Entra

Visualizza la versione completa : nere a pennello--- ecco i valori


JACK87
02-10-2007, 14:30
salve ho una vasca avviata da pressochè maggio, i pesci li ho inseriti i primi di settembre che ad oggi sono:

15 caridine
2 nannacara anomala m e f
4 cory panda
5 rasbore heteromorphe
1 ampullaria gialla

piante:

3 anubias nana
1 echinodorus bleheri
1 echino ozelot red
1 hygrophila siamensis
varie valisneria gigantea
2 cryptocoryne wendiii
1 cryptocoryna willis

kmq veniamo al dunque... è da un po di giorni che nella mia vasca si stanno formando 2 tipi di alghe...

1) sono marroni grigiastre e a mucchietti e se ne stano ataccata agli steli delle anubias nane e una ad una sparse sulla radice...anche se no n mi sembra che stiano avanzando...queste sono dure da staccare anche con la mani.

2)sono di un colore indefinibile visto che sono finissime... se ne stanno attaccate alle foglie generalmente dela vallisneria e formano tipo ragnatele.... sulle altre foglie invece fanno quella specie di tappetino...

kmq entrambe le alghe sono visibili esclusivamente se si va con gli occhi al vetro e si guarda con ettenzione... l'unico problema è che le seconde si stanno moltiplicando...

io ho già fatto due cambi ravvicinati da 20 lt... uno circa sabato e uno adesso...

per quanto riguarda i valori sono tutti nella norma:

pH 6,5 -7,0
NO2 = 0
NO3 = pochi
PO4 = nn so... perchè cpn il test della wave mi diventa la colorazione opaca bianca... e nn riesco a confrontarla con la scala colorimetrica

cosa mi sapete dire?

Linneo
02-10-2007, 15:24
Dalla tua descrizione si può dire che:

le prime sono alghe rosse,

le seconde sono alghe verdi filamentose.

pH 6,5-7,0: sarebbe necessaria una determinazione più precisa. Così non significa nulla ne si possono trarre conclusioni.

No2: ok.

NO3: pochi per chi e per che cosa? Non riesci a determinarne il valore?

PO4: questi sconosciuti.... :-)) Cambia test.

Purtroppo dai dati si può solo cercare d'indovinare. Tuttavia data la contemporanea concomitanza di quelle due tipologie di alghe, di cui quelle verdi in rapida espansione, si può azzardare ad una qualche sofferenza della biomassa nitrificante...

Però le piante, potrebbero anche soffrire di carenze nutrizionali sia di macro che micronutrienti.

Hai mai fertilizzato con micronutrienti?

JACK87
03-10-2007, 14:29
fertilizzo da luned' con la linea basa seachem e prima fertilizzavo con JBL ferropol24 e ferropol settimanale...
allego un disegno rappresentativo di come si presentano circa le alghe sulla radice e sulle foglie di vallisneria... rispettivamente quelle rosse sui lehni e lungo gli stli delle anubias e quelle verdi sulle foglie


http://img516.imageshack.us/img516/9246/immaginepj5.jpg

adesso facio i test ph e NO3 e posto i risultati

JACK87
03-10-2007, 15:03
allora i valoiri sono i seguenti:

ph : circa 7,5

NO3 : 0 (misurato con test liquido acquili)

Fe = 0,25

e gli altri già li sapete...


le piante vanno circa ogni sera in pearling... (eccesso di ossigeno)

come filtro ho: 2 sacchetti di cannolicchi normali (quelli nn in vetro sinterizzato) e uno strato di ovatta per il filtraggio meccanico per un volume di circa 2 lt... pompa di mandata di 600l\h

nn so cosa altro dirvi... ma ho bisogno di aiuto...

ho in progetto di aumentare l'illuminazione immettendo altri 2 neon da 25W o kmq uno sicuramente.

per adesso ho 2 neon uno da 10000K euno da 7000K (so che nn sono l'ottimale... ma fino ad oggi nn ci sono mai stati problemi...

Linneo
03-10-2007, 15:40
Il tuo problema credo possa essere riconducibile ad una carenza di nitrati. Verifica che non rimangano costantemente a zero ed in caso affermativo direi di pensare ad una fertilizzazione azotata, aggiungendo in vasca nitrato di potassio.

JACK87
03-10-2007, 16:19
da cosa può essere causata la carenza di nitrati? i batteri diciamo lavorano troppo?

nn è che è il test che funziona male? perchè molti mi hanno sconsigliato i test della aquili... io ho quelli che nello stesso cofanetto ce n'erano 5 (pH NO2 NO3 KH GH) mA la maggior parte di loro li ho già ricomprati e ora ho i tetra... ma gli NO3 ho sempre quelli...

kmq da cosa è causato i nitrati a 0?

kmq io nella fertilizzazione seachem nn c'è un reinteglo di nitrati?

fluorish
fluorish excel
fluorish iron
fluorish trace
fluorish potassium

JACK87
03-10-2007, 21:59
il valore dei nitrati e posfati misurati stasera con due test nuovi tetra sono:

NO3= 12,5 mg/l
PO4 = 0 (resta acqua limpida e cristallina... n tende nemmeno minimamente al celestino)


che significa?

JACK87
04-10-2007, 01:01
vi allego le immagini delle alghe... un tipo è sulla sulla vallisneria mentre le altre sono sull'anubias...

http://img204.imageshack.us/img204/4817/photo0021ea0.jpg
http://img106.imageshack.us/img106/8210/photo0029jh2.jpg
http://img186.imageshack.us/img186/1566/photo0050001lg9.jpg
http://img106.imageshack.us/img106/9278/photo0051001tc1.jpg
http://img120.imageshack.us/img120/2447/photo0054sb7.jpg
http://img340.imageshack.us/img340/1834/photo0055001ik6.jpg
http://img340.imageshack.us/img340/9329/photo0056001iw5.jpg

che mi sapete dire?

Linneo
04-10-2007, 09:07
da cosa può essere causata la carenza di nitrati? i batteri diciamo lavorano troppo?


Può essere causata da tanti fattori; tuttavia normalmente si registra quando si ha un forte assorbimento da parte delle piante in assenza di pesci.

Linneo
04-10-2007, 09:10
kmq io nella fertilizzazione seachem nn c'è un reinteglo di nitrati?


Mi pare nel Flourish nitrogen, insieme a fosforo e potassio.

Linneo
04-10-2007, 09:19
il valore dei nitrati e posfati misurati stasera con due test nuovi tetra sono:
NO3= 12,5 mg/l
PO4 = 0 (resta acqua limpida e cristallina... n tende nemmeno minimamente al celestino)
che significa?

Il test Tetra non è certamente molto affidabile, anzi... Ma ormai hai quello. Potrebbero essere ancora tranquillamente prossimi allo zero... Jbl, Salifert o RedSea avrebbero dato risultati certamente più attendibili.

Per i fosfati, prova con l'acqua del rubinetto. Generalmente ne contiene una certa quantità che i test sono in grado di leggere.

Linneo
04-10-2007, 09:32
Le alghe sulle foglie in decomposizione sono normali.

Quelle verdi a puntini che mi pare di scorgere un po' in varie foglie no.

Non riesci a mostraci una foto panoramica della vasca?

Comunque la pompa che hai mi pare eccessiva. Io la sostituirei con quella da 270 l/h. Questo perchè se hai un fondo molto fine il filtro diviene estremamente importante e se l'acqua lo attraversa troppo rapidamente ti trovi ad avere solo una filtrazione di tipo meccanico.

Linneo
04-10-2007, 09:38
Le Anubias, non andrebbero piantate nel ghiaietto ed in particolare in un ghiaietto come il tuo. Sono piante le cui radici sono molto sensibili alla carenza di ossigeno e li presto questa carenza, sempre che già non si verifichi, le porrà in uno stato di sofferenza.

Un'Anubias in salute e in un acqua ricca di nutrienti deve emettere circa 2 foglie al mese.

JACK87
04-10-2007, 14:07
allora adesso farò il test dei fosfati all'acqua del rubinetto e poi vi dico i risultati... poi:

le mie an ubias fanno anche più di 2 foglie al mese... anche se in due delle tre piante ora che ci faccio caso sono comparse anche le alghe verdi a pallini... (pensavo che fossero normali di quella pianta...)

quelle foglie che vedi di valissneria nn sono in decomposizione... anzi... ho la vallisneria che sta in salutissima anche le foglie tagliate continuano a venire su...

kmq che metodo mi consigliate per eliminare quelle alghe? (tutti e tre i tipi...)

JACK87
05-10-2007, 14:04
nessuno sa cosa dirmi? ieri ho cambiato altri 20 lt

Paolo Piccinelli
05-10-2007, 14:46
io inizierei sostituendo la lampada da 10.000k con una 4.000.

Per quanto riguarda i fertilizzanti, se usi i dosaggi consigliati dal produttore, ti suggerisco di dimezzare le dosi.

A fotoperiodo come stai?!?
Kh?!? Gh?!? sono importanti per capire che margine di intervento hai manovrando la CO2...

...a dopo!! :-))

JACK87
05-10-2007, 17:58
allora fotoperiodo di circa 9 ore e i valori di kh e gh sono questi:

Kh: 3

Gh: 4

con CO2 artigianale...

anche se il ph è ancora un pò altino: circa 7,5

kmq stasera metto sicuramente in aggiunta a quelli che già ho adesso un neon T8 da 30W o due T8 da 25 ora vedo... e poi metto un bel pratino e piante esigenti... cercando di stremare le alghe...

c'è qualcosa che nn va?

Paolo Piccinelli
05-10-2007, 18:30
Riduci le dosi di cibo e dimezza la fertilizzazione per cercare di stabilizzare la situazione alghe.

Se inserisci ora altre luci le alghe faranno festa.
Per me ti conviene inserire subito piante a crescita veloce come il ceratophillum,che in più è galleggiante e sottrae luce alle maledette... poi, una volta che il tutto sarà sotto controllo, vedrai il da farsi.

Ah, dimenticavo, hai testato i fosfati?!?

JACK87
05-10-2007, 18:39
hai detto bene ma il problema è tyrovare il ceratophillum... e se già ho poca luce, faccio lo faccio crescere galleggiante figurati che festa fanno le altre piante sotto... (la echinodorus red fa delle foglie che è meglio nn vederle... io penso siano lunghe 30 cm... e secce come se fosse state disidratate al sole...

Paolo Piccinelli
05-10-2007, 18:44
Qui siamo alle prese con il solito cane che si morde la coda... se aumenti la luce favorisci le alghe, se la lasci così deperiscono le piante.

Se te la senti di andare in guerra, monta le luci e impesta tutto di piante finchè ce ne stanno... poi affronterai un'esplosione algale di qualche settimana e poi, dopo un'aspra battaglia, le maledette scompariranno PER SEMPRE #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18

Certo è una terapia d'urto, ma Memento audere semper!!! :-))

JACK87
05-10-2007, 20:01
quasi quasi me la sento di andare in guerra ma nn vorrei impestare tutto...

consigliami le piante necessarie ad affrontare una bella guerra... crescita veloce e che kmq poi facciamo un gran bell'effetto... compreso un bel pratino basso...

Linneo
05-10-2007, 20:30
Io, fossi in te, innalzerei il KH a 6°dH ed il GH a 10°dH.

Questo per due motivi: primo per tamponare l'acidità derivante dai processi di nitrificazione e secondo per cercare di avere una quanttà più bilanciata di Ca e Mg che una durezza così bassa potrebbe non garantire.

Questo non significa che non si possano gestire acquari con un KH di 3°dH, ma ci si complica inutilmente la vita.

JACK87
05-10-2007, 20:59
ma come acidità... ma magari fosse più acido io voglio arrivare a ph 6,5 e stanto a mala pena a stare vicino a 7,5... quasi quasi arrivo ad 8... e nemmeno con un kh di 3 riesco a buttarlo giù...

kmq per la mia domanda di prima?

Linneo
06-10-2007, 11:29
Si, ho capito; ma devi arrivarci attraverso un'erogazione controllata di CO2 ed una sufficiente capacità tampone dell'acqua per tamponare (scusate il bisticcio di parole) l'acidità che si crea nelle immediate vicinanze dei biofilm nitrificanti.

Hai particolari motivi per volere un pH a 6,5?

Considera che più ti allontani dai valori ottimali di pH per i batteri nitrificanti (7,5-8,5), meno pesci puoi introdurre in vasca e più aumentano i rischi di alghe.

Un pH in grado di venire incontro un po' a tutti i casi è tra 6,8 e 7,2.

Il fatto che non riesci ad abbassare il pH è perchè probabilmente da qualche parte all' interno della vasca vi è un eccesso di materia organica in decomposizione con forte consumo di ossigeno. Questo danneggia i nitrificanti e le alghe ringraziano... Magari sei tu a causare questo eccesso di materia organica mettendo sempre mano alla vasca, aggiungendo qualcosa, etc..

JACK87
06-10-2007, 12:55
può darsi... in effetti come dire... io ci sguazzo un bel pò in vasca... kmq sia il ph lo vorrei avere intorno a 7,0 - 7,2 ma adesso sta a 7,7 più o meno...

JACK87
08-10-2007, 12:44
allora il ph da quando ho comprato il diffusore di CO2 della dupla mi si stabilizza a valori intorno al 7,2
il kh è 4 e il gh 5

ma le alghe nn demordono e stanno avanzando... e quelle che avanzano suno quelle che vedete nella prima foto sulla foglia di vallisneria che adesso stanno nascendo anche sulle fgoglie di hygrofila e per l'esattezza crescono nelle foglie esposte a molta luce...

cosa mi consigliate di fare?

Paolo Piccinelli
08-10-2007, 14:11
Devi verificare i fosfati... e se necessario abbassarli.

Oppure, adotti la strategia tabula rasa: raddoppi le luci e le piante come detto sopra e poi fai una cura d'urto con il Protalon 707.
Io farei passare una decina di giorni tra cambio luci/piantumazione e Protalon, così dai tempo alle nuove piante introdotte di radicare.
Una volta passato il Protalon, dovresti avere la vasca sgombra da alghe e piena di piante.
L'unico inconveniente è che, se non capisci qual'è il tuo problema ora... poi tornano.

Quindi inizierei col fare una gamma completa di analisi su NO2, NO3, PO4, KH, GH, PH, CO2, popolazione, luci e piante come prima cosa.

...ora, mi spiace, non saprei più cosa dirti... #07 #07 #07 #12 #12 #12

paips
08-10-2007, 14:12
Allora, dalla foto prima sembrerebbero Staghorn, alghe che crescono in carenza di nitrati e con forte illuminazione, e qui che la cosa non funziona, tu hai solo 0,5 watt/litro, io le ho avute, ma solo con wattaggi superiori ad 1 w/l ....mah, provare ad aumentare i nitrati non ti costa nulla se è vero che sono a zero...

Per la questione del pH io lo lascerei cosi e seguirei i consigli di linneo, anche sul Gh che non dovrebbe scendere mai sotto 6°dh (per quel che riguarda le esigenze delle piante)

JACK87
08-10-2007, 14:36
allora io i test li farei anche voletieri il problema è che i tetra me li hanno sconsigliati tutti e purtroppo io ho tutti tetra... kmq vado a farli tutti e vi riporto i valori...

JACK87
08-10-2007, 15:25
allora fatti i test... (a mio giudizio tutti molto poco attendibili)

ph 7.0
kh 4
gh 5

NO2 = 0 (test aquili ---> la soluzione nn restava bianca bensi si colorava di giallino pallido diverso dai colori in scala uguale come per NO3)
NO3 = 0 come sopra (4 giorni fa l'ho fatto con un test tetra prestato mi dal negozionate e veniva 12,5 mg/l)

Fe = 0,1 (oggi nn ho fertilizzato altrimenti mi sta sempre intorno al 0,25) test tetra

PO4 = 0 test tetra (la soluzione mi diventa giallina del colore che nella scala indica 0 mg/l)

CO2 = 16mg/l con test tetra ------- test permanente askoll di colroe verde (cioè ok) e incrocio ph/kh = più o meno al limite dell'ottimale

adesso sapete dirmi qualcosa?

kmq sono stato da seabox aquarium (il negozio di viareggio (LU) che ha vinto il negozio del mese) e mi ha detto che gli unici test affidabili e kmq le attrrezzature in generale sono dupla... ma è vero? i test tetra mi ha detto che nn sono proprio buoni a nulla... così mi ha spiazzato perchè ho paura di nn aver mai saputo che valori ho in vasca...

Paolo Piccinelli
08-10-2007, 16:14
paips, hai centrato il punto... con i valori di JACK87 e la sua luce queste alghe non ci azzeccano nulla... #24

Ora poi che vedo PO4 zero, NO2 zero, NO3 zero... ci capisco ancora meno. #23

Anche Linneo sopra pensa a materiale in decomposizione, ma con questi valori sarebbe da escludere #23 #23 #23

Torno a consigliare di fare i test, magari di portare una bella boccetta d'acqua al negozio, così i test te li fanno direttamente loro.

JACK87
08-10-2007, 16:18
ripeto che gli NO3 sono 12,5 perchè i test della aquili che ho a casa nn vanno bene...

mentre i PO4 che ho il test tetra mi da 0...


kmq penso di portare a fare i test a negozio...

Paolo Piccinelli
08-10-2007, 16:24
ripeto che gli NO3 sono 12,5 perchè i test della aquili che ho a casa nn vanno bene...

12.5 è più che buono... -28d#


kmq penso di portare a fare i test a negozio...

Mi sa che è l'unica strada... #36# #36#

JACK87
10-10-2007, 15:08
ragazzi seocndo me è il test dei po4 che nn funziona perchè ho analizzato l'acqua del pozzo e il test della tetra continua a darmi 0...

questo però mi fa preoccupare... ho una paura boia di avere un valore di po4 immenso... il problema è che anche il negoziante fa i test con i tetra quindi sono messo nella stessa situazione...

consigli?

Paolo Piccinelli
10-10-2007, 15:14
siamo ancora al punto di prima... verifica con un altro test, se dà ancora zero ripartiamo da capo a fare ipotesi.

JACK87
10-10-2007, 15:43
allora problemino...

ho fatto l'analisi dei PO4 ad una soluzione che ho creato io di fostafi... (ovvero ho diluito un fertilizzante per piante da esterno)

e il risultato mi ha dato:

PO4 = 0.5

quindi allora funziona...

(anche se a dirvi la verità nn so in teoria che valore doveva darmi)

forse da valori più bassi di quelli reali...

Paolo Piccinelli
10-10-2007, 17:21
0.5 mg/litro è la concentraz. massima in vasca, un fertilizzante dovrebbe avere concentrazione moooolto superiore... per me il test è inaffidabile. #36# #36#

JACK87
10-10-2007, 19:05
il fertilizzante lo avevo diluito...

kmq sono andato a fare i test dal negoziante... i test da lui fatti sono della JBL tranne i PO4 che sonop delle ELOS

NO2 = 0
NO3 = 5mg/l
NH4 = 0
PO4 = 0

cavolo a occhio sembrerebbe una vasca perfetta: niente inquinanti...

ma nn è possibile... possibile che siano solo le luci (10000K e 7000K)a fare tutto sto casino?

kmq ho fatto una bella potatura generale e le alghe in vasca ne son rimaste davvero poche...

che mi dite...?

Paolo Piccinelli
11-10-2007, 07:53
Se i valori sono questi, allora ricomincia a fertilizzare con dosi ridotte a 1/3 rispetto al consigliato.

Se le piante reagiscono bene alla potatura e cacciano fuori nuove foglie, dovresti essere a buon punto con il controllo delle alghe. Prova a rimandare il prossimo cambio d'acqua per far salire un pò i nitrati almeno fino a 10 e vediamo che succede.

JACK87
11-10-2007, 09:01
ok... allora rcomincio la fertilizzazione... io uso il protocollo base seachem va bene vero? e la faccio a un terzo...

vi aggiorno sui risultati...

Paolo Piccinelli
11-10-2007, 09:12
ok... vai una setttimana con queste dosi e verifica la reazione delle piante.

JACK87
13-10-2007, 20:03
cavolo nn posso reiniziare a fertuilizzare perchè sto curando la vasca da una parassitosi di ittio... e sto curando con medicinale punktol e ossigenatore... (l'apoteosi per le piante) quindi CO2 = 0 e fertilizzante = 0

di meglio nn poteva succedere...