Entra

Visualizza la versione completa : Partita di Bumble Bee


pelvi
03-10-2007, 12:31
Salve a tutti, un negoziante di Catania mi ha comunicato che sabato gli arriverà una partita di quelle che lui ha chiamato Bumble Bee.
:-)) E' una vita che cerco neocaridine qui a catania ed è abbastanza difficile trovarle, dunque questa mi sembra un occasione da non perdere per niente al mondo. #19
Vorrei però preventivamente sapere alcune cose: intanto le neo in questione corrispondono alle Biene (o Crystal Black) o sono un'altra cosa?
Infatti nella guida presente in home page questo nome non è indicato...
Seconda cosa, le piccole verrebbero inserite in un acquario (30 litri) di piante (al momento senza altri ospiti, si pensava di inserire neon o in alternative rasbore), dunque abbastanza fertilizzato (linea Anubias): soffriranno per la concentrazione di ferro?
Se si, secondo voi come potrei procedere?
Chiunque mi sappia dare qualunque info specifica su queste meraviglie mi fa cosa molto gradita.
Altra cosa molto importante: non ho chiesto a che prezzo le passerebbe, mi dite quali sono i prezzi medi che avete riscontrato voi nei negozi (non dagli alevatori, perchè ovviamente è diverso!)?

pelvi
03-10-2007, 14:27
Scusatemi, rileggendo la guida ho individuato la bumble bee... #13 cioè la hummel. Si dice che è molto simile alla Biene ma non ho biene biene ( :-D :-D :-D )capito la differenza...
Le altre domande restano confermate, in particolare sapreste dirmi entro quali valori di concentrazione ferrosa mantenermi?

Italicus
03-10-2007, 14:52
osserva bene le foto delle bee(api) e quelle delle bumble bee(calbroni) e noti subito le differenze


per i prezzi, il mio negozio le aveva a 3€, ma mi morirono :-(
ma per causa mia, non per la qualità degli esemplari ;-)

ny288
03-10-2007, 16:53
Seconda cosa, le piccole verrebbero inserite in un acquario (30 litri) di piante (al momento senza altri ospiti, si pensava di inserire neon o in alternative rasbore)


ti consiglio di non mettere pesci altrimenti i piccoli (e ne vedrai un casino in poco tempo se le condizioni sono ottimali) saranno un buon pasto per i neon -11 . Ricordati che i neon vogliono acqua completamente diversa dalle neocaridine.



soffriranno per la concentrazione di ferro?
dipende se usi il fertilizzante nelle giuste dosi... ho sentito di allevatori che non utilizzano nessun fertilizzante solo un buon impianto di illuminazione....

ciao

redcherry
04-10-2007, 11:10
LE BUMBLE BEE O HUMMEL PREFERISCONO COME TUTTE LE NEO CARIDINE KH ALTO E PH TENDENTE ALL'ACIDO 6.5/7.4.
NON POSSONO OVVIAMENTE CONVIVERE CON PESCI GROSSI.
SONO CARIDINE MOLTO DELICATE E SENSIBILI ANCHE A PICCOLE VARIAZIONI DI PH E KH.
PRIMA DI ACQUISTARLE ASSICURATI CHE LA TUA VASCA RISPETTI TUTTE QUESTE REGOLE.
CIAOOOO
PROVA A VISITARE QUESTO SITO è NUOVO E SPECIFICO X LE CARIDINE
http://www.invertebrati.info/forum/index.php

ilpres
04-10-2007, 20:20
Salve a tutti, un negoziante di Catania mi ha comunicato che sabato gli arriverà una partita di quelle che lui ha chiamato Bumble Bee.
:-)) E' una vita che cerco neocaridine qui a catania ed è abbastanza difficile trovarle, dunque questa mi sembra un occasione da non perdere per niente al mondo. #19
Vorrei però preventivamente sapere alcune cose: intanto le neo in questione corrispondono alle Biene (o Crystal Black) o sono un'altra cosa?
Infatti nella guida presente in home page questo nome non è indicato...
Seconda cosa, le piccole verrebbero inserite in un acquario (30 litri) di piante (al momento senza altri ospiti, si pensava di inserire neon o in alternative rasbore), dunque abbastanza fertilizzato (linea Anubias): soffriranno per la concentrazione di ferro?
Se si, secondo voi come potrei procedere?
Chiunque mi sappia dare qualunque info specifica su queste meraviglie mi fa cosa molto gradita.
Altra cosa molto importante: non ho chiesto a che prezzo le passerebbe, mi dite quali sono i prezzi medi che avete riscontrato voi nei negozi (non dagli alevatori, perchè ovviamente è diverso!)?

Ciao sono di Acireale, mi dici qual'è il negozio in cui le prenderai?
Cmq io le presi a 4 o 4.5 euro li da voi. Ma può essere che siano diventate più care vista la richiesta!!!

pelvi
05-10-2007, 14:24
Nella guida in home, per le Hummel si suggerisce durezza medio- bassa.
Nella mia vasca la durezza è variabile tra 4 e 5. Come vi sembra dunque?
In ogni caso sto riflettendo molto su questo acquisto, visti i recenti problemi che ho avuto in vasca causati dalla presenza algale a sua volta causata dal picco nitriti (la vasca compirà 30 giorni il 9 ottobre); vedrò se rimandare l'acquisto delle Hummel, mentre sono fortunatamente riuscita a recuperare delle Red Cherry grazie ad un utente di questo forum :-)

Per ilpres: ora ti mando un mp!

Grazie anche a redcherry per il suggerimento del forum!

corradodiroma
05-10-2007, 15:00
Nella mia vasca la durezza è variabile tra 4 e 5. Come vi sembra dunque?si adattano anche a quel kh ma sarebbe meglio intorno 8-10


ciao

rowing
05-10-2007, 16:05
Ciao!! Scusate la domanda:
come fate a mantenere un pH a 6,5-6,8 con un KH di 8-10 ???????
(la risposta in parte la so già :-D -bombolone CO2 da 5Kh- ma non penso che tutti abbiano questa disponibilità ... Voi come vi comportate??????

ciao
Mauro

corradodiroma
05-10-2007, 16:26
ogni acqua di ogni regione città o paese è diversa, sia per quanto riguarda la durezza che altri parametri chimici, con la torba in certi casi si può ottenere una buona acqua, ma non c'è una formula esatta che ti dica quanta ne devi mettere nella tua acqua, la dose va scoperta per tentativi, comunqeu come hai detto tu c'è anche la co2, per certe acqua va bene anche un po di carbone attivo, per altre basta solo aspettare che la vasca parta bene


ciao

rowing
05-10-2007, 16:39
ciao ... scusa se insisto #12 ...
ma anche avendo dell'acqua RO e aggiungendoci carbonati sino a portarla a KH 10 sarebbe durissimo portare il pH a 6,5-6,8 ... non credi?????
non vedo cosa possa centrare il fatto che la vasca sia avviata per bene ... se anche così fosse devi utilizzare comunque metodologie esterne per abbassare il pH a quel livello. non credi?????????
Scusa la mia insistenza

ciaoooooooooooo

corradodiroma
05-10-2007, 17:40
ma anche avendo dell'acqua RO e aggiungendoci carbonati sino a portarla a KH 10 sarebbe durissimo portare il pH a 6,5-6,8 ... non credi????? no, il kh non è strettamente legato al ph, altrimenti non sarebbero 2 parametri diversi, se guardi le tabelle della co2 scopri che puoi avere kh relativamente alto anche a con ph basso

non vedo cosa possa centrare il fatto che la vasca sia avviata per bene ... le caratteristiche chimiche vengono influenzate anche da questo, non vedi cosa possano centrare perchè non conosci la chimica

se anche così fosse devi utilizzare comunque metodologie esterne per abbassare il pH a quel livello. non credi?????????tipo la torba come ti dicevo????


ciao

luki
05-10-2007, 20:54
ma anche avendo dell'acqua RO e aggiungendoci carbonati sino a portarla a KH 10 sarebbe durissimo portare il pH a 6,5-6,8 ... non credi????? no, il kh non è strettamente legato al ph, altrimenti non sarebbero 2 parametri diversi, se guardi le tabelle della co2 scopri che puoi avere kh relativamente alto anche a con ph basso



qui ti sbagli il ph e il kh sono strettamente legati tra di loro, questa relazione puo' solo essere variati con l'uso di acidificanti, senza di queste sostanze avendo un kh alto dovresti mettere una grande quantità di Co2 letale poi per le neocaridinie

corradodiroma
05-10-2007, 21:17
hai 3607 post, ma leggi ciò che scrivo o rispondi per fare numero? o accendere flame?

qui ti sbagli il ph e il kh sono strettamente legati tra di loro,quindi a kh 10 corrisponde un unico valore di ph.... quindi a kh 10 che valore di ph avrò? visto che fai affermazioni del genere a kh 10 che ph avrò? sono strettamente legati quindi secondo la tua personalissima opinione dovresti avere sempre lo stesso valore proprzionale.....

questa relazione puo' solo essere variati con l'uso di acidificantie la torba che ho consigliato cos'è? ma allora avevo ragione io non sono strettamente legati..... se la relazione può essere variata con l'uso di acidificanti..... hai detto tutto e il contrario di tutto

senza di queste sostanze avendo un kh alto dovresti mettere una grande quantità di Co2 letale poi per le neocaridiniecerto se volessi cambiare il kh in un microsecondo di sicuro le dovrei avvelenare di co2, ma se sapessi la regola fondamentale per tirar su un'acquario sapresti che è possibile amnche abbassare il il kh con la co2

ciao

scimmietti
05-10-2007, 22:13
Dimorfoteca mi impartiresti lezioni????
caspita pero'....sei un chimico o cosa....io dovrei darmi il prossimo mese biochimica...se sei ferrato anche nei vari cicli di crebs.....nei cicli del'ammoniaca.... e tutto quel macello ti pago ad ore:-D

panticlrc
05-10-2007, 22:59
Ragazzi io sono un pò ignorante in materia, ma per quel che ne so, nella formula matematica, intervengono tre valori: Ph Kh e CO2.
Appunto per quel che mi ricordo, questi tre valori sono strettamente lagati tra loro, quindi se ne mantango uno costante, modificando il valore del secondo modificherò anche quello del terzo!
Attanzione, se ne cambio due contemporaneamente, è presumibile che vari anche il terzo, ma non è detto! perchè le modificazioni del primo possono essere compensate delle modificazioni del secondo!

Dimorfoteca, cortesemente, mi passeresti i valori ottimali per le crystal e le blu tiger?
Sto realizzando uno di quei caridinai a vasche separate per allevare qualcosa di diverso dalle solite cherry, ma ho ancora un pò di strada davanti....

luki
06-10-2007, 00:22
hai 3607 post, ma leggi ciò che scrivo o rispondi per fare numero? o accendere flame?

Innanzitutto tu non mi conosci ne ho mai fatto una discussione con te quindi certi pareri personali tieniteli per te ... se non lo hai ancora fatto ti consiglio di leggerti il regolamento del forum, certi atteggiamenti certe frasi non fanno bene a nessun forum

qui ti sbagli il ph e il kh sono strettamente legati tra di loro,quindi a kh 10 corrisponde un unico valore di ph.... quindi a kh 10 che valore di ph avrò? visto che fai affermazioni del genere a kh 10 che ph avrò? sono strettamente legati quindi secondo la tua personalissima opinione dovresti avere sempre lo stesso valore proprzionale.....

bhè non conoscendo ne flora ne fauna della vasca ( cioè determinazione di Co2 disciolta naturalmente) potrei dirti che il ph si aggirerebbe a 8

questa relazione puo' solo essere variati con l'uso di acidificantie la torba che ho consigliato cos'è? ma allora avevo ragione io non sono strettamente legati..... se la relazione può essere variata con l'uso di acidificanti..... hai detto tutto e il contrario di tutto

Se anche tu leggessi bene il mio post vedresti che io ho solo contestato la relazione tra ph e kh in assenza di acidificanti

senza di queste sostanze avendo un kh alto dovresti mettere una grande quantità di Co2 letale poi per le neocaridiniecerto se volessi cambiare il kh in un microsecondo di sicuro le dovrei avvelenare di co2, ma se sapessi la regola fondamentale per tirar su un'acquario sapresti che è possibile amnche abbassare il il kh con la co2

ciao

Con l'immissione di Co2 non varia il kh , ma il ph
Ora supponendo di avere kh 10 non utilizzando acidificanti per abbassare il valore di ph a 6.5 con la sola Co2 dovrei immettere una quantità di 80/90 mg/l di Co2 che come ben saprai a queste concentrazioni è letale per le neocaridinie

corradodiroma
06-10-2007, 11:03
Innanzitutto tu non mi conosci ne ho mai fatto una discussione con te quindi certi pareri personali tieniteli per te ... se non lo hai ancora fatto ti consiglio di leggerti il regolamento del forum, certi atteggiamenti certe frasi non fanno bene a nessun forumsono daccordo, dire "qui ti sbagli" con altisonante sicurezza e senza leggere quello che ho scritto per me è una persona che sta provocando, ti consiglio anche a te di leggere il regolamento i provocatori non sono graditi.....

luki ha scritto:
qui ti sbagli il ph e il kh sono strettamente legati tra di loro,
Citazione:
quindi a kh 10 corrisponde un unico valore di ph.... quindi a kh 10 che valore di ph avrò? visto che fai affermazioni del genere a kh 10 che ph avrò? sono strettamente legati quindi secondo la tua personalissima opinione dovresti avere sempre lo stesso valore proprzionale.....


bhè non conoscendo ne flora ne fauna della vasca ( cioè determinazione di Co2 disciolta naturalmente) potrei dirti che il ph si aggirerebbe a 8
il problema è proprio questo se non conosci ne co2 disciolta ne kh non potresti dire nulla, al massimo potresti tirare ad indovinare
ed in acquario non sono solo la co2 e il kh che ti permettono di tirare ad indovinare che ph hai, altrimenti non ti servirebbero tutti quei test, con 2 ricaveresti pure il terzo

http://www.dennerle.com/HG07UG07.htm

Se anche tu leggessi bene il mio post vedresti che io ho solo contestato la relazione tra ph e kh in assenza di acidificanti ma qui stavamo parlando, se non te ne fossi accorto, di acquari non di chimica gretta da libro di scuola..... te ne sei accorto o no? che vuoi contestare? lo so pure io che in soluzioni standard certi valori variano matematicamente, guardati sta tabella così ti accorgi che a kh 10 se non sai quanta co2 è disciolta non potresti dire che "si aggirerebbe su un bel niente"
http://www.dennerle.com/HG07UG07.htm

quindi pure applicando la chimica delle soluzioni standard hai toppato alla grande

Con l'immissione di Co2 non varia il kh , ma il ph ne sei sicuro? ariguardati la tabella... ph 7 kh 4, non ha lo stesso quantitativo di co2 di ph7 kh 11! ph costante vari la co2 vari anche il kh......

Ora supponendo di avere kh 10 non utilizzando acidificanti per abbassare il valore di ph a 6.5 con la sola Co2 dovrei immettere una quantità di 80/90 mg/l di Co2 che come ben saprai a queste concentrazioni è letale per le neocaridiniete lo ripeto!! ma leggi quel che scrivo??

dov'è che consiglio di utilizzare e pompare solo la co2 per abbassare o alzare il kh?? ho solamente detto che è uno dei tanti sistemi da utilizzare per variare il kh e il ph, ma insieme ad altri tipo anche alla torba o il carbone attivo, e non c'è una formula matematica per ora, tutto può dipendere dall'acqua che ci metti, a Lucca ad esempio alcune fonti dovrebbero averla a base di zolfo, in un altra città vallo a sapere, se poi aggiungi pure i concimi non ci si capisce più un cavolo....... ecco perchè ho scritto:

ogni acqua di ogni regione città o paese è diversa, sia per quanto riguarda la durezza che altri parametri chimici, con la torba in certi casi si può ottenere una buona acqua, ma non c'è una formula esatta che ti dica quanta ne devi mettere nella tua acqua, la dose va scoperta per tentativi,

ho scritto che in realtà per ottenere il kh e anche il ph desiderato se non conosci bene la composizione chimica dell'acqua, devi procedere per tentativi, ed ho indicato quali correttori è possibile utilizzare: co2, torba, carbone attivo

ti è più chiaro il concetto??
la chimica standard in acquariofilia va saputa applicare!! altrimenti sarebbe tutto più facile con le tabelline!!

:-))
ciao

corradodiroma
06-10-2007, 11:55
se sei ferrato anche nei vari cicli di crebs.....nei cicli del'ammoniaca.... quelli imparali bene, che ti saranno molto utili qualunqeu cosa fai..... ma a proposito cosa fai?? che studi fai?

purtroppo il ciclo di crebs è da imparare tutto a memoria, se c'è qualcosa poco chiara, dovresti leggerti i particolari su quel determinato processo, su questo link mi sembra ben illustrato
http://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_di_Krebs e di relativa facile comprensione

Ragazzi io sono un pò ignorante in materia, ma per quel che ne so, nella formula matematica, intervengono tre valori: Ph Kh e CO2. Appunto per quel che mi ricordo, questi tre valori sono strettamente lagati tra loro, quindi se ne mantango uno costante, modificando il valore del secondo modificherò anche quello del terzo!
esatto :-))

Attanzione, se ne cambio due contemporaneamente, è presumibile che vari anche il terzo, ma non è detto! perchè le modificazioni del primo possono essere compensate delle modificazioni del secondo! già... quoto tutto, e questo senza calcolare altri fattori come la temperatura......

Dimorfoteca, cortesemente, mi passeresti i valori ottimali per le crystal e le blu tiger?
Sto realizzando uno di quei caridinai a vasche separate per allevare qualcosa di diverso dalle solite cherry, ma ho ancora un pò di strada davanti....crystal red e blu tiger sono 2 animali selezionati artificialmente, non ci sono valori chimici standard, i tedeschi consigliano: temperatura circa 22 - 25°C
durezza: 10 dgH
PH: tra 6 e 7

i valori cambiano da allevatore ad allevatore, ad esempio quelle orientali mi hanno detto che non si adatteranno mai all'acqua nostra, ma quest'affermazione prendila con le pinze, perchè mi è stata riferita da un allevatore dell'oriente.....

ti consiglio ditenerle principalmente ad un ph di circa 7, meglio se anche di poco più basso e kh 6-10 gh 10 se possibile, va bene anche più basso

;-)
ciao

luki
06-10-2007, 12:17
io al contrario tuo ho letto tutto quello che hai scritto, se il mio "ti sbagli" lo vedi come una provocazione allora tutto quello che hai scritto sui feedback etc. come lo vedi?
Questo è un forum dove ognuno esprime la sua opinione, sei liberissimo di non essere d'accordo ma questo non di da il diritto di giudicare gli altri.. te lo riscrivo tu non mi conosci e non abbiamo mai fatto una discussione insieme!!!

Dici che io non so i tuoi valori per affermare il ph , ma la tua domanda è stata se ho un kh a 10 che ph ho?

La mia risposta è sempre la stessa, senza acidificanti avrai un ph intorno a 8...

La seconda risposta l'ho data all'utente che ha domandato se poteva abbassare il ph a 6,5 con kh a 10 con la sola Co2 e la mia risposta è stata che la Co2 sarebbe stata troppa... quindi rileggi bene tu prima di rispondere

Non tutti hanno la tua "esperienza" e certe cose vanno spiegate bene..
Detto questo se vuoi fare una discussione costruttiva per me va bene se invece vuoi dettare legge allora continua pure da solo a scrivere

Ciao
:-))

TuKo
06-10-2007, 13:55
Calma Ragazzi,vioi non vi conoscete ma io conosco tutti e due ;-) ;-) .Dato che siete due persone preparate,rileggendo il 3d dite entrambi delle cose corrette.
Corrado ho la fortuna di conoscerti personalmente,quaindi al tuo scritto posso associare anche il tono di voce e quant'altro.Purtroppo per gli altri non è cosi,quindi è facile(come in questo caso) che si scatenino questo tipo di porblematiche.Altresi, Loris è una persona paziente che si prodica nel dar consigli.In questo caso lui ha solo puntualizzato un dato oggettivo,e da li avete preso a confrontarvi in un modo abbastanza forte.Cosa c'è di buono in tutto questo??? le info che avete sparpagliato in queste 2 pagine.
Vi chiedo cortesemente di placarvi,in quanto avete scritto delle cose corrette.

Mi preme solo dire una cosa, di non prendere come bibbia le varie tabelle della co2.Quest'ultime danno dei riferimenti puramente indicativi,in quanto vengono calcolate(vedi dennerle,che è quella che va per la maggiore) su vasche con sola acqua ad una temperatura di circa 25°.Mentre come voi mi insegnate le variabili di una vasca allestita, e popolata sono molteplici.Come è stato scritto la variazione anche del singolo valore può tirarsi dietro gli altri.

Sperando in una vostra comprensione del momento,e facendo fede sulla vostra maturità cercate di riportare il 3d in un confronto che si costruttivo e non distruttivo,grazie.

corradodiroma
06-10-2007, 21:20
Tuko: tengo conto di cosa hai detto

Dici che io non so i tuoi valori per affermare il ph , ma la tua domanda è stata se ho un kh a 10 che ph ho?

La mia risposta è sempre la stessa, senza acidificanti avrai un ph intorno a 8...di quale acqua stai parlando? di quella di un'acquario? di quella del rubinetto? di quella minerale? di quella ad osmosi inversa? distillata? :-)

La seconda risposta l'ho data all'utente che ha domandato se poteva abbassare il ph a 6,5 con kh a 10 con la sola Co2 e la mia risposta è stata che la Co2 sarebbe stata troppa... quindi rileggi bene tu prima di rispondere cioè tu quoti me per rispondere ad un'altro e poi mi dici che devo rileggere bene???? scrivi un'unica frase, metti una virgola e pretendi che uno capisca che la seconda frase sia riferita ad un'altro appassionato che scrive sul forum?? -05 -05

Non tutti hanno la tua "esperienza" e certe cose vanno spiegate bene.. "qui ti sbagli" non mi pare un buon modo per chiedere spiegazioni, :-)) mi sembra come pagare con 10 euro e pretenderne 20 di resto per un pacchetto di carammelle da 1 euro.... :-))

Detto questo se vuoi fare una discussione costruttiva per me va bene se invece vuoi dettare legge allora continua pure da solo a scrivere qui le uniche cose che dettano legge sono i fattori naturali, divisi in fisici e chimici, influenzati anche da quelli temporali....
io mi limito a riportati i risultati e non dettare legge ;-)

secondo me dovresti ammettere la tua fretta nello scrivere.... :-)) poi magari dovremmo parlare di fatti oggettivi, tipo discutere principalmente di questa domanda iniziale qui: di quale acqua stai parlando? di quella di un'acquario? di quella del rubinetto? di quella minerale? di quella ad osmosi inversa? distillata? :-)


ciao

luki
07-10-2007, 10:51
di quale acqua stai parlando? di quella di un'acquario? di quella del rubinetto? di quella minerale? di quella ad osmosi inversa? distillata? :-)


ciao

Certo che di parole ne scrivi tante ma alla fine si crea solo confusione e basta, per quello che dici è impossibile rispondere a qualsiasi domanda qui sul forum perchè sono troppe le variabili che intercorrono..
preferisco non aggiungere altro a questo post per non creare ulteriore confusione.. uno dei due deve mettere giudizio ;-)

pelvi
07-10-2007, 14:43
Ragazzi tornando al problema pricnipale su kh e neocaridine, diciamo che penso al momento di mettere da parte le bubble bee finchè almeno la mia vasca non sarà stabilizzata; nel frattempo però aggiungerò delle red cherry che provengono da una vasca nella quale il valore di kh è 10. Ora, ponendo che alzerò il mio kh da 5 a 10, a questo punto con quali specie potrebbero convivere? (vasca da 30 litri, al momento priva di inquilini). Questo kh eclude sia i neon che le rasbore...inoltre specifico che il mio obiettivo non è creare un caridinaio: le red che mi arriveranno hanno già le uova, io intendo aspettare la crescita dei piccoli e appena abbiano una taglia ed un'età sufficiente aggiungere una sola specie. Dunque che fare?

lors
07-10-2007, 22:37
Ritorno sul kH. Premetto che non intervengo per ridare fiato a un flame ma perche' penso che alcune cose vadano ridiscusse quando vi sono opinoni cosi' discordanti.
Dunque il kH e' dovuto ai carbonati e bicarbonati. Evidentemente se si aggiunge CO2, si formano bicarbonati. Tuttavia l'aumento di kH inputabile alla somministrazione di CO2 e' veramente trascurabile, come pure trascurabile e' il consumo di carbonati/bicarbonati da parte dalle piante. In buona sostanza, il kH si puo' considerare invariabile. Detto cio', la somministrazione di CO2 modifica il pH secondo la tabella spesso citata. La tabella pero' va letta tenendo conto che il kH e' "costante" al variare della concentrazione di CO2, non il contrario. Spero che questo contributo possa essere utile.

corradodiroma
08-10-2007, 02:48
Questo kh eclude sia i neon che le rasbore...non ho una grande esperienza con le rasbore ma alcune microrasbore ho letto che possono vivere benissimo ad un kh 10, ne possoggo di 2 tipi, uno dei quali la Boraras micros mostra (a kh 10) una bella colorazione arancio, e questo mi fa presupporre di stare abbastanza bene..... almeno fin quando non la si vuole far riprodurre......

Dunque che fare?se non ti interessa troppo riprodurre i gamberetti che hai in vasca, ti consiglio di mettere insieme le red cherry con le white o le blu perl, le hummel le considero molto più delicate di queste ultime, le red cherry sono caterpillar il meglio se lo mangiano loro, le hummel potrebbero non avere vita facile

come pure trascurabile e' il consumo di carbonati/bicarbonati da parte dalle piante.sai un tipo (il capo) di una nota casa "allevatrice" di piante acquatiche qui in italia in qualche modo diceva che l'acqua ad osmosi inversa porta a molti danni, perchè i carbonati contenuti nell'acqua potabili sono molto importanti in un piccolo ecosistema, secondo me aveva ragione, con l'acqua osmotica si velocizza la crescita delle piante ma non sempre si migliora la vita agli animali acquatici che vivono nelle nostre vasche, un risultato, secondo me, sono quelle morti senza nessun apparente motivo che in certi casi avvengono nei nostri acquari

In buona sostanza, il kH si puo' considerare invariabile. ti posso chiedere perchè sei convinto di questo?

Tuttavia l'aumento di kH inputabile alla somministrazione di CO2 e' veramente trascurabile,questo tuo primo pensiero lo riporto qui all'ultimo, perchè secondo me ha più senso leggendo prima quel che ho scritto sopra

relativamente alla tabella già menzionata faccio notare che: prendendo come costante ph 7 all'aumenare della co2 esempio mg/litro 16 fino ad arrivare a 35 aumenta anche il kh poco più del doppio, co2 16= kh 5 co2 35=kh 11, quindi non è vero che ""l'aumento di kh imputabile alla somministrazione di co2 è veramente trascurabile"" a meno che 5 punti non ti sembrino pochi.....

ovviamente mi sto limitando a riportare e far notare dati, se qualcun'altro pensa che io "voglia dettar legge" o "dire troppe parole" o che abbia qualsiasi altra assurda motivazione per rispondere me lo faccia notare, perchè eviterò qualsiasi altro commento riguardo questo argomento


ciao

lors
08-10-2007, 06:56
[sai un tipo (il capo) di una nota casa "allevatrice" di piante acquatiche qui in italia in qualche modo diceva che l'acqua ad osmosi inversa porta a molti danni, perchè i carbonati contenuti nell'acqua potabili sono molto importanti in un piccolo ecosistema , secondo me aveva ragione, con l'acqua osmotica si velocizza la crescita delle piante ma non sempre si migliora la vita agli animali acquatici che vivono nelle nostre vasche, un risultato, secondo me, sono quelle morti senza nessun apparente motivo che in certi casi avvengono nei nostri acquari

L'acqua osmotica non facilita assulutamente la crescita delle piante. Anzi... A parte questo, il kH e' fondamentale per l'equilibrio del sistema. Il motivo e' che il kH stabilizza il pH: con un kH basso dato dalla mancanza di sali nell'acqua ad osmosi inversa, il pH oscillerebbe di parecchi punti con conseguenze gravi soprattutto per pesci e batteri del filtro.

In buona sostanza, il kH si puo' considerare invariabile. ti posso chiedere perchè sei convinto di questo?
Il consumo di carbonati/bicarbonati da parte delle piante (decalcificazione biogena) e' un fenomeno di entita' trascurabile anche in vasche di sole piante. Per quanto riguarda l'aumento dovuto a somministrazione di CO2, considera che 1 °d kH corrisponde a 21.8 mg/l di HCO3-. Per raggiungere questa concentrazione dovresti avere livelli di CO2 elevatissimi (e tossici), mentre in vasche anche spinte non si superano i 30 ppm (piu o meno) di CO2.

relativamente alla tabella già menzionata faccio notare che: prendendo come costante ph 7 all'aumenare della co2 esempio mg/litro 16 fino ad arrivare a 35 aumenta anche il kh poco più del doppio, co2 16= kh 5 co2 35=kh 11, quindi non è vero che ""l'aumento di kh imputabile alla somministrazione di co2 è veramente trascurabile"" a meno che 5 punti non ti sembrino pochi.....
ciao
Ma non e' il kH che varia. Se parti da un'acqua con pH 7 e CO2 16 ppm (cioe' con kH 5) e somministri CO2 fino a raggiungere 35 ppm, il kH rimane praticamente constante mentre il pH si abbassa fino a 6.6/6.7 (ti devi muovere sulla riga, non sulla colonna).

asterix
08-10-2007, 11:45
relativamente alla tabella già menzionata faccio notare che: prendendo come costante ph 7 all'aumenare della co2 esempio mg/litro 16 fino ad arrivare a 35 aumenta anche il kh poco più del doppio, co2 16= kh 5 co2 35=kh 11, quindi non è vero che ""l'aumento di kh imputabile alla somministrazione di co2 è veramente trascurabile"" a meno che 5 punti non ti sembrino pochi.....

un po' di post fa dicevi che un acquario non si comporta come una legge matematica e ti davo tutte le ragioni di questo mondo... Adesso pero' non credi di farlo tu?

se prendi la tabella e la usi per gestire un fenomeno in vasca non puoi usarla come un sistema di controllo : se fosse come dici tu avresti un modo per mantenere il pH costante... cosa che non hai. Hai un sistema (la co2) per acidificare l'acqua... quindi proprio il contrario.

se poi fosse vero quello che dici, cioe' che basterebbe tenere il pH costante per modificare il KH allora vorrebbe dire che diminuendo il pH e mantenendo la CO2 (se puoi fare una cosa in un verso, la puoi fare anche nell'altro) precipiteresti carbonati... e dove li precipiteresti? sul fondo? cosa farebbero? non credi che si scioglierebbero di nuovo?

Sfortunatamente la tua teoria fa parecchia acqua.

Senza considerare che e' tanto piu' paradossale la posizione che nega il punto di partenza... ossia: il tuo punto di partenza era spiegare come fare ad avere KH alto e pH acido. Non come fare ad avere un certo pH ad una certa concentrazione di CO2.

Io penso che avere pH a 6.5 e KH sopra all'8 e' ingestibile. Dovresti avere un fondo di corteccia di quercia e un botto di torba... Almeno mi correggo... io non ci sono mai riuscito e mai penso di farlo.


di quale acqua stai parlando? di quella di un'acquario? di quella del rubinetto? di quella minerale? di quella ad osmosi inversa? distillata?

Questa domanda ovviamente non ha alcun senso... ma dal tono in cui l'hai messa magari volevi una risposta... dimmi che non e' cosi'.

TuKo
08-10-2007, 12:39
Mi preme solo dire una cosa, di non prendere come bibbia le varie tabelle della co2.Quest'ultime danno dei riferimenti puramente indicativi,in quanto vengono calcolate(vedi dennerle,che è quella che va per la maggiore) su vasche con sola acqua ad una temperatura di circa 25°.Mentre come voi mi insegnate le variabili di una vasca allestita, e popolata sono molteplici.Come è stato scritto la variazione anche del singolo valore può tirarsi dietro gli altri.


Mi quoto da solo non perche sono scemo,ma perche state vincolando un discorso su un qualcosa che non è attendibile al 100%

Se si parla di valore di durezza carbonatica medio/tenera (8 - 3 gradi), non è corretto parlare di ph costante e aumento di somministrazione di co2,in quanto aumentando l'anidride carbonica c'e anche una variazione di ph.

rowing
08-10-2007, 15:31
i valori cambiano da allevatore ad allevatore, ad esempio quelle orientali mi hanno detto che non si adatteranno mai all'acqua nostra, ma quest'affermazione prendila con le pinze, perchè mi è stata riferita da un allevatore dell'oriente.....


Ciao Corrado!!
... secondo la tua interpretazione delle parole dell "allevatore orientale" in quale direzione va interpretata l'affermazione "non si adatteranno mai all'acqua italiana"?? Quali parametri sono da considerarsi nocivi per le CRS??
Grazie ....

Mauro

corradodiroma
08-10-2007, 20:15
vi rispondo a tutti quanti, datemi un attimo di tempo che sono un attimo ;-)) incasinato ;-))


ciao

corradodiroma
09-10-2007, 19:06
ti chiedo scusa in anticipo se il mio modo di parlare ti potrà sembrare severo, spero che tu, come chiunque altro vada oltre il modo e rifletta sui concetti pratici :-))

L'acqua osmotica non facilita assulutamente la crescita delle piante.ne sei sicuro?? forse per essere preciso dovrei dire l'acqua con una durezza mediobassa... e comunque la cosa varia da pianta a pianta, qui generalizzavo
sottolineo!! l'acqua osmotica ben miscelata, è 1000 volte meglio dell'acqua dura e pura, se allevassi piante tropicali lo sapresti!! :-))
questo però vale per le piante non per i pesci....

Anzi... A parte questo, il kH e' fondamentale per l'equilibrio del sistema. Il motivo e' che il kH stabilizza il pH: con un kH basso dato dalla mancanza di sali nell'acqua ad osmosi inversa, il pH oscillerebbe di parecchi punti con conseguenze gravi soprattutto per pesci e batteri del filtro. su questo sono daccordissimo :-))

Il consumo di carbonati/bicarbonati da parte delle piante (decalcificazione biogena) e' un fenomeno di entita' trascurabile anche in vasche di sole piante. questo è un concetto trito e ritrito, probabilmente conosci solo questo e solo su questo basi le tue deduzioni, ti ho chiesto perchè sei convinto che: In buona sostanza, il kH si puo' considerare invariabile.

evitando di entrare in discorsi chimici, che poi non ci capisce più niente nessuno, vengo tacciato perchè uso troppe parole ed altre minchiate simili che con l'acquariofilia non hanno nulla a che vedere ti parlo di fatti:
prendi acqua con kh alto e mettila in una vasca con un sacchetto di akadama, si abbassa il kh? oppure prendi una vasca con la co2 data a manetta, misura il kh, poi la togli per 2 giorni misura il kh, è lo stesso?
se si abbassa la tua affermazione è falsa
non esiste solo la decalcificazione biogena!!!!! :-))

Ma non e' il kH che varia. Se parti da un'acqua con pH 7 e CO2 16 ppm (cioe' con kH 5) e somministri CO2 fino a raggiungere 35 ppm, il kH rimane praticamente constante mentre il pH si abbassa fino a 6.6/6.7 (ti devi muovere sulla riga, non sulla colonna).se pretendi di abbassare o alzare il kh solo variando la co2, è ovvio che ti varia anche il ph, infatti per arrivare ad un innalzamento o abbassamento del kh tramite co2 devi intervenire pure sul ph, e questa è la situazione reale, diversa dalla tabella che analizza i valori in soluzioni standard di cui bisogna tener conto ma vanno saputi gestire in maniera analogica e non digitale :-))

ciao

corradodiroma
09-10-2007, 20:12
un po' di post fa dicevi che un acquario non si comporta come una legge matematica e ti davo tutte le ragioni di questo mondo... Adesso pero' non credi di farlo tu?no, assolutamente!! :-)) non ho mai escluso i dati della tabella; "perchè è vero che l'acquario non si comporta come una legge matematica" ma se ne deve comunque tenere conto (delle leggi matematiche) insieme a numerosi altri fattori, che costituiscono la risultante

se prendi la tabella e la usiecco!! hai usato la parola giusta la uso :-)) non la prendo per oro colato :-))

se poi fosse vero quello che dici, cioe' che basterebbe tenere il pH costante per modificare il KH allora vorrebbe dire che diminuendo il pH e mantenendo la CO2 (se puoi fare una cosa in un verso, la puoi fare anche nell'altro) precipiteresti carbonati... e dove li precipiteresti? sul fondo? cosa farebbero? non credi che si scioglierebbero di nuovo? ho detto che è possibile fare quello che ho detto, ma non ho detto come, precipitare i carbonati è una parola grossa, e comunque se conoscessi i carbonati quelli veri (e pure questa poi la spiegherò in futuro) sapresti che possono anche precipitare come anche sciogliersi nuovamente, altrimenti perchè raccomandano di non mettere rocce a base calcaree!!!! :-)) e tutte quelle ""minchiate"" della prova dell'acido muriatico prima di metterle in acqua?? (traduco quest'ultima frase: e tutte le prove che si raccomanda di fare, prima di mettere una roccia, presa in natura, in acquario?)

Sfortunatamente la tua teoria fa parecchia acqua.può essere ma la mia ha i valori che voglio io, tu ci riesci?? :-))

Senza considerare che e' tanto piu' paradossale la posizione che nega il punto di partenza... negato?? :#O

ossia: il tuo punto di partenza era spiegare come fare ad avere KH alto e pH acido. il punto di partenza te lo sei inventato te, sono intervenuto per consigliare un valore chimico per me importante per le hummel (qui chiamate bumble bee), il mio punto di partenza non è mai stato spiegare come fare ad avere kh alto e ph basso, ho solamente ricordato che il kh non è strettamente legato al ph

Non come fare ad avere un certo pH ad una certa concentrazione di CO2. stai mistificando tutto, ho detto che volendo si può fare di tutto, bisogna averne le capacità, qui mi pare chespuntano solo le capacità di contestare ma nessuna di valutare..... prima di contestare qualcuno bisognerebbe veramente farle certe prove!! :-))
mi permetto di dare suggerimenti perchè di prove ne ho fatte spesso e da anni altrimenti farei bene a tacere!! :-)

Io penso che avere pH a 6.5 e KH sopra all'8 e' ingestibile. Dovresti avere un fondo di corteccia di quercia e un botto di torba... Almeno mi correggo... io non ci sono mai riuscito e mai penso di farlo. è questo il problema se tu non ci riesci non vuol dire che non ci si riesce, stai ragionando come una tabella :-))

Questa domanda ovviamente non ha alcun senso... ma dal tono in cui l'hai messa magari volevi una risposta... dimmi che non e' cosi'."dimmi che non è così" la prendo come una provocazione...... quindi kh 10 di qualunque acqua avrà ph 8?? dimmi tu che non è così!! perchè veramente con certe affermazioni l'acquariofilia rimarrà primitiva

ma se con una soluzione standar puoi ottenere durezze e ph diversi, figurati se ci infili di tutto!! acidi organici e basi, composti organici ed inorganici..... (come si verifica in vasca)

ciao

lors
09-10-2007, 23:29
ti chiedo scusa in anticipo se il mio modo di parlare ti potrà sembrare severo
L'acqua osmotica non facilita assulutamente la crescita delle piante.ne sei sicuro?? forse per essere preciso dovrei dire l'acqua con una durezza mediobassa... e comunque la cosa varia da pianta a pianta, qui generalizzavo
sottolineo!! l'acqua osmotica ben miscelata, è 1000 volte meglio dell'acqua dura e pura, se allevassi piante tropicali lo sapresti!! :-))
Ecco, allora accetto il tuo linguaggio "severo" perche' voglio che la discussione sia costruttiva. Pero' guarda lo usero anch'io. Inoltre pretendo che i termini tecnici siano usati in modo proprio.
Tanto per cominciare l'acqua di osmosi non e' un'acqua a durezza mediobassa ma e' un'acqua che non contiene sali disciolti. Non azzardarti a sostenere che cio' che intendevi era chiaro ! Sei accusato di usare troppe parole ? E' perche' le usi in modo sbagliato. No..., ma..., volevo dire che... generalizzavo...
In acqua di osmosi non cresce nulla. Lo confermo. Ne sono sicuro. Mi sbaglio ? Oddio qualche forma di vita c'e'. Batteri in effetti, probabilmente anche altro. Ma non certo specie evolute che traggono sostentamento da sali e materia organica disciolta in acqua. Tu allevi piante e pesci in acqua osmotica ? Ci riesci bene si ? C'e' gente che impazzisce con i fertilizzanti e tu puoi farne a meno ? Dovresti brevettare il metodo e fare come Amano. Faresti i soldi di sicuro.
Secondo, un'acqua dura e pura puo' essere 2000 volte meglio di una tagliata con acqua di osmosi se i sali in essa contenuti, ovvero se i macro e i microelementi necessari alla pianta sono ben bilanciati e in giusta quantita'. Sono un acquaplantofilo e lo so benissimo. La tua "sottolineatura" non ha alcun senso.

Il consumo di carbonati/bicarbonati da parte delle piante (decalcificazione biogena) e' un fenomeno di entita' trascurabile anche in vasche di sole piante. questo è un concetto trito e ritrito, probabilmente conosci solo questo e solo su questo basi le tue deduzioni, ti ho chiesto perchè sei convinto che: In buona sostanza, il kH si puo' considerare invariabile.
Grazie della fiducia. Si in effetti sono terribilmente ignorante, ma vedo che sono in buona compagnia :-D Bene, se il concetto e' trito e ritrito non ci soffermiamo. Dunque diamo per buono che il kH sostanzialmente non cala per decalcificazione biogena.
Tu dici che il kH aumenta in seguito a somministrazione di CO2 ? Lo conosci un certo prof. Pankow ? Lavora all'universita' dell'Oregon (mi pare) e oltre che insegnare, fare ricerca eccetera ha dimostrato "matematicamente" che l'alcalinita' non puo' (!) cambiare per effetto della somministrazione di CO2. Sono cose pubblicate (Aquatic Chemistry Concepts, 1991), oltre che essere materia di insegnamento. Prova a fare una ricerca: "Principle of Conservation of Alkalinity". Ma prenditi la briga di leggere pero'. Io non ho ne basi teoriche ne la possibilita' di fare esperimenti, ma se tu ritieni che il prof. sopracitato si sbagli dovresti sottoporre le tue innovative teorie alla comunita' scientifica. Guarda che non sto' scherzando. Perche' vedi i concetti alla base del principio i conservazione dell'alcalinita', essendo pubblicati, sono stati vagliato da parecchi referee che ne hanno confermato la validita'. Magari si sono sbagliati ? Mah, io penso proprio di no.

evitando di entrare in discorsi chimici
invece sarebbe ora che anche tu cominciassi a citare le tue fonti, dove e' scritto che il kH varia con [CO2], sulla base di quali leggi chimiche eccetera eccetera

prendi acqua con kh alto e mettila in una vasca con un sacchetto di akadama, si abbassa il kh?
E questo cosa centra ? Comunque la risposta e': dipende se l'akadama e' saturata oppure no. Ho indovinato ?

oppure prendi una vasca con la co2 data a manetta, misura il kh, poi la togli per 2 giorni misura il kh, è lo stesso? se si abbassa la tua affermazione è falsa
E se invece non si abbassa la mia affermazione e' vera. Guarda, se succede c'e' un solo motivo ed e' questo: si tratta di un'acqua molto dura e in vasca ci sono carbonati precipitati. Se somministri CO2 in abbondanza abbassi il pH e parte dei carbonati solubilizza perche' si formano bicarbonati. Quindi misureresti un aumento di gH e kH. Ma evidentemente questo effetto non e' inputabile al CO2: se non hai carbonati precipitati, nessun aumento.

non esiste solo la decalcificazione biogena!!!!! :-))
si... ok, quindi .... ???

se pretendi di abbassare o alzare il kh solo variando la co2, è ovvio che ti varia anche il ph
ehm, questo lo pretendi tu ma purtroppo non e' cosi' che funziona

infatti per arrivare ad un innalzamento o abbassamento del kh tramite co2 devi intervenire pure sul ph
Fermi tutti. E come scusa ? Aggiungendo magari torba o qualche soluzione tampone ? Dimmi di si ti prego.

e questa è la situazione reale, diversa dalla tabella che analizza i valori in soluzioni standard di cui bisogna tener conto ma vanno saputi gestire in maniera analogica e non digitale :-))
Corrado, smettiamola con questo alibi. Cio' che succede in vasca non e' esattamente quello che succede in situazioni ideale. Questo e' vero. Ma stiamo parlando di effetti al secondo ordine, disturbi, deviazioni generalmente di poco valore che dipendono dalla storia e dalle caratteristiche di ogni singola vasca. Ma le leggi della chimica valgono a Trento come a Roma, e al di la di piccole differenze non ci si discosta. Perche' la tabella la citi per primo e infine ne disconosci il valore ? La stai leggendo in maniera sbagliata. Spero che alla fine te ne renderai conto.

corradodiroma
11-10-2007, 16:54
Tanto per cominciare l'acqua di osmosi non e' un'acqua a durezza mediobassa ma e' un'acqua che non contiene sali disciolti.tanto per cominciare mi pare una puntualizzazione inutile, non mi pare che nessuno ti abbia detto il contrario

Non azzardarti a sostenere che cio' che intendevi era chiaro ! chiarissimo per chi l'acquariofilia la conosce

Sei accusato di usare troppe parole ? E' perche' le usi in modo sbagliato. No..., ma..., volevo dire che... generalizzavo... qui non mi pare che tu le utilizzi in modo migliore, secondo me non hai neanche compreso il significato del termine generalizzavo, ovviamente l'acqua ad osmosi non si può usare pura, ma pensavo di parlare con uno che almeno le basi le conosce, altrimenti iniziavo dalla teoria atomica per spiegarti cos'è l'acqua ad osmotica i suoi legami, e non si sa cosa altro ti serve per capire qualcosa di quello che sto dicendo, in generale l'acqua ad osmosi non si usa pura nelle vasche, come invece per riprodurre (tetra neon) si può/deve utilizzare, in altre circostanze si usa pura perchè la puoi utilizzare anche per correggere un'altra acqua, se stiamo ai primordi e per precisare ti devo scrivere un libro, mbè non mi sembrano presupposti per una discussione costruttiva :-))

In acqua di osmosi non cresce nulla. Lo confermo. Ne sono sicuro. Mi sbaglio ?se come hai scritto: "pretendo che i termini tecnici siano usati in modo proprio." ti posso dire che ti sbagli, l'acqua ad osmosi è un processo, se mi metto a sottilizzare anche io sulla vera definizione dei termini ti dico che qui tu hai generalizzato, e non ne veniamo più a capo, quindi piantala di mettermi in bocca cose che non ho detto, piantala di tirare fuori argomenti che non centrano nulla, di creare confusione, contraddirmi solo per il piacere di farlo o uscire fuori dalle problematiche precedentemente esposte, altrimenti non dire che vuoi la discussione costruttiva, per ora mi pare che tu stia facendo solo politica

l'acqua ad osmosi può non essere uguale a quella distillata, esistono impianti ad osmosi inversa per dissalare (non a scopo alimentare) e produrre acqua da bere, che un po di sali ce li ha, altrimenti per legge impianti del genere non possono essere neanche commercializzati sempre a scopo alimentare

Mi sbaglio ? Oddio qualche forma di vita c'e'. Batteri in effetti, probabilmente anche altro. Ma non certo specie evolute che traggono sostentamento da sali e materia organica disciolta in acqua. ?non cercare di provare a sottilizzare per far credere agli altri di essere preciso, per ora stai facendo solo politica, o se preferisci che io precisi: stia facendo campagna elettorale, non hai scritto nulla di nuovo.....

Tu allevi piante e pesci in acqua osmotica ? Ci riesci bene si ? C'e' gente che impazzisce con i fertilizzanti e tu puoi farne a meno ?ancora a mettermi in bocca cosa che non ho detto?? si chiama manipolazione politica..... :-))

Dovresti brevettare il metodo e fare come Amano. Faresti i soldi di sicuro. ci ho già pensato grazie del suggerimento, ma brevettare la natura non è la mia aspirazione

Secondo, un'acqua dura e pura puo' essere 2000 volte meglio di una tagliata con acqua di osmosi se i sali in essa contenuti, ovvero se i macro e i microelementi necessari alla pianta sono ben bilanciati e in giusta quantita'. ok allora fammici crescere l'Hemiantus callitricoides con l'acqua dura con macro e microelementi ben bilanciati che dici..... mentre e se ti cresce te la vengo a misurare la tua "acqua puraduraconmacroemicroelemnti....." ma devi riuscire a farla crescere meglio di come faccio io con la mia acqua non dura, spezzata con acqua ad osmosi inversa a 100 microsimens..... se perdi mi paghi le spese del viaggio e del pernotto.... ci stai?

Sono un acquaplantofilo e lo so benissimo. La tua "sottolineatura" non ha alcun senso. se sei un'acquaplantofilo?? hai il bollino blu come una cichita?? tutto quello che dici va preso come oro colato?? speriamo che tutti gli aacquaplantofili che si arrogano le capacità di fare discussioni costruttive, non parlino tutti come te..... perchè altrimenti l'acquariofilia è morta

Si in effetti sono terribilmente ignorante, ma vedo che sono in buona compagnia di sicuro non è la mia :-D :-D non mi arrogo l'appellativo di acquaplantofilo come un bollino di qualità, l'acquaplantofilo è un amante, appasionato dell'acquario di piante e di tutto ciò che ne fa parte, non un certificato di qualità

Dunque diamo per buono che il kH sostanzialmente non cala per decalcificazione biogena. sostanzialmente? ma che dici? a già devo darlo per buono perchè tu sei un'acquaplantofilo.... lo sai benissimo, come sai benissimo come funziona la decalcificazione biogena, come sai quanto cala il kh con la decalcificazione biogena e tanti altri particolari.....

Lavora all'universita' dell'Oregon (mi pare) e oltre che insegnare, fare ricerca eccetera ha dimostrato "matematicamente"ecco bravo iniziamo a sottolinearli sti termini, matematicamente

che l'alcalinita' non puo' (!) cambiare per effetto della somministrazione di CO2. scommetto che tu che sei acquaplantofilo saprai pure di quale alcalinità si tratti.......

Ma prenditi la briga di leggere pero'. ti invece oltra a quella di leggere prenditi la briga pure di capire...... ciò che leggi!!!! :-))
http://www.advancedaquarist.com/issues/feb2002/chemistry.htm
sto articolo leggilo bene, l'autore non da tutte le risposte... ma ne da alcune.... chi le ha se le tiene per se perchè rischia di essere contestato, secondo all'acquaplantofilo fa bene faticare un po per capirci qualcosa.... diventa più umile

Io non ho ne basi teoriche ne la possibilita' di fare esperimenti, ma se tu ritieni che il prof. sopracitato si sbagli dovresti sottoporre le tue innovative teorie alla comunita' scientifica. per fare cosa?? la comunità scientifica certe cose le ha capite, sono gli acquariofili invece che hanno qualche problema a comprenderle.....

Guarda che non sto' scherzando. Perche' vedi i concetti alla base del principio i conservazione dell'alcalinita', essendo pubblicati, sono stati vagliato da parecchi referee che ne hanno confermato la validita'. Magari si sono sbagliati ? Mah, io penso proprio di no. allora si è sbagliata la dennerle e tutte le casi produttrici di bombole CO2 a scrivere quelle tabelle..... interessante teoria..... ma il prof. Pankow lo sa?? chiedigli a lui di proporre le sue teorie alla comunità acquariofila chissà che (la comunità) non impari qualcosa..... ma ricordagli che non le vogliono sapere i "referee" ma gli appassionati d'acqua dolce che usano la CO2..... e il motivo c'è, tu che hai la certificazione dovresti saperlo o comunque per lo meno tenerne conto.... :-))

invece sarebbe ora che anche tu cominciassi a citare le tue fonti, dove e' scritto che il kH varia con [CO2], sulla base di quali leggi chimiche eccetera eccetera per quale motivo? per fare in modo che tu te ne vanta chissà su quali forum?? al massimo vengo da te ti mostro come riesco ad ottenere kh 10 e ph 6,8, oppure come ti abbasso i kh immettendo CO2, se ho ragione mi paghi il viaggio e il pernotto ci stai?? oppure vieni tu se ho ragione ti paghi tutto da solo se ho torto te lo pago io...... (come test devi utilizzare categoricamente quelli comerciali per acquariofilia)

questo cosa centra? Comunque la risposta e': dipende se l'akadama e' saturata oppure no. Ho indovinato ? cosa centra? ti ho mostrato un altro modo per abbassare il kh, all'inizio scrivevi che: "In buona sostanza, il kH si puo' considerare invariabile." in buona sostanza invariabile un bel niente!! :-)) ma dove hai studiato acquariofilia?? :-))

Ho indovinato ?ho detto di prendere un sacchetto di akadama.... l'akadama non può essere satura "appena uscita dal sacchetto" o se lo è è un caso, non puoi aver indovinato perchè non hai riflettuto abbastanza....

E se invece non si abbassa la mia affermazione e' vera. non basta una sola prova per dire che la cosa non si verifica

Guarda, se succede c'e' un solo motivo ed e' questo: si tratta di un'acqua molto dura e in vasca ci sono carbonati precipitati. Se somministri CO2 in abbondanza abbassi il pH e parte dei carbonati solubilizza perche' si formano bicarbonati. Quindi misureresti un aumento di gH e kH. Ma evidentemente questo effetto non e' inputabile al CO2: se non hai carbonati precipitati, nessun aumento. per qualunque motivo succeda se succede non puoi permetterti di dire il contrario :-))

si... ok, quindi .... ??? dunque dire (cito tue parole): "In buona sostanza, il kH si puo' considerare invariabile." è una grande minchiata!! :-))

ehm, questo lo pretendi tu ma purtroppo non e' cosi' che funziona no mettermi in bocca cose che non ho detto, non puoi prendere un parola e contestarla, i discorsi hanno significato nell'insieme, se lo faccio pure io con te..... non se ne esce fuori....

Fermi tutti. E come scusa ? Aggiungendo magari torba o qualche soluzione tampone ? Dimmi di si ti prego. al massimo te lo mostro, ma ci devi scommetere sopra, ho smesso di fare il filantropo, il filantropo lo faccio solo con gli amici, con gli altri si corre il rischio di essere mancati di rispetto....

Corrado, smettiamola con questo alibi. Cio' che succede in vasca non e' esattamente quello che succede in situazioni ideale. hai fatto la scoperta del'acqua calda, che ho detto qualche post fa?? lo ha già detto pure Tuko!!!!

Questo e' vero. Ma stiamo parlando di effetti al secondo ordine, disturbi, deviazioni generalmente di poco valore che dipendono dalla storia e dalle caratteristiche di ogni singola vasca.effetti al secondo ordine? deviazioni? dipendono si da ogni singola vasca, specialmente se non la sai gestire è lei che gestisce te e non tu a lei.....

Ma le leggi della chimica valgono a Trento come a Roma, e al di la di piccole differenze non ci si discosta. infatti qui il problema è come tu le interpreti non che la chimica non valga a Trento come a Roma, tu ragioni così: "l'acqua si congela a circa 0 gradi, quindi si congelerà sempre a 0 gradi!!", ma non è così a secodo della sotanza che metti può abbassare o alzare il suo punto di congelamento, io ti dico che si può fare tu non ci credi e vuoi che te lo dimostri con formule? come hanno fatto molti "ricerca" se hai il brevetto da acquaplantofilo forse le formule le trovi e forse le capisci da solo

Perche' la tabella la citi per primo e infine ne disconosci il valore ? La stai leggendo in maniera sbagliata. Spero che alla fine te ne renderai conto.ma chi ne disconosce il valore, ho detto che va saputa usare, i parametri non variano in maniera strettamente geometrica però è possibile arrivare a tutti i valori descritti nella tabella, io ti posso indicare la direzione poi sei tu quello che ha il brevetto da acquaplantofilo!! :-))



ciao acquaplantofilo :-))

TuKo
11-10-2007, 20:03
ok penso che a questo punto si possa anche chiudere il 3d.