PDA

Visualizza la versione completa : Fertilizzazione & Compatibilità fra neocaridine


cyana
02-10-2007, 13:30
Ciao a tutti! :-))
Sono nuova della sezione e vi disturbo xkè putroppo le mie piante mostrano segni di carenze nutritive e dovrei iniziare un ciclo di fertilizzazione liquida, è possilbile farlo senza danneggiare le mie red cherry? Ho provato con il "cerca" ma stamattina non funziona, dunque mi scuso x l'argomento certamente già trattato.

Un'ultima cosa: vorrei prendere delle neocaridine da far convivere con le red, mi piacevano molto le tiger blu, possono andare se non sbaglio, giusto?
Se avete qualke altra specie da proporre si accettano con piacere altri suggerimenti!!
Grazie Mille!!! :-))

TuKo
02-10-2007, 14:46
Per quello che riguarda le possibili convivenze,nella sezione c'è un 3d denominato ibridazioni con quello puoi farti un idea di ciò che puoi o non puoi mettere se non vuoi ibridi.
Discorso fertilizzazione è ampio.Diciamo brevemente che come nella vita non è mai l'uso di un qualcosa che è deleterio ma l'abuso.
Nel mio 420 litri(dove riverso gli scarti della selezione) fertilizzo con prodotti seachem,ovviamente l'elasticità di questa linea mi permette di controllare i singoli elementi(praticamente il protocollo base è di riferimento per i soli giorni di somministrazione),quindi sto particolarmente attento a non eccedere nei quantitativi,ma è una vasca creata con un certa filosofia di gestione(luci,cambi d'acqua,ect..ect...) e la fertilizzazione è stata sviluppata(anche in funzione delle piante presenti) in virtù di questo.
Dato che in questa vasca non ho interesse a selezionare(oddio se trovo un qualche esemplare degno di nota lo pesco e lo rimetto in allevamento)ma soltanto ad una buona, quanto sana, crescita,la fertilizzazione(tenendo presenti i paletti che ho scritto precedentemente) da questo punto di vista,non mi ha dato nessun tipo di problema.
Altresi nelle vasche di allevamento la fertilizzazione è completamente assente in quanto la scelta delle piante è ricaduta per lo più su epifite e poco esigenti.

cyana
03-10-2007, 11:03
Grazie Massi!!!
Non avevo visto lo speciale sulle ibridazioni ma solo una tabella, vado subito a leggerlo! #36#
Riguardo la fertilizzazione mi dai un'ottima notizia! Dunque potrei farla ma con criterio! Ottimo!
L'unico problema è che non mi intendo affatto di piante e non credo saprei riconoscerne i segnali: ad es. se può andare bene il protocollo adottato o meno, se c'è qualke carenza e via dicendo, dovrò farmi un bello studio prima di poter andare tranquilla.. Non c'è una marca che abbia protocolli semplici e abbastanza "universali" tali che li possa usare anche una "utonta" come me senza far danni? :-))
Grazie mille!

Italicus
03-10-2007, 14:45
qualcuno ha mai usato i fertilizzanti della wave?

TuKo
03-10-2007, 17:09
Diciamo che visto le piante che hai in vasca un beverone tutto fare come il flurish della seachem potrebbe andar bene.Ovviamente somministrato con ponderazione.Dopo di che a questo,più in la, potresti affiancare il trace(elementi in tracce).E ancora più in la(quando ti sarai documentata per benino sulle piante e i loro segni di carenza),gli affiancherai iron,potassium e excel.A quel èunto potrai sviluppare un protocollo idelae per la tua vasca.La linea comprenderebbe anche nitrogen(nitrati) e phosphorus ma visto la tipologia della tua vasca,puoi tranquillamente evitare di usarli.
Ti ho scritto prodotti seachem perche li conosco molto bene,ma ci sono anche altre linee come dennerle,elos,ada ma la conoscenza di ques'utlimi è solo a livello di documentazione, in quanto li ho usati pochissimo, e quindi non mi ritengo un loro conoscitore.
Italicus, mai usati.

Paolo Piccinelli
04-10-2007, 08:43
Io uso in combinazione ELOS Fase 1 (ferro e microelementi), Fase 2 (micro e macroelementi) e K 40 (potassio e elem. in tracce) a dosi ridotte ad un terzo.

Le caridine crescono come scampi e nemmeno le lumache più schizzinose danno segni di insofferenza.

L'unico neo è che ELOS costa un botto... :-(