Visualizza la versione completa : problema con impianto a osmosi (dopo quasi un mese)
andreadesign
02-10-2007, 19:11
salve a tutti.ho un problema con il mio impianto ad osmosi a 2 bicchieri membrana da 50 galloni e riduttore di flusso sul tubo dell'acqua di scarto. manometro incorporato che segna 50psi che dovrebbe essere una pressione di 3,5 bar.premetto che l'impianto e' nuovo montato questa mattina.
il problema sta nel fatto che l'acqua di scarto che esce dopo il riduttore di flusso è molto minore di quella osmotica che a dire la verita' mantiene tutte le sue qualita'...ed e' come se non fosse mai passata per la membrana...
ora...ho montato male i vari componenti?(non penso)
la membrana e' danneggiata?(aperta dalla confezione questa mattina!)
ho fatto delle prove con e senza riduttore di flusso alla fine del tubo di scarto e il manometro abbassa notevolmente la sua pressione e l'acqua di scarto e' moltissima e l'acqua osmotica quasi nulla e sempre con le caratteristiche fisiche inalterate....puo' essere questo il problema
ora non so che fare...(scusate il post lungo)
andreadesign, di che impianto stai parlando? riesci a postare una foto, tanto per capire?
andreadesign
02-10-2007, 20:02
andreadesign, di che impianto stai parlando? riesci a postare una foto, tanto per capire?
eccola....nela foto si vede il tubo che va dal rubinetto al primo bicchiere
e le due uscite quella dell'acqua di scarto con relativo riduttore e quella dell'acqua osmotica da dove sta uscendo l'acqua....che pero' nn e' osmotica diciamo...
il riduttore è montato nel senso giusto? c'è una freccia che indica la direzione del flusso dell'acqua? sicuro che lo scarto è il tubo dietro?
è un po' strana quella T montata sul primo stadio. non ne capisco il funzionamento...
andreadesign
02-10-2007, 20:33
la prima t e quella che porta al manometro...il riduttore e' nel senso della freccia...cioe' il flusso d'acqua segue il flusso della freccia....che lo scarto sia il tubo dietro nn posso esserne sicuro, nn ho le istruzioni....resta il fatto che se tolgo la membrana e il riduttore l'acqua esce tutta solo da quel lato....puo' essere un problema di pressione?perche se faccio girare l'impianto senza membrana e riduttore, il manometro segna la meta'...
beh, se togli membrana e riduttore è ovvio che la pressione cala... penso che l'unica cosa che puoi fare, prima di metterti dei problemi, è di invertire i tubi di uscita e e vedere cosa succede. però a vederlo in foto non sembra nuovo, ha l'etichetta un po' malconcia
andreadesign
02-10-2007, 20:51
fatto...invertiti i tubi....pressione del manometro dimezzata.nel tubo con il riduttore di flusso esce pochissima acqua...in quello senza niente, tantissima.....
l'etichetta s'e inzuppata con l'acqua e tutto il giorno che ci metto le mani....
andreadesign, quindi andavano bene prima... resta solo da vedere se la membrana è montata bene poi ho esaurito le idee...
andreadesign
02-10-2007, 21:17
be'...la membrana nn s'infila solo da una parte?cioe' il tubo bianco con le due guarnizioni deve entrare per primo...e la guarnizione grande chiaramente dalla parte di dove s'avvita.....no?non so se mi sono spiegato bene
andreadesign, sì-sì.. ho capito. però ho pure esaurito le idee.... vediamo se interviene qualcuno che ne sa di più
andreadesign
02-10-2007, 22:04
grazie mille lo stesso...
andreadesign
03-10-2007, 08:49
nessuno che mi aiuta?.....ho notato una cosa il riduttore di flusso che ho io e precisamente flow 420 su acquaingross lo dichiarano per membrane di 75 galloni....mentre per quelle da 50galloni come la mia hanno il 380....potrebbe essere quello il problema???
potrebbe pure, se ti sembra che lo scarto esca troppo piano. da quel (poco) che so io i riduttori dovrebbero essere calibrati a seconda della portata della membrana. ma sentire da chi te l'ha venduto? magari anche per farsi dare le istruzioni...
andreadesign
03-10-2007, 12:04
e se avesse un riduttore di flusso integrato?perche' ho provato senza e dal tubo che sembra essere l'acqua di scarto esce tantissima acqua,mentre dall'altro pochissima...ma non purificata...cioe' il gh e' ancora alto.ora se fosse cosi' e' perche' la pressione dell'impianto adesso e' molto bassa o perche' serve il riduttore esterno?oppure l'acqua non e' pura perche' devo aspettare che ne esca molta?sto brancolando nel buio...oggi provero' a contattare il venditore....
andreadesign, in teoria se c'è quel tubetto il riduttore di flusso non dovrebbe essere pure nel gomito (di solito è la soluzione che usano nei modelli più semplici).
di acqua ne devi scartare comunque una 20na di litri quando lo fai partire la prima volta (e secondo me conviene scartarne un po' anche ogni volta che fai partire l'impianto)
andreadesign
03-10-2007, 19:54
riprovato stasera ma niente...sono al limite delle soluzioni...qualcuno a qualche idea
???
andreadesign, prova a mettere un post nella sezione chimica del MARINO.
spiega bene la faccenda con le cose che ci siam già detti, così eviti di tornarci sopra.
in bocca al lupo ;-)
andreadesign
03-10-2007, 22:37
novita'....curiosando all'interno del contenitore della membrana....
guarda cos'ho scoperto......puo' essere qui il problema?
andreadesign, te che lo vedi meglio, ti pare crepato? se sì sai già cosa fare...
Se è rotto oviamente...
Altrimenti:
- primi 50 lt all'avvio da scartare.
- mai lsciare a secco la membrana (il tubo di scarto deve scaricare più alto del filtro (es. tieni per terra l'impianto e scarichi nel bidè o water o lavandino).
- se riavvii dopo più di 15 gg scarta i primi 15/20 lt.
- la pressione a mio modesto parere è troppo bassa. Ci vuole una pompa di rilancio!
Questa è la sintesi delle mie modeste idee.
andreadesign
03-10-2007, 23:33
allora so gia' cosa fare....il permeato quasi sicuramente si mischia sicuramente con lo scarto......vabbe' speriamo pero' che non ci debba tornare su in seguito....grazie mille ancora
andreadesign
03-10-2007, 23:38
- la pressione a mio modesto parere è troppo bassa. Ci vuole una pompa di rilancio!
Questa è la sintesi delle mie modeste idee.
0,4 MPa sono troppo pochi? equivale quasi a 4 bar piu' o meno...
andreadesign, 4 bar van bene. vai con le riparazioni... ma darlo indietro, no?
Io vado a 8 con la pompa di rilancio. I 4 sono ok ma poco più del minimo.
andreadesign
04-10-2007, 20:13
si ma adesso i soldi per una pompa booster nn ce stanno...
eh... ok allora... nulla!
Io vado a 8 con la pompa di rilancio.
se mi vedo passare un missile davanti alla finestra penserò alla tua membrana diretta sulla luna :-D :-D :-D
ocio che a 8 bar sei al limite o quasi ;-)
No problem. E' la pressione di rilancio della pompa Ruwal. E ti dirò, oltre a calare notevolmente i TDS in uscita, come ovvio, è diminuita anche un bel po' la quantità di scarto.
moses74, sì la conosco quella pompa, e credo pure il tuo impianto. se non sbaglio ne abbiamo parlato sul forum prima che tu lo prendessi. sul fatto che calino i tds all'aumentare della pressione non lo so, non l'avevo mai sentito, comunque sto con quel che dici te. più che altro sei sicuro che ti dia fuori 8 bar? perchè io sapevo che forniva "fino a" 8 bar, che non la stessa cosa.. chiedo, ovviamente ;-)
Sul calo dei TDS te lo confermo. Ho il misuratore fisso sulla linea d'uscita (e quella d'entrata): con pompa spenta uscita tra 45 e 30. Con pompa in funzione circa 18!
Provato 3 o 4 volte per conferma. Sempre stesso risultato.
La pressione è quella riportata nelle caratteristiche tecniche delle (come in tutti i prodotti Ruwal) scarne, misere e tristi istruzioni/nota tecnica!
La pressione è quella riportata nelle caratteristiche tecniche delle (come in tutti i prodotti Ruwal) scarne, misere e tristi istruzioni/nota tecnica!
Sulle istruzioni ruwal stendiamo un velo pietoso... lo compensa il fatto che gli scrivi o gli telefoni e in genere ti rispondono senza problemi.
Più che altro che valori di TDS hai in ingresso? Perchè 18 di permeato mi sembra un po' alto. Io con 7bar dall'acquedotto ho 255/6 di TDS e 489/15 di conducibilità e non sono molto tranquillo, tant'è vero che anche se i test erano negativi ho aggiunto le resine per NO3 e SIO2, poi sto pensando di metterci qualcosa in più. Tra l'altro dovrò pure montare un prefiltro perchè la mia acqua rossastra mi intasa il primo stadio in meno di 3 mesi...
andreadesign scusa le divagazioni... ma hai risolto, poi?
Beh... Parto da 750 circa. Considera che in uscita monto anche il filtro RO-DI.
I svariati mi hanno detto che fino a 70 l'acqua è da consderarsi buona. Siccome non mi fido tanto... Ho dato a mezzo il valore. quindi mi ritenevo soddisfatto dei 18... Anche perché che ci metto per abbassare ancora? Ancora pre o post filtri? E quali? Devo dirti la verità: non mi son ancora preso la briga di analizzare i valori dell'acqua in uscita coi test...
Beh... Parto da 750 circa. Considera che in uscita monto anche il filtro RO-DI.
'azz... 750 non è micca poco. direi che l'impianto il suo lavoro lo fa, per portartela a 18. la lettura del tds però è un po' approssimativa, magari se te la fai guardare dal negoziante con un conduttivimetro, ti togli il dubbio una volta per tutte. dovrebbe stare sotto i 20 ms. poi il tds lo usi in seguito per vedere le variazioni e regolarti per le sostituzioni.
io nel mio stavo pensando di mettere un altro stadio di carbone e un post filtro sempre al carbone, oltre al rodi che ho già.
solo che facendo i conti tra prefiltro in acciaio, sedimenti, 2 carbone, membrana, post filtro carbone e rodi, mi salta fuori un aquapro a 7 stadi :-D :-D
boh.. adesso ci penso un po' e vedo di uscire dalla zona paranoia :-))
Eh... anche io pensavo lostesso. Ad agiungere stadi (e ripeto, non saprei quali per utilità...) sembra un acquedotto. Senza contare i costi dei ricambi che impattaerebbero tanto che mi conviene tornare a comprarla bella e fatta in negozio! Farò misurare i µs!
andreadesign
09-10-2007, 20:38
andreadesign scusa le divagazioni... ma hai risolto, poi?
eccomi di nuovo
vi aggiorno la situazione
cambiato il contenitore della membrana e tutto sembra andare bene...di acqua permeata ne esce sui 4 litri all'ora (e' poco vero?)....
il problema adesso e' che l'acqua....(scartati i primi 10 litri circa prodotti)...
partendo da gh 19 esce a 3 gh quindi non zero mentre il kh siamo sul 2,5/2
ora quale puo' essere il problema?
test poco preciso? (tetra)
pressione non sufficente? (il manometro segna sempre 0,4psi)--(potrebbe essere poco preciso...?)
membrana danneggiata?
gh troppo alto in partenza?
#13 #13
continuo a brancolare nel buio...
andreadesign, inizia a scartarne un bel po' di più di acqua. sul mio consigliano 50 litri di permeato, se ricordo bene. dopo guarda anche la pressione che ti viene dall'acquedotto.
andreadesign
09-10-2007, 20:46
ma quattro litri e mezzo sono pochi all'ora o mi posso accontentare?
andreadesign, sei basso con la pressione. io ne faccio 10. però se l'acqua ti viene fuori buona non ne vale la pena di spendere 80 euro per una pompa booster (che tra l'altro ha pure qualche svantaggio)
andreadesign
09-10-2007, 21:00
quindi aspetto e spero....lo lascio lavorare tutta la notte e domani mattina misuro i gh
andreadesign, ok dai.. vediamo domani come va...
andreadesign
10-10-2007, 13:48
posto nuovamente i valori aggiornati a ora di pranzo dopo che l'impianto ha scartato una 30ina di litri
gh4 kh 0 ph 5
e questa durezza totale che non mi si abbassa...potrebbe essere la membrana danneggiata?o e' la pressione...ho fatto la prova senza membrana e riduttore di flusso (cosi' la pressione dell'acqua della rete idrica viene misurata dal manometro...almeno credo dovrebbe riportare il valore giusto della pressione di casa mia...no?)e' molto bassa puo' essere quello?
andreadesign, il kh a zero dovrebbe essere un buon segno, guarda anche il calcio, così per curiosità. sul gh non ti so dire, visto che nel marino non si testa, non capisco però come abbia fatto a crescere rispetto alla misurazione precedente. se sei sotto i 3 bar sei al limite. quella ottimale sarebbe sui 4/5 bar. comunque lascialo andare ancora un po'. come vedi è migliorato, da ieri.
andreadesign
29-10-2007, 13:12
"riesumo questo vecchio post" in quanto i problemi non sono ancora stati risolti....
il problema non e' tanto l'acqua che ne esce è ancora poca (e questo sarebbe da attribuire alla pressione forse bassa...)...ma il fatto che esce con valore di gh 4 costante e kh variabile da 3/4.
ora: il problema della cattiva qualita' dell'acqua in uscita e' da attibuire alla pressione non perfetta...o e' colpa della membrana che non riesce a svolgere perfettamente il suo compito?
cioe' devo prendere una pompa booster o cambiare la membrana?...(o entrambe le cose?) premetto che l'acqua in entrata ha un gh 15 circa...
La poca pressione può inficiare il lavoro della membrana,e darti quei valori in uscita.
andreadesign, non ricordo se ne avevamo parlato, però dovresti cercare la valvola limitatrice che dovrebbe essere subito dopo l'uscita del contatore di casa. se hai un riduttore di pressione, è facile che ci sia pure un manometro che te la indica e da quello ragioniamo. però il fatto che hai un kh ballerino (l'ultima volta era a zero, se ricordo bene) non è un buon segno
andreadesign
29-10-2007, 18:32
andreadesign, non ricordo se ne avevamo parlato, però dovresti cercare la valvola limitatrice che dovrebbe essere subito dopo l'uscita del contatore di casa. se hai un riduttore di pressione, è facile che ci sia pure un manometro che te la indica e da quello ragioniamo. però il fatto che hai un kh ballerino (l'ultima volta era a zero, se ricordo bene) non è un buon segno
no della valvola limitatrice no?che cos'e?i contatori stanno all'ultimo piano (edificio di 8 piani e io sto al 2°)
ps ho seguito il tuo consiglio e decasei s'e dimostrato subito molto disponibile ;-)ma purtroppo anche lui non ha potuto far chiarezza piu' di tanto...
tds e conducibilita' in entrata e in uscita non mi sono possibili da verificare adesso....
cmq se la pressione incide in parte anche sulla qualita' e non solo sulla quantita'potrei provare a risolvere in quel modo
andreadesign, bisogna capire che pressione hai prima dell'impianto d'osmosi. se sei sotto i 3 bar il problema potrebbe essere anche lì. in un palazzo di otto piani secondo me ci dovrebbe essere la valvola limitatrice e te al secondo non dovresti certo aver problemi di pressione (magari basta aprire un po' il riduttore). però penso che stia al tuo piano, non ha molto senso far salire la colonna d'acqua per otto piani per poi farla tornare giù... almeno credo!!!.
ma te non avevi anche una crepa nel vessel? ricordo male?
andreadesign, che membrana monti come valore ??
andreadesign
29-10-2007, 20:43
sjoplin
ricordi bene!si ero io che avevo la crepa ma l'ho sostituito vessel con uno nuovo....
i contatori sono tutti sopra all'ultimo piano.anche il riscaldamento centralizzato parte da sopra e poi a caduta va in ogni appartamento...e sul mio piano non c'e niente.
decasei
la membrana e' nuova aperta 1 mese fa quando appunto ho aperto il post.
e' una "filmtec membranes" da 50 galloni.
Confermo che la pompa può aiutare... Non so dire però se sia l'unico fattore...
andreadesign
29-10-2007, 21:02
ecco...ho collegato il manometro direttamente al rubinetto ho aperto l'acqua e questo e' cio' che segna....
andreadesign, non so se la pressione che hai nell'impianto corrisponda a quella dell'acquedotto. non credo... ma non vorrei dire 'na minchiata.
per me comunque da qualche parte un riduttore sull'impianto ce l'hai. ma è sempre un "per me" ;-)
andreadesign
29-10-2007, 21:30
andreadesign, non so se la pressione che hai nell'impianto corrisponda a quella dell'acquedotto. non credo... ma non vorrei dire 'na minchiata.
per me comunque da qualche parte un riduttore sull'impianto ce l'hai. ma è sempre un "per me" ;-)
quindi? #13 #13
Hai 60 psi e va bene cosi....è perfetto per la filmtec... ;-)
Il problema ora .... quale è ??
Dopo aver letto tanto mi sfugge qualcosa ??? :-D :-D
Ah.... si vero...il kh alto .... :-)
Che rapporto hai tra lo scarto e il permeato (acqua buona) ???
sjoplin, cosa intendi per riduttore ??
Se parlate del restrittore devi vedere sullo scarto...
decasei, no, io intendo quella valvola che c'è all'inizio dell'impianto dell'acquedotto. soprattutto nei palazzi alti ci dovrebbe essere per evitare troppa pressione ai piani bassi. poi bisogna vedere come hanno progettato l'impianto idraulico, ma in genere si trovano.
il kh due settimane fa era in ordine e ora gli è salito
#24 #24
sjoplin, si capito... il riduttore di pressione :-)
andreadesign
29-10-2007, 21:48
il rapporto tra scarto e permeato stiamo sull' 1/6
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |