:05
la vescicularia si adatta bene , a bassa intensita', in acquari illuminati mediamente la mettono in penombra, piu' o meno come in un acquario con bassa illuminazione...