PDA

Visualizza la versione completa : 90 lt , 12 giorni dopo...


Mairo
02-10-2007, 12:54
Ciao a tutti, a chi ha sopportato le mie ipotesi strampalate e a chi ancora non mi ha incontrato....
Vi presento la mia vasca, sono circa 90 litri "nuotabili" in cui ho provato a rispettare ( anche se non in modo rigorosissimo ) un "biotopo" sud-est asiatico.Il filtro è un tetra-tec 700 esterno.
Piante:
-Vallisneria spiralis "rubra" (2 vasetti);
-Nomaphilla siamensis (2 vasetti);
-Cryptocoryne balansae (2 vasetti);
-Cryptocoryne lucens (2 vasetti);
-Cryptocoryne tropica (1 vasetto);

Il fondo è allestito con solo elos terra e le piante sono per il momento fertilizzate con:
-fogliare-->tetra flora pride (appena allestito);
-integratore giornaliero-->red sea flora (2 gocce al dì);
-CO2-->1 bolla ogni circa 8 secondi 24 ore su 24.

Avrei intenzione di popolarlo con:
-2 coppie di Colisa lalia;
-4 Botia macracanthus;
-una dozzina di Rasbora heteromorpha.
-un betta??? Non saprei, forse poi è troppo....

I valori dell'acqua sono: (non mi convincono molto però)
-NO3-->10 (mg/l);
-No2-->0;
-dGH<6°;
-dKH-->o°;
-pH-->6,4.

Aspetto consigli e critiche......d'altra parte è solo la mia secona vasca!!!

yangh
02-10-2007, 22:24
ciao mairo per me quella roccia è come un pugno in un occhio ma i gusti son gusti
Ma sei sicuro non sia calcarea? è finta ?dalla foto non capisco

Dviniost
03-10-2007, 10:21
Quella pietra è troppo grossa... toglila. ;-)

....poi ti consiglio un fondo scuro da mettere dietro.

Mairo
03-10-2007, 13:44
Lo so, la pietra è veramente enorme (circa 5 kg solo lei!!!) ma non volevo utilizzare legni, non mi sembravano particolarmente concilianti con l'habitat, e di conseguenza avevo bisogno di qualcosa di imponente per riempire in volume lo spazio...inoltre la forma mi sembrava conciliante col fatto che, volendo mettere dei botia, essi avevano bisogno di nacondigli ed anfratti in cui "inforrarsi"....poi conto che verrà in parte nascosta dalla crescita delle cryptocoryne (ti allego una foto)
Per quanto riguarda lo sfondo, conto che esso verrà un po riempito dalla nomaphilla, anche perchè inserirlo a questo punto non sarebbe un po un delirio??? #17

E comunque la roccia è vera, ma non so se sia calcarea, come faccio a capirlo??

Per quanto riguarda la popolazione che vorrei inserire che mi dite??
E i valori dell'acqua ? Non è troppo acida e tenera???

balocco
04-10-2007, 20:30
Anche io penso che le rocce dovrebbero essere levate, dove le hai trovate ?

I valori potrebbero essere anche veritieri, Elos Terra assorbe molta parte dei carbonati nei primi mesi, dovrai fare molti cambi d'acqua prima di stabilizzarli. Ovviamente se usi RO metti i sali.

Aspetta con la fertilizzazione liquida almeno fino a che le piante non inizieranno a crescere. Della CO2, secondo me, potresti tranquillamente farne a meno, le tue piante non sono molto esigenti addirittura la valli se la procura da sola in superfice. L'unico utilizzo sensato che portresti farne è quello di regolare il PH ma per ora la cosa è prematura.

Paolo Piccinelli
05-10-2007, 08:08
4 botia pagliaccio in 90 litri assolutamente no... diventano grossi (15 cm in vasca, oltre in natura) e in così poco spazio aggressivi con i conspecifici.

Al posto delle rocce un legno e.... piante, piante, piante!!! :-))

yangh
05-10-2007, 16:31
per sapere se è calcarea toglila dall'acqua e metti qualche goccia di viacal o acido muriatico se frigge è calcarea comunque molto meglio il legno al suo posto ;-)

Mairo
05-10-2007, 16:38
Vi ringrazio per queste dritte, per quanto riguarda la fertilizzazione smetterò per un po di tempo e diminuirò la somministrazione di CO2, la durezza dell'acqua potrei aggiustarla con l'acqua del mio rubinetto biocondizionata (quando si asciuga lascia quasi la sabbia!!!).
Per quanto riguarda i botia, vorrà dire che ne metterò un paio e basta, ma cosa mi dite allora del betta??Ad inserirlo non rischierei di sovrapopolare gli strati alti?!?!?
Per le roccie, le ho trovate in unegozio...ma non capisco se i consigli di togliere quella grossa sono per fattori estetici o per un qualche motivo che ora mi sfugge........ #24

Grazie Yangh, farò la prova che mi consigli, spero di non fare troppi danni... #17

Paolo Piccinelli
05-10-2007, 16:47
Mairo, il botia io non lo metterei proprio nella tua vasca... è molto bello, ma da solo o in coppia soffre e... rompe!!!

Fidati, io sono un ex-possessore di botia pentito... pentitissimo!!! #12 #12

Mairo
05-10-2007, 17:00
DEL BU'!!!!(Traduzione dal bergamasco: DAVVERO???)

#24 Ciò mi fa riflettere.........e allora cosa posso mettere.....un paio di panjo???Non saprei..........mi metti un po in crisi se mi dici ciò, anche perchè allora dovrò trovare il modo di dar via quello che mi è rimasto... -05
(L'altro mi è morto quest'estate causa caldo......e a dir la verità magari la vasca era un po piccola, ma gli unici fenomeni di aggressività li ho visti quando ho inserito il secondo, ma poi dopo poco stavano sempre assieme...)
Aiùtto!!! #19 #19

Paolo Piccinelli
05-10-2007, 17:38
Dam dè scùlt... (traduzione dal Bresciano: dammi ascolto :-D :-D :-D )

Fai colisa, rasbora e una decina di caridina japonica, che ti tengono il fondo e gli arredi puliti, hanno carico organico trascurabile e fanno più "ecosistema". ;-)

Consulta la sezione crostacei per essere certo della compatibilità con i colisa (anche se credo sia ok) :-))

Mairo
05-10-2007, 17:48
Molto very grazie, ci penserò sù, auguro comunque un buon fine settimana a tutti e se qualcuno ha qualcosa da dire lunedì lo leggerò volentieri.....

averidan
11-10-2007, 10:48
Se proprio non puoi fare a meno dei Botia, potresti prendere qualcosa che resta più piccino, tipo gli striata e i lohacata, che mi sembra restino sugli 8-10 cm...
Ti direi i sidthimunki (che adoro!) #36# , ma sei fortunato se li trovi, ormai sono quasi spariti dalla circolazione (mi pare che sia vietato l'import di esemplari selvatici e sono poco riprodotti in cattività, sempre mi pare...), e se li trovi hanno costi proibitivi!! #07

Mairo
11-10-2007, 14:36
Ciao Averidan, lo so, avevo pensato anch'io ai piccoli Botia sidthimunki, ma poi avrei iniziato a prendere in considerazione una coppia di pangio, non so ancora se khulii o sumatrus....dovrei ancora capirne le differenze...
Però ora che mi ci fai pensare due o tre Botia lohachata non sarebbero neanche poi tanto male....visto quello che mi hai scritto reperibilità dei primi #36# #36#

Grazie ancora e aspetto consigli su cosa inserire, sono ancora un po indeciso...anche perchè siamo quasi giunti alla giusta maturazione della vasca!!! -e66 -e66

suiller
15-11-2007, 00:55
sono i miei pescetti preferiti! mitici, io ne posseggo 2 (striata), giocano con i flutti d'acqua della pompa :) e poi cercano di andare in branco con i barbus :-D

kingdjin
15-11-2007, 01:10
Anche secodno me quella pietrona stona ..ti consiglio una bella radic di JAVA ricoperta da muschio di JAVA e da felce di JAVA (microsorium) e pio per la popolazione se ti piacciono tanto in pangio mettine almeno 5 o 6 perchè sono pescidi branco e in 2 si senmtirebbero soli...quoto il consiglio sul botia che diventa non solo enorme ma anche rompiscatole nei confronti di altri coinquilini...secondo me:

2 colisa
manciata di rasbore
10 caridine
5 pangio

suiller
15-11-2007, 01:29
ah dimenticavo, potrebbe esserti di aiuto visto che a me è già successo, i botia ,ovviamente negli acquari soprattutto quelli che crescono meno, tendono ad "infrattarsi" in ogni angolo di roccia, tronco, etc... circa 2 mesi fa 1 di loro era scomparso... non l'ho più visto per 1 settimana, pensando fosse morto :( ho iniziato a ravanare l'acqario per togliere il cadaverino, ma con mia somma sorpresa il disgraziato era vivo e vegeto! :) pensa che si era incastrato in una fessura del tronco (sul retro) che ho al centro dell'acquario, e chi lo vedeva più così!! cmq per farla breve avevo paura a toglierlo lì, anche poichè era ancora vivo (sbattucchiava la coda), così su consiglio di altri acquarofili ho atteso... dopo qualche giorno si è disincagliato da solo, ma aimè com'era malandato, tutto graffiato, una branchia visibilmente arrossata (sangue), e tutto un fianco "strisciato"... si insomma si era rifatto la fiancata.

Recuperato col retino e messo in ospedale (askoll cristallino da 9 litri + riscaldatore hydor mini 7,5watt) per 10 giorni con acqua leggermente acida (6,5) e vitamine a palla sono riuscito a recuperarlo :-D è un pò smagrito rispetto all'altro ma ora, a distanza di 2 mesi, sembra tornato come nuovo, anche se porta addosso ancora i segni... che diavolo!!

Quindi occhio se spariscono per troppi giorni :-)

Saluti,
Davide

scalar
28-11-2007, 23:23
ciao.per me la roccia è da paura.ci sta bene.
al massimo metterei una bella echinodorus a foglie larhe al centro, per separare la parte dx di piante da quella sx di roccia.ciao!