Visualizza la versione completa : SPOSTAMENTO ACQUARIO
#17 Salve ragazzi, in autunno cambierò casa e dovrò spostare la vasca.
Nel nuovo appartamento vorrei mettere la sump in cantina, dislivello tra vasca e sump di circa 4m.
Secondo voi ci sono problemi?
Che pompa consigliate per la risalita?
grazie
:-)
è un po' scomoda come soluzione secondo me! poi metti una pompa che ti consuma come tutto l'impianto luci della vasca :-)) se devi fare qualche regolazione sai che rottura spostarsi da un piano all'altro della casa in continuazione!!!!!
S_ergio, .... Askoll professional o Deltec esterna...
***dani***
03-10-2007, 19:31
Askoll oppure pompa da piscina... secondo me la soluzione è un vantaggio incredibile!!! Nessun rumore e nessun problema di spazio.
Occhio di fare la sump enorme, perché fra caduta e mandata di acqua ne immagazini parecchia, e se si spegne la pompa viene tutta in sump
manuelpam
03-10-2007, 20:53
pagherei oro per avere una dispozione cosi. :-))
Attenzione anche alla caduta! Curve per rallentare la velocità dell'acqua.
Una bella pompa da piscina autoadescante esterna... costano poco e vanno una bomba....
alessandros82
03-10-2007, 22:42
bella soluzione io andrei per la pompa che consiglia decasei, le altre per acquari con 4 metri di prevalenza non ce la fanno anche se lo dicono....dopo un pò non vanno +.. #36#
#19
Grazie ragazzi..... -11
Le pompe piscine le trovo sui soliti siti????
#13 Dimenticavo.... causa spazio, sposterò in cantina anche il refugium che ora è vicino alla vasca .... ho letto un articolo che dice che la perdita dovuta alla pompa è minima spero sia vero....
***dani***
04-10-2007, 12:01
in teoria con le pompe da piscina la perdita dovrebbe essere quasi nulla
tecnopuma
04-10-2007, 16:43
Anche io nella mia casa nuova pensavo di mettere sump in cantina cosa che dovrebbe dare non pochi vantaggi. (Speriamo bene solo per l'umidità!!) io pensavo di comperare questa pompa: http://www.tunze.com/162.html?&L=3&C=IT che ve ne pare??? COnsuma anche solo 100w
#07
Effettivamente i consumi sono alti ed anche i costi di acquisto non sono da sottovalutare.
Stavo pensando di costruire un piccolo soppalco che mi consenta di mantere la sump 70 cm sotto il solaio che sommato allo spessore del solaio, 30 cm, e all'altezza massima del tubo di mandata, 130 cm, mi da una prevalenza totale di 2,30 m, che dovrebbe essere sopportabile per una eheim 1260....
#13 che ne dite???
***dani***
06-10-2007, 15:27
se puoi... vai in cantina... i risultati ti ripagheranno del costo... senza dubbio!
;-) Il soppalco vorrei farlo in cantina, vorrei spostare il tutto dal pavimento ed alzarlo il più vicino possibile al solaio per diminuire la prevalenza ed utilizzare delle normali pompe. Ho fatto un preventivo con 200€ me la dovrei cavare per il soppalco. La fregatura è sarò un pò scomodo per le manutenzioni... -20
***dani***
08-10-2007, 09:41
ehm... il peso... considera sempre il peso... perché la sump cmq un centinaio di kg li pesa... quindi il soppalco fallo fare bene :-)
infatti.... il soppalco andrebbe in un corridoio di largo 135 cm. Vorrei mettere due profilati in ferro a L dello spessore di 5mm ancorati alla parete con dei tasselli da 12mm e fare il ripiano con tavole da 6 cm. Penso che dovrebbe reggere anche aggiungendo i miei 100 kg quando ci salirò.... #24
O NO......
***dani***
08-10-2007, 12:35
bisogna fare due calcoli... a me sembra pochino, perché il problema non è tanto il peso in se, ma il momento risultante
DANI scusa #12
#23 #23 Ma che è il momento risultante????? #24 #24
***dani***
08-10-2007, 15:11
Appunto... :-)
nozioni di scienza e tecnica delle costruzioni
In brevissimo.
Ogni carico in un sistema vincolato può essere composto da tre azioni, che si chiamano sforzo normale, taglio e momento. In base alle combinazioni di queste tre azioni si dimensiona una struttura.
Nel tuo caso consideri, a sentimento le prime due.
Lo sforzo normale è quello assiale, quello a cui uno pensa immaginandosi un pilastro.
Cioè uno dice ho 100 kg su 4 pilastri, quindi avrò 25 kg per pilastro.
Lo sforzo normale agisce in modo tangenziale.
Ma il problema è il momento. Che concettualmente è una forza (o un peso) per il suo braccio. Ove il braccio è la distanza fra il peso ed il vincolo.
Se noi mettiamo un peso, supponiamolo concentrato da 200 kg su una struttura come un tavolo, o come il tuo soppalco.
Se tu lo sostieni con 4 gambe sono 50 kg a gamba che si scaricano in terra.
Ma il problema è lo sforzo che avresti sulle assi.
Se supponiamo che il tuo soppalco sia largo 2 metri, e con il peso al centro, avremmo un momento uguale a: (P/4)*(l/2)=50*1=50kgm
p/2 perché consideriamo 2 gambe e metà struttura, e quindi p/4 per gamba
Se il soppalco fosse di 3 metri: (P/4)*(l/2)=50*1,5=75kgm
e così via, con il carico concentrato è ancor più complesso...
-d15 Il mio hard disk si è arruginito #12 #12
provo a mandarti la piantina di quello che vorrei fare.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/pianta_soppalco_114.jpg
***dani***
08-10-2007, 17:13
va studiata bene la struttura, secondo me.
vi è un utente che ha adottato questo sistema. ti consiglio di dare una spulciata alle vasche del mese. ha fatto la sump in cantina e afferma che sono tutti vantaggi....potrewsti avere da lui degli ottimi consigli.... :-)
;-) Grazie FIAT600 e grazie anche a DANI. Vedo cosa riesco a trovare nelle vasche del mese. Sono sicuro che avrò molti vantaggi, l'unico handicap è l'alto costo di una pompa con la prevalenza necessaria e il relativo consumo di corrente. Spero di risolvere il problema con il soppalco .....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |