Visualizza la versione completa : Sentite questa.
A metà luglio ho avviato il mio MED con DSB. Da bravo bambino ho atteso oltre 6 settimane di maturazione senza aggiungere niente, tranne un pomodoro e diversi palemon. Un giorno, mentre scrutavo la vasca in ogni suo angolo, ho visto la testa di un crostaceo rotolare sulla sabbia (tipo palla di paglia in un western :-) ). La guardo...non è la testa di un palemon. Rimango perplesso! Qualche giorno dopo osservando in controluce in una "grotticella" creata con le rocce vedo (ma non credo ai mie occhi) due piccoli gamberetti scuri che brucano appesi a testa in giù...sono sicuro...non sono palemon. Essendo però in maturazione ed avendo visto l'orrido feticcio giorni prima non credo, ma spero, che quei Lysmata possano sopravvirere. Da allora sono passati circa due mesi. Ieri, mentre spostavo una roccia per disincastrare una stella marina che si era bloccata non so come, vedo dal fondo della "grotta" un gamberetto...aguzzo la vista...è rosso!!! Lo guardo meglio...è lui, Lysmata seticaudata!!! #19 #19 Tempo di correre delirante in salone a chiamare mia moglie e lui è, ovviamnete, sparito. Meraviglia delle rocce vive, ti può capitare di inserire un granchio strarompi, ma anche unLysmata in stato larvale.
Ora vi chiedo, perchè è così schivo?? C'è un modo per "costringerlo" a farsi vedre in giro??
gthunder69
02-10-2007, 11:16
ehhh queste sono le meraviglie delle rocce vive... :-))
I Lysmata sono schivi di carattere, se non hai predatori in vasca riesci a vederli di sfuggita, al contrario rischi di passare mesi tra un avvistamento e l'altro e di solito di notte. Per vederli puoi provare a mettere un pò di cibo sul fondo e osservare di nascosto :-))
Bha, predatori non credo. Vi faccio l'elenco così magari mi aiutate:
1 thalassoma pavo lungo 2.5 cm
3 chromis chromis lunghi 1.5 cm
1 parablennius rouxi lungo 2 cm
2 salaria pavo lunghe 7/2 cm
vari palemon
e niente altro che io abbia mai visto.
Chi gli può dare tanto fastidio da relegarlo nella "grotta"?
Non è che magari lì sotto crescono delle alghe o comunque arriva cibo con la circolazione per cui non ha bisogno di uscire in giro?? #24 Chissa!
gthunder69
02-10-2007, 15:05
hai un thalassoma e due salaria e dici di non avere predatori? i thalassoma in particolare sono terribili
Sì sì, il talassoma è un feroce predatore...ma cosa vuoi che faccia uno di
2.5 cm contro un lysmata grande più di 3 cm ??? Anche il leone mangia i
bufali, ma un cucciolo si tiene ben alla larga dal mastodonte :-D Scherzi a
parte ti parlo di un thalassoma che avrà la bocca, alla massima apertura,
di meno di due millimetri...non bastano neanche a pizzicare la coda del
lysmata :-). La salaria è più grandicella ed effettivamente potrebbe rompere...ma con i palemon non è aggrssiva. Inoltre entra ed esce da ogni anfranto senza difficoltà, anche quello in cui ho visto il lysmata...quindi questo infastidito potrebbe fuggire uscendo allo scoperto. Bho, non so che fare che mi consigli!
gthunder69
02-10-2007, 17:56
dici così perchè non sai cosa sono in grado di fare i thalassoma... ti assicuro che uno di 2,5 cm è in grado di infastidire eccome... consigliarti boh? in genere sono scelte che andrebbero fatte prima, cioè scegli che animali vuoi e poi ti adegui, in questo caso o ti rassegni e ti accontenti di vedere il Lysmata quando capita oppure lo isoli in un refugium oppure ancora( se ne hai la possibilità ) liberi i predatori( in mare però, non nel water :-)) ) , trucchi dalla manica non se ne possono tirare ;-) :-))
Come sai, non è che ho scelto di tenere thalassoma e lysmata...me li son ritrovati in vasca :-)) .Sul thalassoma probabilmente hai ragione, anche se per ora è il più timido tra tutti i pesci, basta il rumore del coperchio per farlo sparire per 10 minuti. Cmq non so proprio cosa fare anche perchè, tolto lui e la salaria che a quanto mi dici rompe pure lei...che diavolo ci metti in vasca?? :-D
A parte gli schersi, che pesci hai tu dentro?
PS Ma è un forum a due questo? #24
Non che mi dispiaccia chiaccherare con te, ma almeno un "menage a trua" :-D
gthunder69
04-10-2007, 14:53
Come sai, non è che ho scelto di tenere thalassoma e lysmata...me li son ritrovati in vasca :-)) lo so, infatti è per quello che ho usato il condizionale ;-)
A parte gli schersi, che pesci hai tu dentro?1 Chromis chromis in 250 lt
PS Ma è un forum a due questo? #24
Non che mi dispiaccia chiaccherare con te, ma almeno un "menage a trua" :-Deffettivamente...
Azz...solo un chromis il 250 l !!!
Avrai un sacco di invertebrati, allora?! Non è che c'è un post sulla tua vasca così gli do un'occhiata?
PS A dire la verità vista la tua latitanza di due giorni, credevo fosse diventato il rpimo forum al mondo per monologhi :-))
gthunder69
04-10-2007, 17:10
Azz...solo un chromis il 250 l !!!
Avrai un sacco di invertebrati, allora?! Non è che c'è un post sulla tua vasca così gli do un'occhiata?no, la vasca è ancora giovane, per cui starà ancora per un bel pezzo con poco carico... però di pesci ce ne saranno comunque pochi; la storia delle mie vasche( vecchia e nuova ) c'è però da un'altra parte.
PS A dire la verità vista la tua latitanza di due giorni, credevo fosse diventato il rpimo forum al mondo per monologhi :-)) :-D :-D ogni tanto si lavora... ;-)
Mi sa che l'unica spreranza per vedere i Lysmata durante il giorno, è che in vasca non ci siano proprio pesci, o quasi...
Anche se il Thalassoma è piccolo, la presenza dei Blennidi è sicuramente sufficiente per intimidirlo. Considera comunque che anche in natura trascorrono gran parte del tempo nascosti sotto le rocce.
Io ho due Lysmata in vasca: il primo è nella vasca vera e propria, dove ci sono parecchi pesci, anche predatori, e infatti lo intravvedo solo anotte fonda (sbirciando con la lampadina tascabile), oppure scrutando di lato in mezzo alle rocce vive.
Il secondo si trova in un vano a parte, dove alloggia lo skimmer e la pompa del refri, e dove ci sono soltanto alcuni paguri, Palaemon e appunto il Lysmata. In questo modo podosso goderne la vista ogni giorno, in quanto sentendosi al sicuro non ha problemi a farsi vedere allo scoperto.
Per cui mi trovo pefettamente d'accordo con Gianni: o liberi i pesci, o lo inserisci in un refugium (se ce l'hai), o magari in un vano apposito della sump.
Ciao ragazzi, vi aggiorno.
Ieri sera dopo aver spento le luci e fatto passare circa mezz'ora mi sono avvicinato alla vasca e con una torcia e... l'ho beccato :-D Ma è così schivo che anche quella luce lo ha fatto sparire subito.
Quindi credo che terro' il Thalassoma, è troppo bello, e mi accontenterò di vederlo la notte. Mi costruirò una luce lunare (già in preventivo) così vedrò, come d'altronde in natura, le due faccie del MED...MI PIACE l'idea ;-)
A presto
è risaputo caro ron che i lysmata mediterranei sono prevalentemente noturni.vivono sotto le rocce e solo se scoperchiate queste ultime si riescono a vedere :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |