Entra

Visualizza la versione completa : Acqua cubi....Guardate che trovata!!!..continuiamolo


ReK
20-03-2005, 22:43
continuiamo questo

[web:67a2e0917e]http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=41895&postdays=0&postorder=asc&start=0[/web:67a2e0917e]

nps allora hai trovato il supporto adatto?

io ho finito stamattina di incollare i vetri ... non è uscito un lavoro bellissimo, ho pasticciato un pò col silicone, ma per essere la mia prima incollatura ne sono fin troppo soddisfatto :-D

domani mattina provo a rimepirlo..spero che non perda -b06


@rturo come procede la tua?

devo ancora trovare la lampada adatta e aspettare risposte sulle piante nel mercatino.

Penso di mettere una piccola pompettina per il movimento dell'acqua ... il termoriscaldatore ci vuole? o dite che le piante possono adattarsi dato che andiamo verso l'estate?

NPS Messina
20-03-2005, 23:02
Il supporto penso che lo autocostruirò sulla falsariga dei comuni mobili per acquario......
devo trovare delle mensole (possibilmente economiche) già rifinite.......
purtroppo i mbiletti che ho trovato fino ad ora sono troppo cari e non confacenti alle mie esigenze.

bonzo76
21-03-2005, 19:18
il riscaldatore non penso sia necessario

ReK
22-03-2005, 17:24
uff stamattina mi sono fatto 50km per andare in un brico center e neanche li ho trovato la lampada adatta...hanno solo 827 -04

Poco fa ho reperito 2 legnetti di vite belli secchi, li ho grattati per bene, ora stanno bollendo

ieri ho fatto un test veloce e il cubo sembra non perdere :-) magari prima di sera scatto un paio di foto .... per fortuna almeno su un lato la siliconatura è esteticamente accettabile, le altre 3 sono orrende -05 -11 #12

NPS Messina
23-03-2005, 00:25
Prova ad acquistare le lampade da www.casadellelampadine.it
io a Messina comunque le ho trovate......
nei brico hanno ben poco,meglio andare nei grossi negozi di forniture illuminotecniche.

guppys
23-03-2005, 17:03
Io x l'865 pl ho dovuo girare tutta la provincia di Lecce e sguinzagliato tutti i miei amici e alla fine la tovò una mia amica!
E' un'impresa trovarle! -04

ReK
24-03-2005, 23:28
oggi spesone :-D :-D -05 -05 #06

in un negozio di elettrotecnica ho preso la lampada compatta con attacco a vite classico della MAZDA (non le avevo mai sentite di sta marca) 14W 6500K 800 lumen "cool daylight" ...che ne dite? è l'unica a luce fredda che ho trovato....15€

dal pescivendolo ho preso una pompa eheim compact ... la + piccola che aveva il pescivendolo con portata minima 150L/h ... magari l'accenderò solo insieme alla luce e un pò di flourite da usare come fondo ...10€ + riccia :-D :-D :-D :-D ero propenso al quarzo...ma nero non lo tiene e mi ha fatto notare...che essendo una vasca piccola di flourite ce ne va poca e la spesa minima ma la resa...MASSIMA oltretutto io ho potuto prendere solo il necessario e non il sacco intero :-D :-D


centra poco col progetto ma...in un altro negozio ho preso la fotocamera kodak dx6490 .... soldi ????una BOTTA ...spero almeno di poter fare foto decenti della vasca #19 ...un assaggio???? va bhè dai

http://www.megatechinformatica.com/acqua/cubo/1.jpg

rucefilo
25-03-2005, 02:45
molto carino...
se non stessi riallestendo il mio 30 lt autocostruito.. l'avrei fatto anche io

rucefilo
25-03-2005, 02:46
dimenticavo.. ho visto in un negozio di acquariofilia che c'è una vasca delle di circa 15 lt come volevo io e costa 22 euro contro i 15 dei vetri che avevo visto.. forse se decido prendo quella è già pronta.. e risparmio tempo e noie varie..
anche se non sò cosa dirà mia mamma alla vista del 4° acquario..

crypto
25-03-2005, 17:52
minimo ti caccia via ......

ReK
25-03-2005, 17:57
mi sono fatto la plafoniera :-D :-D con la scatola di latta da 1kg del mangiare dei cani :-D :-D stasera metto foto :-))

secondo voi l'eventuale vapore che si alza dall'acqua (dove non c'e' il riscaldatore) che dovrebbe essere quasi nulla, pò dare fastidio alla lapmada cin il classico attacco a vite? è meglio se gli dò una passata di silicone tutt'attorno all'attacco?

guppys
25-03-2005, 19:46
E' meglio se è a tenuta stagna!Eviti di mandare tutto in corto! ;-)

ReK
25-03-2005, 21:19
ho risolto mettendo tra la lampada e l'acqua un foglio trasparente di plastica di quelli che si usanao per stampare...credo che essendo talmente fine non possa causare problmi...poi al limite vedrò

rucefilo
25-03-2005, 22:39
minimo ti caccia via ......

niente di più facile.. -11
però se mi prende un appartamentino va benissimo.. lo arredo con solo acquari #18 #18 #18 #18

ReK
26-03-2005, 15:54
ho finito la scato-pappa-cane-plafo :-)) e ho riempito la vaschetta posizionata sulla scrivania (dai test precedenti non sono risultate perdite...spero che non mi allaghi il pc -04 )

eccovi un assaggio ...con 4 steli in croce di piante varie..settimana prossima prenderò le piante necessarie e l'acqua di RO per diluire i sali necessari alla fertilizzazione.

La plafo ora sta alta perchè non è ancora sciutto al 100% il silicone...quando lo sarà il vetro entrerà di + permettendo alla plafo di avvicinarli al livello dell'acqua. Quando lo troverò prenderò anche la carta adesiva nera per rivestire il barattolo metallico.

Tutto sommato sono + che soddisfatto della plafoniera ottenuta con la scatoletta di latta...che oltretutto fa anche da riflettore :-))

http://www.megatechinformatica.com/acqua/cubo/1a.jpg

http://www.megatechinformatica.com/acqua/cubo/2a.jpg

cosa ve ne pare...della vasca, della radice e della stracostosa plafo???

guppys
26-03-2005, 18:54
Ma non si riscalderà un pò troppo?Secondo me dovresti fare qlc foro ala scatola.Cmq xkè vuoi mettere la luce a pelo d'acqua?

ReK
26-03-2005, 20:22
no a 4 o 5 cm

non penso scaldi troppo perchè da un lato la scatola è aperta...a suo tempo ho strappato il coperchio er togliere il contenuto

NPS Messina
27-03-2005, 21:41
La temperatura ottimale per le piante è compresa nel range tra 22° e 25°.......
prova a verificarla nell'arco della giornata....
una variazione compresa in questo intervallo non causa problema alcuno.

ReK
27-03-2005, 22:07
la stanza dove l'ho messo è un pò fredda e la temperatura scende anche a 17#18° ... penso che le piante le sceglierò tra queste che secondo tropica stanno anche a 15°

Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana
Cardamine lyrata
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens
Sagittaria subulata

daftzorlevich
28-03-2005, 10:21
bella bella!

CarloFelice
07-04-2005, 00:00
che idea Rek!!!!! io ho fatto qualcosa di simile però è un cilindro :-))

ReK
07-04-2005, 00:10
CarloFelice ti stavo scrivendo di la di passare di quà :-) :-) :-)
---mandaci le tue foto


io ho messo un filtro piccolino ....non so come si chiama, è cilindrico e ha solo la spuga; ogni tanto sifono il fondo usando la cannuccia del deflussore delle flebo e aspiro le foglie marcie.

Ho già messo anche 4 caridine jappo...so che è presto...ma spero non schiattino.

il pescivendolo mi ha consigliato di mettere anche un paio di pescetti....tanto per integrare in modo naturale i nitrati. Mi ha consigliato i tanictis che prediligono acqua fredda...io sono indeciso..lo spazio non è molto...ma magari li metto e vedo che succede.

CarloFelice
07-04-2005, 00:23
io per non mettere il filtro, faccio cambi d'acqua ogni 2 giorni, tanto non sono molti litri (approssimando per eccesso sono 4l) le caridine ho paura a metterle con quel che costano ho paura che mi moiano di fame visto che non ci sono alghe (e gia ne ho persa una :-( -04 ).
camera mia è molto luminosa e la mattina lo metto al sole (anche se so che non dovrei, ma il sole è naturale ed economico).

l'unico difetto è che ha una base stretta e la bocca larga (è un vaso per fiori recisi di mia madre) quindi ci ho potuto mettere solo 2 piante: una felce (che non so il nome) e una piantina che fa a pratino(anche di questa non so il nome) ho messo una pastiglia di concime e 9 pecilidi appena nati (sono mezzo cm) ah c'ho messo pure due pianticelle galleggianti tipo salvinia. che ne dici?? -28d#

ReK
07-04-2005, 00:39
io le caridine le ho messe per farle riprodurre...forse per quello non metterò + pesci.

Il tuo vaso da come lo descrivi sembra bello ...se poi le piante ti crescono anche solo con la luce solare tant meglio :-D :-D

CarloFelice
07-04-2005, 00:47
su quello ho dubbi....la felce ha già iniziato a perdere le foglie #07 speriamo soppravviva....questa è un'idea che mi ha dato mia cugina (lei si è riempita la casa di sti cosi e per pesci ci ha messo i bettini che le ho regalato)

guppys
07-04-2005, 09:53
per pesci ci ha messo i bettini che le ho regalato -04 #07

CarloFelice
07-04-2005, 14:10
per pesci ci ha messo i bettini che le ho regalato -04 #07

lo so ed hai ragione......ma non sapevo a chi darli (nessuno li voleva e quindi o li buttavo nel cesso o li liberavo in arno)e visto che lei li voleva.....però per fortuna sono tutti vivi

guppys
07-04-2005, 14:27
In arno? #23

Usare il mercatino? #07

CarloFelice
07-04-2005, 14:51
all'epoca non riuscivo ad entrarci e non capivo come funzionava.....(c'era il vecchio forum). cmq ora gli sto spedendo un piccolo acquario.....

CarloFelice
07-04-2005, 14:53
x Rek: anche se cambio l'acqua un giorno si ed uno no, l'acqua puzza da far schifo.......sarà perchè non c'è il filtro?

ReK
07-04-2005, 15:42
x Rek: anche se cambio l'acqua un giorno si ed uno no, l'acqua puzza da far schifo.......sarà perchè non c'è il filtro?

bho...ma sifoni il fondo ogni tanto? potrebbe abche essere la luce del sole

CarloFelice
07-04-2005, 17:07
ci provai a sifonare il fondo (ma apparte che sul fondo non c'è un francobollo libero) ma il problema rimane......anche secondo me è la luce del sole che riscalda ed illumina.....e quindi magari dà il via a fioriture di alghe e inputrescenze varie....io non saprei proprio.....che dici?? :-)

bonzo76
07-04-2005, 17:49
ciao, io tempo fa postai le foto del mio portacaramelle da circa 2 litri scarsi lordi nel qualte tenevo un legnetto con microsorium, non lo illumino uso solo la luce della stanza, praticamente non cambio mai l'acqua ma faccio solo rabbocchi e l'acqua non puzza per nulla. In casi di emergenza ho anche tenuto dentro alcuni avanotti di guppy per un paio di settimane e mai problemi.
Per caso utilizzate fertilizzanti? in un vecchio post anche Kain aveva il problema che puzzava l'acqua se non ricordo male ed era dovuto al fatto che fertilizzava #24

CarloFelice
07-04-2005, 18:41
mmm puzzava anche prima che fertilizzassi....ora gli metto un paio di gocce di concime per orchidee e puzza lo stesso
riprovo a non concimare+ per vedere se la situazione cambia

Simo
10-04-2005, 13:01
io me ne sono fatto fare uno dal mio negoziante di 15x15x15 con un minilegnetto,muschio di java e una lampadina di quelle compatte da 11w compatte,non fertilizzo niente,ogni 4 giorni cambio metà acqua,in questo modo reintegro gli elemtni consumati, ;-)
niente filtro,dentro ci sono 6 discus... :-D :-D :-D :-D no,dai,5 caridine red cherry -11

ReK
10-04-2005, 13:31
azzo le red cerry....io non riesco a trovare altro che le jappo #09 :-( #07

daftzorlevich
10-04-2005, 13:35
su aquaingros...se ti fidi

CarloFelice
10-04-2005, 19:58
siccome mia sorella vende utensili nel settore dell'artigianato, tratta anche con i vetrai e vetrerie, ecco, siccome volevo farmi anch'io un aqua-cubo (oltre al cilindro\vaso per fiori), volevo sapere che tipo di vetro avete usato per costruirlo e lo spessore..

grazie :-))

NPS Messina
10-04-2005, 21:44
volevo sapere che tipo di vetro avete usato per costruirlo e lo spessore..

Extrachiaro molato a filo lucido.....4 mm. bastano

ReK
10-04-2005, 23:42
il mio è 5mm molati a mano con carta vetrata :)

per le caridine non le ordinerò mai in internet...per lo meno dal pescivendolo le vedrò prima o poi...spero #09

NPS Messina
11-04-2005, 00:02
il mio è 5mm molati a mano con carta vetrata :)

Sei proprio agricolo :-D :-D :-D

CarloFelice
11-04-2005, 01:44
io ho guardato le neocaridine su acquaingros....cacchio ne volevo prendere 6 ma mi venivano a costare 90€!!!! (credo che la spesa di spedizione era inclusa).

cmq ritornando al discorso, grazie delle informazioni, riferirò al + presto :-))

ah...il silicone di quale tipo ci vuole??

ReK
11-04-2005, 10:29
il mio è 5mm molati a mano con carta vetrata :)

Sei proprio agricolo :-D :-D :-D

-e03 -e03 -e03 -e03 -e03 -e03 -e03

CarloFelice io ho usato un classico silicono per vetri.

CarloFelice
11-04-2005, 13:02
il mio è 5mm molati a mano con carta vetrata :)

Sei proprio agricolo :-D :-D :-D

-e03 -e03 -e03 -e03 -e03 -e03 -e03

CarloFelice io ho usato un classico silicono per vetri.

ma il vetraio mi ha detto che quello classico per vetri non va bene, mi ha consigliato di usarne un tipo che ha a che fare con il cristallino.....non so se è lo stesso però se il silicone che hai usato non da nessun problema di tossicità, allora userò (se lo realizzerò) quello che mi hai consigliato.

grazie

guppys
11-04-2005, 13:21
il silicone deve essere neutro e soprattutto non antimuffa.Nero o trasparente è a gusto tuo.

CarloFelice
11-04-2005, 13:25
il silicone deve essere neutro e soprattutto non antimuffa.Nero o trasparente è a gusto tuo.
perchè quello antimuffa cede sostanze tossiche??

guppys
11-04-2005, 14:13
Sì!

sclerato
12-04-2005, 20:46
mi avete fatto venire una voglia di farne uno che non avete idea....
pero' mi buttano fuori di casa...

ma col tempo si guarisce o si peggiora !? :-D

CarloFelice
12-04-2005, 20:52
si peggiora #07 + si va avanti negli anni e + le vasche aumentano #07 è una droga

sclerato
13-04-2005, 21:33
http://www.webalice.it/stefano.mocellin/smilies/jenfrix.gif