Entra

Visualizza la versione completa : cianobatteri sotto la ghiaia?!


ermes18
01-10-2007, 21:23
salve a tutti, qualche esperto sa dirmi sè questa nella foto è una infestazione da cianobatteri che si sta allargando vicino la ghiaia del mio acquario?



Grazie
Ermes18 http://www.acquariofilia.biz/allegati/100_3167-large_119.jpg

Paolo Piccinelli
02-10-2007, 07:59
Quelle sulla ghiaia sono alghe verdi filamentose, relativamente facili da combattere.
... ancora più facile consigliarti se compili il profilo vasca.

sto cercando di capire cosa sono le macchie rosa/arancio... sembrerebbero colonie batteriche... vado, mi documento e torno. ;-)



-05 -05 -05 il tuo acquario è a sbalzo sul mobile?!? -05 -05 -05 DANGER!!! -05 -05 -05

Paolo Piccinelli
02-10-2007, 08:10
Potrebbero essere una specie di cianobatteri con pigmentazione rossastra (ti allego la foto di una vasca marina con una infestazione di ciano rossastri), in vasca dolce non ne avevo mai visti. -05 -05

Aspettiamo qualche altro parere... #24 #24 #24

Linneo
02-10-2007, 09:21
Sono facilmente rimovibili o sono incrostanti?

ermes18
02-10-2007, 09:54
Sembrerebbero incrostanti, xchè vengono via solo con la lametta.
E' da diversi mesi che era presente una sola macchia in un punto del verto abbastanza nascosto; nel corso di una pulizia ho provato a raschiarla via, ma da allora ne sono spuntate molte altre...

Purtroppo i valori del profilo vasca non li conosco, sto aspettando un kit di test per potervi dare anche questi dati.


Ermes18

P.s:


-05 -05 -05 il tuo acquario è a sbalzo sul mobile?!? -05 -05 -05 DANGER!!! -05 -05 -05

Hai ragione, ma sono 13 anni che ci sta :-))

Paolo Piccinelli
02-10-2007, 10:35
ermes18, allora non spostarlo mai!!! ;-)

Sono incrostati. #24 #24 #24 ...crescono velocemente?!?

ermes18
02-10-2007, 10:38
da quando ho cercato di rimuovere la prima ed unica macchia che c'era in un paio di mesi si sono diffusi molto...la prima macchia era forse un annetto che la vedevo immutata.

Paolo Piccinelli
02-10-2007, 11:02
Probabilmente hai smosso frammenti che hanno attecchito altrove.

A questo punto non credo siano ciano... vedo di attingere info #24 #24 #24

ermes18
02-10-2007, 11:23
grazie mille per l'aiuto...rimango in attesa per consigli, nel frattempo aggiungo qualche dato sulla vasca:

Capacità 180Lt
filtro: interno standard (cannolicchi, lana)
illuminazione: due neon da 18W cad. di cui uno "rosa"; la vasca è posizionata come divisorio in un ambiente aperto, quindi raccoglie luce da tutti e tre i lati.
temperatura 26°


Ermes18

Paolo Piccinelli
02-10-2007, 18:55
ermes18, metti i dati nel profilo!!! -05 -05

ermes18
02-10-2007, 20:09
fatto -11

ermes18
05-10-2007, 18:50
nessuno sa darmi qualche indicazione su come debellare questa infestazione dalla mia vasca?

Paolo Piccinelli
06-10-2007, 08:39
le tre cose che hanno influenza sulle alghe sono: caratteristiche delle luci, popolazione e valori acqua... nel tuo profilo non c'è nessuna di esse.

Potrei solo darti consigli alla cieca, quindi pressochè inutili... mi spiace.

redcherry
08-10-2007, 09:21
da cià ke ho capito x fortuna non hai le alghe a ciuffo cioè le alghe a pennello.
potresti eliminarle con un otocinclus, in quanto dovrebbero essere alghe facilmente mangiabili...a differenza di quelle nere.
prova

Paolo Piccinelli
08-10-2007, 13:37
redcherry, hai visto la foto?!? gli oto non mangiano quella roba lì!! #07 #07

ermes18
09-10-2007, 19:31
ho aggiornato il mio profilo con i valori dell'acqua;

[Test Aquili]

Ph 8
Gh 7
Kh 7
No2 0,03 mg/l
No3 5 mg/l



Ermes18

Paolo Piccinelli
10-10-2007, 07:33
ermes18, i valori sono a posto per i poecilidi.

Prova a prendere un pezzo di nastro isolante nero e attaccalo al vetro in corrispondenza delle macchie, poi lasci la vasca al buio per un paio di giorni e vedi come reagiscono le maledette (oppure metti una coperta sulla vasca, a luci spente per 2 giorni).

Se sono ciano dovrebbero regredire notevolmente... quindi applichi altri 2 gg di buio e dovrebbero sparire.


Fammi sapere...

ermes18
10-10-2007, 10:32
proverò immediatamente;

se dovessi riuscire a debellare queste macchie il mio prossimo intento sarebbe quello di riuscire a far diminuire o magari sparire del tutto le alghe a ciuffo; c'è qualche linea guida che potrei seguire per ottenere questo risultato?
Chessò, installare un impianto di Co2 (io avrei pensato al kit Askoll system) oppure intraprendere una campagna di fertilizzazione, o come qualcuno più su mi ha suggerito aggiungere qualche otocinclus?


Grazie
Ermes18

Paolo Piccinelli
10-10-2007, 10:59
gli oto non le mangiano... quel tipo di alghe di solito arriva con fosfati alti, li puoi misurare?!?

ermes18
10-10-2007, 11:30
no, non ho la possibilità di misurarli.

ermes18
31-10-2007, 23:12
rieccomi, purtroppo dopo qualche settimana la situazione non sembra essere cambiata affatto :( .

Inizialmente ho seguito il suggerimento indicatomi da PaoloPiccinelli, ho quindi coperto le macchie con nastro nero e ho tenuto le luci spente per due gg.
Dopodichè mi sono armato di pazienza e con molta cura ho cercato di dare una bella sistemata alla vasca; ho sifonato per bene il fondo, ho sostituito gli ormai esauriti neon, ho installato un impianto di Co2 per stimolare la crescita delle piante nella speranza che sottraggano nutriente a queste maledette, ma ad oggi ancora non mi sembra di vedere effetti positivi.

Oggi ho potuto finalmente misurare i fosfati con un test Aquili; sono risultati essere tra i 0.25 e i 0,50 mg/l (rispetto alla scala cromatica fornita mi viene un colore intermedio) secondo voi sono alti? c'è bisogno di usare qualche resina per portarli a valori più bassi?

Attendo consigli

Grazie
Ermes18

Paolo Piccinelli
02-11-2007, 16:42
Sotto 0.5 mg/litro sei a posto... le macchie ci sono ancora?

ermes18
02-11-2007, 18:46
si, le macchie ci sono ancora :(

Paolo Piccinelli
04-11-2007, 11:00
Azz!!! Prova a rimuoverle con una lametta e speriamo che non tornino... Mi spiace, ma francamente non ho ancora capito che cosa sono #13 #13 #13

ermes18
05-11-2007, 18:55
ok, provo a rimuoverle con una lametta;

Ora mi sono accorto che lo stesso tipo di macchia è presente su una pietra di origine vulcanica...credi sia possibile rimuoverla anche da questa facendogli un bagno nell'acqua ossigenata?

Grazie
Ermes18

Paolo Piccinelli
05-11-2007, 19:06
Oppure con acqua e candeggina al 10%... dopo sciacqua molto bene ;-)

ermes18
25-03-2012, 15:57
Salve a tutti,

dopo qualche anno torno a riesumare questo mio post perchè purtroppo il problema per cui ho scritto non sono riuscito mai a risolverlo; oggi preso dai buoni propositi primaverili mi sono alzato con l'intenzione di dare una risistemata alla mia vasca, così mettendomi ad analizzare lo stato delle cose mi sono accorto che il fungo/alga infestante ha continuato a proliferare; arrivato a questo punto però la cosa inizia a preoccuparmi, non tanto per la salute dei miei pesci, che nonostante la sua presenza e la sua lenta diffusione hanno continuato a proliferare, ma quanto più per la tenuta dei vetri della mia vasca. Infatti come si puà notare da una delle foto che ho postato è messa a riscio dal fatto che il fungo/alga ha iniziato ad aggredire il silicone.

Le mie osservazioni sono:

1) il fungo/alga ha una crescita mooolto lenta
2) è perlopiù concentrato all'altezza della ghiaia
3) è diffuso perlopiù sui lati esposti in maniera diretta alla luce del sole
4) quando lo provo a rimuorere con la lametta "spellicola", viene cioè via tutto intero come se togliessi una pellicola e conserva perciò una certa compattezza.

Onestamente vorrei evitare di svuotare la vasca e riallestirla da capo, anche perchè in questo periodo sono abbastanza impegnato dal lavoro.

Aspetto ansioso qualche suggerimento o domanda per dare una più dettagliata idea sulla situazione.


Grazie a tutti
ermes18
http://s18.postimage.org/nufjsb0qt/Camera_ZOOM_20120325152321964.jpg (http://postimage.org/image/nufjsb0qt/)

http://s18.postimage.org/pdaxxa7b9/Camera_ZOOM_20120325152333456.jpg (http://postimage.org/image/pdaxxa7b9/)

http://s18.postimage.org/oeukuztz9/Camera_ZOOM_20120325152339974.jpg (http://postimage.org/image/oeukuztz9/)

http://s18.postimage.org/8yllygepx/Camera_ZOOM_20120325152401976.jpg (http://postimage.org/image/8yllygepx/)

http://s18.postimage.org/ibhlott39/Camera_ZOOM_20120325152415551.jpg (http://postimage.org/image/ibhlott39/)

daniele68
26-03-2012, 23:13
secondo me non si tratta di alga ma di qualche forma di fungo o colonia batterica probabili cianobatteri ma con metabolismo anossigenico in quanto dalla tua attenta descrizione possiamo dedurre che non ama zone ossigenate, infatti cresce tra ghiaietto e vetro e che ama la luce data l'esposizione della vasca ai raggi solari.

A questo punto proverei a mettere del nastro isolante nero, quello degli elettricisti per intenderci lungo il vetro e la linea delle formazioni rosse e schermare così la luce (in questo modo ho debellato in una vecchia vasca i ciano che si venivano a formare tra ghiaia e vetro) e magari controllare che il giro dell'acqua interessi tutta la vasca o cercare di smuoverla vicino al fondo in modo da ossigenare..sono tentativi..non ho mai visto una cosa del genere.#12

Coraggioso tenere per tanti anni una vasca con tanto sbalzo dal piano...

Linneo
27-03-2012, 09:50
Prova a staccarne un po' e dimmi se odora di qualcosa o meno. Poi stemperane anche un po' su un fazzoletto di carta bianco e dimmi che colore lascia giù (ammesso che lo lasci).

Maurizio Gazzaniga
------------------------------------------------------------------------
dalla tua attenta descrizione possiamo dedurre che non ama zone ossigenate, infatti cresce tra ghiaietto e vetro e che ama la luce data l'esposizione della vasca ai raggi solari.


A me pare di vederne anche ben più in alto sui vetri.

Maurizio Gazzaniga

daniele68
27-03-2012, 22:07
A me pare di vederne anche ben più in alto sui vetri.
ops#12 ..hai ragione..che sospetti hai Maurizio?

Linneo
28-03-2012, 09:27
I miei sospetti ricadono principalmente sui cianobatteri anche se certe caratteristiche farebbero pensare altrimenti. Occorrerebbero più elementi per stabilirlo ed anche così non è detto che siano ciò che sembrano.

Maurizio Gazzaniga

ermes18
06-05-2012, 18:03
Oggi sono riuscito finalmente a rimetterci le mani dentro ed ho asportato un pò di materiale ;

all'olfatto l'odore è alquanto sgradevole e tendenzialmente "metallico".

stemperando il campione su di un fazzoletto di carta non lascia nessuna traccia ma si sbriciola solamente (allego una foto per dare un'idea):
http://s17.postimage.org/icmo75ct7/Camera_ZOOM_20120506175147863_large.jpg (http://postimage.org/image/icmo75ct7/)


ermes18

rafeli
06-05-2012, 19:22
ma che è BLOB?!
potresti provare a con l'acqua ossigenata sparata con una siringa direttamente sulle zone in vasca, magari poche per volta e vedere che succede
Ai funghi piace il ferro...non è che per caso....

Linneo
08-05-2012, 14:42
Oggi sono riuscito finalmente a rimetterci le mani dentro ed ho asportato un pò di materiale ;

all'olfatto l'odore è alquanto sgradevole e tendenzialmente "metallico".

stemperando il campione su di un fazzoletto di carta non lascia nessuna traccia ma si sbriciola solamente (allego una foto per dare un'idea):
http://s17.postimage.org/icmo75ct7/Camera_ZOOM_20120506175147863_large.jpg (http://postimage.org/image/icmo75ct7/)


ermes18

A questo punto penserei ad un'alga rossa crostosa come Hildenbrandia.

Maurizio Gazzaniga

ermes18
08-05-2012, 21:34
Quindi come potrei debellarla, con applicazioni di acqua ossigenata così come suggerito da rafeli?

ermes18

Linneo
09-05-2012, 14:48
L'ultima volta che ho avuto modo di osservarle in un acquario d'acqua dolce è stato circa una ventina d'anni fa e da allora non ne ho più incontrate. Quindi so dirti poco su come confrontarsi con queste alghe.

Considera comunque che sono alghe che a seconda delle specie si sviluppano entro un range di pH compreso tra 7,2 e 8,6 ed una conducibilità compresa tra 70 e 1500 MicroS /cm. Nel tuo caso però il valore ottimale dovrebbe aggirarsi intorno a pH 8 ed una conducibilità di circa 500 MicroS/ cm.

Alcune specie del genere in questione si sviluppano bene con valori relativamente alti di nutrienti.

Un ottimo modo per contrastarle sarebbe quello di abbassare durezza e pH, sempre che sia possibile, oppure vedere di ridurre i nutrienti a loro disposizione. La prima soluzione dovrebbe però essere quella più efficace.

Non ho idea se il trattamento con perossido d'idrogeno possa essere efficace o meno in quanto non l'ho mai sperimentato.

Maurizio Gazzaniga

ermes18
10-05-2012, 11:00
Attualmente la vasca è equipaggiata con una centralina di misurazione del PH che pilota l'eletrovalvola dell'impianto di CO2; dal momento dell'installazione (circa 2anni fa) il valore misurato è sempre stato tra i 7 ed i 7.3; la conducibilità invece non l'ho mai misurata;

se sei daccordo proverei ad abbassare il valore soglia sui 6,7

per quanto riguarda l'abbassamento dei nutrienti dovrei per caso aumentare la frequenza dei cambi acqua? al momento ne faccio uno ogni 4-5settimane su 1/4 del volume.

Il metodo di fertilizzazione che uso è il dennerle a "metà dose" e la vasca è ricca di piante a crescita veloce, mentre per l'illuminazione ci sono due neon da 20W cad. tipo AQUA-Glo e SUN-Glo.


grazie
ermes18

Linneo
10-05-2012, 11:13
Si, io proverei ad abbassare leggermente il pH. Però fallo con estrema gradualità. Come anche aumenterei la frequenza dei cambi. Secondo me è meglio farne di più ravvicinati che non un unico grosso magari una volta al mese.

Hai misurato durezza ed alcalinità di recente?

Maurizio Gazzaniga

ermes18
13-05-2012, 16:21
Oggi ho avuto modo di misurare un pò di valori:

GH: 12 - 13
KH: 4
NO2: meno di 0,05 mg/l
NO3: 5mg/l
PO4: 1mg/l

i test di misurazione che ho utilizzato sono della Aquili;

ermes18

Linneo
16-05-2012, 09:06
Dovresti abbassare leggermente la durezza, ma soprattutto capire il perché tu abbia un valore di fosfati così alto e quindi fare in modo di abbassarlo.

Maurizio Gazzaniga

ermes18
16-05-2012, 14:18
Oggi allora provo a misurare la quantità di fosfati pressenti nell'acqua di rubinetto che uso per i cambi, giusto per avere un valore di riferimento.

Ad ogni modo, aumentarò la frequenza dei cambi e magari ridurrò il cibo somministrato ai pesci; solitamente lo faccio una volta al giorno in una quantità tale che riesce ad essere consumato in meno di un minuto. C'è da dire che ultimamente la colonia di guppy ospitata nella mia vasca si è ingrandita parecchio, in 150Lt ci saranno probabilmente più di 50 - 60 ospiti.


ermes18

Linneo
19-05-2012, 11:32
Si, ok, fai così e vediamo che succede. La durezza lasciala stare vista la presenza di Guppy.

Maurizio Gazzaniga