Visualizza la versione completa : Modificazione parametri acqua e moria di pesci.
Bruno2007
02-10-2007, 12:46
Salve a tutti, volevo chiedere a chi mi può consigliare il perchè di una moria sia di avanotti di Guppy di circa un mese che di pesci adulti (nella fattispecie Otocinclus), in coincidenza di un brusco abbassamento dei valori chimici dell'acqua che per diversi mesi (dopo l'inserimento dei pesci)è stata stabilmente a: GH=13, KH=9, PH=7,2 e oggi è passata a GH=11, KH=7 PH inalterato e inoltre Nitriti a 0 ma Nitrati a circa 25.
E' possibile che un tale cambiamento dei parametri chimici dell'acqua abbia potuto determinare la moria degli avanotti e degli otocinclus.
Gli altri pesci sembrano stare bene (Black Molly e Guppy).
Mi è capitato di vedere l'ultimo avanotto poi morto, che giaceva sul fondo facendo una gran fatica per risalire in superficie e quindi ricadeva lentamente sul fondo, è indice di qualcosa, può aiutare a capire qualcosa? Io pensavo di riportare alla normalità i valori chimici dell'acqua facendo dei cambi più frequenti con acqua di rubinetto condizionata, faccio bene? Grazie a tutti, aspetto vostre notizie.
ciao bruno, non credo che la causa della moria sia dovuta all'abbassamento della durezza dell'acqua (tra l'altro molto contenuto), piuttosto cercherei altrove.
per esempio non hai indicato se ci sono state significative variazioni di temperatua che potrebbero causare la morte dei pesci, potrebbe anche trattarsi di un evento di natura patologica, hai notato variazioni nel comportamento dei pesci (oltre all'avanotto.
comunque una serie di cambi (fatti come si deve) sicuramente non fa male
Bruno2007
03-10-2007, 12:27
Ciao Andrea, ti rispondo solo ora chè sono stato sempre fuori, comunque ti ringrazio molto per i consigli, ma purtroppo continuo a brancolare nel buio perchè non capisco il motivo dell'evento che ti ho descritto anche perchè tutti gli altri pesci sono tranquilli e vispi senza nessun problema apparente; la temperatura l'ho controllata ed è stata sempre inchiodata sui 26 gradi. Ho sempre saputo che gli Otocinclus sono dei pesci un pò delicati ed infatti ho aspettato ad inserirli. Erano svariati mesi che l'acquario era avviato e stabile quando li ho inseriti. Adesso volevo aspettare un pò ad inserirli di nuovo. Un'altra cosa strana che ieri mi ero dimenticato di dirti è che un'altra covata di avanotti di pochissimi giorni, a differenza di quelli morti già grandicelli di circa un mese, è viva e vegeta... Non so cosa pensare, perchè se era qualche patologia non dovevano morire prima gli avanotti più piccoli? Comunque adesso provvedo con i ricambi ravvicinati e vedo di sistemare tutto di nuovo e fra qualche settimana provo ad inserire nuovi Otocinclus. Comunque se ti viene qualche idea spara pure sono tutto orecchi!!! Ciao.
babaferu
03-10-2007, 12:39
ciao bruno, anch'io non credo proprio che la variazione di pochi punti di gh e kh possa aver ucciso avannotti e oto perchè in natura basterebbe una pioggia a far variare così i valori (se fosse stata di ph allora avrebbe potuto essere)!
la cosa che descrivi mi fa pensare piuttosto a qualche altro farttore: se si trattasse di una malattia il fenomeno che descrivi (neonati più resistenti) non è strano, l'ho verificato anch'io. sei proprio proprio sicuro di non aver messo in un cambio acqua a temperatura diversa di quella in vasca? quello che descrivi dell'avannotto moribondo farebbe pensare ad infiammazione della vescica natatoria.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=93005
escluso questo, un'altra cosa che mi verrebbe da ipotizzare è un'inquinamento dell'acqua con sostanze non rilevabili dai normali tests (escludo quindi che si tratti di no2 o no3 -che a 25 sono comunque tollerabili), che facilmente colpisce i più delicati (avannotti e oto, strano xò in questo caso che siano sopravvissuti i neonati, ma chissà).
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=129211
che ne dici?
vedi se riesci a darci qualche descrizione in più di com'è avvenuta la moria.
ciao, ba
Federico Sibona
03-10-2007, 21:06
Bruno2007, potrebbe essere un mangime avariato tanto grosso da non essere mangiato dagli avannotti più piccoli e non tanto tossico da far morire i guppy adulti, per ora. Hai altri pesci in vasca oltre guppy ed Otocinclus?
Bruno2007
04-10-2007, 14:52
Ciao a tutti e grazie per i vostri suggerimenti, al momento l'acquario sembra essere a posto i guppy e i molly, compresi gli ultimi avanotti nati sono vispi e famelici; a tutt'oggi nonostante il vostro prezioso aiuto non sono riuscito a capirci granchè. Però ho cambiato il riscaldatore che uso per portare l'acqua dei cambi alla temperatura giusta, chissà che non sia difettoso quello? Adesso aspetto ad inserire nuovi Oto. Speriamo che tutto torni presto alla normalità. Grazie infinite e a risentirci.
Federico Sibona
04-10-2007, 16:47
Bruno2007, tieni presente che l'acqua dei cambi è meglio sia 2 C in più che 2C in meno, specie se non la metti molto lentamente.
Bruno2007
05-10-2007, 10:43
OK Federico, grazie cercherò di stare più attento nei cambi, io sinceramente mi fidavo del riscaldatore che avevo impostato alla stessa temperatura dell'acquario e che tenevo a bagno per svariate ore, anche mezze giornate per essere sicuro che l'acqua andasse bene in temperatura, (tieni conto che cambio dieci litri a settimana su un acquario di 100) però comincio a pensare che possa essere stata l'unica cosa che possa avere inciso sui pesci. I mangimi, come avevi accennato tu, sono tutti barattolini nuovi e mi sembra strano che possano essere avariati, anche una malattia credo che avrebbe colpito tutti i pesci non solamente alcuni. Forse la più probabile è un difetto del riscaldatore e la mia troppa velocità nell'inserire l'acqua nuova. Adesso starò più attento ho cambiato il riscaldatore e farò tesoro del tuo suggerimento di alzare un paio di grado l'acqua del cambio. Comunque per il momento non è morto più nessuno (...dopo l'ultimo cambio d'acqua...). Ciao!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |